Vaticano

Francesco, il primo Papa latinoamericano della storia

Primo Papa americano dopo 21 secoli e primo pontefice gesuita, l'argentino Jorge Mario Bergoglio S.J., che ha assunto il nome di Francesco il 13 marzo 2013, è alla guida della Chiesa cattolica da 12 anni e 1 mese. Dopo le dimissioni a sorpresa di Benedetto XVI, è arrivata l'elezione del primo Papa americano, figlio di immigrati italiani.

Francisco Otamendi-21 aprile 2025-Tempo di lettura: 4 minuti
Papa Francesco

Il Papa saluta i fedeli riuniti in Piazza San Pietro dopo la Messa della Domenica delle Palme nel 2013 (foto CNS / Paul Haring).

Francesco è stato nominato arcivescovo di Buenos Aires (Argentina) nel 1998 e creato cardinale nel 2001 da San Giovanni Paolo II. Dopo le dimissioni di Benedetto XVI e la sua elezione a 266° successore di Pietro nel conclave del 2013, è il terzo Papa più anziano a governare la Chiesa cattolica (Papa Benedetto XVI).88 anni), dopo Leone XIII, che raggiunse i 93 anni, e Agatone, del VII secolo, che avrebbe raggiunto i 102 anni, 

Vitalità

Con le sue capacità e la sua grande forza di volontà, nonostante i problemi di salute, il Papa argentino ha mantenuto fino a poco tempo fa i suoi intensi impegni in agenda al Sinodo sulla sinodalità e al Giubileo della speranza 2025.

Riflettendo la sua vitalità, il 22 giugno 2021, nel bel mezzo della pandemia di Covid-19, all'età di 84 anni, ha annunciato la sua Messaggio per la Prima Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, da lui convocata, che si tenne nello stesso anno il 25 luglio, in prossimità della festa di San Gioacchino e Sant'Anna (26 luglio). Alla Giorno del 2024 ha presieduto un incontro festoso con migliaia di nonni, nipoti e anziani di 87 anni.

Le ultime autobiografie

Negli ultimi anni, Papa Francesco, forse sentendo il peso dell'età, ha rilasciato ad alcuni giornalisti lunghe interviste di genere che potrebbero essere considerate autobiografiche.

Su questa linea sono "Life. La mia storia attraverso la storia" (Harper Collins), con il vaticanista Fabio Marchese. E recentemente, Speranza (Penguin Random House), del connazionale Carlo Musso, in cui il Papa racconta episodi della sua infanzia e adolescenza, e due attentati falliti durante il suo viaggio in Iraq, ad esempio.

Figlio di emigranti, sacerdote gesuita, vescovo, cardinale

Il tuo biografia Il funzionario vaticano nota, come è noto, che Papa Francesco è nato il 17 dicembre 1936, figlio di emigrati piemontesi, e aveva cinque fratelli. Il padre, Mario, era ragioniere e impiegato delle ferrovie, mentre la madre, Regina Sivori, si occupava della casa e dell'educazione dei cinque figli. Il fatto di essere un emigrante lo segnerà per tutta la vita, soprattutto durante gli anni del suo pontificato. 

Jorge Mario Bergoglio si è diplomato come tecnico chimico, e ha percepito la chiamata alla sacerdozioÈ entrato nel seminario diocesano di Villa Devoto. Dopo il noviziato e gli studi, ha ottenuto la licenza in teologia ed è stato ordinato sacerdote il 13 dicembre 1969.

Ha poi continuato la sua preparazione nella Compagnia ad Alcalá de Henares (Spagna) e il 22 aprile 1973 ha emesso la professione perpetua. Tornato in Argentina, p. Bergoglio è stato eletto provinciale dei gesuiti, ha completato la sua tesi di dottorato in Germania e, al suo ritorno, è diventato direttore spirituale e confessore.

Il cardinale Antonio Quarracino lo chiamò come suo collaboratore a Buenos Aires e San Giovanni Paolo II lo nominò vescovo ausiliare di Buenos Aires nel 1992. Scelse come motto "Miserando atque eligendo" (Lo guardò con misericordia e lo scelse). Nel 1998, dopo la morte del cardinale, gli successe come arcivescovo e primate dell'Argentina e nel 2001 Papa Wojtyla lo creò cardinale.

Fatti premonitori 

Durante i suoi anni da cardinale, si possono evidenziare alcuni eventi significativi. 

1) Nell'ottobre 2001, dopo l'11 settembre, è stato relatore generale aggiunto della decima assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, dedicata al ministero episcopale. Al Sinodo ha sottolineato la "missione profetica del vescovo".

2) Nell'aprile 2005 ha partecipato al conclave in cui è stato eletto Benedetto XVI, e negli anni è trapelato che è stato il secondo cardinale più votato, dopo Ratzinger.

Aparecida, Brasile

3) Dal 13 al 31 maggio 2007, la V Conferenza Generale dell'Episcopato dell'America Latina e dei Caraibi si è svolta presso il santuario di "Nossa Senhora da Imaculada Conceiçâo Aparecida" in Brasile. 

Il cardinale Bergoglio partecipato come presidente della Conferenza episcopale argentina ed è stato eletto presidente della Commissione di redazione. Il tema dell'assemblea era "Discepoli e missionari di Gesù Cristo, affinché il nostro popolo abbia vita in Lui". 

Anni dopo, dopo essere stato eletto Papa, durante il suo viaggio apostolico in Brasile per la Giornata Mondiale della Gioventù nel luglio 2013, Francesco dirà ai vescovi brasiliani che "la Chiesa ha sempre l'urgenza di non dimenticare la lezione di Aparecida, non può trascurarla (...). Dio vuole manifestarsi proprio attraverso i nostri mezzi, mezzi poveri, perché è sempre Lui che agisce".

4) Nelle riunioni dei cardinali prima del conclave del 2013, per eleggere il successore di Benedetto XVI, il cardinale Bergoglio ha avuto un breve intervento decisivo, secondo quanto è trapelato. Lì si trovava il germe del Evangelii gaudiumla sua esortazione programmatica.

Il Papato

Diversi cardinali e teologi hanno definito il suo pontificato "pastorale". A questo proposito, si può semplicemente ricordare il suo grido a Lampedusa di fronte alla "globalizzazione dell'indifferenza" nei confronti dei migranti (11 luglio 2013), le sue encicliche, la sua denuncia di abusiil clamore per i poveri e da La pace Ha parlato anche delle sfide della guerra, del dialogo interreligioso, delle canonizzazioni e di alcune parole chiave che riassumono i suoi anni come pastore della Chiesa universale. Ad esempio, ore nove menzionato dal direttore di Omnes di Roma, Giovanni Tridente, un paio d'anni fa, che ora potrebbe diventare 10, con il Anno giubilare della speranza Il 2025 è iniziato. Che Papa Francesco riposi in pace.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.