Spagna

Isaías Hernando: "L'economia non dovrebbe essere misurata dalle dimensioni del PIL".

In occasione dell'incontro dei giovani con il Papa ad Assisi, Omnes ha parlato con lo spagnolo Isaías Hernando, membro del Comitato per i giovani. personale del Economia di Francisco. Hernando specifica concetti che saranno di interesse per imprenditori ed economisti.

Francisco Otamendi-20 ottobre 2022-Tempo di lettura: 5 minuti
economia

Isaías Hernando (Quintanar de la Sierra, Burgos, 1960), è un membro della comunità globale di L'economia di Francesco/EoFe una delle sue voci autorevoli. Tra le altre ragioni, perché è già successo nella Economia di comunioneIl Movimento/Opera dei Focolari di Maria, una realtà emersa nel Movimento/Opera dei Focolari di Maria, di Professor Luigino Bruniche all'epoca era coordinatore dell'Economia di Comunione, e che oggi è direttore scientifico di EoF.

Il professor Bruni è consigliere del Papa nella sua leadership per una nuova economia, "un'economia con un'animaIsaías Hernando, che abbiamo colto per questa intervista con un piede nella staffa ad Assisi (Italia), e con molti compiti per le mani. 

Quali compiti comporta il coordinamento generale dell'Economia di Comunione?

-Dovrebbe essere chiaro. Il Economia di comunione (EdC) e il Economia di Francisco (EoF) sono realtà diverse. Hanno una certa relazione, nel senso che il Economia di comunione è membro del comitato organizzativo del Economia di Franciscoma sono cose diverse che hanno una storia diversa.

Nel corso degli anni della storia del Economia di comunioneI 31 di loro hanno sviluppato molte espressioni diverse nei campi dell'economia, del mondo accademico, della cultura e anche nel campo dei progetti di sviluppo umano integrale, e in molti luoghi diversi. 

Coordinare significa cercare meccanismi che permettano a tutte queste espressioni così diverse di avere un'unità. Affinché la comunione tra tutte le persone che fanno parte di questo movimento sia effettiva e avvenga a tutti i livelli. E anche per capire insieme quali sono le risposte che la Economia di comunione deve essere data oggi nella situazione mondiale attuale, diversa da quella del 1991, quando Chiara Lubich (fondatrice del Movimento dei Focolari/Opera di Maria) lanciò questa proposta, senza perdere le sue radici carismatiche.

Per questo motivo il coordinamento non è responsabilità di una sola persona, ma di una commissione internazionale composta da nove persone.

Come ha fatto il Economia di FranciscoQuali sono i suoi concetti fondamentali?

-È nata da un'intuizione di Papa Francesco per rendere i giovani, con tutto l'entusiasmo e la creatività che li caratterizza, protagonisti del cambiamento di cui l'economia mondiale ha bisogno.

Questa intuizione ha preso forma a seguito di alcune conversazioni con il professor Luigino Bruni, che allora era il coordinatore del progetto Economia di comunioneAll'elenco si aggiunsero in seguito il vescovo di Assisi e altri.

Il Papa ha detto poi, il 1° maggio 2019, che si dovrebbe estendere un invito a giovani economisti, imprenditori e attivisti di tutto il mondo, per incontrarli ad Assisi, e stabilire un patto per cambiare l'economia di oggi, e dare un'anima all'economia di domani.

L'economia di Francisco è una comunità globale, giusto?

-Abbiamo già detto che molti dei giovani che fanno parte di questo processo si conoscono già e sono in cammino insieme da tempo. 

Possiamo dire che è diventata una rete globale, o meglio, una comunità globale che vuole attingere le sue proposte e la sua azione da due francescani: Francesco d'Assisi, che con la sua scelta radicale della povertà ha mostrato quali sono i beni migliori e ha messo i poveri al centro dell'economia; e Papa Francesco, che soprattutto attraverso le sue due encicliche, Laudato si'., y Fratelli tuttiL'economia, che si completa a vicenda, sostiene che la cura del pianeta non può essere separata dalla cura delle relazioni umane, che tutto è collegato. In un certo senso, sono questi due "fari" a segnare il percorso dell'economia di Francesco.

A chi è rivolto l'invito del Papa?

-Nel suo appello, nella sua lettera di invito, il Papa si rivolge specificamente ai giovani, ma non per escludere quelli di noi che non sono più giovani da una trasformazione di cui l'economia mondiale ha bisogno, ma perché questi giovani abbiano un ambiente specifico in cui possano sviluppare le loro proposte e i loro progetti con creatività, innovazione, con una capacità di profezia, a cui il Papa allude, e con una certa libertà, cioè senza essere obbligati a passare attraverso strutture che già esistono e sono già state create e sono in qualche modo controllate dagli adulti.

In ogni caso, si tratta di proposte e progetti aperti al dialogo con tutti. Non si tratta nemmeno di creare una bolla per isolare i giovani senza avere questa dimensione di dialogo e relazione con gli altri e di discussione delle proposte. Per realizzare questo dialogo, ad esempio, nella comunità francescana sono stati creati molti gruppi locali in cui persone di tutte le età, di tutti i ceti sociali e di tutti i livelli culturali possono dialogare e seguire questo processo, senza altro requisito che la condivisione degli obiettivi. Alcuni sono già nati. Ci sono Paesi con più vitalità e altri con meno. In Spagna ce ne sono ancora pochi, ma sicuramente ne nasceranno altri in futuro. 

Che cosa fa il L'economia di Francisco?  

-Il Economia di Francisco non è di per sé una nuova economia. Potremmo dire che si tratta, come ho già detto, di una comunità globale di persone provenienti da tutto il mondo, con un ruolo speciale per i giovani. Certamente promuove un'economia più giusta, equa e fraterna, in accordo con i principi economici della Dottrina sociale della Chiesa, con gli accenti aggiunti da Papa Francesco, che sono fondamentalmente la cura della casa comune e di tutte le persone. Ma non possiamo perdere di vista il fatto che si tratta di una realtà ancora agli inizi e che ha bisogno di tempo per produrre formulazioni più concrete e mature.

Si parla anche di crescita inclusiva per sradicare la povertà: secondo lei è possibile mettere sempre più le persone al centro dell'economia?

-È qualcosa a cui quasi nessuno può opporsi. I tempi in cui si pensava che la pura crescita economica avrebbe sradicato indirettamente la povertà sono ormai lontani. Oggi sappiamo che non è così: per molte cose, o per le cose più importanti, non funziona. Per molte cose, o per le cose più importanti, non funziona. 

Perché la crescita economica ha dei limiti. Da un lato, un limite è la sostenibilità del pianeta. Non è materialmente possibile sfruttare tutte le risorse senza limiti. D'altra parte, le disuguaglianze sono un altro limite alla crescita. In altre parole, l'accumulo di ricchezza nelle mani di pochi crea poveri e problemi sociali. Riteniamo che il concetto di crescita debba essere modificato per includere altri aspetti che non hanno a che fare solo con il Prodotto Interno Lordo (PIL), ma anche con il benessere e lo sviluppo umano integrale.

In questo senso, è chiaro che anche gli strumenti di misurazione dovrebbero essere cambiati: qual è la misura ideale per includere questi altri aspetti? Il PIL non è la misura ideale per integrare questi altri aspetti. Il successo di un'economia non dovrebbe essere misurato, a mio avviso, dalle dimensioni del PIL, ma dalla sua capacità di integrare tutti, di ridistribuire la ricchezza e di lasciare alle generazioni future, ai nostri figli, un pianeta bello e fertile almeno quanto lo abbiamo trovato noi. E lasciare loro un futuro aperto con possibilità e opportunità.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari