Cultura

María Zambrano (1904-1991) oggi

La filosofa malaghegna María Zambrano - che ha vissuto in esilio per gran parte della sua vita - ha denunciato un esilio ancora più grave nella cultura moderna: la fuga della ragione dalla sua origine sacra.

Jaime Nubiola-12 Giugno 2017-Tempo di lettura: 4 minuti
María Zambrano.

Molti hanno sentito parlare di María Zambrano: poetessa e scrittrice, attivista repubblicana, donna impegnata per le donne, pensatrice in esilio, brillante discepola di Zubiri e Ortega. Tuttavia, queste etichette non sono altro che luoghi comuni, più o meno lontani da ciò che era veramente al centro dell'esperienza e del pensiero vitale di María Zambrano.

Il cuore del suo pensiero

María Zambrano è nata a Vélez-Málaga nel 1904 ed è morta a Madrid nel 1991. Ha vissuto i suoi primi e ultimi anni in Spagna; tuttavia, dal 1939 al 1984, un lungo esilio l'ha portata in paesi fratelli in America e in Europa. Roma sarà fondamentale, diventando il nodo che lega l'uno e l'altro, tutti molto presenti nella sua opera. La categoria esilio è centrale nel suo pensiero e aiuta a comprendere l'epitaffio che lei stessa ha scelto per la sua lapide nel cimitero del villaggio di Malaga dove è nata: Surge, amica mea, et veni ("Alzati, mio amato, e vieni!"). Questo appello dell'Amato all'amata, tratto dal Cantico dei Cantici, è sicuramente l'espressione più precisa della sua impresa filosofica e vitale.

Per María Zambrano, l'esilio, più che una questione politica e sociale, è la conseguenza di una rottura, che porta con sé una caduta e richiede una redenzione. Come mostra in Filosofia e poesia (1939), si tratta della lacerazione dell'Unione Europea. Loghi divino e loghi Ciò è già presente alle origini dell'esperienza personale dell'essere umano - nella creazione divina degli esseri - e si riflette anche nello sviluppo storico della ragione - nella creazione umana della conoscenza. Mettere il loghi in armonia con il Loghi è la preoccupazione fondante della riflessione filosofica di Zambrano, è l'espressione della sua missione mediatrice, della sua ragione poetica.

Razionalismo fondamentale

La prima conseguenza di questa lacerazione è l'oblio dell'origine. La ragione dimenticherà gradualmente di essere il frutto di una volontà e si perderà tra le illusioni di sufficienza e autonomia. Come sottolinea in Pensiero e poesia nella vita spagnola (1939), da Parmenide a Hegel, si è dispiegato un orizzonte razionalista che contagia tutto e tutti: è la passione di racchiudere tutto in una definizione o in un'idea, tralasciando il fondo sacro della realtà che rimane incontrollabile e che si oppone a questa presunta autosufficienza dell'essere umano. Si può notare che anche il tentativo di emendare i vitalismi del XX secolo, seguendo gli idealismi del XIX secolo, presenta la stessa lacuna: "Dove è stato detto motivosi dice che in seguito vitae la situazione rimane sostanzialmente la stessa", scrive Zambrano. 

Perché tutto rimane uguale? A causa del sogno di credere di possedere tutto, mentre ciò che si possiede è sempre una tutti ritagliata. Non sono le cose a essere lasciate fuori, ma ciò che viene realmente emarginato, gettato nell'inferno dell'irrazionalità, è la realtà stessa, la trascendenza e il Trascendente stesso. In questa critica della ragione discorsiva moderna, María Zambrano coinciderà con Benedetto XVI nella misura in cui sembra che parole e pensiero si prestino l'uno all'altro: laddove Zambrano dice che "La ragione si è affermata chiudendosi". (Filosofia e poesia1939), Benedetto XVI parlerà di "una sorta di arroganza della ragione [...] che si ritiene sufficiente e si chiude alla contemplazione e alla ricerca di una Verità che la supera". (Discorso al Pontificio Consiglio della Cultura, 2008). Nello stesso senso, María Zambrano mostra l'inefficacia di questa ragione tagliata. Basta consultare il prologo della prima edizione di L'uomo e il divino (1955), che è l'opera che meglio corrisponde al suo interesse filosofico fondamentale. Lì scrive che "L'uomo non si libera da certe cose quando queste sono scomparse, tanto meno quando è lui stesso che è riuscito a farle scomparire. Così, ciò che è nascosto nella parola, oggi quasi impronunciabile, Dio".. Dio è una realtà misteriosa che, anche se negata, sarà sempre in relazione assoluta e intatta con gli esseri umani.

Mettete i loghi nei loghi

L'esistenza dell'essere umano dipende dal suo rapporto con la realtà sacra e assolutamente trascendente; quindi, in mezzo alla nostalgia dell'origine, l'essere umano percorre la strada dell'angoscia o quella del senso. La missione filosofica di María Zambrano consiste interamente nel restituire la loghi a Loghi. Perché ciò avvenga, la ragione deve essere vera ragione e non i surrogati derivati dal razionalismo. La ragione umana, capace di riscoprire la sua origine, non può essere superficiale, esteriore, bellicosa, acida, triste. Al contrario, deve essere così, "qualcosa che è giusto, ma più ampio".Zambrano scrive al poeta Rafael Dieste (1944). O come l'invito di Benedetto XVI nel suo discorso di Regensburg (2006), "Ampliare il nostro concetto di ragione e il suo uso"..

Il cuore di questa ragione - che nella terminologia di Zambrano è "come una goccia d'olio o "come una goccia di felicità- dovrà avvenire una nuova articolazione della conoscenza. Di tutti i saperi e, in modo molto particolare, di quelli che sono considerati saperi di senso: filosofia, poesia, religione. Tutte e tre sono espressioni genuine dell'attività e della passività della conoscenza umana. Tutti e tre nascono dalla stessa placenta, che è il sacro e nel riconoscimento dei loro reciproci e numerosi debiti troveranno - troveremo - la chiarezza e la luce dell'unità originaria. È anche per questo che, a venticinque anni dalla sua morte, il pensiero di María Zambrano è più che mai attuale e necessario.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari