Esperienze

Il vescovo Prieto incoraggia il "dialogo fraterno" tra parrocchie e carismi al Forum Omnes

Il nuovo vescovo di Alcalá è intervenuto al Forum Omnes insieme al parroco José Miguel Granados, alla leader dei Cursillos de Cristiandad María Dolores Negrillo e al Consiliare Nazionale del Rinnovamento Carismatico Eduardo Toraño. Tutti hanno accettato di dialogare.

Francisco Otamendi-20 settembre 2023-Tempo di lettura: 7 minuti

Foto: I relatori del Forum Omnes durante il colloquio. ©Rafa Martín

Ha introdotto l'incontro sul tema "L'integrazione dei gruppi ecclesiali nella vita parrocchiale", che si è svolto presso la Ateneo di TeologiaPrima di introdurre i relatori, la direttrice di Omnes, Maria José Atienza, ha affermato che il mezzo di comunicazione è ben posizionato nel panorama dell'informazione socio-religiosa.

Il giornalista ha ricordato che al Forum Omnes sono già stati assegnati tre premi Ratzinger per la Teologia. Si tratta dei professori Tracey RowlandAustraliano; Hanna B. Gerl-Falcovitztedesco; e l'ebreo americano Giuseppe Weiler. Per quanto riguarda il tema scelto, ha fatto riferimento alla "fioritura di nuovi movimenti e carismi nelle parrocchie", anche se ci sono opinioni diverse sul loro sviluppo e sulla loro integrazione.

Questo Forumche ha potuto contare anche sulla collaborazione del Fondazione CARF e il Banco Sabadellè stato preceduto da un ampio articolo pubblicato nel numero di settembre di Omnes dal professor José Miguel Granados, parroco di Santa María Magdalena (Madrid), che i relatori hanno lodato per la sua ponderatezza.

Elogi da parte dei Papi, problemi di inserimento

È stato proprio questo il primo intervento della giornata. Jose Miguel Granados, che ha una vasta esperienza pastorale, ha ricordato alcune delle idee proposte nella sua analisi. A suo avviso, "l'integrazione dei vari gruppi, associazioni, movimenti, comunità e altre realtà della Chiesa cattolica nella pastorale parrocchiale è una questione di enorme importanza per un'efficace evangelizzazione ai nostri giorni".

Da un lato, ha alluso ai "pronunciamenti degli ultimi tre Papi, che meditano sul valore prezioso di queste nuove realtà, che apportano enormi ricchezze alla vita della Chiesa", e che "ci incoraggiano sempre ad accoglierle a braccia aperte nelle parrocchie e nelle diocesi", pur ricordando "la necessità di un inserimento adeguato in esse, con criteri ecclesiali".

Allo stesso tempo, Granados ha aggiunto che "ci sono molti sacerdoti che hanno una grande stima di loro e collaborano generosamente con loro; ma anche molti altri buoni pastori sottolineano i gravi problemi che causano e sono molto critici nei loro confronti, fino ad escluderli dalle loro comunità parrocchiali"..

Principi di "armonia ecclesiale

Il parroco di Santa Maria Maddalena ha menzionato "i frutti di vita cristiana e di santità prodotti da questi nuovi movimenti, gruppi e iniziative ecclesiali", e la sua "sincera convinzione che queste realtà siano doni dello Spirito Santo per il nostro tempo", ma ha accennato a queste difficoltà nelle parrocchie.

Di conseguenza, José Miguel Granados invoca, per "un'armonia ecclesiale", "i principi pastorali di accoglienza, accompagnamento e gradualità, purificazione e conversione, formazione cristiana integrale, nonché discernimento e integrazione", e l'esercizio delle virtù umane e soprannaturali. In particolare, sottolineiamo la prudenza, la pazienza e la saggezza, così come la carità pastorale e la speranza apostolica", e "la riflessione insieme al dialogo, in un clima di fede e di preghiera, sotto la guida della gerarchia".

"È necessario prendere provvedimenti".

María Dolores Negrillo, membro del Comitato esecutivo di I cursillos nel cristianesimoHa espresso chiaramente l'opinione che "questo inserimento ecclesiale" di nuove realtà o movimenti nelle parrocchie non è avvenuto, al punto da ritenere che "continuiamo a camminare in parallelo".

La direttiva di Cursilloscresciuta in "una famiglia molto buona, ma lontana da Dio", ha raccontato che quando ha "scoperto Dio, e che era la Chiesa", si è recata in una parrocchia per dire cosa fare, e le è stato risposto che "dovevano pensarci e non sapevano che compito darle". 

La questione dell'inserimento "mi ha preoccupato enormemente", ha rivelato María Dolores, che ha parlato di "stagnazione" e "paura", sia in un settore che in un altro. Ha citato commenti dei leader dei movimenti del tipo "non siamo accettati in quella parrocchia", e anche dei parroci nel senso che "non siamo accettati in quella parrocchia". e anche dai parroci che "ci complicano la vita, non li vogliamo".

"Dobbiamo migliorare", ha sottolineato Dolores Negrillo, "cambiare la nostra mentalità e fare quei passi per camminare e lavorare insieme, per dare quell'evangelizzazione di cui il mondo ha bisogno. Passiamo dall'io al noi, dobbiamo fare dei passi per conoscerci e riconoscerci. Apparteniamo a un progetto comune e dobbiamo percorrere un cammino di sinodalità". A suo avviso, le chiavi sono "ascoltare lo Spirito", "dialogare con tutti" ed "evangelizzare con entusiasmo, con passione".

"Vivere nello Spirito e dello Spirito".

L'intervento di Eduardo Toraño, Consigliere nazionale di Rinnovamento carismaticoe professore all'Universidad San Dámaso, aveva un marcato accento teologico. Infatti, José Miguel Granados cita in Omnes un lavoro di Eduardo Toraño, intitolato "Movimientos eclesiales y nueva evangelización. Una nuova Pentecoste".

All'inizio, il cappellano del Rinnovamento Carismatico ha fatto riferimento alla fondazione e poi al discernimento. "È lo Spirito che anima la Chiesa e si rende presente nelle persone umane, dobbiamo tenerne conto". "Tutta la Chiesa è carismatica, da un lato; dall'altro, la Chiesa ha sempre bisogno di rinnovarsi e aggiornarsi".

Nell'emergere di queste realtà ecclesiali, che Giovanni Paolo II ha chiamato movimenti, "c'è una novità, ed è quella di chiedersi se queste realtà siano essenziali nella Chiesa". "Infatti, San Giovanni Paolo II e la teologia del periodo post-conciliare insegnano che i doni gerarchici (ministri ordinati) e i doni carismatici sono co-essenziali. Il Lumen Gentium nel numero 4 parla di questi due tipi di doni".

Il professor Toraño ha ricordato un intervento del cardinale Ratzinger del 1998 sui movimenti ecclesiali, che il vescovo di Alcalá de Henares ha poi citato nel suo discorso, in cui sottolineava un aspetto che "credo sia molto importante: la Gerarchia, l'Istituzione, è carismatica".

Questo è importante, a suo avviso, perché "se un ministro, responsabile del governo della parrocchia, o un vescovo della diocesi, se non è mosso dallo Spirito, se il suo carisma, da cui è nata la sua vocazione e quella chiamata, che lo ha portato a far parte, come ministro ordinato, della gerarchia, se non vive nello Spirito e dello Spirito, e quella chiamata è diventata costrittiva, allora non avrà quell'apertura". Ciò che è nuovo è fastidioso", ha aggiunto il cappellano, ricordando che a volte, quando si chiedeva perché si facesse qualcosa in un certo modo, la risposta era: "perché si è sempre fatto così".

Il discernimento, un dono

Tra le altre riflessioni sui carismi e sulla vita parrocchiale, Eduardo Toraño ha fatto riferimento anche al discernimento, che è "la chiave. E per poter discernere, e questo è uno dei compiti fondamentali dei pastori, il parroco nella sua parrocchia, il vescovo nella sua diocesi, deve discernere su tutte le questioni che possono sorgere nella sua area di responsabilità".

"Ci sono diversi elementi per il discernimento. Il primo è la conoscenza. E se ci sono pregiudizi, da qualsiasi parte, c'è già un impedimento. È necessario che un pastore conosca tutte le realtà e, se possibile, dall'interno. È anche necessario vedere i frutti. Il discernimento è un dono, un carisma, non tutti ce l'hanno", ha detto il cappellano del Rinnovamento Carismatico, che ha consigliato, tra le altre cose, l'apertura mentale, la carità e la verità, e la formazione.

forum omnes
Foto: I relatori del Forum Omnes con il direttore dell'Ateneo di Teologia, il direttore di Omnes e il caporedattore della rivista. ©Rafa Martín

I carismi nella Chiesa: approcci 

Monsignor Antonio Prieto ha iniziato raccontando le parole pronunciate dal cardinale Ratzinger nel 1998, quando San Giovanni Paolo II chiamò tutti i movimenti riuniti nella Pentecoste di quell'anno a Roma, con più di mezzo milione di persone, e disse loro: "Voi siete la primavera della Chiesa", "voi siete la risposta dello Spirito Santo alla fine del secondo millennio", ha citato il vescovo di Alcalá.

Ratzinger ha detto, secondo il vescovo, "Come si affronta teologicamente questa questione? Ci sono due possibilità. La prima è la dialettica. Che c'è una dialettica tra l'istituzione nella Chiesa e il carisma. E poi c'è un'altra possibilità. Un approccio più storico. E quando si guardano le cose in modo più storico, ci si rende conto che quando un carisma è sorto nella Chiesa, ha sofferto - la sofferenza fa parte della storia - ma alla fine quel carisma è stato ripreso dalla Chiesa, e ha aiutato la Chiesa a ringiovanire se stessa e, come diceva prima Eduardo, a riformarsi".

Il vescovo ha poi esposto cosa significherebbe accostare dialetticamente "istituzione (ministero ordinato) e carisma; cristologia e pneumatologia, o gerarchia e profezia". La sua conclusione è stata che "la Chiesa non si costruisce dialetticamente, ma organicamente".

In termini di approccio storico: ad esempio, le tensioni tra Chiesa universale e Chiesa particolare, Monsignor Prieto ha detto: "L'area assegnata agli Apostoli per l'evangelizzazione era il mondo intero. La Chiesa universale precede quelle locali, che sorgono come attualizzazioni di essa".

Dopo aver passato in rassegna i movimenti apostolici nella storia della Chiesa, il vescovo di Alcalá ha fatto riferimento al discernimento, sottolineando che "i movimenti vogliono far rivivere il Vangelo nella sua totalità, con una dimensione missionaria", e "riconoscono nella Chiesa la loro ragione d'essere. Vogliono essere in comunione con la Chiesa, con i successori degli Apostoli e con il successore di Pietro".

Per saperne di più sui carismi

Secondo monsignor Prieto, riferendosi alle due parti (istituzione e carismi), entrambe "devono lasciarsi educare dallo Spirito Santo, purificarsi. I carismi, anche se hanno fatto molto bene a persone specifiche, non sono proprietà di persone specifiche, ma della Chiesa, e devono sottomettersi alle esigenze che derivano da questo fatto". 

Ma anche", aggiunge il vescovo, "i pastori non possono cadere nell'uniformità assoluta delle organizzazioni e dei programmi pastorali, come se mettessero una misura allo Spirito Santo. Sarebbe una Chiesa impenetrabile allo Spirito Santo". "Non bisogna etichettare le persone animate dallo Spirito Santo come zelanti fondamentalisti", ma "i movimenti devono anche tenere conto del fatto che ubi Petrus, ibi ecclesia; ubi episcopus, ibi ecclesia". 

"Ministero e movimenti hanno bisogno l'uno dell'altro. Quando uno dei due poli si indebolisce, tutta la Chiesa ne risente. Tutti devono lasciarsi misurare dalla regola dell'amore per l'unità dell'unica Chiesa", ha aggiunto monsignor Prieto alla platea dell'Ateneo di Teologia. A suo avviso, e queste sono le sue parole conclusive sul titolo del Forum Omnes: "Siamo chiamati a un'integrazione, ma questa integrazione non avverrà senza un dialogo aperto e fraterno, e senza una certa dose di sofferenza".

Al termine della sessione di domande e risposte, Maria José Atienza ha ringraziato i collaboratori per il loro sostegno: l'Ateneo de Teología, la Fundación CARF, il Banco Sabadell, i partecipanti, tra i quali vi erano membri di varie istituzioni, movimenti e iniziative come Acción Católica, Alpha, Encuentro matrimonial o Focolares. Ha inoltre ringraziato i lettori e gli abbonati di Omnes, il cui direttore, Alfonso Riobó, ha accolto il Vescovo di Alcalá e i relatori all'inizio dell'evento.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.