In questo periodo, dal 2014 al 2018, si commemora il centenario della Prima Guerra Mondiale, conosciuta all'epoca come Grande Guerra o Guerra Europea, un nome che in seguito è sembrato inappropriato visto che nel conflitto sono entrate nazioni di altri continenti, come gli Stati Uniti e numerosi Paesi asiatici e latinoamericani. Quel tragico conflitto fu innescato - in modo quasi inaspettato - dalla coincidenza di una serie di fattori di varia natura, che si sono incontrati nel contesto di quel momento storico. Ma qual era la struttura geopolitica e strategica dell'Europa?
Sistema di equilibrio
Nel 1914, la sicurezza dell'Europa si reggeva su una fragile rete di alleanze difensive, elaborate dal cancelliere tedesco Otto von Bismarck. Era la cosiddetta "pace armata", frutto dell'egemonia dell'Impero tedesco, emersa dopo la sconfitta della Francia nella guerra franco-prussiana del 1870. Sulla mappa geopolitica del continente, si stavano delineando due blocchi antagonisti: l'Unione Europea e l'Unione Europea. Triplice Intesa, formata da Francia, Inghilterra e Russia; e la Triplice Alleanza, o la Triplice Alleanza, o la Triplice Alleanza, o la Triplice Alleanza, o la Triplice Alleanza. Tripletta, che collegava gli Imperi centrali, Germania e Austria-Ungheria, e l'Italia. Questo sistema di equilibri era solo una garanzia di una pace precaria, poiché richiedeva un continuo riarmo per essere pronti a una guerra che si riteneva possibile in qualsiasi momento.
Tuttavia, questo senso di diffidenza prebellica, alimentato da settori nazionalisti e dagli stati maggiori delle grandi potenze, non riuscì a intaccare il desiderio di pace e il godimento del progresso materiale che caratterizzarono gli anni di fine Ottocento e inizio Novecento, noti come "guerra". "belle époque. La gente viveva nella "inconsapevolezza" della realtà, perché l'Europa stava subendo una trasformazione socio-politica con l'industrializzazione, il movimento operaio e il nazionalismo. L'ambasciatore francese a Berlino, Jules Cambon, pochi mesi prima dello scoppio del conflitto fece un commento che testimonia questo stato d'animo maggioritario: "La maggioranza dei francesi e dei tedeschi desidera vivere in pace, ma in entrambi i Paesi c'è una minoranza che sogna solo battaglie, conquiste e vendette. Qui sta il pericolo, accanto al quale dobbiamo vivere come accanto a una polveriera, che può esplodere alla minima imprudenza"..
La scintilla scoccò il 28 giugno 1914, a Sarajevo, capitale della Bosnia-Erzegovina, dove l'erede dell'Impero austro-ungarico, l'arciduca Francesco Ferdinando, fu assassinato insieme alla moglie da un terrorista slavo. Il governo di Vienna incolpò la Serbia - una nazione slava e ortodossa - di aver pianificato questo attacco per danneggiare l'Impero asburgico, germanico e cattolico, e dichiarò guerra il 28 luglio.
Sebbene inizialmente si pensasse che le ostilità sarebbero state di natura limitata, il sistema di alleanze esistente fu messo in moto: Berlino doveva sostenere Vienna, mentre la Russia, protettrice dell'ortodossia e dello slavismo, entrava in guerra contro gli Imperi centrali. In Europa occidentale, la dichiarazione di guerra della Germania alla Francia non si fece attendere. D'altra parte, l'invasione del Belgio da parte dell'esercito tedesco, in violazione della neutralità del Paese, provocò una risposta immediata da parte di Londra. Così, prima della fine di agosto, i poteri della Triplice Intesa (Francia, Inghilterra e Russia) erano entrati in guerra contro la Germania e l'Austria-Ungheria, a cui si era poi aggiunto l'Impero Ottomano, da sempre avversario dei russi. Solo l'Italia, pur facendo parte della TriplettaIl governo tedesco rimase neutrale per il momento, cosa che non piacque a Vienna e Berlino.
Pio X... e Benedetto XV
Come ha reagito la Santa Sede a questo sconvolgimento? San Pio X aveva seguito con preoccupazione e dolore la catena di eventi che avevano portato allo scoppio del conflitto. "Benedico la pace, non la guerra".esclamò quando l'imperatore d'Austria lo pregò di benedire le sue armate. Lo riempiva di amarezza vedere le nazioni cattoliche che si scannavano l'una con l'altra. La sua salute era diminuita di pari passo con questi eventi. Sopraffatto dalle tragiche conseguenze che aveva previsto, morì il 21 agosto.
Il 3 settembre viene eletto il suo successore, il cardinale Giacomo della Chiesa, arcivescovo di Bologna, che prende il nome di Benedetto XV. Il nuovo Papa era un genovese che aveva imparato la diplomazia dal cardinale Rampolla, il grande Segretario di Stato di Leone XIII. Giacomo della Chiesa, che aveva ricevuto una buona formazione nelle università civili ed ecclesiastiche, aveva accompagnato Rampolla quando questi era stato nunzio a Madrid tra il 1885 e il 1887. Durante il suo soggiorno a Madrid, ebbe l'opportunità di lavorare all'arbitrato che Spagna e Germania chiesero a Leone XIII per risolvere la disputa sulla proprietà delle Isole Caroline. Ha poi ricoperto importanti incarichi nella Curia romana prima di essere nominato arcivescovo di Bologna. Era un diplomatico esperto e un buon conoscitore della politica europea.
Imparzialità
Appena eletto, Benedetto XV lanciò un appello urgente per l'immediata cessazione delle ostilità ed espresse il suo rifiuto della "spettacolo da baraccone". di una guerra fratricida, che ha fatto sì che una parte dell'Europa fosse in preda ad una "innaffiato dal sangue cristiano".. E da quel momento ha stabilito la posizione della Santa Sede: l'imparzialità.
In altre parole, la Santa Sede non rimane ai margini della tragedia bellica come potenza neutrale, ma si considera moralmente coinvolta per la paternità universale del Papa. Ma coinvolti in senso proprio, nella misura, dice il Pontefice, "in quanto... abbiamo ricevuto da Gesù Cristo, il Buon Pastore, il dovere di abbracciare con amore paterno tutte le pecore e gli agnelli del suo gregge". La crudeltà dei combattimenti alimentò la passione nazionalista: i francesi e i belgi furono delusi di non sentire dal Papa una condanna esplicita della Germania per l'invasione del Belgio o il bombardamento della cattedrale di Reims. In effetti, il Papa aveva pubblicamente condannato "tutte le violazioni della legge, ovunque siano state commesse".Era in stretto contatto con il cardinale Mercier, primate del Belgio, ma questo non sembrava sufficiente a coloro che volevano che la Santa Sede si schierasse. Il gabinetto imperiale di Vienna, da parte sua, era dispiaciuto di non avere l'appoggio esplicito del Papa di fronte a quella che vedeva come una cospirazione slava, protetta dalla Russia e incoraggiata da Francia e Inghilterra, per porre fine all'impero cattolico dell'Austria-Ungheria.
Nella sua prima enciclica, pubblicata nel novembre 1914 con il titolo di Ad BeatissimiIl Papa analizza la tragica situazione europea dal piano soprannaturale della teologia della storia. La sua interpretazione escatologica - vedeva la guerra come un castigo divino - o le sue allusioni alla "crudeltà raffinata". di armi moderne non poteva suonare bene alle orecchie di un nazionalismo esacerbato da un odio represso da decenni. Né si sono lamentati alla vista dei Paesi cristiani in guerra: "Chi direbbe che coloro che così si combattono hanno la stessa origine? Chi li riconoscerebbe come fratelli, figli dello stesso Padre, che è nei cieli?".. Né esita a definire come causa principale di questa guerra la negazione del senso cristiano della vita: la dimenticanza della carità, il disprezzo dell'autorità e l'ingiustizia delle lotte sociali, delegittimate quando si ricorre alla violenza. Alla base di tutto, sottolinea il Papa, c'è l'avidità di beni temporali generata dal materialismo. Il Papa, è stato scritto, Egli "vide nella guerra l'effetto mostruoso della crisi morale dell'Europa moderna".
Convinto che l'obiettivo più urgente fosse quello di fermare la lotta armata, il Pontefice ha fatto appello alla responsabilità dei governi: "Che coloro nelle cui mani si trovano i destini dei popoli ci ascoltino, preghiamo. Esistono altri mezzi e altre procedure per far valere i propri diritti... Venite ad essi, purché si depongano le armi"..
