Mondo

Papa Francesco e Kirill all'Avana, un incontro storico e una dichiarazione storica

L'incontro tra Papa Francesco e il Patriarca di Mosca Kirill ha aperto un nuovo percorso nelle relazioni tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse. Mons. Romà Casanova, vescovo di Vic, analizza l'incontro.

Romà Casanova-7 marzo 2016-Tempo di lettura: 5 minuti

Il Concilio Vaticano II nel decreto sull'ecumenismo, Unitatis redintegratiodice: "Questo sacro Concilio spera che, una volta abbattuto il muro che separa la Chiesa d'Occidente da quella d'Oriente, ci sia finalmente un'unica dimora, basata sulla pietra angolare, Cristo Gesù, che farà di entrambe un unico sole". (n. 18). E tra le condizioni perché ciò sia possibile, il Consiglio stesso afferma il suo desiderio che si realizzi quanto segue "tutti gli sforzi, specialmente attraverso la preghiera e il dialogo fraterno sulla dottrina e sulle necessità più urgenti della funzione pastorale nei nostri giorni". (ibid.). Già prima del Concilio Vaticano II, ma in seguito con nuova forza, la Chiesa cattolica si è impegnata a realizzare l'unità tanto desiderata e richiesta dal Signore nella preghiera sacerdotale di Gv 17.

In questo cammino ecumenico verso la piena unità dell'unica e sola Chiesa di Cristo, ci sono tappe davvero significative, come l'incontro di Papa Paolo VI con il Patriarca Atenagora nel 1964, gli incontri di San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco con i Patriarchi ecumenici di Costantinopoli e con altri Patriarchi ortodossi. Né vanno dimenticati i numerosi incontri a diversi livelli che contribuiscono ad aprire strade di maggiore comprensione e amicizia, che preludono alla piena unità delle Chiese d'Oriente e d'Occidente.

Il rapporto tra i rappresentanti della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa russa ai massimi livelli era un affare incompiuto. Non che non ci fosse interesse da parte del Vescovo di Roma, visto che i tentativi di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, per un motivo o per l'altro, non sono mai andati a buon fine. Una svolta si è avuta quando il Patriarca Kirill ha inviato l'arcivescovo Hilarion di Volokolamsk a visitare Papa Benedetto XVI nel settembre 2009.

Il fatto stesso che Papa Francesco e il Patriarca Kirill si siano incontrati all'Avana il 12 febbraio è già una buona notizia. I gesti parlano da soli. L'abbraccio fraterno, il sedersi a parlare insieme, lo scambio di doni significativi: tutto questo è di per sé un annuncio di Cristo. Sono passati secoli dalla rottura tra Oriente e Occidente e mezzo secolo dai primi incontri del Papa con i gerarchi delle Chiese ortodosse. L'incontro dell'Avana ha lo status di un evento storico che certamente aprirà nuovi canali di dialogo e di incontro reciproco tra le Chiese sorelle.

Il ruolo della Chiesa ortodossa russa tra le Chiese ortodosse, la più grande del mondo, non è un segreto per nessuno. Questa pietra miliare si colloca anche sullo sfondo di un altro grande evento storico previsto per la fine dell'anno: il Sinodo pan-ortodosso. Ma la dichiarazione congiunta è anche ricca di spunti per il dialogo ecumenico. Data la brevità di questo testo, ci limiteremo a sottolineare alcuni punti, senza pretendere di essere esaustivi.

La Dichiarazione si colloca nella prospettiva che intende l'ecumenismo come un dono di Dio. Perciò si ringrazia Dio per questo nuovo passo compiuto all'Avana (n. 1 della Dichiarazione) e la richiesta di questo dono è una costante di tutto il documento. Data la fragilità della condizione umana, questo dono richiede un compito da parte dell'uomo.

Allo stesso modo, fin dall'inizio della Dichiarazione (3), viene esplicitato che l'ecumenismo e la piena unità sono un imperativo che deriva dalla missione della Chiesa nel mondo. La Tradizione comune ereditata dal primo millennio (4) si esprime in modo eminente nella stessa celebrazione dell'Eucaristia. Tuttavia, mostra anche la mancanza di unità nella concezione e nella spiegazione della fede, frutto della debolezza umana, che si esprime nella privazione della comunicazione eucaristica tra le due Chiese (5).

L'incontro tra Papa Francesco e il Patriarca Kirill vuole essere un collegamento verso la piena unità (6) in un momento cruciale di cambiamento epocale della storia in cui siamo immersi: "La coscienza cristiana e la responsabilità pastorale non ci permettono di rimanere indifferenti di fronte a sfide che richiedono una risposta comune". (7).

Il nodo gordiano dell'ecumenismo è la testimonianza martiriale di cristiani di diverse chiese nelle regioni del mondo in cui i cristiani sono perseguitati (8). Lo sterminio di famiglie, villaggi e città di fratelli e sorelle in Siria, Iraq e Medio Oriente, presente fin dai tempi apostolici, richiede un'azione immediata da parte della comunità internazionale e aiuti umanitari (9, 10), nonché la preghiera di entrambe le Chiese affinché Cristo conceda la pace, frutto della giustizia e della convivenza fraterna (11).

La dichiarazione congiunta conclude lo sguardo sul Medio Oriente affermando che, in modo misterioso, questi fratelli martirizzati sono uniti nella confessione della stessa fede in Gesù Cristo, "sono la chiave dell'unità dei cristiani". (12). Il dialogo interreligioso invita a educare al rispetto delle credenze delle altre tradizioni religiose e ripudia qualsiasi tentativo di giustificare atti criminali in nome di Dio (13).

L'unità è intesa in una prospettiva pastorale. Pertanto, la dichiarazione identifica chiaramente le nuove sfide missionarie che devono essere affrontate insieme. Si tratta di ampi campi di evangelizzazione e di azione pastorale che devono essere affrontati: il vuoto lasciato da regimi atei che fanno presagire una rinascita della fede cristiana in Russia e nell'Europa dell'Est (14); il secolarismo che mina il diritto umano fondamentale della libertà religiosa (15); la sfida dell'integrazione europea, le cui radici cristiane hanno forgiato la sua storia millenaria (16); povertà e disuguaglianza, che richiede giustizia sociale, rispetto delle tradizioni nazionali e solidarietà effettiva (17 e 18); la situazione della famiglia (19) e del matrimonio (20); il diritto alla vita, con particolare attenzione alla manipolazione della vita umana (21).

In questo enorme compito, i giovani hanno un posto di rilievo; a loro viene chiesto un nuovo stile di vita che si allontani dal pensiero dominante (22), essendo discepoli e apostoli, capaci di prendere la croce quando necessario (23).

Il documento suggerisce quindi un vasto orizzonte evangelizzatore che richiede una risposta comune da parte di entrambe le Chiese, un ecumenismo di azione e testimonianza comune.

Con questo obiettivo, la dichiarazione affronta con coraggio i punti che sono stati fonte di tensione e che ostacolano la predicazione del Vangelo al mondo contemporaneo (24): Il proselitismo è escluso e il fatto che siamo fratelli e sorelle è proposto come pietra angolare; si impegna a cercare nuove forme di convivenza tra greco-cattolici e ortodossi, incoraggiando la riconciliazione tra i due (25); esplicita la necessità che le ostilità cessino in Ucraina, per lasciare il posto all'armonia sociale; fa appello alla testimonianza morale e sociale dei cristiani in un mondo in cui i fondamenti morali dell'esistenza umana sono minati (26).

La Dichiarazione, quindi, realizza gli obiettivi del Concilio Vaticano II, citati all'inizio di queste parole. Ci affida il compito di chiedere il dono dell'unità e di approfondire la realtà della fraternità per riconciliare e amare la legittima diversità.

L'autoreRomà Casanova

Vescovo di Vic

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.