America Latina

La diplomazia di Papa Francesco in Nicaragua

Papa Francesco ha spiegato che ci sono problemi per la Chiesa in Nicaragua, ma c'è anche il dialogo. La diplomazia pontificia non rimane inattiva e ha adattato il suo approccio in base alla situazione. In linea di principio, il suo approccio è quello di guidare i vescovi locali, piuttosto che intervenire direttamente.

Andrea Gagliarducci-27 gennaio 2023-Tempo di lettura: 5 minuti
Chiesa del Nicaragua

Sembra che ci sia una sentenza già scritta per il vescovo di Matagalpa, Rolando Álvarez, arrestato lo scorso agosto al culmine di una serie di attività che hanno portato il governo nicaraguense guidato da Daniel Ortega a chiudere con la forza diverse attività mediatiche della Chiesa. E sembra che questa sentenza potrebbe essere evitata se il vescovo Álvarez decidesse di lasciare il Paese. L'autoesilio sarebbe la terza espulsione di un vescovo dal Nicaragua da quando Daniel Ortega è al potere.

L'anno scorso, infatti, è stato l'arcivescovo Waldemar Sommertag, nunzio apostolico, a essere espulso dal Paese nel marzo 2022 con una decisione che la Santa Sede ha definito in un comunicato "inspiegabile". Inspiegabile, ma non inaspettato, considerando che nei mesi precedenti Ortega aveva già dato un forte segnale diplomatico. Infatti, il rappresentante della Santa Sede è sempre, per convenzione internazionale, il decano del Corpo diplomatico accreditato in un Paese. Ma Ortega aveva deciso che non ci sarebbe stato nessun decano, emarginando di fatto il diplomatico della Santa Sede.

In precedenza, era stato il vescovo ausiliare di Managua, Silvio Báez, a essere chiamato dal Papa Francesco a Roma nel 2019, con una decisione improvvisa in mezzo a una recrudescenza della violenza.

Ma c'è stato un precedente ancora più lontano: nel 1986, Pablo Antonio Vega, vescovo-prelato di Juigalpa e vicepresidente della Conferenza episcopale di Nicaraguaera stato esiliato dal Nicaragua. La stessa sorte era toccata quell'anno a monsignor Bismarck Carballo, portavoce dell'arcivescovo di Managua.

C'era quindi la possibilità di un autoesilio del vescovo Alvarez. Sarebbe disposto ad affrontare la prigione piuttosto che accettare di lasciare la sua patria. Una scelta che, però, potrebbe creare problemi anche alla linea diplomatica scelta da Papa Francesco.

Il Papa e il Nicaragua

Il Papa ha dedicato diversi appelli al Nicaragua da quando è scoppiata la crisi nel 2018. C'era un motivo preciso. All'inizio della crisi, nata da una riforma pensionistica del governo Ortega ma sintomatica di un più ampio malcontento della popolazione, sembrava esserci uno spazio di mediazione per la Chiesa nel cosiddetto dialogo nazionale. 

I vescovi erano stati chiamati come "mediatori e testimoni". Ma il loro ruolo è diventato impossibile quando sono ripresi gli scontri tra le autorità nicaraguensi e i manifestanti. La Chiesa, nel giugno 2018, aveva sospeso la sua presenza nel cosiddetto dialogo nazionale. In risposta, è stata individuata dal governo come forza di opposizione, con un'escalation che ha portato persino a un attentato il 9 luglio 2018 contro il cardinale Leopoldo Brenes, arcivescovo di Managua, il suo ausiliare Báez e il nunzio Sommertag.

Tuttavia, l'intenzione della Santa Sede era ancora quella di instaurare un dialogo, ritenendo che almeno un dialogo tra le parti sarebbe stato utile. Col tempo, sarebbe stato deluso.

Papa Francesco ha poi cambiato approccio. Cominciò a intervallare gli appelli pubblici, chiamò il vescovo Baez a Roma e cercò di calmare le acque. Il principio non era quello di andare contro il governo, ma piuttosto di trovare modi di collaborazione. Anche il nunzio Sommertag aveva avuto successo in alcune situazioni, negoziando persino il rilascio di alcuni prigionieri politici.

La diplomazia pratica del Papa

Questa è la diplomazia pratica di Papa Francesco, applicata anche in altre situazioni, e spesso proprio nel continente latinoamericano. In Venezuela, ad esempio, dove la partecipazione al dialogo è stata mantenuta solo fino a quando non si è sentita la volontà di coinvolgere la Santa Sede, e dove la Santa Sede non si è mai opposta al presidente Nicolás Maduro; anzi, c'è stato un nuovo contatto durante la recente visita di Caracas dell'arcivescovo Edgar Peña Parra, vicesegretario di Stato.

