Cultura

Robert Schuman, un visionario nel cuore dell'Europa

Il sacerdote Bernard Ardura, promotore della causa di Robert Schuman, parla in esclusiva a Omnes del processo di canonizzazione di uno dei padri fondatori dell'UE.

Concepción Lozano-8 ottobre 2021-Tempo di lettura: 5 minuti
Robert-Schuman-

Foto: Robert Schuman nel 1953

Papa Francesco apre il processo di beatificazione di Robert Schuman autorizzando la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto di riconoscimento delle sue "virtù eroiche".

"L'Europa ha bisogno di un'anima, di un ideale e della volontà politica di realizzarlo". Con queste parole di Robert Schuman, Ursula Von del Leyen, Presidente della Commissione europea, ha iniziato il suo discorso alla sessione plenaria del Parlamento europeo in quello che è stato il suo secondo dibattito sullo stato dell'Unione il 15 settembre. Un ideale che, pur essendo chiaro ai primi padri fondatori del progetto UE, sembra essersi diluito, se non cancellato, nel corso degli anni.

Robert Schuman60 anni fa, il Ministro degli Esteri francese propose una gestione congiunta della produzione di carbone e acciaio con la Germania (Dichiarazione del 9 maggio 1950). Proprio i due materiali che erano stati utilizzati per alimentare l'industria degli armamenti che aveva causato tanti danni nelle due grandi guerre mondiali.  

"L'Europa deve smettere di essere un campo di battaglia dove le forze rivali si dissanguano. Sulla base di questa consapevolezza, che abbiamo pagato a caro prezzo, vogliamo percorrere nuove strade che ci portino a un'Europa unita e definitivamente pacificata", ha affermato Robert Schuman, in un discorso considerato fondamentale per la riconciliazione delle due grandi potenze ai ferri corti.

Sostenuti dal cancelliere tedesco Konrad Adenauer, un partner in cui ritrovava lo stesso ideale di pace e solidarietà, i due uomini colsero un momento storico per creare, come essi stessi dissero, una "comunità di azione e di pensiero", l'embrione dell'odierna Unione Europea.

Pace, riconciliazione, comprensione, dialogo, i pilastri su cui questo visionario, in anticipo sui tempi, voleva costruire una comunità che andasse oltre gli interessi economici e politici.

Un santo in giacca e cravatta

"Formatosi in gioventù al neotomismo e alla dottrina sociale della Chiesa propugnata da Leone XIII, vedeva il suo ruolo in politica come un servizio alla società. Ha detto che siamo tutti "strumenti imperfetti nelle mani della Provvidenza".

 Ha sempre cercato di fare del bene e di discernere la volontà di Dio nei difficili momenti storici che ha vissuto, come il nazismo e la seconda guerra mondiale", afferma Victoria Martín, autrice del libro Europa, un passo verso l'ignoto

"La fede ha ispirato tutta la sua vita e il suo rapporto con gli altri. Non ha fatto della religione una politica. A differenza di altri politici cattolici francesi del suo tempo, Schuman non era un tradizionalista, ma pensava che la democrazia e i principi della Rivoluzione francese (libertà, uguaglianza, fraternità) fossero radicati nel Vangelo, seguendo il suo filosofo preferito, che era anche suo amico: Jacques Maritain.

Che cosa ha fatto veramente Robert Schuman per cui il Papa ha aperto il processo di canonizzazione?

La prima cosa da dire è che dietro la sua causa c'è l'Istituto San Benoit, una partnership creato dagli amici e dai vicini di casa di Schuman a Metz alla sua morte. Una delle persone che lo conoscono meglio è padre Bernard Ardura, presidente del Pontificio Consiglio delle Scienze Storiche e postulatore della causa di Schuman.

"Tutta la sua vita è stata segnata dal segno del bene comune. È un esercizio di carità. Lo dimostrò anche quando rinunciò alla sua vocazione di religioso per dedicarsi alla società, alle persone in un periodo particolarmente difficile e convulso dal punto di vista storico.

A differenza di altri politici cattolici francesi del suo tempo, Schuman credeva che la democrazia e i principi di libertà, uguaglianza e fraternità fossero radicati nel Vangelo.

Concepción Lozano

In una delle lettere scritte al suo migliore amico nel già citato libro di Victoria Martín Henri Eschbach, Robert Schuman si confida e gli comunica il suo progetto di ritirarsi dal mondo e di dedicarsi alla preghiera in un monastero. Tuttavia, l'amico gli rispose con parole chiare e precise che avrebbero segnato il corso della sua vita e del suo spirito: "Oso aggiungere che la mia opinione (sulla sua idea di diventare un uomo religioso) è molto diversa. Perché nella nostra società l'apostolato dei laici è urgente e non riesco a immaginare un apostolo migliore di te, in tutta sincerità... rimarrai laico perché ti sarà più facile fare del bene, che è la tua unica preoccupazione. Sono categorico, non è vero? Credo di poter vedere in fondo ad alcuni cuori e mi sembra che i santi del futuro saranno santi in giacca e cravatta".

Eschbach non si sbagliava, Robert Schuman raggiungerà gli altari vestito con il suo inconfondibile abito scuro e il cappello a tesa larga, tipico dell'epoca.

Era un uomo che non ostentava le sue convinzioni, il suo carattere non era dimostrativo, era piuttosto una persona timida e discreta, ma si vede dal modo in cui viveva che viveva della sua fede, continua Ardura. "C'è una perfetta coerenza tra le sue convinzioni cristiane e la sua vita".

Per il suo postulatore, Robert Schuman costruisce l'intero progetto europeo sulle fondamenta del perdono e della solidarietà. Un elemento costitutivo dell'Unione Europea, almeno alle sue origini.

Nel corso del tempo alcuni dei principali fondamenti dell'UE sono stati diluiti. Dovremmo tornare alle origini, alle radici, al progetto iniziale basato sulla solidarietà tra tutti gli Stati membri. Solo vivendo la solidarietà, eviteremo la guerra.

L'Europa come società unita

tombe_de_R_Schuman
Tomba di R. Schuman nella chiesa di San Quintino, accanto alle bandiere europee.

Schuman non è stato solo l'ispiratore e il protagonista della creazione dell'Unione Europea, ma la sua carriera politica e i suoi rapporti con i principali leader europei dell'epoca hanno segnato il futuro. Sono poche le figure politiche che lasciano il segno come ha fatto Robert Schuman. La sua eredità e la sua memoria sono oggi essenziali per comprendere non solo il passato, ma anche il presente di un continente che non so se assomiglia a quello che lui aveva immaginato.

In ogni caso, non ha esitato a mettere le sue idee e le sue convinzioni al servizio di un progetto gigantesco che, nonostante le difficoltà, si è sviluppato in una comunità di 27 Stati diversi i cui leader politici, lungi dal farsi la guerra, si siedono attorno a un tavolo per dialogare, negoziare e prendere decisioni comuni che riguardano più di 500 milioni di persone.

Schuman ha già messo in guardia coloro che ritengono che l'Europa sia in crisi, o che non sopravviverà di fronte alla disparità dei governi europei, ognuno con i propri interessi nazionali, spesso contrari al bene europeo: "L'Europa non si costruirà tutta in una volta, né in un'opera globale: si costruirà attraverso realizzazioni concrete, che creeranno soprattutto una solidarietà di fatto".

Bernard Ardura spiega che ora manca solo un miracolo. Robert Schuman è stato dichiarato venerabile per le sue virtù eroiche, ma ora è sufficiente un miracolo per la sua intercessione affinché questo politico francese, i cui ideali sono durati fino ad oggi e che è stato coerente con la sua fede fino alla morte, raggiunga finalmente gli altari.

L'autoreConcepción Lozano

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.