Cultura

José Antonio Rosas Amor. Portare la fede in politica

Padre di famiglia e uomo politico impegnato, il messicano José Antonio Rosas Amor dirige il Accademia della leadership cattolicaattraverso il quale vuole formare politici coerenti con la fede che contribuiscano allo sviluppo della società. 

Juan Carlos Vasconez-18 giugno 2024-Tempo di lettura: 3 minuti
rose d'amore

Nel trambusto della vita politica, dove le voci si intrecciano in accesi dibattiti e le agende sembrano sopraffatte dalle urgenze del momento, emerge una figura che cerca di unire due mondi apparentemente divergenti: la fede e la politica. È José Antonio Rosas Amor.

José Antonio, laico messicano, padre di famiglia e politico convinto, è responsabile di una missione unica: "Invitare i politici cattolici a svolgere un ruolo più attivo nella promozione del benessere sociale, ispirandosi ai principi della Dottrina sociale della Chiesa"..

José Antonio dirige l'Accademia dei leader cattolici (www.liderescatolicos.net) che sta cercando "per formare una nuova generazione di Cattolici latinoamericani con responsabilità politiche e sociali per trasformare il volto del continente al servizio dei suoi popoli, alla luce del Magistero della Chiesa e in vista dei Giubilei del V Centenario di Guadalupe e dei duemila anni della redenzione.

Fin dall'infanzia, José Antonio è stato testimone della presenza divina nella sua vita. Cresciuto da una madre single che lo ha istruito in una fede semplice ma profonda, ha imparato fin da giovane "Il valore della fiducia nella provvidenza".. Sua madre, una negoziante con un negozio modesto, ma con un grande buon senso e un senso soprannaturale, gli inculcò l'importanza di abbandonarsi sempre alla volontà di Dio.

Incontri significativi

Il suo percorso, come lui stesso sottolinea, è stato segnato da incontri significativi. Uno dei più memorabili è stato quello con Fratel Miguel Martínez, un punto di riferimento del movimento. scout in Messico, che gli ha dedicato tempo e sforzi per guidarlo nel suo cammino spirituale. 

Fra Miguel sapeva trasmettere la passione per Gesù e per la sua Chiesa e da questo religioso José Antonio imparò a trovare il punto di vista soprannaturale nella sua vita ordinaria, a sviluppare la naturalezza di chi è abituato a trattare Dio e gli angeli con la stessa confidenza con cui si tratta un buon amico.

José Antonio ricorda che in un'occasione, circa 30 anni fa, quando i telefoni cellulari non esistevano, "Uno dei capi degli scout dell'America Latina aveva urgente bisogno di parlare con Fratel Miguel. Gli telefonò dal suo ufficio e gli fu detto che il religioso era fuori dalla sua auto da diverse ore, che era in viaggio verso un'altra città e che probabilmente aveva ancora circa sei ore di viaggio. Questa risposta lo lasciò indifferente; aveva urgentemente bisogno del consiglio di fra Miguel per prendere una decisione importante che non poteva aspettare. Mezz'ora dopo squillò il telefono, prese la chiamata, era don Miguel: "Che fortuna, ti stavamo cercando". Don Miguel rispose: "Ero per strada e il mio angelo custode mi ha detto che mi stavate cercando. Così alla prima occasione ho parcheggiato e vi sto chiamando". Questo è un esempio della naturalezza del soprannaturale".

Formazione alla leadership

La vocazione di José Antonio si è cristallizzata in giovane età, quando ha scoperto la sua vocazione alla politica come espressione della sua identità cristiana. Il suo obiettivo principale è "formare cattolici impegnati che partecipino alla vita politica in una prospettiva di incontro e di unità, seguendo gli insegnamenti dei Papi, in particolare di Papa Francesco, che sottolinea l'importanza di essere segni di unità in un mondo polarizzato".

Con una passione ardente e una fede incrollabile, José Antonio cerca di trasmettere vicinanza, di insegnare ai cattolici a vivere con coerenza la loro fede in politica, ricordando loro che l'impegno sociale e politico può essere un modo per incontrare Dio e il prossimo.

Il suo lavoro ispira molti ad abbracciare una visione più inclusiva e umanitaria della politica, dove la fede non è un ostacolo, ma una luce guida verso un bene comune più grande. In un mondo che ha bisogno di speranza e coesione, la voce di José Antonio Amor risuona come un'eco di solidarietà e amore in azione.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.