La differenza tra le Chiese libere e altri nuovi movimenti religiosi di origine protestante è oggi meglio compresa. Il dialogo ecumenico lo ha facilitato. Non è facile definire un'identità comune di queste comunità ecclesiali, poiché non esiste una definizione esatta. L'espressione stessa è di apparizione tardiva, nel XIX secolo.
Sono comunità cristiane con caratteristiche generali, ma con grandi diversità tra loro. Costituiscono un tipo particolare di comunità ecclesiale, fondata sul battesimo (spesso degli adulti), e si sentono eredi dei principi della Riforma, in particolare di quello di sola ScripturaMa ognuno di essi è sorto a causa di una particolare situazione storica - un fondatore - o, spesso, una separazione o un'espulsione.
1. Metodismo
Il Metodismo è il movimento iniziato da John Wesley (1703-1791), parroco anglicano, professore universitario e uno dei più famosi predicatori del suo tempo: "Il suo modo di predicare - scrive Algermissen - era semplice e popolare, ma penetrante". Svolse un grande lavoro missionario, anche con l'aiuto di laici; il suo obiettivo non era quello di fondare una nuova Chiesa, ma di rinnovare la vita religiosa e soprattutto l'ambiente studentesco in cui operava. A causa della regolarità delle loro riunioni, delle opere di carità e delle pratiche di pietà, a Oxford furono ironicamente chiamati "metodisti". Negli anni 1735-1737 Wesley lavorò in America come parroco anglicano. Lì incontrò coloni tedeschi formati al Pietismo: da loro prese il principio della "sola fide" e la necessità della penitenza. Dopo il suo ritorno a Londra nel 1738, Wesley sperimentò una nuova consapevolezza della fede.
Le nozioni di "entusiasmo" e di conversione personale sono centrali nella sua prassi. La dottrina varia leggermente rispetto alle origini. Nella Bibbia i metodisti non riconoscono i libri deuterocanonici ma solo quelli originariamente utilizzati nella liturgia (protocanonici) e predicano l'universalità del peccato e la corruzione della natura umana. C'è un certo primato della Parola di Dio sui sacramenti del battesimo e della cena. A differenza del Pietismo, il Metodismo mira alla conversione delle masse: la cura delle anime e un'intensa vita comunitaria sono al centro della sua attività evangelistica. Le donne e gli uomini che vi partecipavano, di solito provenienti da contesti modesti e operai, pregavano liberamente durante gli incontri, si confessavano a vicenda i propri peccati e si offrivano sostegno reciproco per condurre una vita santa.
All'interno della Chiesa d'Inghilterra si verificò un "risveglio evangelico" che rispondeva alle esigenze di un popolo trascurato: alcuni ecclesiastici avevano sperimentato in prima persona la conversione e ardevano di zelo per risvegliare spiritualmente il popolo. L'enfasi tipicamente protestante della salvezza per fede, la centralità della Bibbia e la sua predicazione vennero alla ribalta. Questa era una tendenza tipica del Chiesa bassaEra dotata di una chiara vocazione sociale e benedetta da una particolare attenzione alle masse lavoratrici. Questo movimento ha quindi un carattere prevalentemente pratico-pastorale: con una predicazione prevalentemente biblica, annuncia la conversione e la salvezza. I primi missionari evangelici percorsero il Paese come predicatori itineranti, ma videro il pericolo di danneggiare il sistema parrocchiale e l'ordinamento ecclesiastico, per cui furono emarginati ed espulsi dalle istituzioni anglicane.
