Cultura

José Tolentino Mendonça o le condizioni dell'esistenza

Sebbene nessun editore spagnolo abbia finora pubblicato un campione minimo della poesia di Tolentino Mendonça, egli è una delle voci più rappresentative della lirica portoghese più recente, al pari dei più prestigiosi poeti di lingua portoghese. In Spagna è noto per i suoi saggi, alcuni dei quali sono stati pubblicati in diverse edizioni.

Carmelo Guillén-30 aprile 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

"Non teorizzo: osservo. Non immagino: descrivo. Non scelgo: ascolto".Questo approccio costituisce il punto di partenza per la poesia di Tolentino Mendonçache affronta, secondo le sue stesse parole, ".le condizioni di esistenza".. Rivendico così la sua lirica che, con una base colta, stupisce per lo stile eloquente e preciso, per l'uso di immagini visive e per la capacità di integrare nei suoi componimenti elementi provenienti da fonti molto diverse, nonché di incorporare aspetti della propria vita, senza che il nome di Dio - cosa che spesso ci si aspetta quando si conosce la sua biografia - compaia o dia adito all'idea che possa essere considerato un poeta manifestamente religioso, tanto meno a scopo moraleggiante. 

Inoltre, alla domanda sul perché nei suoi versi non ci siano quasi mai riferimenti espliciti alla divinità - che pure ci sono -, ha risposto: "... non ci sono riferimenti espliciti alla divinità nei suoi versi.Credo che Dio sia ovunque. Quanto più materiale, tanto più spirituale. Preferisco sempre un linguaggio aperto, anche a rischio di ambiguità, a un linguaggio ristretto e incapace di esprimere la complessità. Confesso che a volte la mia più grande difficoltà è trovare una traccia di Dio nei discorsi spirituali tipizzati. Tutto ciò che tenta di addomesticare Dio si allontana da lui". Pertanto, se dovessi definire la sua poesia, direi che è l'espressione umanistica di un credo poetico singolare, illuminato dalla lettura dei suoi saggi, in cui, come un palinsesto, si sovrappongono molteplici strati culturali con i quali dialoga costantemente, ed è per questo che è così suggestiva di possibilità interpretative.

Come una singola fiamma

Questo mondo intertestuale è uno strumento retorico sul quale egli elabora una poetica fondata sul frastuono della vita quotidiana, con una "speciale".attenzione alla realtà, un'attenzione incessante, sensibile al visibile e all'invisibile, all'udibile e all'innominabile".In breve, la sua opera lirica è uno sguardo profondo sugli enigmi, le cicatrici e le speranze dell'intricata esistenza dell'uomo. Per questo, leggendo le sue poesie, si sa che parlano di temi cruciali legati alla condizione umana e che abbracciano il materiale e lo spirituale in completa interrelazione, dimostrando così che la poesia è uno spazio dove non ci sono confini e dove il sublime e l'umile, il naturale e l'artificiale, ciò che era e ciò che è, si integrano: "...".La poesia può contenere: cose giuste, cose sbagliate, veleni da tenere fuori dalla portata / escursioni in campagna [...] / una guerra civile / un disco degli Smiths / correnti oceaniche invece di correnti letterarie".scrive in Grafiteun esempio, tra i tanti, in cui Tolentino Mendonça dà visibilità al suo modo di procedere quando intraprende una poesia. 

Lo stesso titolo della sua raccolta di poesie, La notte mi apre gli occhisi riferisce all'ampiezza di visione offerta dalla creazione poetica; un titolo che, come ha dichiarato lo stesso poeta, riflette la sua "dialetto transfrontaliero, perché fonde un riferimento ad una canzone degli Smiths [Tolentino Mendonça si riferisce senza dubbio alla canzone C'è una luce che non si spegne maiC'è una luce che non si spegne mai"]. con una chiara evocazione della teologia della "notte oscura" di San Giovanni della Croce. Il profano e il sacro sorgono come un'unica fiamma".

Un viaggiatore immobile

Per questa incursione letteraria, il poeta di Madeira si presenta come un viaggiatore immobile: "Da fermi facciamo i grandi viaggi".. Tuttavia, sebbene scriva le sue poesie dall'immobilità, dimostra un'acuta capacità di discernere ciò che alla fine svanisce con il tempo: "... la poesia del poeta è una poesia della stessa qualità.Improvvisamente cessiamo di percepire / le profondità dei campi / i grandi misteri / le verità che abbiamo giurato di preservare". di ciò che lascia un segno indelebile nell'anima: "Ma ci vogliono anni / per dimenticare qualcuno / che ci ha appena guardato".Questo fa sì che la sua attività poetica possa essere percepita come una ricerca di sé, decisamente arricchita dall'interazione con gli altri nella costruzione della propria identità. 

Questa interazione coinvolge lo sguardo dell'altro, che non solo guarda ma è anche altro. In questo senso, si manifesta come un mezzo per condividere, confrontarsi e comprendere l'esperienza umana, contribuendo al contempo alla co-creazione dell'universo delle sue poesie, aggiungendo strati di oscurità e bellezza. È senza dubbio un'idea capitale, che getta luce su molte delle sue composizioni, molto simile a quella del compianto Papa Benedetto XVI quando affermava che: "...la poesia non è una poesia, è una poesia.Solo servizio agli altri aprire gli occhi [enfasi aggiunta dall'autore dell'articolo]. quello che Dio fa per me e quanto mi ama".anche se Tolentino Mendonça la presenta in modo più sottile, intessuta nella retorica dei versi e utilizzando "la notte" come soggetto della frase grammaticale.

Vivere il corpo

In ogni caso, se la poesia è per lui una ricerca che richiede l'immobilità - e faccio, anche se molto brevemente, un passo ulteriore nello sviluppo della sua poetica - questa ricerca è possibile solo a partire dal corpo. O per dirla in altro modo: il corpo è il luogo o la situazione in cui ogni persona è più vicina a se stessa. Anche se non siamo solo il corpo, Tolentino Mendonça ritiene che in esso e attraverso di esso "... siamo il corpo.viviamo, ci muoviamo ed esistiamo".inoltre: "I sensi del nostro corpo ci aprono all'esperienza di Dio in questo mondo", o come annuncia nella poesia Ciò che un corpo può: "Viviamo il corpo, coincidiamo / in ognuno dei suoi poteri: muoviamo le mani / sentiamo il freddo, vediamo il bianco delle betulle / sentiamo sull'altra riva / o sopra i noccioli / il gracchiare dei corvi".. Questa consapevolezza corporea sottolinea l'importanza di essere pienamente connessi alle sensazioni e alle esperienze somatiche, sia attraverso la respirazione sia semplicemente essendo consapevoli delle sensazioni interne. Ci sono molte composizioni che abbondano in questo senso, soprattutto nella sua raccolta di poesie Teoria del confine (2017), dove afferma: "Il corpo sa leggere ciò che non è stato scritto". o "Il corpo è lo stato in cui ognuno / respira più vicino a sé".

La scuola del silenzio

Ma non è questa la fine del suo universo lirico. Come il corpo, anche il silenzio è un altro dei suoi grandi temi. Infatti, nella raccolta di poesie Il papavero e il monaco (2013) gli dedica addirittura una serie di brevi testi dal titolo La scuola del silenzio. Si legge: "Tacere per far dire". o "Che il tuo silenzio sia tale / che nemmeno il pensiero di esso".dimostrando così che esistono altri mondi oltre a quello della dittatura del rumore, e che il silenzio è una forma di resistenza alla frenesia della vita".un luogo di lotta, di ricerca e di attesa.dice in uno dei suoi saggi. "A poco a poco ci uniamo alla possibilità di dare spazio, di aprire la nostra vita all'altro, lasciandoci abitare dalla rivelazione dell'alterità". Ed è lì, nell'alterità, che converge tutta la sua opera lirica, sia dal silenzio, sia dal corpo, sia dall'immobilità, sia dall'intertestualità culturale in cui si muove questa poesia, che ha tanto bisogno di una pronta traduzione in spagnolo.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.