Spagna

"Dobbiamo avere il coraggio di spiegare la fede".

La teologa e professoressa dell'Università di Notre Dame in Australia, Tracey Rowland, insieme al professor Pablo Blanco dell'Università di Navarra, è stata la principale relatrice del Forum Omnes, tenutosi la mattina del 14 aprile.

Maria José Atienza-14 aprile 2021-Tempo di lettura: 6 minuti
Tracey Rowland

Tracey Rowlandvincitore del Premio Ratzinger 2020, è stato l'oratore principale di questo incontro in cui Pablo BlancoIl forum è stato introdotto e moderato dal sacerdote e docente dell'Università di Navarra.

Nel suo intervento, dopo aver presentato il curriculum vitae del relatore, ha sottolineato come, con la comparsa delle pubblicazioni ".Hochland e Comuniole arie teologiche stanno cambiando. In ambito anglosassone, come proposto da Rowland, la Ortodossia radicaleL'Ortodossia radicale, un movimento emerso a Cambridge negli anni '90, che proponeva qualcosa di poco illuminato e postmoderno come il valore della liturgia come luogo teologico, tra le altre proposte".

Blanco ha anche sottolineato che "Tracey Rowland ci ricorda che la proposta di Joseph Ratzinger non è solo una cristianizzazione della cultura, ma una 'trinitarizzazione' di essa: una lettura trinitaria della cultura".

Hochlanduna visione integrata

Il Premio Ratzinger 2020 per la teologia, Tracey Rowland, ha iniziato il suo intervento ricordando come il rapporto e l'interesse tra teologia e cultura risalga alla fine del XIX secolo e, soprattutto, all'inizio del XX secolo con la fondazione della rivista Hochland di Carl Muth, che cercò di realizzare in Germania ciò che aveva sperimentato in Francia, dove "i cattolici credenti si muovevano con grande libertà nell'élite intellettuale del Paese, partecipando alle grandi discussioni come partner alla pari". Hochlandè stato pubblicato tra il 1903 e il 1971, con una chiusura di cinque anni tra il 1941-46 a causa dell'opposizione nazista alla sua linea editoriale.

Hochland si differenziava dalle altre riviste cattoliche perché pubblicava articoli provenienti da tutto lo spettro delle scienze umane, non solo saggi di teologia e filosofia, ma anche opere di arte, letteratura, storia, politica e musica. È stato quindi uno dei primi tentativi di offrire riflessioni sulla vita culturale attraverso la lente della teologia, della filosofia e di altre discipline umanistiche". Una pubblicazione, come l'ha definita Rowland, "aperta all'integrazione delle discipline e a una visione del mondo composta da elementi multidisciplinari".

"Hochland è stato uno dei primi tentativi di offrire riflessioni sulla vita culturale attraverso la lente della teologia".

Tracey Rowland. Premio Ratzinger 2020

Communio: rivista internazionale

Hochland sarebbe stato il precursore di Communio: rivista internazionale, fondata da Hans Urs von Balthasar, Henri Lubac e Joseph Ratzinger, di cui uno dei tratti distintivi è "l'attenzione al rapporto tra fede e cultura e l'offerta di analisi teologiche dei fenomeni culturali contemporanei". Racey Rowland ha sottolineato "la stretta sinergia tra la linea di Comunio e il movimento del Ortodossia radicale (Ortodossia radicale)", a cui appartengono nomi come John Milbank, Catherine Pickstock e Graham Ward.

Rivista: Communio: rivista internazionale
FondatoriHans Urs von Balthasar, Henri Lubac, Joseph Ratzinger
Anno di inizio: 1972

Sia questi che i driver di Comunio "Vogliono dialogare con la cultura, ma "rifiutano di dialogare con la cultura in termini non teologici". In questa linea, Rowland ha ripreso l'affermazione del vescovo di Los Angeles Robert Barron secondo cui "quando si tratta di pensare al rapporto tra teologia e cultura, la questione più fondamentale è se Cristo posiziona la cultura o se la cultura posiziona Cristo".

"Ratzinger - continua Rowland - sostiene una completa trasformazione trinitaria della cultura, non solo una trasformazione cristologica, ma una trasformazione trinitaria. Il principio fondamentale di questa trasformazione è espresso nel documento "La trasformazione trinitaria della cultura".Fede e inculturazione".pubblicato dalla Commissione Teologica Internazionale, allora sotto la guida di Ratzinger".

Rowland ha tirato in ballo l'espressione di Aidan Nichols OP, "Taxi trinitariodescrivere "come i domini della cultura possono essere appropriati dalle diverse Persone della Trinità", in modo che "le culture possano essere analizzate teologicamente ponendo domande come: quali sono le origini e gli scopi di questa cultura? Come sono integrati o correlati tra loro gli elementi che compongono la cultura? E quale spiritualità governa l'etica morale di questa cultura?

Il uomo di massa ed evangelizzazione

I nomi di Christopher Dawson e Romano Guardini sono fondamentali per lo sviluppo di questi concetti. Soprattutto Guardini, ha proseguito Rowland, alcune delle cui opere "soprattutto le sue Lettere dal lago di Como, La fine del mondo moderno e Libertà, grazia e destinospiegare come la cultura della modernità si presenti sotto forma di macchina e come la uomo di massascollegato dalla cultura dell'Incarnazione, si è impoverito culturalmente abbassando sistematicamente i propri orizzonti spirituali". Rowland ha sottolineato come nella sua opera "....La fine del mondo modernoGuardini ha stabilito una connessione tra il carattere del uomo di massa e i problemi dell'evangelizzazione nel mondo contemporaneo. Ha descritto il uomo di massa come una persona priva di volontà, vulnerabile alla manipolazione ideologica, e ha identificato la causa di questa disposizione come una relazione causale tra la mancanza di una cultura elevata e feconda".

Rowland ha messo in evidenza un altro elemento teologico della trasformazione trinitaria della cultura presente nell'opera di Guardini: la precedenza del Loghi a etica. Per questo teologo, il fatto opposto, cioè la priorità del etica sul Loghi è la causa di quelle che lui conosceva come le dimensioni patologiche della cultura della modernità. "Una volta negata l'importanza dell'ontologia, non c'è modo di collegare le facoltà dell'anima umana come l'intelletto, la memoria, la volontà, l'immaginazione e il cuore inteso come punto di integrazione di tutte queste facoltà con le virtù teologali (fede, speranza e amore) e le proprietà trascendentali dell'essere (verità, bellezza, bontà e unità)".

La trasformazione trinitaria della cultura

"Se la persona umana è fatta a immagine di Dio per crescere a somiglianza di Cristo, allora la teologia trinitaria è assolutamente fondamentale per qualsiasi teologia della persona umana e per qualsiasi teologia della cultura. Rowland non ha negato che "anche se la teologia della cultura di Joseph Ratzinger e dei suoi colleghi di Comunio Sebbene molti aspetti di questa teologia possano essere condivisi con gli studiosi dei circoli dell'ortodossia radicale che provengono da comunità ecclesiali riformate, esistono tuttavia approcci alternativi e antitetici al rapporto tra teologia e cultura attualmente sul "mercato", come la teologia correlazionista promossa da Edward Schillebeeckx.

Il professore dell'Università di Notre Dame ha fatto riferimento anche alle posizioni sviluppate da Hans Urs von Balthasar, seguace di Guardini, contrario alle nozioni di correlazionismo, poiché presuppone una relazione estrinseca tra Cristo e il mondo, mentre, secondo Urs von Balthasar: "I cristiani non hanno bisogno di riconciliare Cristo e il mondo tra loro, né di mediare tra Cristo e il mondo: Cristo stesso è l'unica mediazione e riconciliazione. Ha anche ricordato un'altra critica a questo teologo, quella che ha chiamato "distillazione dei valori", che si riferisce a un processo che "distilla" i cosiddetti valori cristiani e li "vende" al mondo "senza gravare i non cristiani con le credenze teologiche da cui i valori sono stati distillati. una volta che i cosiddetti 'valori' sono stati distillati dalle dottrine cristiane, tendono a 'mutare', ad assumere nuovi significati e a servire fini anticristiani". Numerosi studiosi hanno sottolineato che le forme più violente di ideologia anticristiana sono sempre parassite dell'insegnamento cristiano".

Il pericolo iconoclasta

Rowland si è infine soffermato su quello che "Ratzinger chiama il pericolo dell'"iconoclastia". È la paura di affermare la bellezza e l'alta cultura. Un'idea che, come ha ricordato Tracey Rowland, "ha avuto una forte presenza nella teologia protestante". In questo senso: "la bellezza e l'alta cultura vennero associate al cattolicesimo barocco e alla Controriforma, e poiché la scolastica barocca non era di moda, tutto ciò che si accompagnava alla scolastica barocca divenne fuori moda". In alcune parti del mondo cattolico questo includeva la liturgia solenne e la sua sostituzione con quello che Ratzinger chiama liturgia parrocchiale del tè". In altre parti del mondo cattolico, la liturgia solenne e i bei arredi sacri, i paramenti e i vasi sacri erano associati al mondo del cattolicesimo di classe superiore e considerati incompatibili con l'opzione preferenziale per i poveri". Questa iconoclastia "non è un'opzione cristiana, come ha dichiarato Ratzinger, poiché l'Incarnazione significa che il Dio invisibile entra nel mondo visibile".

"La visione teologica dei circoli Communio lavora per una nuova trasformazione trinitaria di tutte le dimensioni della nostra cultura".

Tracey Rowland

"La visione teologica dei cerchi di Comunio", ha concluso Rowland, "non è abbassare gli orizzonti della fede alle dimensioni della cultura di massa, né impegnarsi nel processo controproducente di distillare i valori cristiani dalla dottrina cristiana, ma lavorare per una nuova trasformazione trinitaria di tutte le dimensioni della nostra cultura".

L'incontro si è concluso con un vivace colloquio tra spettatori e relatori in cui sono stati affrontati temi come la "ricontestualizzazione" della fede nella cultura della post-modernità, il ruolo dei media in questo rapporto tra teologia e cultura e la coerenza di proposte come quelle del recentemente scomparso Hans Küng con la sua etica mondiale.

Per quanto riguarda il rapporto delle teorie sociali con la teologia, il professor Rowland ha sottolineato nel corso del colloquio che bisogna riconoscere il ruolo necessario di queste teorie. Tuttavia, secondo la tesi che è Cristo a "posizionare" la cultura e non la cultura a "posizionare" Cristo, la tradizione di fede non può essere lasciata da parte nel valutarle. Il Signore stesso ha mandato i discepoli a convertire tutti, e non semplicemente a confrontare i valori dei diversi gruppi religiosi. "La fede non è solo un'altra merce sul mercato", ha detto Rowland. Pertanto, "se l'élite intellettuale cattolica si limitasse ad assumere credenze alla moda, il risultato finale sarebbe che i cattolici diventerebbero figli della loro epoca, e nulla più. Perderebbero il loro legame con la verità e sarebbe una terribile tragedia, soprattutto per le giovani generazioni. Dobbiamo avere il coraggio di spiegare la fede".

 

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari