Spagna

Diversi esperti sottolineano la legalità dell'immatricolazione da parte della Chiesa

Le immatricolazioni di proprietà mediante certificati ecclesiastici e la riforma del 2015 della legge ipotecaria, nonché la revisione di un progetto di legge sul patrimonio storico spagnolo, sono alcuni dei temi discussi in una conferenza sulle immatricolazioni organizzata dalla sezione di diritto canonico dell'Ordine degli avvocati di Madrid.

Rafael Miner-7 aprile 2022-Tempo di lettura: 8 minuti
cattedrale di valencia immatricolazioni

Foto: Cattedrale di Valencia. ©Hasmik Ghazaryan Olson

La conferenza era intitolata "Le immatricolazioni della Chiesa cattolica per mezzo di un certificato ecclesiastico". Mónica Montero e Irene Briones, le due co-presidenti della Sezione di Diritto Canonico dell'Ordine degli Avvocati, hanno moderato un panel di professori di Diritto Ecclesiastico dello Stato, Remigio Beneyto e Ricardo García, insieme al vice-segretario per gli Affari Generali della Conferenza Episcopale Spagnola, Carlos López Segovia, e alla presenza di un buon gruppo di giuristi, online e in sala.

Per tutto il dibattitoIl professor Remigio Beneyto ha messo in guardia su due questioni. Da un lato, il fatto che la legge 13/2015, sulla riforma del diritto ipotecario, abolisce la procedura speciale per la Chiesa cattolica per l'immatricolazione. "Le conseguenze che si stanno già valutando saranno terribili, soprattutto per quegli enti ecclesiastici che non hanno registrato i loro beni, perché sarà un vero e proprio calvario, quando era molto più facile farlo con un certificato di immatricolazione". (Inmatricolare, come è noto, è registrare per la prima volta un immobile al Catasto, e per farlo è necessario accreditare il titolo di proprietà, ovvero realizzare un dossier di proprietà, ovvero tramite un certificato).

Allo stesso modo, nel corso della conferenza, l'accademico Remigio Beneyto ha fatto riferimento alla circolazione di un progetto di legge, "ora in fase di stallo", in cui si modificherebbe la Legge sul Patrimonio Storico spagnolo e in cui "non si rispetterebbero le competenze dell'amministrazione statale e di quella autonoma, con una restrizione dei poteri del diritto di proprietà". Un testo che, a suo avviso, "se andasse avanti, genererebbe un problema, perché sta svuotando il diritto di proprietà del suo contenuto, e potrebbe colpire in pieno tutte le grandi proprietà della Chiesa". Ulteriori informazioni su questo tema sono disponibili alla fine di questo articolo.

Attività immatricolate tra il 1998 e il 2015

Innanzitutto, è utile contestualizzare il contesto del Bar Day. Un paio di mesi fa, il presidente del governo Pedro Sánchez ha visitato la sede della Conferenza episcopale spagnola (CEE). Si era appena concluso il lavoro sulle immatricolazioni della Chiesa portato avanti dalla Commissione mista tra Chiesa e Governo, risalente al febbraio 2021, quando l'allora vicepresidente Carmen Calvo consegnò al Congresso l'elenco dei beni immatricolati dalla Chiesa per certificazione tra il 1998 e il 2015.

Il ministro Carmen Calvo ha poi dichiarato che le immatricolazioni effettuate dalla Chiesa sono conformi alla legge e ha invitato le istituzioni a rivedere l'elenco delle immatricolazioni nel caso in cui si riscontrino errori che riguardano la proprietà. La Chiesa ha studiato le quasi 35.000 voci dell'elenco per verificare la presenza di errori. La presentazione dei risultati al presidente del governo, presso la sede di Añastro, è stata una parte significativa dell'incontro, ha osservato il presidente. CEE.

Nel processo, il governo non ha presentato alcun caso concreto per cui lo Stato possa lamentarsi dell'elenco reso pubblico. Infatti, secondo il rapporto, che può essere consultato al seguente indirizzo qui, La maggior parte dell'elenco è corretta e comprende le proprietà immatricolate dalla Chiesa come richiesto dal Congresso.

Alcune delle polemiche generate sono visibili negli articoli scritti dal vice-segretario agli Affari economici della CEE, Fernando Giménez Barriocanal, dal già citato vice-segretario, Carlos López Segovia, intervenuto alla conferenza dell'Ordine degli avvocati, e dal direttore della comunicazione della CEE, José Gabriel Vera Beorlegui, che si possono trovare sullo stesso sito web della CEE. La semina di sospetti sulla possibilità che la Chiesa abbia immatricolato e registrato qualsiasi proprietà che non le apparteneva e, in generale, sul sistema legale di immatricolazione tramite certificato, è stata oggetto di dibattito alla Conferenza.

Un processo legittimo

"La legittimità della proprietà della Chiesa di beni immatricolati con certificato è stata messa in discussione. Si dimentica che questo sistema è nato con il Catasto stesso alla fine del XIX secolo, è stato mantenuto dalla Seconda Repubblica ed è stato prolungato con successive modifiche fino alla sua definitiva soppressione per la Chiesa nel 2015", aveva scritto Carlos López Segovia. Ebbene, alla Conferenza dell'Ordine degli Avvocati, l'ha ribadito e sviluppato nuovamente, insieme ad altri relatori.

Remigio Beneyto Berenguer, professore di Diritto Ecclesiastico presso l'Università CEU-Cardenal Herrera di Valencia e membro corrispondente dell'Accademia Reale di Giurisprudenza e Legislazione, ha dichiarato nel corso del dibattito: "Devo dire che trovo l'argomento noioso, perché è stato risolto da molto tempo. Ho scritto un piccolo libro sull'argomento nel 2013, e continua".

A suo avviso, "la Chiesa ha sempre agito in conformità con la legge", ha concluso Remigio Beneyto. "Se in alcuni casi non è stato così, chi sostiene il contrario deve dimostrarlo e la Chiesa deve agire di conseguenza, assumendosi le conseguenze delle sue decisioni. Ma personalmente mi sto stancando del sospetto generale che abbia agito in modo colpevole o doloso. Non so dove sia il problema.

L'avvocato e moderatrice, Mónica Montero, ha chiesto ai partecipanti se condividessero questo punto di vista. Carlos López ha sottolineato il punto: "Sì, fin dalle origini di questo Registro, nel XIX secolo, è stato nell'interesse del Registro che più iscrizioni e immatricolazioni ci sono, meglio è, perché se la proprietà non fosse registrata nel Catasto, il Registro sarebbe insicuro. Se il sistema fosse troppo rigido, tutte le proprietà che non sono di proprietà non potrebbero essere registrate, il che lo renderebbe insicuro. E se il sistema di registrazione è troppo semplice, è anche insicuro, proprio perché vengono registrate più proprietà di quelle che dovrebbero essere registrate.

"Quindi, questo è il pesce che si morde la coda. Siamo arrivati a un punto intermedio in cui il sistema di immatricolazione e registrazione era duplice: attraverso una certificazione per quelle istituzioni che erano lo Stato e la Chiesa, che possedevano proprietà prima della costituzione dello Stato stesso, e un sistema per quelle che godevano di proprietà dominicale. Non c'è un grande mistero o significato in questo. Inoltre, si può dire che in un certo senso la Chiesa ha collaborato a rendere il Catasto un'istituzione giuridica sicura. E come ha collaborato? Registrando la proprietà poteva, almeno in quel momento".

Tuttavia", ha aggiunto in seguito, "quando si leggono gli inizi del Catasto dalla prospettiva del XXI secolo, si sostiene spesso, a torto e ingiustamente, che la Chiesa cattolica si è appropriata di qualcosa che non le appartiene, utilizzando l'unico sistema legale di immatricolazione che poteva utilizzare per molte delle sue proprietà, e si tende a dimenticare che l'immatricolazione e la registrazione non sono costitutive del diritto di proprietà sulle proprietà registrate, ma semplicemente dichiarative del contenuto del registro".

"Se la Chiesa non avesse immatricolato alcun bene, sarebbe ancora proprietaria di quei beni non registrati. Ma la Chiesa ha collaborato e agito con diligenza, rispettando in ogni momento le norme civili, facilitando così il lavoro dell'Amministrazione", ha ricordato il vice segretario Carlos López.

Raggiungere la certezza del diritto

Sulla stessa linea, il professore e accademico Remigio Beneyto ha spiegato: "Tutto deriva dalla legge ipotecaria del 1861. L'obiettivo era quello di ottenere la massima sicurezza giuridica e di incoraggiare la massima incorporazione delle proprietà nel neonato Catasto, ma cosa succedeva se non c'era un titolo di proprietà scritto, e quindi l'impossibilità di immatricolare prontamente la proprietà? Ebbene, si è ritenuto opportuno ammettere la certificazione come titolo per l'immatricolazione".

"Furono i decreti reali del 6 novembre 1863 e dell'11 novembre 1864 a fornire una soluzione a un problema urgente. Qual era? Accesso al Registro dei beni per i beni ecclesiastici esenti da confisca e privi di titolo scritto di proprietà".

"L'articolo 3 dello stesso decreto reale esentava dalla registrazione i templi destinati al culto. Vedremo più avanti quale fosse il motivo. Ma è chiaro che la ragione non era la confessionalità, come si sostiene ora, né il privilegio, ma fornire una soluzione a un problema: come immatricolare nel Registro quelle entità che hanno un patrimonio ma mancano di un titolo scritto che lo accrediti, ma è chiaro che è il loro".

"La legge ipotecaria del 1909 ha continuato a fare la stessa cosa. Nel 1944 seguì la riforma della legge ipotecaria e poi la 206 che tutti conosciamo". (Questo articolo 206 ha permesso alla Chiesa di immatricolare i suoi templi, superando così "una discriminazione" esistente "dall'inizio del Registro e fino al 1998": "la Chiesa cattolica era l'unica confessione religiosa in Spagna che non poteva immatricolare i suoi luoghi di culto", spiega il sito web della Conferenza episcopale).

Dopo un'altra breve panoramica storica, il professor Beneyto ha accennato al fatto che "finalmente compare il decreto reale del 4 settembre 1998, in cui si dice che il divieto di registrare i templi destinati al culto cattolico è soppresso in quanto incostituzionale".

"Non si trattava di un vero e proprio divieto, ma l'articolo 5 del regolamento sui mutui era favorevole a non richiedere la registrazione, a causa della notorietà dei templi cattolici. Vediamo: chi è il proprietario della Cattedrale di Valencia, il Comune di Valencia? No, appartiene all'arcivescovado di Valencia. Cioè, la notorietà dei templi cattolici e il loro uso comune, con accesso aperto alla pluralità dei fedeli, rendeva superflua la loro registrazione", ha aggiunto.

Visita alla Moschea-Cattedrale di Cordova

Un altro aspetto affrontato durante la conferenza è stata la questione della proprietà dei templi, degli eremi e delle proprietà immobiliari immatricolate dalla Chiesa.

Nel corso di uno dei suoi discorsi, Ricardo García, Professore di Diritto Ecclesiastico dello Stato presso l'Università Autonoma di Madrid, ha fatto riferimento al fatto che "c'è una storia dietro l'argomento, più che consolidata", e ha citato un aneddoto relativo alla moschea-cattedrale di Cordova.

"Recentemente, con gli studenti di Turismo dell'Università Autonoma di Cordoba, siamo stati in visita alla moschea-cattedrale di Cordoba. Ci ha assistito un sacerdote, don Fernando, che ci ha detto: "La Chiesa cattolica è quella che ha fatto di più per l'islamizzazione della moschea-cattedrale di Cordova. Infatti, all'interno di questo patrimonio storico-artistico, abbiamo potuto vedere tutta l'evoluzione avvenuta in quella che è, tra l'altro, la prima industria di Cordoba".

"Detto questo, tornando al principio di uguaglianza, che non è la stessa cosa dell'egualitarismo", ha aggiunto Ricardo García, "bisogna capire che quando si immatricola un tempio come questo, quello che si esercita è un diritto. Questo diritto di proprietà deve essere relativizzato con l'applicazione dell'articolo 16 della nostra Costituzione, e dei testi internazionali, perché la manutenzione di questo edificio è stata fatta da coloro che si considerano cattolici".

"Questo si riferisce al fatto che la proprietà potrebbe appartenere ai cattolici, che sono quelli che hanno contribuito quando è stato necessario riparare il tetto, o qualsiasi altro problema (...) In questo caso, la proprietà diventa un diritto non fondamentale, ma un diritto costituzionale che è protetto, anche se il proprietario è la Chiesa cattolica. Succede che, a volte, è molto vantaggioso criticare la Chiesa cattolica, e criticare i mattoni è particolarmente facile, e direi anche redditizio".

La proprietà della Chiesa, del "Popolo di Dio".

Elaborando la domanda, Carlos López Segovia ha aggiunto: "Sto commentando qualcosa che ho ribadito in alcune occasioni quando mi è stato chiesto. Quindi, le proprietà che la Chiesa ha immatricolato appartengono ai cittadini? Aggiungo: sì, certo, di coloro che si dicono cristiani e si definiscono cattolici. Non dimentichiamo che una diocesi è una "universitas personarum". Questo è stato molto chiaro fin dal Concilio Vaticano II. È un gruppo di persone che vive in un territorio, una porzione del popolo di Dio che ha un rappresentante legale, che è il vescovo. Non conosco nessun fedele che, andando a pregare in una cattedrale, non sia stato autorizzato a entrare".

Pre-progetto in stallo

All'inizio si era detto che sarebbero state fornite maggiori informazioni sul progetto di legge "in stallo" che potrebbe modificare la legge sul patrimonio storico spagnolo. Due questioni. Il professor Remigio Beneyto ha espresso la sua "grande preoccupazione" per la conferenza, perché "secondo uno dei suoi articoli, la dichiarazione di bene culturale di interesse mondiale può essere fatta escludendo i proprietari dei beni stessi" - "questa è una follia", ha detto - "e si crea un consiglio di amministrazione, che è l'organo di governo di una persona giuridica, di una fondazione, a cui partecipano le amministrazioni regionali e locali, che sarà collegato al Ministero della Cultura, che avrà sempre la maggioranza dei voti dell'organo o ....", tra le altre questioni.

Le ultime notizie sul progetto di legge sono state annunciate dal Ministro della Cultura e dello Sport, Miquel Iceta, il 16 marzo. Il testo sul patrimonio è stato "fortemente contestato" dalle comunità autonome perché "forse, al momento della stesura, lo zelo di preservare il patrimonio aveva portato ad aggirare le competenze delle comunità autonome di allora", ha dichiarato il Ministro della Cultura, secondo quanto riportato da diverse agenzie.

Per quanto riguarda le scadenze, c'è un "processo molto aperto" con le comunità autonome per "trovare un punto d'incontro". "Al momento è verde, e dubito fortemente che lo sarà quest'anno", ha detto.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.