Vaticano

Papa Francesco impartisce la benedizione Urbi et Orbi e fa il giro della piazza in papamobile

Il Papa sorprende tutti e si ferma per un'ora in Piazza San Pietro.

Redazione Omnes-20 aprile 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
urbi et orbi

Il Papa impartisce la benedizione. ©Foto di CNS/Lola Gomez

Sotto un cielo limpido e soleggiato, più di 35.000 persone si sono riunite in Piazza San Pietro questa domenica di Pasqua, secondo i dati del Vaticano, per celebrare la Messa di Pasqua. La liturgia è stata presieduta dal cardinale Angelo ComastriArciprete emerito della Basilica di San Pietro e Vicario generale emerito di Sua Santità per la Città del Vaticano. La celebrazione è culminata con la tradizionale benedizione Urbi et Orbi dal balcone centrale della Basilica Vaticana.

L'apparizione del Papa e il suo messaggio

Papa Francesco è entrato nel balcone delle benedizioni attraverso una rampa, visibilmente fragile, su una sedia a rotelle e senza assistenza di ossigeno. L'apertura della tenda rossa del balcone ha subito un ritardo sorprendente di tre minuti, insolito per una cerimonia misurata al secondo.

L'attesa è stata però dissipata dall'apparizione del Pontefice, che ha salutato i presenti con "Cari fratelli e sorelle, buona Pasqua", prima di delegare la lettura del messaggio pasquale a Mons. Diego Ravelli, maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie.

Uno sguardo al mondo ferito

Il messaggio, come da tradizione, ha incluso un appello alla pace e alla riconciliazione globale. Francesco ha espresso la sua preoccupazione per i molteplici focolai di conflitto, dalla violenza contro le donne, alle guerre in Medio Oriente e ai conflitti in Medio Oriente. GazaL'UE è anche preoccupata per la preoccupante recrudescenza dell'antisemitismo nel mondo.

Dopo il discorso, è stata ricordata ai fedeli la possibilità di ottenere l'indulgenza plenaria e il Papa ha impartito la benedizione finale. Nonostante il suo delicato stato di salute, lo ha fatto con voce chiara.

In totale, Francisco è rimasto sul balcone per circa 20 minuti senza mostrare segni visibili di stanchezza, confermando una certa stabilità nel suo recupero.

Infine, con grande sorpresa di tutti, dopo la benedizione è sceso in piazza e ha fatto un giro in papamobile per salutare i fedeli riuniti. Logicamente, non ha salutato i fedeli con l'effusione che è solita in questo tipo di tour, ma ha trascorso un'altra mezz'ora facendo il giro della piazza fino a via della Conciliazione. È stata la prima volta che il Papa ha attraversato la piazza in papamobile da quando è stato ricoverato in ospedale.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.