Intenso sforzo umanitario
Con l'avvicinarsi del Natale 1914, la prospettiva di un lungo conflitto si faceva sempre più concreta. Il Papa ha poi proposto una breve e definitiva tregua nei combattimenti durante le vacanze di Natale. L'idea, accolta in linea di principio da Londra, Berlino e Vienna, fu respinta da Parigi e San Pietroburgo con vari pretesti. Benedetto XV espresse il suo dispiacere per il Concistoro dei Cardinali, rammaricandosi del suo fallimento. "la speranza che avevamo concepito per consolare tante madri e mogli con la certezza che, per qualche ora consacrata alla memoria della Divina Natività, i loro cari non sarebbero caduti sotto il piombo nemico"..
Gli sforzi diplomatici della Santa Sede si sono svolti parallelamente a un'efficiente e vasta opera umanitaria. Un'équipe coordinata con la Croce Rossa operava a Roma e in Svizzera sotto la guida di monsignor Tedeschini, con l'enorme compito di fornire informazioni sulla sorte dei prigionieri di guerra. Alla fine della guerra, erano state evase 600.000 richieste di informazioni e 40.000 richieste di rimpatrio di prigionieri malati, ed erano state trasmesse 50.000 lettere di corrispondenza tra i prigionieri e le loro famiglie. Il Papa ottenne anche la liberazione dei prigionieri resi inadatti a combattere e trasmise all'imperatore Guglielmo II numerose richieste di commutazione delle condanne a morte contro i civili pronunciate dai tribunali tedeschi nel Belgio occupato.
La Santa Sede ottenne anche, con la collaborazione del governo svizzero, che 26.000 prigionieri di guerra e 3.000 detenuti civili fossero ammessi alla convalescenza negli ospedali e nei sanatori svizzeri. Benedetto XV si preoccupò in modo particolare di alleviare le sofferenze dei bambini e di assistere la popolazione civile nei Paesi devastati dalla guerra. Le operazioni di aiuto alimentare organizzate dalla Santa Sede si sono svolte senza distinzione di razza, religione o schieramento: Lituania, Montenegro, Polonia, rifugiati russi, Siria e Libano hanno ricevuto, tra le altre nazioni e comunità, la protezione papale.
Il Papa era particolarmente preoccupato per la sorte degli armeni, la cui persecuzione e sterminio sotto il dominio ottomano lo spinse a intercedere presso il Sultano di Turchia. A guerra finita, il Papa difese le aspirazioni nazionali degli armeni e scrisse al Presidente Wilson in tal senso. Gli sforzi di Benedetto XV sono stati recentemente ricordati da Papa Francesco, in occasione del centenario di quella che l'attuale Pontefice ha definito la "grande guerra". "primo genocidio del XX secolo".. La gratitudine dei popoli d'Oriente si manifesta nella statua di bronzo di Benedetto XV che si trova davanti alla cattedrale cattolica di Istanbul. Il monumento è stato pagato dalle comunità religiose del Medio Oriente (musulmane, ebraiche, ortodosse e protestanti).
Incomprensione
Il lavoro diplomatico e umanitario del Papa è stato indiscutibilmente riconosciuto sulla scena internazionale. Il cancelliere tedesco von Bülow lo ha dichiarato: "Benedetto XV ha lavorato per la pace con saggezza e fermezza"..
Tuttavia, l'entrata in guerra dell'Italia a fianco degli Alleati occidentali, nel maggio 1915, fece crollare le speranze di un conflitto abbreviato. La situazione della Santa Sede era particolarmente delicata: il Papa era privo di sovranità territoriale dopo la presa di Roma nel 1870 e la perdita dello Stato Pontificio. Nonostante le ampie garanzie ricevute, poteva in qualsiasi momento essere tenuto in ostaggio da un governo italiano rivoluzionario. Di fronte alla belligeranza italiana, Benedetto XV adottò una politica di massima attenzione per evitare che la gerarchia e i cattolici italiani si lasciassero trasportare dalle passioni nazionaliste, compromettendo così l'imparzialità della Santa Sede. Non esitò a ricordare anche ad alcuni pastori della Chiesa che gli interessi della Chiesa e dell'umanità avevano la precedenza sugli interessi nazionali: "La lirica, anche quella patriottica, non dovrebbe essere sostenuta".e li ha esortati ad osservare "una riserva dignitosa o un'adesione riservata"..