2. Amish, battisti e quaccheri
Il Mennoniti o amish prendono il nome da un sacerdote cattolico olandese, Menno Simons (circa 1496-1561). Sono pacifisti e talvolta si oppongono al progresso tecnico. Si differenziavano dagli altri protestanti per la pratica battesimale: battezzavano solo adulti di età compresa tra i 14 e i 17 anni che, dopo un'adeguata preparazione, facevano una professione di fede ed esprimevano la volontà di seguire Cristo. È amministrata con l'acqua in nome della Trinità, e considerata valida dalla Chiesa cattolica, per immersione o infusione. Riconoscono il battesimo di un bambino battezzato quando si converte in seguito con una decisione libera e consapevole, in modo che non ci sia un secondo battesimo nella comunità (con alcune eccezioni).
La corrente battista emerse con la radicalizzazione della Riforma di Zwingli nel XVII secolo, anche se allo stesso tempo in contrasto con essa. La sua dottrina ha anche uno sfondo calvinista e una forte enfasi sulla libertà di coscienza, rifiutando i concetti di chiesa, dogma, liturgia e sacerdozio. Ecclesiologicamente, regna una democrazia ecclesiastica assoluta. Ogni comunità è autonoma e può prendere le sue decisioni in modo indipendente; il suo rapporto con le altre è in termini di "alleanza", alla quale si associa liberamente. Prima di ricevere il battesimo è necessaria un'esperienza di salvezza. L'attività di evangelizzazione è una caratteristica essenziale di queste comunità, che cercano di avvicinare coloro che sono lontani dal Vangelo: il loro obiettivo è risvegliare le persone alla sequela di Cristo e alla comunione con Dio.
George Fox (1624-1691), fondatore dei Quaccheri, vide il periodo turbolento delle lotte di potere in Inghilterra tra cattolici, anglicani e puritani. Nella sua personale ricerca di Dio e della vera religione, nessuno di loro ha saputo indicargli la strada. Nel 1647, tra le "scosse" (ingl: tremare), giunse alla convinzione che ognuno porta in sé la risposta alla domanda su Dio: c'è qualcosa di divino in ognuno e si trova nel silenzio. Dio parla lì. Si tratta quindi di raggiungere una "luce interiore" che toglie i peccati e unisce tutti a Cristo. In questo siamo tutti uguali e questo sentimento di uguaglianza era fondamentale per i quaccheri. Con i suoi seguaci, Fox conduceva una vita ascetica e orientata al prossimo. Si rifiutò di prestare giuramento e di pagare le tasse ecclesiastiche; decise per la non violenza e predicò il suo messaggio in tutta l'Inghilterra, dove fu perseguitato.
Sempre in questo periodo di difficoltà, il quacchero William Penn (1644-1718) ottenne la concessione di fondare una colonia inglese nel New Jersey, dove fondò lo Stato della Pennsylvania nel 1681, come realizzazione politica della religiosità quacchera, che lottava instancabilmente contro la schiavitù. I quaccheri si considerano parte della Chiesa di Gesù Cristo, anche se sono una "religione senza dogmi". La rivelazione di Dio non è un evento chiuso nel passato, ma può avvenire in qualsiasi momento nel cuore del sincero cercatore di Dio. La liturgia è soprattutto incontri di "preghiera silenziosa", in luoghi semplici, senza croci o oggetti particolari; non ammette sacramenti (né battesimo né cena), né feste, né azioni solenni. Questo corpo dottrinale e celebrativo molto ridotto contrasta con le esigenze etiche, basate sulla scoperta del messaggio di Dio in ogni persona.
3. Comunità evangeliche
A volte sono state chiamate "Chiese di laici", perché in esse non c'è o c'è meno differenza tra ordinati e non ordinati rispetto ad altre comunità. In esse lo Spirito chiama ogni cristiano al sacerdozio; non ci sono differenze essenziali nella comunità, ma semplicemente una diversità di funzioni carismatiche: non vogliono essere "Chiese di pastori", anche se esiste l'ufficio di predicatore o pastore. Praticano il battesimo per immersione. A partire dal XVI e XVII secolo, in occasione delle controversie religiose inglesi contro la Chiesa anglicana, sono sorte comunità "indipendenti": le attuali "comunità evangeliche libere" del "congregazionalismo" si sentono eredi del movimento del "risveglio" del XIX secolo. Hanno dato vita a comunità pietiste, con fedeli che si sono separati da tutto ciò che contrastava con il divino: il "secolare" e quindi anche dalla Chiesa storica o istituzionale, che consideravano "morta" e "secolarizzata".
Sono partiti dal principio che la comunità cristiana nasce dove i discepoli di Gesù sono uniti nell'obbedienza alla sua Parola sotto la guida dello Spirito. Queste comunità hanno poteri propri e piena autonomia, indipendenti dal potere secolare, ma anche da vescovi e sinodi. Sono raggruppate in tutto il mondo nell'Alleanza Internazionale delle Comunità Evangeliche Libere. La struttura è congregazionalista e l'Alleanza è intesa come una "comunione spirituale di vita e di servizio tra le comunità indipendenti". Dal punto di vista dottrinale, sono vicini ai postulati della Riforma calvinista, con influenze pietiste e battiste.
In queste comunità evangeliche non esiste il concetto di sacramento, anche se si celebrano il battesimo e la Cena del Signore. Rifiutano il battesimo infantile, che secondo le Scritture deve essere preceduto dalla conversione. Gli adulti, e solo gli adulti, sono battezzati nel nome della Trinità per immersione; è lasciato alla coscienza di ciascuno se, quando desidera unirsi alla comunità, debba essere ribattezzato o meno. La Cena del Signore viene celebrata di solito una volta al mese, indipendentemente o integrata nella liturgia abituale, celebrata anche da un laico. È inteso come "banchetto di comunione", che unisce i fedeli a Cristo e tra loro, come "banchetto di speranza", in attesa del ritorno del Signore asceso al Padre.
4. Avventisti
Chiese cristiane avventiste del settimo giorno Sono sorti nel XIX secolo, in un clima di viva consapevolezza del ritorno di Cristo nella gloria, che si era diffuso in numerose chiese libere. Il nome stesso "avventisti" sottolinea l'attesa della venuta di Cristo e la santificazione del sabato - il settimo giorno - e non della domenica. È stata fondata da William Miller (1742-1849), che ha stabilito teorie escatologiche esclusivamente personali sulla seconda venuta di Cristo. Le sue origini risalgono alla predicatrice Ellen G. White (1827-1915) e ad altri veggenti, considerati profeti della fine del mondo, che possedevano il dono della predizione (in particolare, pensava a una data del 1844). Quando questa predizione della fine del mondo non si è avverata, è giunta alla conclusione che tutta la chiesa deve essere sempre vigile per il ritorno del Signore, come centro della Bibbia, che relativizza tutta la tradizione storica della chiesa.
Confessano il primato della Bibbia e la dottrina della fede. sola fidesGli avventisti sono stati fondati nel 1863, pur rifiutando la dottrina calvinista della predestinazione. Gli avventisti sono emersi come comunità nel 1863. Non costituiscono una dottrina extra-biblica, né contraddicono la fede trinitaria del Nuovo Testamento; non hanno nemmeno una pretesa di esclusività e hanno persino avviato un dialogo con altre chiese. Insistono sui Dieci Comandamenti, sulla santificazione del sabato, sull'importanza della decima e sull'attesa dell'imminente venuta di Cristo. Non ammettono il battesimo dei bambini e celebrano per immersione; ricevono la comunione a cena quattro volte l'anno. Prestano particolare attenzione a una vita fisica sana attraverso una disciplina di vita ordinata. Difendono la libertà religiosa e la separazione tra Stato e Chiesa.
5. Pentecostali
L'insistenza sul "risveglio" spirituale e sulla conversione e l'aspirazione a una vita cristiana più elevata nella santificazione diedero origine ai Pentecostali di Los Angeles nel 1910, che cercavano una piena esperienza del Vangelo. I cristiani sono portati a una vita santa nella testimonianza e nel servizio mossi dallo Spirito. Questa effusione, come nella Pentecoste di Gerusalemme, diventa il cosiddetto "battesimo dello Spirito", con doni come la glossolalia e la "guarigione" fisica e mentale. Le prime esperienze pentecostali hanno avuto luogo soprattutto nelle comunità afroamericane, dove è sorto un "movimento di lingua" che si è diffuso in Europa e nel mondo. Esistono relazioni internazionali tra loro, anche se rifiutano una struttura mondiale, sebbene esista una Conferenza Pentecostale Mondiale.
La dottrina che di solito sostengono è che il processo di salvezza avviene in tre fasi: conversione, santificazione e battesimo nello Spirito. La Scrittura è la base della fede, che è aperta all'interpretazione dello Spirito. Cristo ha operato la giustificazione e il perdono, ma redime e santifica attraverso lo Spirito. Tutto è opera dello Spirito: conversione, rinascita e crescita nella vita cristiana. Il battesimo viene praticato solo agli adulti per immersione e nel nome della Trinità. Se sia necessario un secondo battesimo lo decide la persona che desidera entrare nella comunità e che è stata battezzata in un'altra comunità. In alcune comunità, tuttavia, è consuetudine essere ribattezzati.
Vedono nella Bibbia un libro sacro, i cui autori sono stati ispirati dallo Spirito, contenente la parola di Dio e quindi la sua regola incondizionata di fede e di condotta. Come altre comunità protestanti, credono nel peccato originale, in particolare nelle figure di Satana, Adamo ed Eva, e nella possibilità di santificazione dell'uomo attraverso la pratica religiosa e la fede. I pentecostali si considerano parte della "Chiesa di Cristo", senza avere grandi disaccordi con le chiese storiche come quella presbiteriana o battista; alcuni pentecostali, tuttavia, sono contrari all'ecumenismo. La liturgia pentecostale varia in ogni comunità, organizzazione o corrente pentecostale, ma la sua attività principale consiste nella lettura dell'Antico e del Nuovo Testamento. Durante le cerimonie vengono spesso eseguiti inni e altri canti di lode in una varietà di stili, accompagnati da musica, applausi, cori, danze e grida di gioia.
Oltre a promuovere un certo perfezionismo etico, le esperienze soprannaturali hanno la precedenza sul quotidiano, l'estasi sull'ascesi quotidiana. È un cristianesimo privo di dogmi e strutture: ogni fedele, in quanto membro di Cristo, riceve direttamente le ispirazioni dello Spirito e può fare una serie di esperienze mistiche, che prima erano riservate solo a pochi. Le comunità e i loro pastori sono spesso organizzati in stile congregazionalista e sono attualmente il terzo gruppo di cristiani dopo le Chiese cattolica e ortodossa, con 300 milioni di membri.
6. Conclusione
"In realtà, conclude Algermissen, la storia del protestantesimo è stata finora la storia di una progressiva spaccatura, alla quale nemmeno l'intenso e delicato lavoro dell'ecumenismo nei prossimi anni potrà porre fine". A partire dalle divisioni già ai tempi di Lutero (Zwingli, Bucer, Oecolampadius, Karlstadt, Müntzer e gli anabattisti...), fino agli sviluppi dottrinali di Melantone dopo la morte del riformatore tedesco, il protestantesimo è stato guidato da teologi e personalità di genio, che hanno lasciato un segno profondo nei loro sviluppi continui nel corso del tempo. La Riforma è stata quindi continuamente riformata e rifondata, ed è stata segnata fin dall'inizio da continue dispute teologiche. Le successive divisioni e riunificazioni (prima nelle chiese storiche o nazionali, poi nelle chiese libere o nelle comunità evangeliche) hanno lasciato un quadro della situazione difficile da seguire. Il risultato finale potrebbe quindi essere quello che si può vedere nel seguente albero genealogico delle varie denominazioni protestanti: