Libri

Figure mistiche femminili. L'esperienza di Dio come incarnazione

Carolina Blázquez Casado O.S.A. e docente presso la Facoltà di Teologia dell'Università Ecclesiastica San Dámaso, presenta in questo articolo l'opera Figuras místicas femeninas di Louis Bouyer, che tratta le figure di donne come Hadewijch di Anversa, Teresa d'Avila, Teresa di Gesù Bambino, Elisabetta della Trinità ed Edith Stein.

Suor Carolina Blázquez OSA-8 giugno 2022-Tempo di lettura: 10 minuti
figure mistiche

Testo in inglese qui

Louis Bouyer è una figura estremamente interessante nella teologia del XX secolo. Ha partecipato attivamente al movimento di rinnovamento teologico che ha preceduto il Concilio Vaticano II e ha vissuto - sarebbe meglio dire, nel suo caso, sofferto - il difficile periodo post-conciliare della Chiesa.

Tra i suoi preziosi contributi e responsabilità, possiamo sottolineare che Louis Bouyer partecipò attivamente alla creazione del Centre de Pastorale Liturgique di Parigi, fu professore di Storia della Spiritualità presso l'Institut Catholique della stessa città, fu nominato consulente del Concilio e membro dell'organismo ecclesiale per la sua applicazione in materia liturgica e per la riforma del Canone Eucaristico, Nominato consulente del Concilio e membro dell'organismo ecclesiale per la sua applicazione in materia liturgica e per la riforma del Canone eucaristico, fu eletto da Paolo VI membro, per due mandati, della Commissione Teologica Internazionale e, insieme a Balthasar, Rahner e Ratzinger, tra i più importanti teologi europei dell'epoca, fu co-iniziatore della rivista Comunio.

Gradualmente, però, a partire dalla fine degli anni Settanta e Ottanta, si è ritirato dall'attività pubblica, soprattutto in Europa, fino a essere dimenticato. Questa reazione è stata causata dalla mancata comprensione della sua dura posizione critica nei confronti della deriva ecclesiale, soprattutto in ambito liturgico, disciplinare ed ecclesiale. La sua vita può essere letta come un processo di identificazione con la kenosi di Cristo, alla luce della Mistero di PasquaQuesto è stato un tema centrale nella sua vita personale e nella sua teologia: l'opera omonima è stata uno dei lavori più importanti dell'autore sulla liturgia e un contributo inestimabile alla riscoperta della Pasqua e della sua celebrazione come mistero centrale della vita cristiana.

Nel corso della sua vita, Bouyer ha perso tutto fino a quando, negli ultimi anni, ha sofferto una situazione estrema di solitudine e isolamento, tragicamente aggravata dal morbo di Alzheimer di cui è morto e che ha completamente velato la sua capacità di riflessione e di interrelazione.

Ci sono tracce di una certa profezia in Bouyer. Intuì, in anticipo, alcune difficoltà e problemi che, ai suoi tempi, non erano ancora così chiaramente visibili. Questa acutezza nel vedere oltre, unita al suo carattere difficile e ironico, che spesso si esprimeva in modo pungente e provocatorio, alimentava l'incomprensione e una certa riserva nei suoi confronti di cui abbiamo parlato.

È in questo XXI secolo che la sua figura e il suo pensiero teologico vengono riscoperti e ricompresi molto più favorevolmente. Probabilmente, la sua tendenza a presentare sempre una prospettiva diacronica su tutte le questioni spiega questa audace capacità di interpretare la realtà. Il passato offre sempre indizi per prevedere quale sarà il futuro nel presente.

Bouyer era un amante della storia, dello sviluppo dei processi - in tutti i suoi libri dedica ampio spazio all'analisi storica dello sviluppo dei contenuti - e dell'evoluzione dei concetti. Si trattava di un'eredità del suo amato cardinale Newmann, di cui si considerò sempre discepolo, e della sua comune educazione riformata.

Questa fu anche, paradossalmente, la bussola che lo condusse verso il cattolicesimo, riconoscendo nello sviluppo storico dogmatico e teologico la permanenza di un elemento di perennità che manteneva vivo e rimandava al primo e unico evento della rivelazione, il Cristo-evento. In questo senso, la scoperta e la comprensione del significato autentico della Tradizione è stata fondamentale.

È nato a Parigi nel 1913 da una famiglia luterana. È nel protestantesimo che ha trovato e coltivato la sua esperienza personale di fede e la sua vocazione, e nel 1936 è stato ordinato pastore protestante. Ha esercitato il suo ministero pastorale a Strasburgo e a Parigi. Ha ricevuto l'insegnamento di alcuni dei migliori teologi luterani del XX secolo e ha avuto stretti contatti con membri di altre confessioni cristiane, che hanno risvegliato in lui l'ammirazione e la stima per la tradizione ortodossa e cattolica, soprattutto per la dimensione liturgica e mistica della fede.

Dopo una forte crisi personale e spirituale che lo ha portato a riconoscere che i principi della fede protestante: sola grazia, sola fede, solo Cristo, sola Scrittura potevano essere vissuti in pienezza solo all'interno della Chiesa cattolica - un tema che si trova descritto e sostanziato nella sua opera, anch'essa pubblicata da Encuentro, Dal protestantesimo alla Chiesa- Si dimette da pastore e si unisce alla Chiesa cattolica. Nel 1944 fu ordinato sacerdote e da allora si dedicò allo studio e all'insegnamento della teologia e di altre discipline umanistiche in varie università del mondo.

La sua produzione teologica e letteraria è enorme. È autore di oltre trenta volumi su argomenti teologici, di un'enorme lista di articoli, ha scritto quattro romanzi di fantasia sulla ricerca del Santo Graal, affascinato dall'eredità di Tolkien e dalla sua opera. Il Signore degli Anellidi cui è stato discepolo e amico a Oxford.

All'interno della teologia, i temi delle sue opere sono estremamente vari: dogmatica, liturgia, bibbia, spiritualità, storia, ecumenismo, stati di vita, pastorale... Molti dei suoi scritti sono stati concepiti come trilogie, come la trilogia trinitaria: Il padre invisibile. Approcci al mistero della divinità. (Parigi 1976); Le Fils éternel. Théologie de la Parole de Dieu et christologie. (Parigi 1974); Le Consolateur. L'Esprit et la Grâce (Parigi 1980); la trilogia economica: L'Eglise de Dieu. Il Corpo di Cristo e il Tempio dello Spirito (Parigi 1970); Le Trone de la Sagesse. Essai sur la signification du culte marial. (Parigi 1957); Cosmos. Il mondo e il globo di Dio (Parigi 1982); la trilogia sul metodo teologico: Gnosi. Le connaissance de Dieu dans l'Ecriture. (Parigi 1988); Misterion. Dal mistero alla mistica (Parigi 1986); Sophia o il Mondo in Dio (Parigi 1994); la trilogia degli stati di vita: Il significato della vita sacerdotale (Parigi 1962); Il significato della vita monastica (Parigi 1950); Introduzione alla vita spirituale. Trattato di teologia ascetica e mistica. (Parigi 1960) e, a mio avviso, possiamo anche stabilire una trilogia sul femminile.

Questa trilogia sarebbe composta dal primo volume di carattere dogmatico, la sua opera di antropologia dedicata a Maria: Le Trône de la SagesseIl secondo volume di temi ecclesiologici: Mistère e ministère de la femmeParigi 1976; e il terzo, appena pubblicato per la prima volta in spagnolo: Figure mistiche femminili (Parigi 1989) con un orientamento più esistenziale, testimoniale e vitale.

Il suo interesse per il femminile

Perché questo interesse per il tema della donna in Louis Bouyer?

Possiamo trovare due motivazioni molto diverse ma complementari.

Il primo è di natura strettamente teologica. Louis Bouyer è giunto alla convinzione che, nella storia della rivelazione, delle relazioni di Dio con l'ordine creato, Dio, che nel parlare di sé non si lascia mai legare a nessun sesso per difendere la sua trascendenza, si rapporta alla creazione e soprattutto all'essere umano, assumendo il ruolo maschile. Lo vediamo soprattutto nella metafora nuziale e troverà il suo compimento nell'incarnazione del Verbo. Per descrivere la relazione di Dio con l'uomo attraverso questa metafora, Dio si identifica con il maschio, mentre l'essere creato assume il ruolo femminile. Dio vede sempre Maria davanti a sé quando guarda la creatura, dalla quale si aspetta un libero sì d'amore che gli permetta di riversare l'amore che, da tutta l'eternità, precede ciascuno di noi, è la ragione della nostra esistenza e, allo stesso tempo, attende di essere accolto e consumato nella comunione interpersonale. Il femminile, come espressione della libertà che acconsente, che riceve, che accoglie il primo dono, diventa quindi per Bouyer il paradigma dell'anima cristiana.

La predilezione di Bouyer per le donne ha anche un'altra ragione, che ha a che fare con il suo percorso di vita. È figlio unico, essendo l'unico sopravvissuto dei quattro figli dei coniugi Bouyer. Louis descrive la sua infanzia come segnata da un rapporto molto speciale con la madre, che morì giovane, lasciandolo orfano all'età di 12 anni.

Lo shock di questo evento è tale che il piccolo Louis perde la parola e il legame con la realtà che il padre è costretto a mandarlo fuori Parigi, in campagna, nella regione della Lorenne, a casa di una famiglia vicina alla madre. Lì, per un anno, grazie al contatto con la bellezza dell'ambiente circostante e alla compagnia di una ragazza di cui si innamorerà perdutamente, la figlia minore di questa famiglia, Elisabeth, uscirà da questa notte buia e ricomincerà a godere della vita.

La bellezza e la tenerezza del femminile saranno sempre per lui una compagna di grazia e di vita e un promemoria curativo della presenza e della tenerezza della madre. In effetti, diverse donne hanno accompagnato la vita di Bouyer attraverso un'amicizia profonda e consolidata nel tempo, ed egli parlerà espressamente di Julien Green ed Elisabeth Goudge nelle sue Memorie. A quest'ultimo dedica il libro Mistero e ministero della donna. Il legame tra Louis Bouyer e Hedwige d'Ursel, marchesa di Maupeou Monbail, alla quale dedica il libro di Figure femminili misticheè totalmente sconosciuto a noi.

Figure femminili mistiche

TitoloFigure mistiche femminili
AutoreLouis Bouyer
Pagine: 172
EditorialeIncontro
Città: Madrid
Anno: 2022

Il libro

Questo libro, scritto nel 1989 e ripubblicato più volte in Francia, è la prima volta che viene tradotto in spagnolo. L'autrice lo presenta come un tentativo di dialogo critico con il movimento di liberazione della donna, molto forte negli Stati Uniti e in Europa durante il XX secolo.

Nella prefazione, l'autore presenta chiaramente i suoi punti di partenza. Da un lato, prende le distanze, con una valutazione molto negativa, dai tentativi di cercare il riconoscimento della dignità e delle capacità delle donne lottando per l'uguaglianza con gli uomini. Questo è un vero fallimento, perché significa la rinuncia al modo peculiare e unico di vivere la condizione umana a partire dalla condizione femminile.

Per Bouyer, le donne sono dotate di un modo particolare di vedere e interpretare la realtà e, quindi, anche di vivere l'esperienza religiosa. Quindi, l'obiettivo di farle essere e agire come gli uomini, rinunciando alla prospettiva della complementarietà tra i sessi, è un grave danno sia per la donna che per l'uomo, che ha bisogno di lei, nella pienezza della sua unicità e peculiarità, per diventare se stesso e costruire così insieme la società e il Regno.

D'altra parte, l'autrice afferma che, contrariamente a quanto molti credono e proclamano, il cristianesimo ha in sé un potenziale di tutela e di rispetto per le donne che ha reso possibile a molte donne, nel corso della storia della Chiesa, aprire nuovi percorsi di spiritualità, a partire dalla loro personale e genuina esperienza di incontro e comunione con Cristo. Da qui hanno esercitato una leadership significativa nella Chiesa, spesso nel paradosso di una vita nascosta.

Si sarebbero potuti scegliere molti altri nomi, ma Bouyer opta per queste cinque figure di cui solo la prima, la beghina Hadewijch di Anversa, non è una carmelitana. Attraverso di loro, ci viene offerta una prospettiva diacronica sul tema del ruolo della donna nella Chiesa, dal momento che la prima mistica ci colloca nel XIII secolo e, con Edith Stein, l'ultima testimone, ci spostiamo alla metà del XX secolo.

In effetti, nei vari capitoli del libro non troviamo un resoconto biografico o un'agiografia nel senso consueto del termine. Anche se c'è sempre un breve riferimento agli eventi più salienti della vita di ognuna di queste donne, in realtà Bouyer si sofferma sulla particolare esperienza spirituale che ognuna vive, nel suo contesto concreto e con le proprie circostanze. È questa esperienza personale di incontro con l'amore di Dio manifestato in Cristo che stupisce e sorprende l'autrice, e che manifesta questo particolare modo di vivere l'esperienza religiosa femminile.

In esse, dirà Bouyer, l'evento della grazia dell'amore di Dio nel donarsi all'uomo è accolto e ricevuto con un cuore di donna che coglie la vita di Dio con una tale capacità di accoglienza da rinnovare l'evento dell'incarnazione, Dio si rende presente nel mondo attraverso di loro che diventano, riconoscendosi figlie e accettando, mosse dall'Amore ad essere spose, madri di Cristo stesso, partorendolo per e nel mondo; il mondo concreto in cui vivono e di cui si prendono cura e a cui si donano.

Bouyer vuole che riconosciamo in ognuno di loro questa particolare relazione con Dio che, essendo profondamente personale, apre un cammino di grazia per tutti gli uomini. Sono i maestri delle grandi scuole di spiritualità della Chiesa, scuole che, in molti casi, sono state formulate concettualmente e fatte conoscere in modo metodico ed espositivo da uomini, loro discepoli.

Lo stile di scrittura di Louis Bouyer non è semplice. Mescola un linguaggio teologico accademico e serio, in cui peraltro dà per scontate molte informazioni che maneggia con disinvoltura ma che la maggior parte dei lettori, molto meno colti di lui - godeva di un'enorme capacità intellettuale e di una vasta cultura teologica e umanistica - non conoscono altrettanto bene, con un linguaggio diretto, colloquiale, ironico. Ad esempio, alcune sue opinioni sulla "nostra santa", Teresa di Gesù, e sulla Spagna - affermazioni fatte, peraltro, da un francese (anche se Bouyer aveva origini spagnole e mostrava una particolare simpatia per il carattere spagnolo, che affermava di conoscere bene, così come il nostro Paese) - possono sembrare un po' orgogliose.

Un altro aspetto molto positivo del libro è il costante riferimento bibliografico a queste donne e a loro stesse. La selezione di testi dell'autrice su ognuna di loro risveglia il desiderio di saperne di più, di entrare in contatto con le parole dirette di ognuna di queste donne e quindi di conoscerle da vicino.

Tratti comuni a queste donne

Per concludere, vorrei evidenziare tre elementi comuni a queste cinque donne, che ognuna vive in modo particolare ma che coincidono e che possono essere la ragione della scelta di Bouyer di queste cinque figure:

Esperienza unica di Dio

Ognuna di loro ha vissuto un'esperienza unica di incontro con Dio, in cui la sua disposizione femminile è stata la chiave per cogliere qualcosa del Mistero divino: La comunione di Hadewijch con Cristo che ci introduce all'amore trinitario, la contemplazione di Dio da parte di Teresa attraverso la contemplazione dell'umanità di Cristo, il rapporto di totale fiducia e abbandono di Teresa di Lisieux nell'amore di Dio Padre, l'invito di Elisabetta a vivere nella lode della gloria della Trinità e il riconoscimento da parte di Edith Stein dell'Amore e della Sapienza di Dio manifestati, nella loro pienezza, nella croce redentrice di Cristo.

L'audacia nel rispondere alle sfide del suo tempo.

Ognuno di loro traccia un itinerario di incontro con Dio per gli uomini e le donne del loro tempo, del presente in cui vivono, assumendo alcuni aspetti propri di quel momento storico e, allo stesso tempo, rompendo con un'audacia unica con gli stampi, gli schemi o i cliché che potrebbero opprimere la novità dello Spirito per mantenere viva l'attualità dell'evento Cristo, fino ad essere essi stessi rinnovatori della spiritualità cristiana.

Guidati dalle fonti della rivelazione: la Scrittura e la Tradizione.

La luce che guida questo cammino non è il genio di una preparazione filosofica o teologica, né un astratto discorso accademico, ma l'esperienza di una vita confrontata con la Parola di Dio, guidata da essa e nutrita dalla Tradizione della Chiesa, soprattutto dalla vita liturgica. Il costante ritorno all'origine della vita cristiana permette un'originalità attraente che si collega alla fonte della rivelazione: l'amore di Dio e all'oggetto della rivelazione: il cuore inquieto dell'uomo che cerca, ancora a tentoni, il Dio per cui è stato fatto.

In sintesi, l'obiettivo dell'autrice e il valore e l'attualità di questa pubblicazione è che, attraverso la sua lettura, si possa risvegliare e mantenere viva la costante rinascita interiore che le donne hanno portato nella Chiesa, indicando così una via per chiarire la questione sempre importante e delicata del ruolo della donna oggi, nel mondo e nella Chiesa, di fronte alle sfide del nostro tempo.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari