Mondo

David Rolo: "In Vietnam i non cristiani non sanno nulla del cristianesimo".

Attualmente i cattolici in Vietnam sono circa sette milioni, il 7 % della popolazione. La storia della Chiesa cattolica in questo Paese asiatico è stata segnata da martiri e persecuzioni fino a tutto il XX secolo. In questa intervista, il missionario David Rolo condivide alcuni importanti spunti di riflessione sulla fede cristiana in Vietnam.

Loreto Rios-2 settembre 2024-Tempo di lettura: 8 minuti

David Rolo è un missionario spagnolo che fa parte dei Fraternità missionaria Verbum Dei. Originario di Toledo, è missionario da 29 anni, dal 1995, e sacerdote da vent'anni. Attualmente si trova in Vietnam, dove si trova dal 2019. Negli ultimi due anni il suo lavoro consiste nella cura pastorale della comunità internazionale dell'arcidiocesi di Saigon, nel sud del Paese, compito che svolge insieme a un sacerdote dell'arcidiocesi di Saigon. Vietnamita.

Come è avvenuto il processo vocazionale che l'ha portata a diventare missionario in Vietnam?

-Essendo membro di una comunità religiosa eminentemente missionaria, sono stato inviato in diversi luoghi: Messico, Spagna, Italia, per un periodo nelle Filippine e, in missioni più brevi di tre o quattro mesi, in Venezuela, Cile, Polonia... Noi, come istituzione religiosa, abbiamo una presenza in Asia: siamo nelle Filippine, anche a Singapore e Taiwan. Abbiamo sentito la necessità di espandere un po' le nostre comunità e, dopo aver fatto uno studio, abbiamo trovato che il Vietnam era un luogo adatto perché, a parte le Filippine, che sono un'eccezione in Asia, il Vietnam è uno dei Paesi con la più alta percentuale di cattolici, anche se è molto piccolo, solo 7 % della popolazione. Ma ci è sembrata una buona piattaforma, e inoltre la presenza missionaria della Chiesa in Asia è un dovere, perché è il continente dove c'è il maggior numero di persone e dove Gesù e il Vangelo sono meno conosciuti. Essere qui non è un capriccio, ma un obbligo, se ci definiamo davvero missionari. Dopo un processo di discernimento e dopo aver terminato il mio precedente incarico a Roma, sono stato incaricato di fondare in Vietnam e sono arrivato nel gennaio 2019.

In generale, qual è la situazione attuale della Chiesa in Vietnam?

-La Chiesa in Vietnam è relativamente piccola, e vorrei sottolineare la parola "relativamente", perché rispetto ai Paesi circostanti è una minoranza significativa, perché in un Paese di circa 100 milioni di persone, i 7 % sono sette milioni.

È una Chiesa segnata nella sua storia da persecuzioni e martiri. La Chiesa in Vietnam non può essere compresa senza questa storia di lotta e sopravvivenza fin dall'arrivo dei primi missionari europei, principalmente francesi, portoghesi e spagnoli. Tra l'altro, ciò è avvenuto perché il processo di evangelizzazione non si è adattato ad alcune linee culturali molto marcate del popolo vietnamita, e anche a causa di una certa mancanza di comprensione della cultura all'inizio. Questa storia di persecuzione è durata fino a tempi molto recenti, credo che tutti noi abbiamo in mente l'esperienza del cardinale Van Thuan, e qui si incontrano ancora persone della Chiesa, più anziane, che hanno trascorso un periodo in prigione.

Questo fa sì che i cattolici in Vietnam siano davvero molto orgogliosi e difendano strenuamente l'eredità trasmessa loro dalle generazioni precedenti. Quindi il concetto di essere cattolici ma non praticanti direttamente non esiste qui. Anche se stiamo parlando di una piccola percentuale della popolazione, le chiese sono sempre piene, perché questi 7 milioni di cattolici frequentano regolarmente l'Eucaristia, non solo la domenica, ma anche tutti i giorni, e hanno un senso di appartenenza molto forte. D'altra parte, recentemente c'è stato un bel riavvicinamento del governo vietnamita (che ha un sistema a partito unico: il Partito Comunista del Vietnam) alla Chiesa cattolica, dopo un lungo dialogo tra la Conferenza episcopale vietnamita e il governo. La pandemia è stata un punto di svolta molto importante, per la testimonianza di molti fedeli della Chiesa che hanno fatto volontariato e si sono prestati a stare negli ospedali, a curare i malati, a distribuire cibo ai confinati... Questa testimonianza è stata accolta con gratitudine dal governo vietnamita e i ringraziamenti sono stati fatti pubblicamente, riconoscendo la presenza della Chiesa come benefica per il Paese e per la società vietnamita. Ci sono stati anche tentativi di contatto con la Santa Sede, che alla fine hanno portato alla presenza di un rappresentante vaticano in territorio vietnamita. In precedenza, il vescovo Marek viveva a Singapore e veniva in Vietnam solo per qualche visita. Ora, invece, può contare su una presenza stabile in Vietnam, anche se le relazioni diplomatiche sono ancora lontane. È un momento di grande comprensione, diremmo, e si stanno lentamente compiendo passi in questa direzione.

