Vaticano

Di cosa si parlerà al Concistoro dei Cardinali del 29-30 agosto?

Il 29 e 30 agosto si terrà un'importante riunione di cardinali, un concistoro straordinario. Rivediamo le questioni da affrontare e la composizione del Collegio cardinalizio.

Andrea Gagliarducci-28 agosto 2022-Tempo di lettura: 5 minuti

Foto: Cerimonia per la creazione di nuovi cardinali nel 2019. ©CNS/Paul Haring

Il concistoro straordinario che si terrà il 29-30 agosto sarà il primo di questo tipo convocato da Papa Francesco dal 2015. In precedenza, era consuetudine che, una volta convocati i cardinali a Roma per il la creazione dei nuovi berretti rossiI cardinali coglieranno anche l'occasione per tenere un concistoro straordinario, cioè una riunione di tutti i cardinali su questioni di interesse comune.

Papa Francesco aveva mantenuto questa prassi per i Concistori del 2014 e del 2015. Nel 2014 il tema è stato la famiglia, ha visto la relazione del cardinale Walter Kasper e ha introdotto il grande dibattito sul tema del Sinodo speciale sulla famiglia. Nel 2015 il tema è stato invece la riforma della Curia e ha visto diverse relazioni dei cardinali coinvolti nella riforma, oltre a un ampio dibattito.

Dopo il Concistoro del 2015, Papa Francesco ha convocato i cardinali di tutto il mondo per la creazione di nuove berrette rosse nel 2016, 2017, 2018, 2019 e 2020. Altri cinque concistori, tuttavia, non hanno tenuto una riunione generale in seguito. Nel frattempo, il lavoro di riforma della Curia è proseguito e si è concluso. Allo stesso tempo, il Collegio cardinalizio veniva profondamente modificato.

Ora Papa Francesco riprende questa usanza del concistoro straordinario, ma tutto è cambiato. A partire dal volto stesso del Collegio cardinalizio. Vediamo come.

Cambiamenti nel Collegio Cardinalizio

Al Concistoro del 2015, Papa Francesco aveva creato 15 cardinali elettori e 5 non elettori. Nei successivi concistori ha creato altri 73 cardinali, di cui 48 elettori. Il volto del Collegio cardinalizio è profondamente cambiato negli ultimi anni, ma i cardinali non si conoscono.

Dopo il concistoro di agosto, i cardinali elettori saranno 132, 12 in più rispetto al limite di 120 fissato da Paolo VI. Alla fine del 2022, altri sei cardinali compiranno 80 anni, perdendo così il diritto di voto nel conclave. In totale, Papa Francesco avrà creato 82 dei 126 cardinali. Ciò significa che, in un eventuale conclave, i cardinali creati da Papa Francesco saranno poco più di 65%. Il quorum per l'elezione di un Papa è di due terzi, cioè 84 cardinali. I cardinali creati da Papa Francesco saranno quindi solo due in meno rispetto alla quota necessaria per eleggere un successore alla fine del 2022.

Come si può notare, si tratta di un Collegio cardinalizio profondamente cambiato. Il dibattito sulla riforma della Curia servirà, più che altro, a permettere ai cardinali di conoscersi e di sapere qual è la loro posizione su determinate questioni. A questo scopo è previsto anche il Concistoro straordinario del 29-30 agosto.

Modalità concistoriali

Tuttavia, il Concistoro straordinario sarà profondamente diverso da quello a cui siamo stati abituati finora. Non ci sono documenti, né relazioni, ed è previsto solo un dibattito aperto per la mattina del 30 agosto. Tutti i cardinali hanno ricevuto la relazione sulla riforma della Curia, redatta da Mons. Marco Mellino, segretario del Consiglio dei Cardinali, già pubblicata sull'Osservatore Romano e presentata nell'ultima riunione interdicasteriale.

Nella sua relazione di 11 pagine, Mons. Mellino si sofferma su alcuni aspetti particolari della riforma. Tra i dettagli interessanti c'è il fatto che il testo del "...".Praedicate EvangeliumLa "Costituzione Apostolica" - come viene chiamata - che regola le competenze e i compiti degli uffici di Curia a partire dal giugno 2022, è saldamente nelle mani del Papa dal 2020, e che quindi ogni successiva modifica deve essere attribuita al solo Santo Padre, nel suo ruolo di supremo legislatore.

C'è poi la questione del ruolo dei laici, che ora - come sappiamo - possono diventare capi dei dicasteri della Curia romana. Mellino interpreta così il canone che prevede la collaborazione dei laici alla potestà dei ministri ordinati come un "avere parte" della stessa potestà, comprendendo che ci sono compiti e prerogative che possono riguardare solo i ministri ordinati.

Mellino spiega anche l'enfasi posta sul tema dell'evangelizzazione, oltre che su quello della Carità. Per questo motivo si è deciso di trasformare l'Almonato Apostolico in un vero e proprio dicastero della Curia romana.

Il testo, tuttavia, è solo un'introduzione e molti cardinali stanno già preparando i loro commenti. In generale, da quanto si può evincere da varie conversazioni, i cardinali si stanno concentrando sulla sostanza piuttosto che sulla funzionalità. La questione non è più come è organizzata la Curia, ma se questa organizzazione può davvero sostenere l'evangelizzazione. Ci sarà spazio per un dibattito su questa questione?

Differenze con l'ultima sessione straordinaria

Tutto è ancora da vedere. Nel 2015, 164 cardinali di tutto il mondo hanno partecipato al Concistoro. Una prima ampia relazione è stata dedicata alle questioni economiche, con relazioni del Cardinale George Pell, allora Prefetto della Segreteria per l'Economia; del Cardinale Reinhard Marx, Presidente del Consiglio per l'Economia; di Joseph F.X. Zahra, Vicepresidente del Consiglio per l'Economia; e di Jean-Baptise de Franssu, Presidente del Consiglio di Sovrintendenza dello IOR.

Poi, il giorno successivo, c'è stata una relazione del Consiglio dei Cardinali (allora C9) sulla riforma della Curia. Il cardinale Sean O'Malley ha poi parlato della Pontificia Commissione per la tutela dei minori, appena istituita.

Questa volta, oltre alla relazione di Mons. Mellino, non sono previste altre relazioni. I cardinali saranno invece chiamati a dividersi in gruppi linguistici, ciascuno con un moderatore, e solo in questi piccoli gruppi si svolgerà la discussione. Un po' come accade al Sinodo, del resto.

Nel dibattito mattutino del 30 agosto, i moderatori presenteranno le conclusioni dei gruppi e ci sarà spazio per la discussione. Ma rimarrà un dibattito di durata limitata. Nel pomeriggio, la Messa del Papa con i nuovi cardinali concluderà la tre giorni di nomine.

Per conoscersi meglio, i cardinali avranno due pranzi e due cene insieme, e qualche discussione a margine. Si discuterà della riforma della Curia, ma con la consapevolezza che la riforma è già una realtà e già strutturata: non può essere cambiata, o almeno non in modo sostanziale.

Un nuovo tipo di concistoro?

Si tratta certamente di una netta rottura con la tradizione dei concistori. I Consistori erano particolarmente importanti nel Medioevo come organo di governo e servivano anche come corte di giustizia. Papa Innocenzo III arrivò a convocare tre riunioni dei cardinali alla settimana.

Dopo la riforma della Curia operata da Sisto V nel XVI secolo, i concistori persero il loro peso di governo. I cardinali assistevano il Papa nel governo della Chiesa attraverso il loro lavoro nelle congregazioni vaticane, mentre i concistori venivano convocati per dare solennità a certi momenti importanti della Chiesa.

Va detto che il concistoro ha acquisito una nuova importanza dopo il Concilio Vaticano II. Padre Gianfranco Grieco, storico vaticanista de L'Osservatore Romano, nel suo libro "Paolo VI. Ho visto, ho creduto", raccontava come Papa Montini volesse sempre che i cardinali riuniti in concistoro lo aspettassero al ritorno da un viaggio internazionale, per scambiare con loro le prime opinioni del viaggio.

Giovanni Paolo II ha convocato sei concistori straordinari durante il suo pontificato, affrontando vari temi come il rinnovamento della Curia, la Chiesa e la cultura, la situazione finanziaria, il Giubileo, le minacce alla vita, la sfida delle sette.

Anche Benedetto XVI era solito far precedere i concistori per la creazione di nuovi cardinali da momenti di scambio. Resta da vedere se questo nuovo formato voluto da Papa Francesco sia solo un modo straordinario di organizzare i concistori o se verrà formalizzato come una nuova modalità. Certamente, l'imminente concistoro straordinario ha una sua particolarità che deve essere tenuta in considerazione.

L'autoreAndrea Gagliarducci

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.