Benedetto XVI, visitando Santiago nel 2010, ha detto che andare in pellegrinaggio "non è solo uscire da se stessi verso il più grande, ma anche camminare insieme". Questo doppio aspetto del pellegrinaggio - lasciarsi guardare da Dio per guardare l'altro con i suoi occhi - è al centro della dottrina evangelica (ad esempio il noto episodio di Mt 22,34-40 o le parole di Gv 13,34 e 1 Gv 4,20); ed è anche quello che ha caratterizzato il Cammino di Santiago che la Pastoral Universitaria de Madrid ha organizzato quest'estate.
Quasi sessanta giovani universitari - la maggior parte studenti, alcuni già laureati - accompagnati da D. Enrique Rueda e D. Hilario Mendo, rispettivi cappellani di Industriales UPM e Derecho UCM, sono partiti da Mougás (Pontevedra) il 20 luglio e hanno raggiunto la città dell'Apostolo sei giorni dopo. Ma tutto era iniziato due giorni prima. Domenica 18 abbiamo lasciato Madrid e siamo partiti per Fátima. Durante il viaggio, abbiamo potuto assistere a una Messa e a un colloquio con le Carmelitane di Ciudad Rodrigo, che hanno impregnato il gruppo con la loro semplicità e il loro spirito di preghiera.
Per Diego, di Industriales, questo è stato "il modo migliore per iniziare", poiché "la nostra Madre, che è molto buona, ci ha accompagnato durante tutto il pellegrinaggio". Il silenzio e la pace del santuario mariano hanno creato un'atmosfera favorevole per mettere nelle mani della Vergine le nostre intenzioni: "famiglie, amici, preoccupazioni e progetti, insomma, tutto", come hanno detto Mimi, di Medicina, e María, di Farmacia.
Le abbiamo dato tutto e lei, da parte sua, ci ha insegnato a pronunciare il suo nome. fiatHo detto un "sì" totale alla volontà di Dio, a ciò che voleva che accadesse in quei giorni. E le cose sono successe. Perché quando ci si affida al Signore, quando nel camminare "l'unica bussola è l'abbandono", come direbbe Santa Teresa di Lisieux, Cristo compie grandi opere.
La Galizia - dal mare dei primi giorni alle vigne delle ultime tappe - è stata testimone di come il gruppo abbia respirato gioia pulita. Chiunque si avvicinasse o ci superasse, poteva intravedere l'aiuto prestato ai feriti mentre venivano trasportati, o le profonde conversazioni che si svolgevano tra persone che non si conoscevano da giorni.
Luis, uno degli organizzatori, racconta con emozione come, alla partenza da Redondela, durante la mezz'ora di silenzio che inizia ogni giorno, abbia visto diverse signore che si sono incrociate con noi. Itzi, di Medicina, dice che "sul Camino ho incontrato molte persone meravigliose, ma soprattutto ho approfondito la mia amicizia con Dio. È stata un'esperienza indimenticabile che mi ha segnato.
Bastava vedere i momenti di preghiera dopo le Messe per capire testimonianze come questa, parole come quelle di Ignacio, studente di Ingegneria organizzativa - "abbiamo visto come l'amore di Dio non ha limiti", dice - e anche conversioni come quella di Paloma, studentessa di medicina all'ultimo anno: "Per me questo Camino è stato una luce a ogni passo, e un risveglio nel mio cuore che mi ha aiutato a conoscere Dio e a cominciare ad amarlo... semplicemente".
Con il cuore pieno di Signore e con la spogliazione delle superficialità che sei giorni di cammino e di fatica comportano, abbiamo potuto mettere in pratica il "vedete come si amano" dei primi cristiani. Andare incontro ai bisogni degli altri, alle "periferie", che sul cammino di Santiago non sono altro che un compagno desideroso di parlare.
Scopriamo "che il meglio del Camino si trova sempre quando si guarda accanto a noi", come dice María Zavala, ingegnere industriale, e speriamo, come la sua compagna Ana Molina, che "i nostri limiti autoimposti e le nostre paure non ci impediscano di vivere la vita". Così che, al ritorno, "possiamo diffondere quella felicità soprannaturale che", secondo le parole di Ana Vendrell, anch'essa dell'ETSII, "godiamo solo nell'abbandono assoluto". Per gridare al mondo "che la vita a volte stanca, a volte ferisce, a volte fa male... Che non è perfetta, ma che, nonostante tutto, la vita è bella".