Quali sfide pastorali percepisce in Vietnam?

-Dividerei le sfide pastorali in due grandi blocchi: uno è la cura pastorale dei cristiani nella Chiesa e l'altro è la cura pastorale dei cristiani nella Chiesa. ad gentescon persone che non sono battezzate. A livello interno, direi che la sfida più grande è che i fedeli cattolici sono persone molto pie, che hanno, come ho detto prima, un forte senso di appartenenza alla Chiesa, che partecipano alle celebrazioni, che collaborano con la Chiesa, ma in molti casi non c'è un'esperienza spirituale profonda e un'esperienza di incontro con Dio che li porti a una vita di relazione con Dio nella loro vita quotidiana. Quindi, la fede è vissuta in un modo basato sulle credenze e sulla tradizione, ma c'è poca esperienza personale di fede profonda. Credo che questa sia una delle grandi sfide: come fornire alle persone un'esperienza personale di Dio, non solo il Dio onnipotente che è in cielo, ma il Dio con cui posso relazionarmi nella mia vita quotidiana, che mi accompagna, che mi porta a momenti di preghiera personale, ad approfondire la mia comprensione della Parola di Dio, ecc. C'è un processo da portare avanti, soprattutto perché le nuove generazioni, come sta accadendo in tutti i Paesi, a causa della globalizzazione, cominciano a provare un po' più di disaffezione nei confronti della Chiesa, e cercano qualcosa di più del semplice andare a Messa.

Ovviamente, vivere in un Paese in cui la stragrande maggioranza dei cittadini non è membro della Chiesa e non ha nemmeno una cultura cristiana è un'altra grande sfida. E una cosa abbastanza sorprendente è che, anche se diciamo, per esempio, che in Europa siamo in un periodo di nuova evangelizzazione, perché i giovani sanno sempre meno di Dio, la verità è che il nostro bagaglio culturale è in gran parte segnato dal cristianesimo, e quindi molte celebrazioni culturali, come il Natale, la Pasqua, le feste popolari nei villaggi, le celebriamo tutti, e più o meno i giovani, anche se non sono credenti o non sono battezzati, sanno cos'è una chiesa, un prete, una suora.... Qui, chi non è cristiano non sa assolutamente cosa sia il cristianesimo. È una sfida molto grande, che implica molta testimonianza silenziosa di vita, di presenza, di servizio alla società con la carità, il volontariato, e di continuare a essere saldi nelle proprie convinzioni in mezzo a una cultura buddista, che è la religione maggioritaria, facendo parte di questa cultura senza rinunciare alla propria identità.

Ci sono quindi molte sfide qui, anche perché non è sempre facile, a causa delle situazioni politiche, fare evangelizzazione aperta senza il sospetto che si stia facendo proselitismo o portando idee occidentali in questa cultura.

Quali sono le principali differenze tra la Chiesa in Vietnam e la Chiesa occidentale?

-La Chiesa vietnamita è una Chiesa cattolica, apostolica e romana al cento per cento, quindi è una Chiesa in cui la stessa celebrazione liturgica o la comprensione della Chiesa stessa è molto simile a quella che abbiamo noi, perché la prima evangelizzazione è arrivata dall'Europa, come in molti altri luoghi. Pertanto, sebbene abbia le sue peculiarità, non sono così significative. Mi sembra che una differenza sia che l'atmosfera religiosa all'interno della Chiesa in Vietnam è quella che si poteva avere in Europa 50 o 70 anni fa. Qui siamo in una fase diversa. In Europa sono state superate alcune cose, come il primato assoluto del sacerdote, che decide tutto, organizza tutto nella parrocchia. Questa esperienza di sinodalità qui è ancora agli inizi, perché la figura del sacerdote è molto preminente, e la gente è lì per aiutare quello che il sacerdote dice, in modelli che forse non sono più i nostri. Poi, c'è anche l'ovvia realtà delle vocazioni: qui ci sono ancora molte vocazioni, e molti giovani entrano nei seminari diocesani. Questa è una chiara differenza con la realtà vocazionale europea. È anche vero che quando l'ambiente esterno, come in Europa, è più complicato, le vocazioni sono molto più personalizzate e le persone che fanno davvero il passo verso la consacrazione o il sacerdozio sono perché hanno una convinzione molto seria, molto profonda, e sanno cosa vogliono fare. Qui le vocazioni sono spesso ancora frutto dell'inerzia familiare, perché le famiglie cattoliche vorrebbero avere un sacerdote o una suora tra i loro membri. A volte i giovani optano per la vita consacrata non per convinzione personale, ma perché hanno sempre sentito dire in famiglia che i loro genitori e i loro nonni sarebbero molto orgogliosi, e vogliono mantenere la famiglia felice. In positivo, c'è una differenza numerica, in negativo, nel modo in cui la vocazione viene vissuta o personalizzata.

Un'altra grande differenza è quella che ho menzionato prima: qui le chiese sono sempre piene, sorprendentemente a causa della bassa percentuale rispetto alla popolazione generale, ma è davvero impressionante vedere le chiese sempre piene, ci sono persino persone in strada con altoparlanti e schermi per seguire le Messe, perché non possono entrare, e ci sono parecchie chiese. Ci sono poi alcune differenze nell'esperienza della Liturgia: qui tutta la Messa è cantata. Inoltre, all'inizio dell'Eucaristia, la gente si riunisce e canta il Credo, i Dieci Comandamenti, i Comandamenti della Chiesa... Questo deriva dalla prima evangelizzazione, era un modo per i missionari di far memorizzare tutto alla gente, e queste sono cose particolari che avvengono qui e forse non in altri posti.

Qual è il rapporto tra i cristiani e le altre fedi?

-Vivere in un Paese in cui si è una minoranza significa necessariamente essere in contatto con persone di altre fedi. Stiamo parlando soprattutto di buddisti, perché la percentuale di musulmani qui è molto, molto bassa e la maggior parte di loro sono stranieri. E quando parliamo di cristiani, parliamo soprattutto di cattolici, perché ci sono alcune chiese protestanti, ma in proporzione sono poche. Quindi, in realtà stiamo parlando del rapporto tra cattolici e buddisti e tra cattolici e non credenti, perché, in un Paese che ha già avuto decenni di formazione guidata dal regime politico, ci sono anche molti atei.

Normalmente il rapporto con i buddisti è molto positivo, molto buono, anche per l'idiosincrasia buddista di grande rispetto per la differenza, per la natura, per la vita interiore e la ricca spiritualità, per la gratitudine a Dio... C'è rispetto, ma la religione non è qualcosa di cui si parla molto. È vero che i cattolici non si nascondono, portano i segni esteriori della loro fede, la croce, e i giovani caricano sui social network le loro foto a Messa... Non è che ci si vergogni di manifestarsi come cristiani, ma una cosa che manca è che non c'è un chiaro programma di evangelizzazione nella Chiesa in Vietnam per avvicinare o portare il Vangelo a persone di altre confessioni religiose.

Gran parte del lavoro pastorale della Chiesa è rivolto verso l'interno: come mantenere, sostenere, nutrire e curare i propri cattolici, e manca un po' un approccio più audace, un po' di andare verso la periferia nella sfera religiosa, per annunciare il Vangelo a chi non ha fede o a chi non condivide lo stesso credo. C'è qualcosa da fare qui, per seminare un po' più di spirito missionario all'interno della stessa Chiesa cattolica vietnamita, per raggiungere coloro che professano altre religioni.

Le persone sono aperte all'evangelizzazione?

Ho il maggior numero di contatti con i giovani, e i giovani non cristiani sono molto aperti a tutto ciò che ha a che fare con la Chiesa. Non c'è alcun rifiuto e sono molto curiosi. Sono stato anche a livello universitario, insegnando all'università. A un certo punto, al di fuori dell'aula, si parla di religione e io li invito a venire in chiesa, a partecipare alla Messa o a qualcosa del genere. E non ho mai sentito alcun rifiuto. Allora dicono: "Non ho capito questo o quello", "Ah, penso che sia buono quello che ho sentito, mi aiuta nella mia vita personale"... È un'atmosfera di apertura che penso sia molto interessante per l'opera di evangelizzazione della Chiesa. Infatti, i parroci qui sanno che ci sono vari momenti dell'anno in cui la Chiesa si riempie di non cristiani: per esempio, la domenica di Pasqua, o a Natale, le persone amano andare alla Messa di mezzanotte, perché amano le decorazioni natalizie, i canti, e molti vanno a Messa senza avere molta idea di cosa stanno facendo, ma ci vanno.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.