La Guerra Fredda era il terreno perfetto per i film di spionaggio o di agenti. Oltre, ad esempio, a quelli basati sui romanzi del recentemente scomparso John Le Carré (1931-2020) come La spia che è arrivata dal freddo (1965), i film con protagonista James Bond, il personaggio creato da Ian Fleming (1908-1964), spiccano su tutti. L'aura delle loro opere è in gran parte dovuta al fatto che sia Le Carré che Fleming hanno lavorato nei servizi segreti - britannici nel primo caso, americani nel secondo - durante la Seconda Guerra Mondiale o proprio durante la Guerra Fredda.
Fleming ha scritto dodici romanzi e nove racconti con protagonista James Bond; ma si è fatto conoscere con i film, soprattutto quelli realizzati dalla casa di produzione Eon Productions, che - nonostante siano stati prodotti anche due film indipendenti e un adattamento del primo romanzo di Fleming - sono considerati "canonici" o classici: con l'ultimo uscito Non c'è tempo per morire (2021) sono 25, da Dr. No (1962). In questi quasi 60 anni, sono stati interpretati da sette attori; gli ultimi cinque, da Casino Royale (2006), di Daniel Craig, che già prima delle riprese di Non c'è tempo per morire aveva annunciato che questa sarebbe stata la sua ultima apparizione come Agente 007 "con licenza di uccidere". Sebbene in questi sei decenni - a seconda anche dell'interprete - la figura di James Bond si sia trasformata, è sempre stata in linea con il politicamente corretto.
Nei primi adattamenti cinematografici, James Bond appare come un moderno "gentiluomo senza macchia". I film riflettono il progresso tecnico, il crescente benessere della società dagli anni '60, ma anche la rivoluzione sessuale. Il fatto che Ian Fleming fosse un tecnofilo è testimoniato dai sofisticati dispositivi tecnici e dalle armi di cui Bond è dotato dal quartiermastro "Q".
Se James Bond riflette tutti i tipi di tendenze della cultura pop, anche l'"Agente 007" ha influenzato la cultura pop, che si tratti della popolarità della "Bond car", una Aston Martin DB5, o del cocktail "Vodka Martini: agitato, non mescolato". Anche il modo in cui si presenta: "Il mio nome è Bond, James Bond" (o meglio "Il nome è Bond, James Bond") è ampiamente conosciuto.
Un "cattivo" o un "cattivo" è una parte essenziale di un romanzo o di un film di James Bond. Come si addice al genere dei film sulla Guerra Fredda, il nemico per eccellenza sono i sovietici. Una volta aperta la cortina di ferro, questa sembra essere diventata obsoleta - anche se la divisione del mondo è ancora presente - e così questo ruolo è stato assunto in particolare dall'organizzazione segreta "Spectre" (che è anche il titolo del penultimo film, il numero 24), composta da gangster e membri di organizzazioni politiche estreme, o semplicemente da cattivi che vogliono destabilizzare l'Occidente o conquistare il mondo.
Non sorprende, tuttavia, che la fine della Guerra Fredda sia stata accompagnata da un calo di popolarità e da una crisi di identità per James Bond. Lo dimostra, ad esempio, il fatto che tra il 1962 e il 1989 sono stati realizzati 16 film di James Bond, ma dal 1989 in poi solo nove. Sia la figura dell'agente 007 che il "film di James Bond" dovevano essere reinventati. Ci sono voluti sei anni - mai prima d'ora era trascorso così tanto tempo tra due film - prima che dopo Licenza di uccidere (1989), l'ultimo film con Timothy Dalton, il primo di quattro film è stato girato con il suo successore Pierce Brosnan, Occhio d'oro (1995). Tuttavia, questo non ha portato alcun cambiamento sostanziale al personaggio di James Bond.
Un vero e proprio nuovo inizio si è avuto solo quando è subentrato il settimo attore "canonico" di James Bond, Daniel Craig. Particolarmente significativo è il fatto che il primo film di Bond dell'era Craig era basato sul primo romanzo di Ian Fleming, Casino Royalescritto nel 1953: dopo 20 film di Bond in 44 anni, i produttori hanno premuto il pulsante "stop". azzeramento e raccontare la storia di Bond dall'inizio. In questo contesto, il sospiro del capo di Bond "M" (interpretato da Judi Dench) in una delle prime scene è molto espressivo: "Mi manca la Guerra Fredda".
In questa frase, "M" riassume l'anacronismo di Casino RoyaleMentre il romanzo si svolge all'inizio degli anni Cinquanta, il mondo rappresentato nel film è contemporaneo, nonostante racconti gli inizi dell'Agente. Un dettaglio: al posto dell'Aston Martin DB5 che appare, ad esempio, in Goldfinger (1964), Daniel Craig guida una Aston Martin DBS, presentata ufficialmente solo dopo l'uscita del film. Non solo qui, Casino Royale presuppone che lo spettatore conosca la storia del personaggio.
Il primo aspetto che colpisce del "nuovo" Bond è che la messa in scena di combattimenti, inseguimenti e altre scene d'azione è ovviamente influenzata dai film di Bourne. Tuttavia, questa influenza non si limita all'estetica di questo nuovo inizio del "film di Bond"; si può anche vedere, ad esempio, nei dubbi che assalgono Bond in relazione alla correttezza della sua performance e persino nel fatto che egli soffre di una certa crisi di identità. Si potrebbe parlare di un James Bond "più reale, più umano".
In questi 44 anni trascorsi dal primo film di Bond al primo interpretato da Daniel Craig, i tempi sono cambiati notevolmente, cosa che si nota in particolare nel rapporto dell'agente 007 con le donne: il James Bond interpretato da Sean Connery e Roger Moore è "donnaiolo" in un senso che oggi viene considerato maschilista o addirittura sessista, sia che Sean Connery trovi piacere nell'usare violenza fisica e sessuale contro le donne sia che Roger Moore faccia commenti sessisti. Il vecchio compagni di gioco o oggetti primariamente sessuali sono diventati non solo donne in carne e ossa, alla pari con gli uomini, ma addirittura "potenziati": negli ultimi film di Bond, i pompini sono divisi equamente tra uomini e donne. Come in altri film d'azione o thrillerLa mischia non conosce genere. Nel quotidiano Süddeutsche Zeitung Julian Dörr ha dichiarato: "Il ruolo dell'agente segreto britannico è uno specchio della mascolinità e della sua trasformazione attraverso i secoli. Vi si può leggere un'evoluzione dall'onnipotenza patriarcale alla moderna crisi del maschile.
Ma il politicamente corretto va oltre: parallelamente ai film di Jason Bourne o ai film di supereroi contemporanei in generale, l'eroe e il cattivo diventano sempre più simili; il "cattivo" del film appare come un tragico antieroe; il "buono" deve combattere i propri demoni. Quando ha visto la luce nelle sale cinematografiche Skyfall nel 2012, il regista Sam Mendes ha descritto James Bond con queste parole: "Ha i suoi demoni interiori, ma non li esteriorizza; tuttavia, il pubblico deve essere consapevole della loro presenza, il che è particolarmente vero nel nostro film: in SkyfallIl pubblico assiste a Bond che viene fatto a pezzi e poi rimesso insieme.
I tempi sono cambiati, ma ciò che non è cambiato è che i film di James Bond rispecchiano lo spirito del tempo in modo particolarmente evidente.