Esperienze

Mariella Enoc: "Il buon manager è quello che sa coniugare budget e umanità".

Giovanni Tridente-31 gennaio 2018-Tempo di lettura: 9 minuti

Palabra ha voluto intervistare Mariella Enoc in vista della Giornata Mondiale del Malato, che la Chiesa celebra ogni anno l'11 febbraio, anche per fare un bilancio della sua esperienza, a distanza di tre anni, alla guida del più grande policlinico pediatrico e centro di ricerca d'Europa.

-Testo Giovanni Tridente

"So che non sono solo in questa avventura; siamo in tanti a lavorare insieme e, quindi, ognuno di noi costituisce un tassello di questo grande mosaico".. Mariella Enoc, nata nel 1944, laureata in medicina, è presidente dell'Ospedale Pediatrico dal 2015. Bambino Gesùa Roma, l'"ospedale del Papa".

Ha alle spalle una lunga carriera come membro di consigli di amministrazione e responsabile di incarichi presidenziali, che ricopre tuttora, in varie fondazioni, sempre legate alla salute, e comunque nel campo della gestione. Un curriculum di tutto rispetto che stride un po' con il suo carattere, paradossalmente sempre discreto e amante del basso profilo.

La sua nomina è stata decisa dal Vaticano per dare una nuova direzione alla struttura sanitaria, dopo che il precedente gruppo dirigente era stato coinvolto in alcuni spiacevoli episodi di appropriazione indebita di fondi, che hanno portato tra l'altro a una condanna da parte del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano.

Il Bambino Gesù l'anno prossimo festeggerà 150 anni. Nato nel 1869 come primo ospedale pediatrico italiano su iniziativa dei duchi Salviati, fu modellato sull'Ospedale Gli infanti malati L'ospedale fu donato alla Santa Sede nel 1924, diventando così a tutti gli effetti l'ospedale del Papa.

Impiega più di 2.500 dipendenti, dispone di oltre 600 posti letto ed è suddiviso in quattro centri ospedalieri e di cura: la sede storica al Gianicolo, accanto al Vaticano, la nuova sede accanto alla Basilica di San Paolo fuori le Mura e le due sedi sul litorale laziale, a Palidoro e Santa Marinella.

Ogni anno l'ospedale registra circa 27.000 ricoveri e altrettanti interventi chirurgici e chirurgici, circa 80.000 accessi al pronto soccorso e oltre 1.700.000 prestazioni ambulatoriali. Circa 30 % dei pazienti ricoverati provengono da fuori regione, mentre 13,5 % sono di origine straniera.

Dal 1985, il policlinico è anche riconosciuto come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). Nel 2004 ha inaugurato nuovi laboratori di ricerca su una superficie di 5.000 metri quadrati, che comprendono anche un Fabbrica di celleun'azienda farmaceutica interamente dedicata alla produzione su larga scala di terapie avanzate per malattie per le quali non esiste ancora una cura certa, tra cui leucemie e malattie rare.

È anche l'unico ospedale in Europa che esegue tutti i tipi di trapianto attualmente disponibili. A dicembre, poco prima di Natale, dopo un'operazione di 12 ore, sono state separate due gemelle siamesi del Burundi.

Papa Francesco ha avuto modo di apprezzare il lavoro dell'ospedale pediatrico della Santa Sede in diverse occasioni. Lo scorso aprile, ad esempio, ricevendo in udienza alcuni bambini ricoverati - che, tra l'altro, avevano partecipato a un toccante documentario trasmesso per diverse settimane sul terzo canale della RAI, mostrando la quotidianità della loro grave malattia - il Santo Padre ha sottolineato l'atmosfera familiare che caratterizza l'ospedale e la "testimonianza umana" che ne traspare.

Francesco ha anche espresso il suo sostegno ai progetti di accoglienza dei piccoli pazienti stranieri, offrendo all'ospedale alcuni disegni provenienti da bambini di ogni angolo del mondo. La Civiltà Cattolica e sono ora parte di una campagna di raccolta fondi a sostegno di iniziative per i non assicurati.

Infine, al Bambino Gesù il Papa ha dedicato il primo "Venerdì della Misericordia" del 2018, il 5 gennaio, per fare una visita a sorpresa alla sede di Palidoro e portare un dono a ciascuna delle 120 persone ricoverate.

Dicono che siete molto potenti e allo stesso tempo discreti. Ci parli un po' della sua vita...

-Non sono certo potente. Mi sono sempre occupato principalmente di assistenza sanitaria privata, sia a scopo di lucro che non. Ho seguito da vicino alcuni ospedali cattolici in difficoltà economiche per dare loro la possibilità di essere risanati e di ricominciare la loro missione con serenità e professionalità. Quando sono stato chiamato qui a Roma, confesso che non sapevo nemmeno come entrare in Vaticano. All'inizio non riuscivo a capire perché dovessi essere qui e avere tutti questi problemi. Con il tempo mi rendo conto che è un'esperienza che conclude il mio ciclo di vita in un certo modo straordinario.

Quindi penso di aver ricevuto un dono, perché non tutti hanno un'opportunità come questa e si sentono comunque proiettati nel futuro.

In che misura la fede influisce sul suo percorso professionale?

-La fede influisce perché influisce sul Vangelo, che considero il mio riferimento chiave. Naturalmente, ci sono momenti più facili e momenti più difficili. Anche qui ho attraversato momenti molto difficili, ma poi mi sono ripresa osservando la forza e il coraggio di tante persone, cercando di rimanere fortemente innamorate della Chiesa. La fede, quindi, aiuta perché dà forza, dà senso alla missione che si sviluppa e perché, grazie a Dio, la nostra è una fede incarnata.

Come riuscite a convincere le persone che amministrate?

-Certamente l'autorità è necessaria, ma deve essere sempre collegata in primo luogo al senso di giustizia. Per me nella vita c'è sempre stata la giustizia e quindi la carità, nel senso di dare il giusto riconoscimento alle persone. Soprattutto, cerchiamo di lavorare insieme come una grande squadra, perché nessuno è più importante o meno importante di un altro. Tutti sanno anche che qui i soldi vengono utilizzati per la scienza e per la cura dei bambini, e che il nostro ospedale deve essere anche un mondo aperto ad altre realtà con cui collaborare: non ci chiudiamo in una torre d'avorio.

Nel Messaggio per la Giornata del Malato, che si celebra l'11 febbraio, il Papa sottolinea la "vocazione materna della Chiesa verso i bisognosi e gli ammalati". Si sente un po' come una madre per tutti i bambini ricoverati?

-Questa è una definizione che Papa Francesco ha usato di me nelle occasioni in cui ci siamo incontrati. Più che una madre, mi sento una nonna. Nella mia vita non ho avuto figli, né nipoti o parenti, e mi sono praticamente sempre occupata di anziani e adulti. Certo, quando sono arrivata qui ho trovato in me sentimenti che non avrei mai immaginato di provare: oggi, se vedo un bambino anche solo per strada, lo abbraccio. E quando sono molto stanca ho la mia ricetta: mi alzo e vado in uno dei servizi medici, e questo mi dà molta motivazione. In definitiva, ogni donna ha sempre una dimensione generativa che può essere esercitata nei confronti di tutte le persone: anziani, adulti, persone che soffrono, non importa se bambini o meno.

Il Papa parla anche del rischio di "corporativismo", in cui si dimentica che al centro c'è la cura del malato. Come resistere alla tentazione?

-Questa è la cosa più difficile nella pratica, perché in ogni caso bisogna far quadrare i conti e avere bilanci che diano stabilità al lavoro che si ha in mano, in modo da avere la possibilità di andare avanti e continuare la propria missione. Cerchiamo di mantenere questo grande equilibrio, pensando al bilancio ma ricordando che non siamo un'organizzazione a scopo di lucro, e che tutto ciò che produciamo deve essere reinvestito nella ricerca scientifica, nell'assistenza, nell'accoglienza. Non è facile, ma se si lavora in squadra e tutti sono coinvolti nelle questioni di budget, per esperienza diciamo che si può fare.

Il Santo Padre parla spesso della Chiesa come di un "ospedale da campo". Voi, che siete già un ospedale, ¿si sentono anche "in campagna elettorale"?

-Ci sentiamo un po' una frontiera, perché svolgiamo un'attività di accoglienza che non discrimina nessuno e apre le braccia a tutti i bambini che hanno bisogno di cure. In ospedale, ad esempio, ci sono 150 mediatori culturali per 48 lingue, e questo la dice lunga sulla popolazione che accogliamo. D'altra parte, cerchiamo anche di andare verso le periferie: uno dei nostri delegati visita ogni settimana i campi rom di Roma per offrire assistenza medica a coloro che vi abitano.

Nella Repubblica Centrafricana, a Bangui, stiamo sostanzialmente ricostruendo l'ospedale, contando tra l'altro sui mezzi finanziari che il Papa ci ha offerto direttamente, e stiamo provvedendo alla formazione dei medici locali e dei futuri pediatri, in accordo con l'università del Paese. Stiamo facendo lo stesso in altri Paesi, alcuni molto avanzati come Russia e Cina, e in Siria.

Qual è dunque il valore aggiunto di queste "missioni"?

-Il nostro è un ospedale che deve riflettere il modello della Chiesa e quindi essere universale. In queste missioni - svolgiamo anche interventi di assistenza e cooperazione in Cambogia, Giordania, Palestina ed Etiopia - cerchiamo di fornire formazione medica, scientifica e anche manageriale. Siamo rigorosi nel controllo dei costi, paghiamo le persone il giusto e con regolarità, in modo da favorire la fidelizzazione di operatori e medici. Questo approccio ci permette di promuovere la costruzione di una classe medica stabile in ciascuno dei Paesi con cui lavoriamo.

Siete circondati da molte persone con esigenze diverse, come riuscite a soddisfarle tutte?

-Penso che di certo non soddisfiamo tutti. E non possiamo accontentare tutti. Cerchiamo di rispondere a tutte le esigenze che incontriamo. Quando qualcuno mi dice: "Tu vuoi fare tante cose, ma il mondo ha esigenze molto diverse", rispondo sempre che il samaritano si è preso cura di ciò che ha trovato. Non ho la presunzione di fare tutto, ma voglio che tutti quelli che incontriamo trovino una risposta in noi.

Siete l'"ospedale del Papa", ma siete anche un istituto scientifico: qual è il vostro punto di forza in questo settore?

-Le persone: le persone che ci lavorano. Al momento abbiamo 390 ricercatori, giovani e assolutamente motivati. Molte volte, devo dire, con compensi che non sono nemmeno adeguati - perché non possiamo permettercelo - rispetto a quello che danno in cambio. Stiamo investendo molto sui giovani, perché crediamo davvero che questo ospedale possa essere un luogo dove si fa esperienza, certo, ma anche un luogo dove si investe.

2.500 dipendenti, quasi 30.000 ricoveri all'anno e altrettante procedure e interventi chirurgici. Come potete dormire la notte?

-So che non sono solo in questa avventura; siamo in tanti a lavorare insieme e, quindi, ognuno di noi fa parte di questo grande mosaico. Siamo veramente una comunità, una famiglia, come dice il Papa, che lavora insieme. In breve, non provo alcuna sensazione di solitudine.

Spostare una macchina così complessa richiede anche molte risorse: come vengono finanziate?

-Siamo accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, per il quale lavoriamo come tutti gli altri ospedali a tariffe riconosciute dallo Stato italiano. Il finanziamento della ricerca, invece, proviene in gran parte dai ricercatori stessi, che vincono i bandi europei e sono in gran parte autofinanziati. Cerchiamo di essere molto attenti ai costi, soprattutto a quelli che non servono né per la ricerca né per la cura o le relazioni. Siamo molto severi su questo punto. In ogni caso, senza donazioni non saremmo in grado di farlo.

Nel recente passato ci sono state situazioni spiacevoli che hanno danneggiato l'Ospedale. Possiamo dire che quella fase è ormai chiusa e che non c'è alcun pericolo per il Bambino Gesù?

-Lo spero! Ho anche cancellato il passato in quanto tale dalla mia memoria, perché è un'epoca che è finita, un'epoca diversa. Chi ha voluto accettare questo nuovo modo di stare in ospedale è rimasto. Credo che oggi al Bambino Gesù ci sia una profonda armonia, che può aumentare anche grazie al fatto che la Santa Sede comprende sempre di più il valore di questa struttura.

Quanto è importante la formazione per il vostro personale?

-Questo è uno dei punti chiave. Abbiamo iniziato con un anno e mezzo di formazione per il senior management, partendo dalla parola chiave "comunità" e passando per un percorso che comprendeva "trasparenza" e "comunicazione". Questo ci ha permesso di iniziare a gettare le basi per la visione dell'ospedale che vogliamo. È un processo che deve essere continuo, perché mette in discussione la propria vita, le proprie certezze, ed è un'esperienza che aiuta a maturare.

Cosa la colpisce di più dei piccoli pazienti quando li visita?

-Il loro coraggio, la loro forza. Sono la forza e il coraggio dei loro genitori. Ho imparato una cosa: in generale, crediamo che sia il genitore a proteggere il figlio, eppure vediamo costantemente figli molto protettivi nei confronti dei genitori, che cercano davvero di proteggerli, in modo che la loro stessa sofferenza non pesi troppo su di loro. Questo, lo confesso, mi fa una grande impressione.

Qual è la testimonianza più bella che raccogliete, a turno, dai genitori di questi bambini?

-Ce ne sono molti. Incontro i genitori in diverse occasioni. Ero presente alla morte di una bambina di pochi mesi, e quando Maria (è un nome inventato) ha finito di respirare, ho detto ai genitori: "Purtroppo l'ospedale ha fallito". La loro risposta è stata: "No, perché nostra figlia ha ricevuto molta dignità e molto amore". Pochi se ne vanno sbattendo la porta; la maggior parte, al contrario, si sente rafforzata e mantiene il rapporto con l'ospedale. Mi sono spesso chiesto se, se un mio figlio fosse morto qui, avrei avuto il coraggio di tornare. Tornano.

Pensa che ci sia un margine di miglioramento?

-Ce ne sono così tanti. Non sto qui a elencarli, ma ci sono molti margini di miglioramento: la ricerca, la cura, l'attenzione alle persone che ci lavorano, gli spazi. Siamo anche consapevoli che spesso commettiamo degli errori e che non sempre ci riusciamo. Ai miei esperti di comunicazione dico che a volte dobbiamo imparare a comunicare anche gli insuccessi: dire "qui non ci siamo riusciti" ci permette di essere fedeli a noi stessi, perché altrimenti facciamo un po' di "mito" e questo non va bene.

Progetti per il futuro?

-Abbiamo molti progetti e speriamo di realizzarli prima o poi. Per il momento, stiamo lavorando per studiare le possibilità di una nuova struttura. Stiamo infatti acquisendo nuovi spazi, soprattutto per l'accoglienza e per poter accogliere più bambini. Ci sono piccoli pazienti che rimangono qui per diversi anni, e questo richiede strutture adeguate, spazi più dignitosi. C'è molto amore, ma abbiamo anche bisogno dello spazio necessario.

Cosa vorrebbe dire ai giovani, soprattutto a quelli che vorrebbero intraprendere la professione medica?

-Essere un medico richiede molta passione. Non è più come in passato, non può essere concepita come un'attività di profitto e prestigio. Oggi è una vera professione di servizio. E richiede molti sacrifici, molta volontà di fare. Ma è comunque una fonte di grande soddisfazione.

E ai datori di lavoro, visto che lei è uno di loro?

-Agli imprenditori dico quello che dico a me stesso ogni giorno: il buon imprenditore è colui che sa coniugare budget e umanità.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari