L'anno scorso, la Spagna aveva 11,5 milioni di abitanti in più rispetto al 1976, raggiungendo i 47,5 milioni, ma sono nati 50 % bambini in meno rispetto a 45 anni prima. La fertilità è scesa a 1,2 figli per donna, "un livello catastroficamente basso". In Spagna muoiono più persone di quante ne nascano, ha dichiarato Alejandro Macarrón, coordinatore dell'Osservatorio demografico della CEU.
Con i recenti modelli di fertilità spagnoli, 40 % o più di giovani spagnoli non avranno nemmeno un figlio, e tra gli spagnoli più anziani, circa la metà non avrà nemmeno un nipote. Una generazione e mezza fa, solo il 10-12 % degli spagnoli era senza figli, ha aggiunto l'esperto.
Ha continuato: La stragrande maggioranza delle famiglie spagnole con figli ha solo uno o due figli, e le famiglie veramente numerose (con 4 o 5 figli o più) sono ormai una percentuale minima del totale. Fino a 40-50 anni fa, le famiglie numerose erano molto abbondanti.
Questi e altri dati, presentati da Alejando Macarrón in mattinata, hanno contrastato con l'impegno per la famiglia e la natalità lanciato nel pomeriggio dai rappresentanti di Ungheria e Polonia.
Investimenti per il futuro
"La famiglia è il valore più importante per noi, è ancora più importante di avere una buona salute, una buona carriera, la prosperità economica, la ricchezza, i buoni amici o il successo in generale. Noi identifichiamo la felicità con la felicità della famiglia", ha dichiarato telematicamente Barbara Socha, numero 2 del Dipartimento Famiglia della Polonia.
"Tutte le misure che adottiamo in Polonia mirano a creare un ambiente adeguato per creare una famiglia e avere figli. Si tratta di un investimento necessario per il futuro della Polonia. È una sfida non solo per il governo polacco, ma anche per i governi locali, i dipendenti, le organizzazioni non governative e molte altre parti interessate", ha dichiarato il vice ministro.
Il politico polacco ha poi illustrato i programmi e gli schemi a sostegno delle famiglie, come Family500+, che ora prevede agevolazioni generali per la genitorialità; il programma Good Start, pensato per sostenere le famiglie con figli a scuola, indipendentemente dal reddito; o un altro strumento creato quest'anno, il Family Care Capital, che aiuta a realizzare forme di assistenza all'infanzia per i bambini di età inferiore ai 3 anni con le preferenze dei genitori, oltre a una carta per le famiglie numerose, la Carta famiglia grandeche viene utilizzato da 1,2 milioni di famiglie in Polonia, e così via.
Politica economica e politica familiare, mano nella mano
Da parte sua, l'ambasciatrice ungherese in Spagna, Katalin Tóth, ha sottolineato che "investiamo 6,2 % del PIL per aiutare le famiglie, una percentuale che non ha eguali in altri Paesi", e l'obiettivo principale è che "i genitori possano avere tutti i figli che vogliono e quando vogliono".
"Vogliamo aiutare le famiglie a pianificare il loro futuro, con i bambini, in modo che possano pensare di creare una famiglia numerosa", ha aggiunto l'ambasciatore ungherese. La chiave, ha detto, è che "una politica economica di successo e una politica familiare di successo vanno di pari passo" e "permettono alle giovani coppie di realizzare i loro obiettivi familiari".
"In Ungheria, avere figli non è un privilegio di alcuni, ma di tutti", ha detto, prima di fare un breve riassunto della Costituzione ungherese: "La dignità umana è inviolabile, ogni essere umano ha diritto alla vita e alla dignità umana, e la vita del feto deve essere protetta fin dal concepimento. L'ambasciatore ha aggiunto che "l'Ungheria proteggerà l'istituzione del matrimonio come unione di un uomo e una donna su base volontaria" e "non siamo né omofobi né fascisti". D'altra parte, "più figli ci sono, meno tasse si pagano", ha detto.
Quando muoiono più persone di quante ne nascono
Il discorso ascoltato al mattino era molto diverso. "Dopo decenni con una grande insufficienza di nascite per il ricambio generazionale" - con 2,1 figli per donna in Paesi con una mortalità infantile e infantile quasi nulla - "da anni in Spagna muoiono più persone di quante ne nascano, e il differenziale sta crescendo", ha affermato Alejandro Macarrón. "E senza considerare l'impatto degli immigrati sulle nascite (molte) e sui decessi (pochi), dato che sono più fertili e mediamente più giovani degli spagnoli, dal 2014 i decessi degli autoctoni spagnoli hanno già superato di un milione di unità il numero di bambini nati in Spagna",
In più di qualche provincia spagnola, "i decessi sono il doppio delle nascite". In alcuni casi, li triplicano", ha aggiunto l'esperto della CEU. "Di conseguenza, se la fertilità non aumenta, la popolazione spagnola autoctona, secondo le proiezioni dell'INE, delle Nazioni Unite e di Eurostat, diminuirà di circa 14-16 milioni di persone nei prossimi 50 anni. La variazione totale della popolazione sarebbe una funzione di questa enorme perdita e di quanta nuova immigrazione straniera arriva (e di quanti figli ha poi qui)".
La conferenza, nata da un'iniziativa della Plataforma per la Familia Catalunya-ONU e dell'Istituto di Studi Familiari della CEU, è stata inaugurata dal rettore Rafael Rodriguez-Ponga e ha visto la partecipazione di Daniel Arasa, presidente della piattaforma; Luciano Malfer, responsabile delle politiche familiari di Trento (Italia); María Calvo Charro, docente di Diritto Amministrativo presso l'Università Carlos III; Carmen Fernández de la Cigoña, direttrice dell'Istituto della Famiglia della CEU; Raúl Sánchez, segretario generale della Confederazione Europea delle Associazioni delle Famiglie Numerose (ELFAC); Eva López, vicesindaco del Comune di Castelldefels, e membri dei candidati a sindaco di Barcellona alle prossime elezioni comunali.
D'altra parte, in occasione dei premi "Combattenti per la famiglia", il premio internazionale è andato al presidente della Federazione delle associazioni familiari cattoliche europee, Vincenzo BassiLa categoria nazionale, intervistata da Omnes nel giugno di quest'anno, e la categoria nazionale, per il presidente di Neos e Uno di Noi, Jaime Mayor Orejaintervistato anche da Omnes, entro la fine del 2021.
Cambiamenti culturali di fronte all'invecchiamento
Alcuni dati aggiuntivi messi sul tavolo da Alejandro Macarrón sono che l'età media della popolazione spagnola è passata da 33 anni nel 1976 a 44 anni nel 2022, e 46 spagnoli nativi. Circa il 75 % di questo aumento è dovuto al calo del tasso di natalità e alla conseguente diminuzione della popolazione infantile e giovanile.
"L'enorme invecchiamento della popolazione dovuto alla mancanza di bambini e di giovani, che continuerà a crescere in modo considerevole se il tasso di natalità non riprenderà, ha conseguenze molto negative per l'economia (molta più spesa per le pensioni, la salute e la dipendenza; meno domanda di consumi e investimenti; forza lavoro sempre meno produttiva; ecc.) e per l'innovazione e il dinamismo sociale. E modifica profondamente l'elettorato, poiché i pensionati diventano il segmento preponderante con interessi omogenei (gerontocrazia elettorale)", ha sottolineato Macarrón.
È anche vero che l'immigrazione compensa la mancanza di natalità tra gli autoctoni. Ma parlando di produttività, a cui ha fatto riferimento Josep Miró i Ardevol, presidente di e-Cristians, vale la pena ricordare che "l'unico agente che fornisce capitale umano è la famiglia". E se il capitale umano è frutto dell'immigrazione, la sua produttività è inferiore a quella dei nativi", ha sottolineato.
Infine, l'esperto della CEU ha delineato le politiche per promuovere il tasso di natalità in Spagna, nel contesto della necessità di "un cambiamento culturale a favore della nascita e della famiglia". Senza di ciò, si otterrà poco o nulla", ha affermato. In sintesi, si tratta di sensibilizzare al problema, dare prestigio alla maternità/paternità e alla famiglia, senza stigmatizzare le madri tradizionali (che non lavorano fuori casa), e smettere di ignorare la figura del padre; compensare economicamente e fiscalmente i padri per aver avuto figli; sgravare le aziende da tutti i costi di maternità/paternità; incoraggiare e facilitare le prime nascite (e quelle successive); rendere la vita più facile ai padri; coinvolgere la società civile ("non è solo un problema di politici e politicanti") e "non tormentare la religione". Le persone di fede hanno più figli", ha detto.