Gli appelli pubblici sono stati allontanati e il Nicaragua non è stato nemmeno menzionato nel messaggio natalizio di Papa Francesco "Urbi et Orbi". In quell'occasione, il Papa si è limitato a chiedere che Gesù ispiri "le autorità politiche e tutte le persone di buona volontà del continente americano nei loro sforzi per pacificare le tensioni politiche e sociali che colpiscono diversi Paesi". Non ha fatto alcun riferimento diretto, tranne che per la successiva menzione del popolo haitiano. 

In realtà, l'ultima volta che il Papa ha parlato pubblicamente della situazione in Nicaragua è stato il 21 agosto, dopo l'arresto del vescovo Alvarez.

Il Papa aveva fatto un altro riferimento il 15 settembre, durante la conferenza stampa sul volo di ritorno dal Kazakistan. "Sul Nicaragua", ha detto il Papa, "le notizie sono chiare, tutte. C'è dialogo, al momento c'è dialogo. Ci sono stati colloqui con il governo, c'è un dialogo. Questo non significa che tutto ciò che il governo fa sia approvato o disapprovato. No. C'è dialogo e quando c'è dialogo è perché c'è bisogno di risolvere i problemi. Al momento ci sono problemi. Spero almeno che le suore di Madre Teresa di Calcutta tornino. Queste donne sono buone rivoluzionarie, ma del Vangelo! Non fanno la guerra a nessuno. Al contrario, abbiamo tutti bisogno di queste donne. Ma speriamo che tornino e che la situazione si risolva. Ma continuate il dialogo. Mai, mai interrompere il dialogo. Ci sono cose che non sono comprensibili. Mettere un nunzio al confine è una cosa seria dal punto di vista diplomatico, e il nunzio è un bravo ragazzo, che ora è stato nominato altrove. Sono cose difficili da capire e da mandare giù.

Segnali dalla Santa Sede 

Sebbene il Papa avesse così manifestato il suo disappunto per il licenziamento del nunzio, preferì non continuare con le proteste formali e il muro contro muro. Dialogo, appunto. All'arcivescovo Sommertag è stata così assegnata un'altra nunziatura, quella del Senegal, di Capo Verde, della Guinea Bissau e della Mauritania, e non c'è ancora un nuovo "ambasciatore papale" a Managua.

La decisione di trasferire il nunzio non è solo una concessione alle pressioni di Ortega. È anche un modo per inviare un segnale. Con lo sgombero della nunziatura, ora guidata dall'incaricato d'affari, si dà un chiaro segnale che la Santa Sede non legittima le azioni del governo attraverso il dialogo. 

È una protesta che ha un forte linguaggio diplomatico e indica che la Santa Sede non vuole in alcun modo legittimare le azioni di Ortega. Ma il segnale sembra essere di resa, e comprensibilmente.

Le accuse contro il vescovo

Tra l'altro, perché si trova ad affrontare una situazione difficile, che è quella del vescovo Álvarez. È stato arrestato insieme ad altri 18 sacerdoti dell'episcopato di Matagalpa il 19 agosto 2022. Da allora è stato arrestato e ora è sotto processo con l'accusa di sovversione e attacco ai principi democratici. Le notizie parlano di udienze clandestine, tenute in segreto e senza la possibilità per il vescovo - che è anche amministratore di Estelí - di nominare un avvocato. 

Rimangono quindi due alternative: o il vescovo sconta una dura condanna per "associazione a delinquere finalizzata a danneggiare l'integrità nazionale e a diffondere notizie false a danno dello Stato e della società", oppure il vescovo lascia il Paese, andando in esilio autoimposto. Quest'ultima soluzione permetterebbe alla presidenza Ortega di fare chiarezza sulla questione, che ha provocato ampie proteste internazionali.

L'arresto di Alvarez è stato il culmine di una serie di attività contro la Chiesa e i diritti umani in generale. Tra i fatti salienti: alcuni missionari di Madre Teresa sono stati espulsi nel giro di poche ore, con l'accusa di aver favorito il terrorismo e altro; riviste, giornali e canali televisivi della Chiesa locale sono stati chiusi con ordinanze amministrative; centinaia di prigionieri politici e candidati presidenziali sono in carcere.

Diplomazia pontificia

Papa Francesco, tuttavia, ha deciso di non affrontare di petto la situazione, ma di guidare i vescovi locali in un dialogo che potrebbe anche avere i suoi inconvenienti, ma che comunque mantiene vivo il contatto con la realtà locale. 

Ci sono stati contatti diplomatici, anche ad alto livello - nell'agosto 2018 il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha avuto una telefonata con l'allora vicepresidente degli Stati Uniti Peter Pence sulla questione - ma, in generale, il Papa preferisce lasciare la decisione nelle mani delle Chiese locali, che vengono accompagnate dalla diplomazia papale e intervengono solo in rare occasioni.

È una politica comune, applicata anche in Nicaragua. Resta da vedere fino a che punto avrà successo.

L'autoreAndrea Gagliarducci

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari