In un'ampia intervista Discorso ai membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede - 184 Stati mantengono attualmente relazioni diplomatiche con il Vaticano - Papa Francesco ha detto che il suo augurio per questo nuovo anno è che "il Giubileo rappresenti per tutti, cristiani e non cristiani, un'opportunità per ripensare anche le relazioni che ci uniscono, come esseri umani e comunità politiche".
Si tratta di "superare la logica dello scontro e abbracciare invece la logica dell'incontro", in altre parole, "che il tempo che ci attende non ci trovi come disperati vagabondi, ma autentici pellegrini della speranza, cioè persone e comunità in cammino impegnate a costruire un futuro di pace", ha aggiunto.
Il dialogo di fronte alla minaccia di una guerra mondiale
"Di fronte alla crescente minaccia di una guerra mondiale", ha proseguito, "la vocazione della diplomazia è quella di incoraggiare il dialogo con tutti, compresi quei partner che sono considerati più "scomodi" o con i quali non si ritiene legittimo negoziare.
Solo così si possono spezzare le catene dell'odio e della vendetta che imprigionano e disinnescare le bombe dell'egoismo, dell'orgoglio e dell'arroganza umana, che sono la ragione di ogni bellicosa volontà di distruzione".
La "pausa" del Giubileo.
Il Papa ha sottolineato all'inizio ai diplomatici dei 90 Stati, di cui 90 hanno Missioni accreditate presso la Santa Sede con sede a Roma, che "incontrarsi insieme in questo anno, che per la Chiesa cattolica ha una particolare rilevanza, ha uno speciale valore simbolico, perché il significato stesso del Giubileo è quello di "fare una pausa" nella frenesia che sempre più caratterizza la vita quotidiana".
Per il Pontefice, si tratta di "fare il pieno di forze e nutrirci di ciò che è veramente essenziale: riscoprirci figli di Dio e, in Lui, fratelli e sorelle, perdonare le offese, sostenere i deboli e i poveri, far riposare la terra, praticare la giustizia e rinnovare la speranza".
Che il nostro tempo trovi pace
Nella prospettiva cristiana, il Giubileo è un tempo di grazia. "E come vorrei che questo 2025 fosse davvero un anno di grazia, ricco di verità, di perdono, di libertà, di giustizia e di pace", ha detto il Papa. "Questo è il mio augurio di cuore per tutti voi, cari ambasciatori, per le vostre famiglie, per i governi e i popoli che rappresentate: che la speranza fiorisca nei nostri cuori e che il nostro tempo trovi la pace che tanto desidera".
Società sempre più polarizzate
Purtroppo, iniziamo quest'anno mentre il mondo è avvolto da numerosi conflitti, piccoli e grandi, più o meno noti, e anche dalla persistenza di esecrabili atti di terrore, come quelli che si sono verificati recentemente a Magdeburgo, in Germania, o a New Orleans, negli Stati Uniti", ha detto nel suo discorso.
Il Papa osserva che "in molti Paesi, i contesti sociali e politici sono sempre più esacerbati da una crescente opposizione. Siamo di fronte a società sempre più polarizzate, in cui si avverte un generale sentimento di paura e di sfiducia verso gli altri e verso il futuro.
Fake news, odio e attacchi
Un fatto aggravato, a suo avviso, dalla "creazione e continua diffusione di notizie false, che non solo distorcono la realtà dei fatti, ma finiscono anche per distorcere le coscienze, dando origine a false percezioni della realtà e generando un clima di sospetto che alimenta l'odio, danneggia la sicurezza delle persone e compromette la convivenza civile e la stabilità di intere nazioni".
Ha citato qui "gli attacchi al Primo Ministro della Repubblica Slovacca e al Presidente eletto degli Stati Uniti d'America".
In questo contesto, il Pastore supremo della Chiesa cattolica ha voluto "evidenziare alcune responsabilità che ogni leader politico dovrebbe tenere presenti nell'esercizio delle proprie funzioni, che dovrebbero essere orientate alla costruzione del bene comune e allo sviluppo integrale della persona umana". Le ha riassunte in diversi punti: portare la buona novella ai poveri, fasciare i cuori feriti, annunciare la liberazione ai prigionieri e proclamare la libertà ai detenuti.
Diplomazia della speranza, della verità
Citando la storia biblica della Torre di Babele, ha detto ai diplomatici che "una diplomazia della speranza è innanzitutto una diplomazia della verità. Dove manca il legame tra realtà, verità e conoscenza, l'umanità cessa di potersi parlare e comprendere, perché mancano le basi di un linguaggio comune, ancorato alla realtà delle cose e quindi universalmente comprensibile. Lo scopo del linguaggio è la comunicazione, che ha successo solo se le parole sono precise e il significato dei termini è generalmente accettato.
La diplomazia del perdono: ricucire i cuori feriti
Il Papa ha poi incoraggiato gli sforzi per porre fine alle guerre e ai conflitti per i quali da anni chiede ai fedeli e ai pellegrini di pregare ad ogni Udienza e Angelus: Ucraina, Israele e Gaza, Myanmar, "Sudan, nel Sahel, nel Corno d'Africa, in Mozambico, dove è in corso una grave crisi politica, e nelle regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo", e altrove.
"Una diplomazia della speranza è anche una diplomazia del perdono, capace, in un'epoca piena di conflitti aperti e latenti, di ricucire le relazioni lacerate dall'odio e dalla violenza, e quindi di riparare i cuori feriti di tutte le vittime", ha detto.
Porre fine alla guerra in Ucraina
"Il mio augurio per il 2025 è che l'intera comunità internazionale si impegni innanzitutto per porre fine alla guerra che da quasi tre anni bagna di sangue la regione colpita. Ucraina e che ha causato un numero enorme di vittime, tra cui molti civili.
Alcuni segnali incoraggianti si intravedono all'orizzonte, ma c'è ancora molto lavoro da fare per creare le condizioni per una pace giusta e duratura e per sanare le ferite inferte dall'aggressione.
Cessate il fuoco e liberazione degli ostaggi a Gaza, crisi umanitaria
In questa linea, ha anche chiesto nuovamente "un cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi israeliani nella Striscia di Gaza". GazaChiedo che il popolo palestinese riceva tutti gli aiuti di cui ha bisogno. Il mio augurio è che israeliani e palestinesi possano ricostruire ponti di dialogo e fiducia reciproca, a partire dai più piccoli, in modo che le generazioni future possano vivere insieme in pace e sicurezza in entrambi gli Stati e Gerusalemme possa essere la "città dell'incontro", dove cristiani, ebrei e musulmani possano vivere insieme in armonia e rispetto.
Ideologie, protezione della vita
Nel suo discorso, il Santo Padre ha espresso la sua preoccupazione per "la strumentalizzazione dei documenti multilaterali, cambiando il significato dei termini o reinterpretando unilateralmente il contenuto dei trattati sui diritti umani, al fine di portare avanti ideologie che dividono, che calpestano i valori e la fede dei popoli".
E ritiene "inaccettabile, ad esempio, parlare di un presunto 'diritto all'aborto' che contraddice i diritti umani, in particolare il diritto alla vita. Tutta la vita deve essere protetta, in ogni momento, dal concepimento alla morte naturale, perché nessun bambino è un errore o è colpevole di esistere, così come nessuna persona anziana o malata può essere privata della speranza o scartata.
Il Papa ha anche sottolineato la contraddizione per cui "l'intera comunità internazionale è apparentemente d'accordo sul rispetto del diritto internazionale umanitario", e "il fatto che esso non sia pienamente e concretamente applicato".
Venezuela, Nicaragua, antisemitismo
Riferendosi a conflitti come "la grave crisi politica in Venezuela", ha sottolineato che "può essere superata solo attraverso una sincera adesione ai valori della verità, della giustizia e della libertà, attraverso il rispetto della vita, della dignità e dei diritti di ogni persona - compresi coloro che sono stati arrestati a seguito degli eventi degli ultimi mesi - attraverso il rifiuto di qualsiasi tipo di violenza e, auspicabilmente, l'avvio di negoziati in buona fede e per il bene comune del Paese".
"Penso al Nicaragua", ha aggiunto, "dove la Santa Sede, sempre pronta a un dialogo rispettoso e costruttivo, segue con preoccupazione le misure prese nei confronti di persone e istituzioni della Chiesa e auspica che la libertà religiosa e gli altri diritti fondamentali siano adeguatamente garantiti a tutti".
Infatti, ha sottolineato, "non c'è vera pace se non viene garantita anche la libertà religiosa, che implica il rispetto della coscienza degli individui e la possibilità di manifestare pubblicamente la propria fede e di appartenere a una comunità".
Ha inoltre espresso la sua preoccupazione per "le crescenti espressioni di antisemitismo, che condanno fermamente e che colpiscono un numero crescente di comunità ebraiche in tutto il mondo".
Diffidenza verso la migrazione
In conclusione, Francesco ha sottolineato la dignità dei migranti, come ha ribadito fin dall'inizio del suo pontificato, e ha chiesto di "creare itinerari sicuri e regolari", e di "affrontare le cause profonde dello sfollamento, in modo che lasciare la propria casa in cerca di un'altra sia una scelta e non una 'necessità di sopravvivenza'". e "affrontare le cause profonde dello sfollamento, in modo che lasciare la propria casa in cerca di un'altra sia una scelta e non una 'necessità di sopravvivenza'".
La sua percezione è che "la migrazione è ancora avvolta da una nube oscura di diffidenza, invece di essere vista come una fonte di crescita. Le persone in movimento sono viste solo come un problema da gestire.
Queste persone non possono essere assimilate a oggetti da collocare, ma hanno una dignità e una risorsa che possono offrire agli altri; hanno le loro storie, i loro bisogni, le loro paure, le loro aspirazioni, i loro sogni, le loro capacità, i loro talenti", ha detto.
Cristiani, Siria, Libano
In precedenza, nel suo discorso, aveva osservato che "i cristiani possono e vogliono contribuire attivamente alla costruzione delle società in cui vivono. Anche laddove non sono una maggioranza nella società, sono cittadini a pieno titolo, specialmente in quelle terre dove vivono da tempo immemorabile".
Su questo punto, Papa Francesco ha fatto riferimento in particolare a "Siriache, dopo anni di guerra e devastazione, sembra aver imboccato un percorso di stabilizzazione", e all'"amato LibanoL'Unione Europea ha lavorato con la componente cristiana, sperando che il Paese, con l'aiuto decisivo della componente cristiana, possa avere la stabilità istituzionale necessaria per affrontare la grave situazione economica e sociale, ricostruire il sud del Paese colpito dalla guerra e attuare pienamente la Costituzione e l'Accordo di Taif".
"Possano tutti i libanesi lavorare affinché il volto della terra dei cedri non sia mai sfigurato dalle divisioni, ma risplenda sempre grazie al "vivere insieme" e che il Libano rimanga un Paese-messaggio di convivenza e pace".