Cultura

Yuval Noah Harari e il futuro della religione nel XXI secolo

L'uomo ha bisogno di una salvezza che, nonostante la critica di Yuval Noah Harari, non può darsi da solo.

Joaquim González Llanos-3 marzo 2020-Tempo di lettura: 5 minuti

Yuval Noah Harari è nato ad Haifa (Israele) nel 1976. Ha conseguito il dottorato di ricerca in storia presso l'Università di Oxford ed è attualmente professore presso l'Università Ebraica di Gerusalemme. Nel 2014 ha pubblicato Sapiens. Dagli animali agli deiche ha venduto 10 milioni di copie. Nel 2016 ha pubblicato Homo Deus. Breve storia del domaniche ha già venduto 5 milioni di copie, e nel 2018 ha pubblicato 21 lezioni per il 21° secolo, Debate, Barcellona 2018, 399 pp. che completa la trilogia. Sapiens riguarda il passato, Homo Deus del futuro e 21 lezioni del presente.

In questo ultimo libro Harari si chiede: cosa sta succedendo? Come posso capire il mondo di oggi? E nella risposta include religione, con una trattazione che occupa quasi la metà del libro. È il mio scopo Questo articolo si propone di analizzare la proposta di questo noto storico nel campo della religione e di farne un breve commento. della religione e fare un breve commento.

Innanzitutto, due parole saranno utili per inquadrare il contesto del libro. contesto del libro. Nella prima parte, alla domanda "Cosa succede? alcune considerazioni sul potere di rimodellare e riprogettare la vita attraverso l'intelligenza artificiale e le biotecnologie. intelligenza artificiale e biotecnologia. Algoritmi, dice, deciderà per noi. Dovremo pensare ai lavori del futuro. Ce ne sarà abbastanza per tutti? Harari aggiunge anche una critica alle democrazie liberali dell'Occidente. Non hanno dimostrato il loro fallimento con la crisi finanziaria globale del 2008? Cosa fare con l'immigrazione? immigrazione? L'autore risponde e propone punti di vista per affrontare i prossimi anni. nei prossimi anni.

Un altro punto, che a mio avviso contestualizza il libro è contenuto nell'ultimo capitolo intitolato Meditazione. In esso spiega Harari spiega come nel 2000 abbia iniziato la pratica della meditazione Vipassana e come questa abbia cambiato la sua vita. come ha cambiato la sua vita, tanto che da allora dedica ogni giorno 2 ore a questa meditazione e ogni anno fa un ritiro di due mesi. ore a questa meditazione e fa un ritiro di due mesi ogni anno. Questo, secondo lui, gli ha dato la concentrazione necessaria per farlo, secondo lui, gli ha dato la concentrazione e la chiarezza per scrivere i suoi libri. libri. E sembra che questa meditazione, insieme all'osservazione delle sue sensazioni corporee sensazioni corporee, gli davano una conoscenza di sé e degli esseri umani superiore a quella delle storie, dei racconti e delle superiore alle storie, ai racconti o alle mitologie che aveva ascoltato finora. ad oggi.

Qual è l'origine della religione, secondo Harari? Il La risposta è che l'uomo primitivo, il Sapiens, divinizza ciò che non conosce: la luna, il sole, il fuoco, la fertilità dei raccolti. la luna, il sole, il fuoco, la fertilità dei raccolti. Come la scienza avanza, l'ignoto diventa sempre meno motivo per credere nei poteri occulti. nei poteri occulti.

Secondo lui, le grandi religioni si basano su storie: Cristianesimo, Islam, Buddismo, Induismo. Sono fittizi narrazioni fittizie, alcune delle quali ingenue, che le persone hanno inventato. Hanno eretto istituzioni globali che danno loro identità e creano le liturgie che le mantengono in vita. che li mantengono in vita. L'uomo ha bisogno di storie e, senza ulteriori indugi, le inventa e la cosa sorprendente è che funzionano. sorprendente è che funzionano: danno un senso e un conforto alla loro vita.

Harari Harari afferma che non è necessario essere una persona religiosa per comportarsi bene nella vita. vita. Ritiene che il codice morale laico sia superiore a quello religioso perché costituisce il fondamento del codice moderno. le basi delle moderne istituzioni scientifiche e democratiche. E ha un maggiore impegno verso alcuni valori come la compassione e la verità.

Con la compassione, l'etica laica non si basa su questa o quella divinità. sui mandati di questo o quel dio, ma su una profonda comprensione della sofferenza. sofferenza. Qualcosa è sbagliato, come l'omicidio, perché infligge grandi sofferenze agli esseri umani. sofferenza per gli esseri umani. Non si deve evitare di uccidere solo perché "lo dice Dio". lo dice".

L'altro impegno dell'etica laica è la verità. verità. La verità dovrebbe essere al di sopra di tutto. E in caso di conflitto tra verità religiosa e verità scientifica, quest'ultima dovrebbe avere la precedenza. Per questo motivo la base della scienza moderna è la verità scientifica che disintegra l'atomo, decifra il genoma, osserva le galassie lontane, e non le storie delle religioni che, secondo Harari, sono alla base della scienza moderna. religioni che, secondo Harari, non sono supportate da prove scientifiche.

E che dire delle ideologie atee che hanno smembrato la hanno smembrato il XX secolo e sono stati evidentemente catastrofici, come il nazismo o il comunismo? o il comunismo? La risposta è che non è facile vivere all'altezza dell'ideale secolare e che si sono persi per strada. ideale secolare e hanno perso la strada lungo il cammino. Egli afferma che lo stesso è accaduto alle religioni La stessa cosa è accaduta alle religioni: l'ideale è una cosa e la realizzazione pratica è un'altra. Nel caso di Stalin, ad esempio, lo vede come lo pseudo-fondatore di una nuova religione di Stato, con una propria nuova religione di Stato, con i suoi dogmi: lo stalinismo.

Per quanto riguarda il senso della vita, Harari cade in un certo nichilismo. un certo nichilismo. Egli indica l'ideale buddista secondo cui la vita non ha alcun significato, che non c'è bisogno di cercare una storia che lo giustifichi. La soluzione viene dal L'aspetto buddista del rendere la mente vuota. Non pensare. Non fare le cose. Non fare nulla e lasciar scorrere le cose.

Da dove viene l'ateismo di Harari, quali sono le sue radici? le sue radici? Forse da Feuerbach e dalla sua critica della religione, che, come Strauss, considera mitici i racconti del Vangelo, come Strauss, mitico, e parla della religione come di una creazione umana. come creazione umana. È un ateismo antropologico che pone l'uomo al centro del pensiero. centro del pensiero.

Va detto che Harari ha ragione a porre l'impegno per la verità come obiettivo fondamentale. impegno per la verità come obiettivo fondamentale. Il problema è: qual è la verità sull'uomo? Che cos'è l'uomo? Che cos'è l'uomo? È sorprendente che in un libro con 21 lezioni del XXI secolo non c'è una sola parola sulla famiglia, quando l'uomo è un essere sociale per natura. l'uomo è un essere sociale per natura e fa parte della verità dell'uomo, la verità della famiglia. la verità della famiglia. E non solo perché lo dice Dio, ma anche perché l'uomo scopre questa nobile realtà nel suo essere e nelle sue azioni. Dobbiamo amare la verità, ma dobbiamo anche scoprirlo nell'ambiente che ci circonda. E non solo il non solo la verità empirica, che può essere sperimentata, ma anche la verità del mio trascendente azioni trascendenti che vanno oltre la materia, come l'amore e l'ammirazione per la bellezza. bellezza.

La proposta di Harari non fa distinzione tra le religioni. religioni: sono tutte uguali. Ma la realtà è che alcuni sono più vero di altri. Alcuni racconti delle religioni sono fittizi. Ma bisogna Ma c'è da chiedersi: qualcuno di loro è reale, perché no, e chi impedisce a un Dio di rivelarsi agli uomini? dal rivelarsi agli uomini? Il cristianesimo stabilisce un conto chiamato storia della salvezza. Fatti e parole. Sono presenti nella Bibbia. Ma ci sono anche esistono fonti extrabibliche e metodi storico-critici che analizzano la veridicità di queste fonti. veridicità di queste testimonianze.

La fede è davvero necessaria. O si crede o non si crede oppure no. E direi l'umiltà. Il libro di Harari dipinge un quadro grandioso che mette nelle mani dell'uomo le chiavi del futuro. Sullo sfondo c'è un po' di quello che c'è nel libro della Genesi: "sarete come dèi, conoscendo la conoscenza della conoscenza del bene e del male". (Gen 3, 5). Con l'intelligenza artificiale, la biotecnologia biotecnologie, algoritmi che governano la vita, l'uomo si sente in grado di giocare a fare Dio. per giocare a fare Dio. Tuttavia, l'uomo non è in grado di salvarsi da solo, non importa quanta verità scientifica pensi di possedere. Ed è ovvio che la salvezza è necessaria La salvezza è necessaria perché l'uomo è moralmente decaduto (a causa dei suoi errori e dei suoi peccati) e ha bisogno di essere peccati) e ha bisogno di essere restaurato. È più semplice credere in un Dio salvatore e creatore, che veglia su di noi ed è creatore che veglia su di noi ed è il Signore della storia.

L'autoreJoaquim González Llanos

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.