Anche questo atteggiamento prudente non fu compreso, in quanto alcuni settori bollarono il Pontefice come disfattista, nonostante il Vaticano avesse collaborato con il governo italiano per alleviare le terribili conseguenze dei combattimenti sul fronte isontino italo-austriaco. Il Papa, d'altra parte, non approvava comportamenti che violassero i doveri civici della difesa nazionale. Così, obbligò i seminaristi a rispettare i doveri militari e non permise l'anticipazione delle ordinazioni sacerdotali prima dell'età canonica (25 anni) per evitare il servizio di leva.
Impulsi di pace
Nel luglio 1915, nel primo anniversario dello scoppio della guerra, Benedetto XV rivolse un solenne appello ai popoli belligeranti e ai loro governi. Il linguaggio e il tono riflettono la sua visione di un'Europa insanguinata: "Nel santissimo Nome di Dio, per il prezioso Sangue di Gesù... noi invochiamo voi, che la Divina Provvidenza ha posto al governo delle nazioni belligeranti, di porre fine a questo orribile massacro che disonora l'Europa".. E sottolinea coraggiosamente un altro aspetto della guerra, la ricchezza dei contendenti, che permette loro di continuare a combattere con armi sempre più sofisticate: "Ma a che prezzo! Che rispondano le migliaia di giovani esistenze che si spengono ogni giorno sui campi di battaglia...".. Come rimedio all'inutilità dell'odio e della violenza, Benedetto XV propone di negoziare la pace. "a condizioni ragionevoli". e afferma che "L'equilibrio del mondo, la tranquillità... delle nazioni riposano sulla reciproca benevolenza e sul rispetto dei diritti e della dignità altrui..."..
L'esortazione fu accolta con incomprensione da entrambe le parti, poiché nessuna delle due desiderava negoziare, sapendo che ciò avrebbe significato concedere rivendicazioni e rinunciare alla frantumazione dell'avversario. Benedetto XV, nonostante tutto, rimase fermo nel lavorare per la pace. "Nessun vincitore e nessun perdente. Il sostegno personale ricevuto dal nuovo imperatore d'Austria, il beato Carlo I, e da sua moglie, l'imperatrice Zita di Borbone-Parma, fu di scarsa utilità, poiché la Germania era determinata ad andare fino in fondo. Le offerte di Berlino di discutere di possibili negoziati avevano poca credibilità agli occhi degli Alleati, poiché non erano state specificate misure concrete e la prima condizione era che gli Alleati non avrebbero potuto negoziare. "sine qua non per Londra e Parigi era l'evacuazione del Belgio.
All'inizio del 1917, gli Stati Uniti decisero di entrare in guerra a fianco degli Alleati. Questo, unito alla rivoluzione russa e alla nuova guerra sottomarina condotta dallo Stato Maggiore tedesco, fece capire al Papa che la pace era ancora lontana. Tuttavia, alcuni sintomi di "stanchezza da guerra" erano percepibili e Benedetto XV decise di approfittarne. E a tal fine, consapevole che non c'era tempo da perdere, incaricò monsignor Eugenio Pacelli (il futuro Pio XII), nunzio nel Regno di Baviera, di rivolgersi all'imperatore Guglielmo e al governo di Berlino.
Una proposta concreta
Pacelli agì con rapidità e persuasione, ottenendo l'iniziale acquiescenza del cancelliere tedesco Bethmann-Hollweg su punti essenziali, tra cui la limitazione degli armamenti, l'indipendenza del Belgio e la risoluzione delle controversie in tribunali internazionali. Pacelli ha esortato la Santa Sede a farsi avanti con proposte concrete su cui negoziare. Egli insistette anche sulla necessità di evitare che i vertici militari di Berlino convincessero l'Imperatore che l'unica soluzione era quella di portare la lotta armata fino in fondo, sperando ancora in una vittoria.
Il Papa era dello stesso parere di Pacelli e il 1° agosto inviò ai capi delle nazioni belligeranti una Nota contenente punti specifici, come il disarmo, l'arbitrato, la libertà di navigazione dei mari, la restituzione dei territori occupati, che erano fondamentali per negoziare una pace giusta e duratura, oltre che per fermare definitivamente il conflitto. "inutile strage". L'Europa stava soffrendo. Benedetto XV sostiene un nuovo ordine internazionale fondato su principi morali. Come afferma Pollard, "era la prima volta nel corso della guerra che una persona o una potenza aveva formulato uno schema pratico e dettagliato per negoziare la pace"..
Un colpo alla porta di una soluzione pacifica
Le reazioni degli Alleati non furono certo incoraggianti: dal rifiuto di Francia e Italia alla tiepidezza britannica. L'ultima parola spetta però al presidente americano Wilson, che sbatte la porta in faccia ai tentativi papali di negoziare una soluzione pacifica, senza vincitori né vinti, che permetta la cessazione dei combattimenti e la restaurazione della status quo Quanto sopra come preludio a una risoluzione concordata delle controversie.
Chiaramente, gli Alleati non volevano altra via d'uscita che la sconfitta della Germania e dell'Impero asburgico. Da parte di Berlino e Vienna, le rispettive risposte hanno espresso simpatia per l'iniziativa, ma nessun impegno. Alla fine prevalse la ferma posizione dell'alto comando militare tedesco, ancora fiducioso della vittoria su un fronte occidentale esausto. I generali prussiani non volevano rendersi conto che l'intervento degli Stati Uniti aveva fatto pendere inesorabilmente la bilancia. Il Papa vide allora chiaramente che i suoi sforzi erano falliti. Fu allora che confessò di aver vissuto uno dei momenti più amari della sua vita. In ogni caso, la Nota papale del 1917 influenzò i negoziatori della Pace di Parigi del 1919. Ci sono evidenti analogie tra le proposte di Benedetto XV e i famosi 14 Punti che Wilson presentò a Parigi per ispirare la costruzione del nuovo ordine internazionale.
Un fallimento?
Il Papato ha fallito nel suo tentativo di cercare la pace per l'Europa? È vero che Benedetto è stato "il profeta inascoltato", e che i suoi appelli alle coscienze dei potenti per fermare quello che lui chiamava "il profeta". "un'inutile strage". non solo sono stati ignorati, ma molti li hanno descritti come disfattisti e impossibili da obbedire. Ma nonostante i "semi della discordia" contenuti nel Trattato di pace (e che portarono alla Seconda guerra mondiale), che il Papa aveva avvertito i vincitori del 1919, il nuovo ordine internazionale era il frutto di una nuova visione della convivenza tra i popoli.
In effetti, è stato riconosciuto, per la prima volta, "il primato del diritto sulla forza".Questo nuovo concetto di diplomazia moderna, in accordo con l'insegnamento di Benedetto XV, la cui voce fu l'unica a denunciare fin dall'inizio il male della guerra e la cui instancabile opera di carità non faceva distinzione tra frontiere, fedi e nazionalità. Questo nuovo concetto di diplomazia moderna è stato accennato dal Beato Paolo VI quando l'ha definito come "l'arte di creare e mantenere l'ordine internazionale, cioè la pace"..
E a questo cambiamento di prospettiva il Papato, ancora una volta nella storia, aveva collaborato con saggezza e coraggio. A ragione, Benedetto XV è stato giustamente chiamato "l'unico vincitore morale della guerra"..
Altri protagonisti
San Pio X, Il Papa
Papa San Pio X seguì con preoccupazione e dolore gli eventi che portarono allo scoppio del conflitto. "Benedico la pace, non la guerra".esclamò quando l'imperatore d'Austria lo pregò di benedire le sue armate. Lo riempiva di amarezza vedere le nazioni cattoliche affrontarsi fino alla morte. Sopraffatto dalle tragiche conseguenze che aveva previsto, morì il 21 agosto.
Federico Tedeschini, cardinale
Una squadra coordinata con la Croce Rossa operava a Roma e in Svizzera agli ordini dell'allora monsignor Federico Tedeschini. Alla fine della guerra, erano state evase 600.000 richieste di informazioni e 40.000 richieste di rimpatrio di prigionieri, i non idonei a combattere erano stati rilasciati e a 29.000 era stata concessa la convalescenza negli ospedali svizzeri.
Thomas Woodrow WilsonPresidente degli Stati Uniti
Benedetto XV influenzò i negoziatori della Pace di Parigi del 1919. Ci sono evidenti analogie tra le proposte di Benedetto XV e i famosi 14 Punti che il presidente americano Wilson presentò a Parigi per ispirare la costruzione del nuovo ordine internazionale.
Diplomatico, già ambasciatore spagnolo in Etiopia e Slovenia, e autore della recente monografia "Benedetto XV. Un pontificato segnato dalla Grande Guerra".