Mondo

Stefano Wyszyński e Madre Elisabetta Rosa Czacka, gli occhi della fede

In Polonia, l'estate è solitamente associata al sole e alla pioggia, al mare e alle montagne, ai pellegrinaggi e ai viaggi all'estero. Ma questa estate 2021, la storia della Polonia e della sua Chiesa è associata alla beatificazione del Primate di Polonia, il cardinale Stefan Wyszyński insieme alla suora cieca Madre Elisabetta Rosa Czacka, che si terrà a Varsavia il 12 settembre.

Ignacy Soler-11 settembre 2021-Tempo di lettura: 8 minuti
Stefan Wyszynski

Foto: ©2021 Catholic News Service / Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti.

Le usanze variano da Paese a Paese e da luogo a luogo, ma hanno sempre una cosa in comune: riflettono le idiosincrasie delle persone che vi abitano. In Polonia, l'estate è solitamente associata al sole e alla pioggia, al mare e alle montagne, ai pellegrinaggi e ai viaggi all'estero. Ma l'estate del 2021 nella storia della Polonia e della sua Chiesa è associata alla beatificazione del Primate di Polonia, il cardinale Stefan Wyszyński insieme alla suora cieca Madre Elisabetta Rosa Czacka, che avrà luogo nella nuova chiesa pantheon della Divina Provvidenza a Varsavia il 12 settembre. Lo scopo di queste righe è quello di spiegare qualcosa di queste due grandi figure e le ragioni della loro beatificazione congiunta.

Seguendo una delle consuetudini estive sopra citate, il giovane sacerdote Wyszyński partì per un viaggio in Europa all'inizio di settembre del 1929. Non si trattava solo di una vacanza, ma anche di una parte dei suoi studi teologici sulla dottrina sociale della Chiesa e sulla sua applicazione nei diversi Paesi europei. Ha visitato Austria, Italia, Francia, Belgio, Olanda e Germania. La sua idea principale era quella di raccogliere materiale per lo studio dell'Azione Cattolica e delle diverse iniziative sociali cristiane europee, e di collegarlo all'idea dell'apostolato dei laici che sarebbe servito come base per spiegare l'Azione Cattolica, così fortemente promossa da Papa Pio XI.

A Roma

Fu a Roma che Wyszyński rimase più a lungo. Presso l'Istituto di Scienze Sociali della Pontificia Università di San Tommaso, l'Angelicum, ha partecipato come uditore alle lezioni di etica sociale cattolica. Egli stesso racconta nel suo diario: "A Roma, all'Angelicum, nelle classi di padre Gillet c'erano sei africani di colore e gli altri erano come nella torre di Babele: inglesi, francesi, olandesi e altri. Ho contato quaranta persone di trenta nazionalità diverse. Gli africani si sono seduti da soli in fondo all'aula. Intorno a loro c'erano posti vuoti perché nessuno voleva sedersi accanto a loro. Così ho deciso di sedermi accanto a loro. Allora gli altri si avvicinarono e mi dissero: "Cosa stai facendo, come mai sei seduto con loro? E io ho risposto: perché nessuno vuole sedersi lì. È un motivo inventato - mi ha risposto un francese. E io risposi: "Vai, vai a sederti con loro". E infatti non è andato. Padre Gillet ha parlato in modo molto saggio. Una volta, nei corridoi dell'Università, gli dissi: "Padre, perché non dice qualcosa che faccia venire voglia agli studenti di sedersi con gli africani? Padre Gillet, che conosceva le lingue, mi rispose in polacco: Polaki zawsze walczą za naszą wolność i waszą - I polacchi combattono sempre per la loro e la nostra libertà. Ho lasciato Roma per Parigi e gli africani erano ancora seduti da soli...¨.

Questo episodio della vita del futuro Primate, Cardinale e Beato dà un'idea del suo talento: era un uomo determinato alla libertà, una libertà che ha il suo fondamento nella dignità dell'essere umano secondo la dottrina cristiana. Scriverà in seguito: "Attualmente due mondi, due ordini, stanno combattendo l'uno contro l'altro: il comunismo ateo e il cristianesimo. Per la Chiesa la lotta non è né nuova né straordinaria, perché non ha mai avuto paura del confronto e non si è mai ritirata dalla lotta. La Chiesa porta in sé la tradizione della barca del Vangelo, rovesciata dalle maree, da cui Cristo continua a insegnare. La barca della Chiesa è abituata alle tempeste e alle battute d'arresto, ed è tranquilla sull'esito della nuova guerra internazionale dell'umanità. Perché? Perché il risultato dipende dalle fondamenta. Due grandi principi si contrappongono: l'odio e l'amore.

Beata Madre Czacka

Abbiamo una certa conoscenza della vita del cardinale Wyszyński. Se la memoria non mi inganna, su questa rivista ho pubblicato due articoli sul Primate di Polonia, spiegandone la figura e l'importanza nella storia polacca del XX secolo. Forse sarebbe bene presentare brevemente il profilo biografico della nuova Beata Madre Czacka, il suo carisma e ciò che la unisce a Wyszyński, poiché è sicuramente una figura quasi del tutto sconosciuta al lettore di lingua spagnola.

Rosa Maria Czacka nacque nel 1876 a Biała Cerkwa, nell'attuale Ucraina. Apparteneva a una famiglia polacca nobile, ricca e intellettuale. Lei stessa era una contessa. Da bambina ha ricevuto una profonda educazione cristiana e un'istruzione completa, e parlava cinque lingue. È conservata la copia dell'Imitazione di Cristo che lesse in francese da bambina. All'età di sette anni la sua famiglia si trasferì a Varsavia, dove partecipò attivamente alla vita dell'alta società di Varsavia alla fine del XIX secolo.

A causa di una caduta da cavallo e di una malattia congenita, divenne completamente cieca all'età di ventidue anni. E qui vediamo una delle principali sfaccettature del suo carattere e della sua santità: la forza d'animo e lo spirito determinato a vincere il male. Ha imparato il sistema Braille e lo ha adottato per la fonetica della lingua polacca, ha continuato la sua istruzione e ha voluto raggiungere la massima indipendenza fin dall'inizio. Allo stesso tempo si dedicò ad aiutare altri ciechi affinché potessero essere utili alla società, come scrisse in seguito: "Da un punto di vista intellettuale, i ciechi non sono inferiori ai vedenti. La loro intelligenza e la loro chiarezza di giudizio, la loro capacità di astrazione e di ragionamento non sono diminuite dalla loro cecità, ma sono allo stesso livello di coloro che sono visivamente abili. Nei suoi sforzi per aiutare i non vedenti, si recò in Belgio, Austria, Svizzera e Germania per studiare i nuovi metodi di insegnamento utilizzati in quei Paesi per i non vedenti. Ha inoltre ottenuto informazioni da riviste specializzate e libri sull'argomento provenienti dall'Inghilterra e dagli Stati Uniti.

Grazie a questo lavoro, nel 1911 fondò la Società per l'assistenza ai ciechi. Il criterio fondamentale della nuova società si concretizzava nella massima: "Il cieco, un uomo utile". Contrariamente all'uso dei primi del Novecento, secondo cui il cieco era incapace di lavorare e di vivere una vita utile alla società, Rosa Czacka voleva che questa associazione promuovesse la dignità umana dei ciechi e li aiutasse a integrarsi nella società. Qualche anno dopo ha scoperto la sua vocazione di religiosa nel lavoro che stava svolgendo. Si fece francescana, cambiando il suo nome da Rosa Maria a Isabel Rosa, e nel 1918 fondò la Congregazione delle Suore Francescane Serve della Croce, il cui carisma era legato a quello dell'associazione ma con una visione della fede cristiana come vera luce. Scrive nel suo statuto: "Lo scopo principale della congregazione è la riparazione a nostro Signore Gesù Cristo per la cecità spirituale degli uomini. Osserviamo la terza regola del nostro padre San Francesco, ottenendo grazie per i nostri ciechi, li serviamo per aiutarli nel loro e nel nostro sostegno.

Con il passare del tempo, Madre Isabel Rosa orientò la sua formazione in modo che i ciechi volessero, come lei stessa, accettare il peso della croce della cecità come offerta a Dio per riparare coloro che vedono ma non hanno fede, e in questo modo essere apostoli dei ciechi nelle loro anime, facendo loro vedere i valori dello spirito. Vogliamo realizzare l'ideale del cieco che accetta pienamente la sua cecità e la porta come una croce di cui non si vergogna né si ribella, ma la accetta come proveniente dalle mani di Dio e così, con la sua buona accettazione, diventa una fonte di grazia e di forza per sé e per gli altri. Non vogliamo trattare le questioni dei ciechi solo in modo soprannaturale o come un'elemosina. Guardando le cose in modo moderno, vogliamo capire la psicologia dei ciechi per mostrare loro tutte le possibilità umane che hanno, il loro posto nella società, il loro lavoro e i loro doveri. Trattiamo anche il problema del non vedente come un problema sociale. Nel 1922 acquistò una grande tenuta alla periferia di Varsavia, vicino al bosco di Kampinoska a Laski. E ancora oggi hanno lì il loro centro d'azione principale, che hanno chiamato Triuno in onore e gloria del Dio Uno e Trino. In questo centro, fin dall'inizio, vengono riuniti e formati tre gruppi di persone: i ciechi, le suore della Congregazione e i laici, tra i quali Madre Elisabetta Rosa ha prestato particolare attenzione agli intellettuali. I suoi tre obiettivi sono: educazione, apostolato e carità.

Ciò che unisce la Beata Madre Czacka e Wyszyński

Cosa lega Madre Elisabetta Czacka al cardinale Stefan Wyszyński? La guerra, e in particolare l'insurrezione di Varsavia. All'inizio del conflitto mondiale, nel settembre 1939, Madre Elisabetta fu gravemente ferita dai bombardamenti nazisti. Ha offerto tutte le sue malattie affinché il male della guerra cessi e l'amore vinca sull'odio. Diceva alle sue figlie spirituali: "Non dobbiamo permettere che in noi dimori la minima amarezza o il minimo rancore verso qualcuno, nemmeno verso i nostri nemici che siamo obbligati ad amare e a pregare. Chiediamo al Cuore di Gesù di riempirci della sua grazia, una grazia così grande da permetterci di amare tutti e soprattutto i nostri nemici. Il suo atteggiamento di amore cristiano verso l'esercito invasore non consisteva in una totale rassegnazione all'ingiusta occupazione, Madre Elisabetta difese sempre il diritto all'autodifesa. Incoraggiava a pregare e a offrire sacrifici affinché "l'animosità dei nemici" cambiasse e, quando si presentava un incontro necessario, ci si doveva sempre comportare di fronte a loro "con la dignità propria di un uomo virtuoso, ben istruito e che sa come trattare il suo prossimo".

Non erano parole vuote. Infatti, a Triuno furono curati alcuni soldati feriti o persi con il paracadute dell'esercito tedesco. Negli archivi delle Suore Francescane Serve della Croce si trova una lettera di un ufficiale tedesco che le ringrazia per l'aiuto prestato ai soldati tedeschi feriti nel settembre 1939. Nei primi mesi dell'inizio della guerra, questo ufficiale tedesco si rivolse a Laski per ringraziarla delle cure umane prestate ai feriti. La Fondatrice, ignara dei motivi della sua presenza, non volle riceverlo. Ha accettato di vederlo quando ha scoperto il motivo della sua visita. Da quel momento in poi l'ufficiale tedesco si rivolse sempre a lei chiamandola "sehr heilege Mutter" - Madre santissima.

Con l'insurrezione di Varsavia nelle foreste di Kampinoska, iniziò la battaglia dell'esercito nazionale AK (Arma Krajowa). Per i lettori che non conoscono la Seconda guerra mondiale, vorrei ricordare che a Varsavia ci furono due rivolte contro l'occupazione nazista. La Rivolta del Ghetto di Varsavia (19.IV-16.V 1943 - 7000 ebrei uccisi e 40.000 deportati nei campi di concentramento - vittime tedesche: sicuramente meno di un centinaio di soldati - ghetto distrutto nel 100%) e la Rivolta di Varsavia (1.VIII-2.X 1944 - 70.000 soldati polacchi uccisi, 200.000 civili polacchi uccisi, 550.000 civili deportati da Varsavia - 30.000 soldati tedeschi uccisi - città distrutta nel 85%). Queste cifre danno un'idea del dramma vissuto.

Isabel Czacka ha dato il suo pieno consenso affinché i suoi dipendenti a Laski collaborassero con i soldati della guerriglia AK. Nonostante il rischio che correva, permise che armi e rifornimenti per i guerriglieri passassero attraverso la sua terra. Ai dubbi del comandante dell'AK sul fatto che non avrebbero rischiato la vita delle suore, dei bambini e dei ciechi di Laski, Madre Elisabetta rispose: "La decisione di combattere è stata presa nel 1939: combattere per la libertà, e quella decisione ci obbliga oggi e adesso. Tuttavia, in quanto responsabile dell'intero complesso, non ha permesso che all'interno del vasto terreno di Triuno si svolgesse alcuna azione violenta contro il nemico. Il complesso era sorvegliato e spesso perquisito dalla Gestapo alla ricerca di soldati AK. Anche nei momenti di maggior pericolo, nessun soldato dell'AK che vi si sia rifugiato si è mai arreso. La presenza e la dignità di Madre Elisabetta hanno dato coraggio e sicurezza a tutti, e si è anche assicurata che tutti avessero le loro confessioni nel caso in cui fosse accaduto il peggio, anche quando le truppe tedesche hanno inviato la loro divisione di ucraini e mongoli nella zona. Molte ragazze e donne con bambini venivano a cercare protezione nel complesso Laski, dove erano sempre ben accolte. Una di loro ricorda che "Madre Elisabetta aveva una forte fede nel fatto che non sarebbe successo nulla di male nel suo complesso. E così fu: la follia dei soldati non ci raggiunse, c'era come una barriera invisibile che proteggeva Laski.

Questo articolo sarà seguito da una seconda parte.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari