Sono passati trent'anni da quando Papa Giovanni Paolo II ha dato vita alle Giornate Mondiali della Gioventù. Karol Wojtyła è morto nell'aprile del 2005 e, a distanza di undici anni, molti dei giovani che parteciperanno alla 31ª GMG di luglio a Cracovia potrebbero già non conoscere la sua straordinaria figura. Queste pagine offrono uno spaccato della sua eredità intellettuale, incentrata sul valore della persona, dell'amore e del corpo.
- Juan Manuel Burgos
Il pensiero di Karol Wojtyła/Giovanni Paolo II come filosofo, teologo e poeta è ampio e profondo. Offre contributi su un'ampia gamma di temi: dalle donne (Mulieris dignitatem e Lettera alle donne) alla sua nazione, alla Polonia o alla patria. Capì, ad esempio, che la società doveva basarsi sulla partecipazione piuttosto che sull'alienazione e che il sistema del vicinato doveva avere la precedenza su quello della comunità; difese alle Nazioni Unite la sua visione dei diritti umani e delle relazioni internazionali; e considerò la famiglia come "communio personarum".
In questa sede, per ragioni di spazio, ci occuperemo solo dei suoi contributi più fondamentali e di quelli a cui ha dedicato più spazio nei suoi scritti.
Dalla poesia alla filosofia
Ma per poter interpretare e apprezzare il suo pensiero, è necessario prima conoscere la sua interessante storia intellettuale. E questa storia inizia con la poesia. Infatti, il suo primo testo pubblicato, sotto pseudonimo, è la poesia Sulla tua tomba bianca: "Sulla tua bianca tomba/ madre, il mio amore spento,/ una preghiera del mio amore filiale:/ donale l'eterno riposo".
Il giovane Wojtyła piange la madre morta mentre inizia gli studi di filologia polacca all'Università Jagellonica di Cracovia. La sua vocazione letteraria e artistica era così forte che continuò a scrivere poesie fino alla morte (Trittico romano), ma soprattutto la chiamata al sacerdozio prevalse nel contesto di una Polonia occupata dalle truppe naziste. È così che entra in contatto con la filosofia e, più in particolare, con il tomismo. "All'inizio è stato il grande ostacolo. La mia formazione letteraria, incentrata sulle scienze umane, non mi aveva affatto preparato alle tesi e alle formule scolastiche che il libro di testo mi proponeva, dalla prima all'ultima pagina. Ho dovuto farmi strada in una fitta giungla di concetti, analisi e assiomi, senza nemmeno essere in grado di identificare il terreno che stavo calpestando. Dopo due mesi di pulizia della vegetazione, è arrivata la luce e la scoperta delle ragioni profonde di ciò che non avevo ancora sperimentato o intuito. Quando superai l'esame, dissi all'esaminatore che, secondo me, la nuova visione del mondo che avevo conquistato in quel corpo a corpo con il mio libro di testo di metafisica era più preziosa del voto che avevo ottenuto. E non stavo esagerando. Ciò che l'intuizione e la sensibilità mi avevano insegnato sul mondo fino a quel momento era stato solidamente confermato" (Non aver paura, André Frossard, pp. 15-16).
Wojtyła ha consolidato la sua formazione di filosofo (e teologo) tomista nella Angelico Fu invitato a scrivere una tesi su San Giovanni della Croce, un'altra delle sue grandi fonti di ispirazione. Ma quando tornò a Cracovia accadde qualcosa di importante: gli fu chiesto di scrivere la sua tesi di abilitazione sul fenomenologo Max Scheler, allora molto in voga. È accaduto che Scheler, pur essendo un discepolo di Husserl - e quindi appartenente alla filosofia moderna (lontana dal tomismo) - abbia proposto un'etica che sembrava avere molti punti di contatto con il cristianesimo. Wojtyła decise di analizzare questa questione, che si rivelò decisiva nella sua evoluzione intellettuale. "Devo davvero molto a questo lavoro di ricerca. [la tesi su Scheler].. Il metodo fenomenologico si è così innestato sulla mia precedente formazione aristotelico-tomista, che mi ha permesso di intraprendere numerosi saggi creativi in questo campo. Penso in particolare al libro Persona e azione. In questo modo sono stato introdotto alla corrente contemporanea del personalismo filosofico, il cui studio ha avuto ripercussioni sul frutto della pastorale" (Dono e mistero, p. 110). Lo studio di Scheler, infatti, lo mise in contatto con la filosofia contemporanea, mostrandogli che possedeva elementi preziosi che dovevano essere integrati in essa, e che il modo migliore per raggiungere questo obiettivo era il personalismo filosofico.
Quando Karol Wojtyła formulò questa convinzione, il suo percorso di formazione intellettuale era terminato. Da qui avrebbe iniziato il proprio percorso con un punto di partenza ben preciso: la persona.
Juan Manuel Burgos è docente di ruolo presso l'Università CEU - San Pablo.