Esperienze

Dialogo interreligioso: più collaborazione tra cristiani e musulmani

Omnes-30 maggio 2018-Tempo di lettura: < 1 minuti

La Santa Sede si è congratulata con la comunità islamica per il mese di Ramadan. Sulla stessa linea, il Movimento dei Focolari e numerose comunità islamiche hanno espresso in un congresso una vicinanza che "va oltre il dialogo".

Testo - Fina Trèmols i Garanger

Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso si è congratulato con la comunità islamica di tutto il mondo in occasione dell'inizio del nono mese del calendario musulmano, il Ramadan, conosciuto a livello internazionale come il periodo di digiuno quotidiano dall'alba al tramonto.

"Consapevoli dei doni che scaturiscono dal Ramadan, ci uniamo a voi nel ringraziare Dio misericordioso per la sua benevolenza e generosità", si legge nel comunicato, "condividendo alcune riflessioni su un aspetto vitale delle relazioni cristiano-musulmane: la necessità di passare dalla competizione alla collaborazione".

Il messaggio fa riferimento al fatto che, in passato, le relazioni tra cristiani e musulmani sono state, nella maggior parte dei casi, caratterizzate da uno spirito di competizione, che ha portato a conseguenze negative come gelosia, recriminazioni e tensioni.

Per saperne di più
In collaborazione con
Volete notizie indipendenti, veritiere e pertinenti?

Caro lettore, Omnes riferisce con rigore e profondità sull'attualità religiosa. Facciamo un lavoro di inchiesta che permette al lettore di acquisire criteri sugli eventi e le storie che accadono in ambito cattolico e nella Chiesa. Abbiamo firme stellari e corrispondenti a Roma che ci aiutano a far emergere l'informazione di fondo dal rumore mediatico, con distanza ideologica e indipendenza.

Abbiamo bisogno di voi per affrontare le nuove sfide di un panorama mediatico in evoluzione e di una realtà che richiede riflessione, abbiamo bisogno del vostro sostegno.

In collaborazione con
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.