Cultura

Immacolata Concezione: storia, devozione e arte

La Chiesa cattolica celebra una delle solennità più amate e radicate nel cuore dei fedeli: l'Immacolata Concezione.

Maria José Atienza-8 dicembre 2021-Tempo di lettura: 8 minuti
L'Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione. Francisco de Zurbarán ©Museo del Prado

Numerosi scritti, studi e apologhi, soprattutto a partire dal XIV secolo, si sono sviluppati intorno a questo dogma di fede che difende la concezione verginale di Maria: la preservazione dal peccato originale, già dal suo concepimento nel grembo della madre, di colei che sarebbe diventata la Madre di Dio.

L'Immacolata Concezione fin dall'inizio di fede

Già nella Genesi troviamo uno dei fondamenti, che in seguito sarà magnificamente colto nelle allegorie artistiche, di questa preservazione di Maria dal peccato originale: "Io pongo ostilità tra te e la donna, tra la tua discendenza e la sua discendenza; essa ti schiaccerà la testa quando le colpirai il calcagno".

Nel Nuovo Testamento, il Vangelo di San Luca riporta il modo in cui l'angelo chiama Maria "pieno di grazia".cioè "che non è in possesso del peccato". Anche se già dai primi secoli della nostra fede alcuni padri della Chiesa greci e latini si riferiscono alla Madre Dio come "Madre di Dio". "immacolato".Le prime testimonianze della celebrazione di questa festa risalgono al VII secolo in vari monasteri della Palestina, ad esempio da parte di San Giustino e Sant'Ireneo.

La convinzione della concezione verginale di Maria ha accompagnato il popolo cristiano fin dall'inizio della fede. La proclamazione di Maria come Madre di Dio al Concilio di Efeso contro l'eresia nestoriana rifletteva in qualche modo, anche se non esplicitamente, questa convinzione.

Sebbene la definizione del dogma nella Chiesa cattolica sia stata lenta, già nel XIII e XIV secolo la questione immacolista ha assunto un posto centrale negli scritti di fede con figure come il beato Giovanni Duns Scoto. Lo stesso Pio IX, nella "Ineffabilis Deus", la lettera apostolica con cui dichiarò il dogma dell'Immacolata Concezione, ricordò questo sentimento dei fedeli, sottolineando come "fin dai tempi più remoti, prelati, ecclesiastici, ordini religiosi, e perfino gli stessi imperatori e re, implorarono vivamente questa Sede Apostolica di definire l'Immacolata Concezione della Santissima Madre di Dio come dogma della fede cattolica".

La Spagna è stata, fin dall'inizio, una nazione con un chiaro sentimento immacolista: il fervore popolare ha dato origine, fin dall'inizio, alle prime feste e manifestazioni artistiche che riflettono questo fervore per la Madre di Dio e la sua Immacolata Concezione.

In Spagna, già nel VII secolo la Festa dell'Immacolata Concezione. Un gran numero di testi liturgici medievali dimostrano che la festa dell'Immacolata Concezione fu mantenuta nel XIII secolo, aumentò di popolarità nel XIV secolo e si diffuse ampiamente in tutta la Spagna durante il XV secolo, soprattutto dopo il recupero dei territori meridionali della Spagna da parte della Corona di Castiglia. Nel XVI secolo si assiste a una proliferazione di confraternite che si pongono sotto l'invocazione della Concezione pura e pulita di Maria.

In questi anni, molti monarchi, ecclesiastici e nobili spagnoli presentarono le loro ambasciate al Papa, chiedendo una dichiarazione formale di quello che era un sentimento universale tra il popolo cattolico. Sebbene il dogma dovesse ancora attendere, i Papi successivi appoggiarono indirettamente la dottrina immacolista, sponsorizzando e promuovendo questa devozione in tutta Europa e nei territori ispano-americani.

L'apice del fervore per l'Immacolata sarebbe il XVII secolo, epoca in cui troviamo esempi di una devozione all'Immacolata molto forte e diffusa, con esempi notevoli come Valladolid e Siviglia, la cui città e il cui clero furono esempi di questo fervore mariano, moltiplicando, in quel periodo, feste liturgiche, associazioni e confraternite e, quindi, manifestazioni artistiche in pittura, scultura e dedicazioni di chiese all'Immacolata Concezione. Huelva, appartenente alla diocesi di Siviglia, è stata la prima città in Spagna a dedicare una chiesa all'Immacolata Concezione.

In questi anni c'erano molti noti come Voti immacolistiL'Università di Toledo, ad esempio, fece questo voto il 10 dicembre 1617, seguita da università importanti come Salamanca (che svolse un ruolo importante nella petizione al Papa per la definizione del dogma dell'Immacolata Concezione), Granada e Valladolid. Oltre a questi voti universitari, anche le città, alcuni ordini religiosi e persino alcune diocesi ispaniche fecero voto di difendere la dottrina dell'Immacolata Concezione, il che avrebbe portato a nuove petizioni a Roma in favore di questo dogma.

I secoli XVIII e XIX hanno visto momenti di alti e bassi nell'espansione e nella forza della devozione alla Madonna nel mistero dell'Immacolata Concezione.

L'influenza delle idee francesi e le guerre e le invasioni subite in Spagna causarono problemi a molte corporazioni, confraternite e congregazioni religiose. Sebbene Carlo II, con l'approvazione di Clemente XIII, abbia dichiarato nel 1760 al Immacolata Vergine Maria Patrona della Spagna e tutti i suoi beni, e nel 1800 estese a tutte le università spagnole l'obbligo di prestare giuramento in difesa dell'Immacolata Concezione.

Mezzo secolo più tardi, la definizione dogmatica dell'Immacolata Concezione nel 1854, e le apparizioni della Madonna a Santa Bernadette Soubirous con questo nome, avrebbe portato a un'esplosione di fervore per l'Immacolata Concezione nel XIX secolo in tutto il mondo cattolico.

Nel 1857, il famoso monumento al Immacolata Concezione in Piazza di Spagna, Roma. L'immagine, di Luigi PolettiLa colonna è coronata da un pilastro alto 12 metri. I pompieri romani hanno issato la colonna e l'immagine della Madonna. Da qui la tradizione annuale che vede i vigili del fuoco di Roma deporre un mazzo di fiori in cima alla colonna ogni 8 dicembre.

Nonostante l'avanzata del secolarismo e gli anni tumultuosi della fine del XIX e del XX secolo, la devozione all'Immacolata Concezione ha continuato ad essere promossa dalla Chiesa cattolica ed è stata uno dei dogmi con maggiore attenzione alla documentazione e alla teologia mariana moderna, come si può vedere in Maria, Madre del Redentore, di J.L Bastero.

L'Immacolata Concezione nell'arte

Bartolomé E. Murillo. L'Immacolata Concezione all'Escorial ©Museo del Prado

Le prime formule per rappresentare la Vergine Maria come concepita senza peccato originale fin dal primo momento della sua Concezione si basavano sui passaggi della sua infanzia, narrati in vari libri apocrifi, e che mostravano la storia dei suoi genitori, Gioacchino e Anna, attraverso immagini narrative come il casto abbraccio, o bacio, davanti alla Porta d'Oro.

A queste tipologie narrative si sono aggiunte altre immagini di natura concettuale, come quelle della triplice Sant'Anna o dell'albero di Jesse. Tuttavia, è stato il "Tota PulchraLa linea pulita e rappresentativa ereditata dal Medioevo, che si affermerà e svilupperà nell'iconografia scultorea e pittorica.

Su base regolare, Francisco Pacheco (1564-1644) è considerato il maestro dell'iconografia dell'Immacolata. Tuttavia il motivo è stato trattato anche da altri artisti, come Francisco Herrera il Vecchio, che ha dipinto una Vergine dell'Immacolata Concezione in cui la maggior parte delle immagini che alludono alla purezza di Maria si trovano nel paesaggio inferiore.

Nel suo lavoro Arte della pitturaPacheco dettò le linee guida per la rappresentazione dell'Immacolata Concezione che si ritrova nelle sue opere: una giovane donna vestita con una tunica bianca e un mantello blu, simboli rispettivamente della purezza e dell'eternità, coronata da dodici stelle (stellarium), la mezzaluna rivolta verso il basso e un serpente ai suoi piedi che simboleggia il dominio sul peccato. La figura della Vergine sarebbe stata circondata da un bagliore ovale di tonalità dorate. 

L'influenza di questa linea rappresentativa è evidente in altri artisti come Zurbarán e, con leggere variazioni da parte del genero, Velázquez e altri pittori come Ribera e, più tardi, lo stesso Goya.

Tuttavia, sarebbe Bartolomé Esteban Murillo che, nel campo della pittura, eccelleva con più di venti dipinti dell'Immacolata Concezione.

La devozione all'Immacolata Concezione è stata rappresentata, soprattutto a partire dal XVII secolo, da numerosi artisti di tutto il mondo e, oltre a essere opere di devozione, sono state vere e proprie catechesi dell'arte.

Simbologia dell'Immacolata Concezione

I simboli che si trovano nella pittura o nelle incisioni di queste immagini dell'Immacolata Concezione servono, per tutti i cattolici, a ricordare e riconoscere verità di fede, passi biblici, invocazioni delle litanie laureliane e glorie mariane. Nel corso del tempo, questi simboli variano nella loro presenza e importanza nelle rappresentazioni artistiche, anche se quelli che si riferiscono all'età della Vergine e al colore delle sue vesti rimangono costanti.

La giovane donna: L'Immacolata è sempre giovane, pura, fin dalla nascita. È rappresentata in un'età identificabile con il momento dell'Annunciazione, che collega la purezza del suo concepimento con il concepimento divino di Gesù Cristo. Prima, durante e dopo il parto, Maria è immacolata e possiede l'eterna giovinezza della sua anima.

Abiti bianchi: Rappresentano la purezza totale, non macchiata dal peccato.

Manto celeste: Accanto ai paramenti bianchi, ben presto l'Immacolata cominciò a essere raffigurata avvolta in un manto celeste che riflette sia il colore del cielo - la divinità - che ricopre Maria, ricordando le parole dell'angelo all'Annunciazione.

Los Angeles: L'immagine della Vergine appare accanto a una o più teste di cherubini che rappresentano tutti gli angeli, l'esercito celeste che accoglie e sta sotto un'unica creatura: la Vergine.

Il serpente: In molti motivi scultorei e pittorici, il serpente appare sotto i piedi della Vergine, a rappresentare la maledizione del diavolo e la promessa di salvezza fatta da Dio nella Genesi "Il Signore Dio disse al serpente: "Perché hai fatto questo, sei maledetto tra tutto il bestiame e tutte le bestie selvatiche dei campi; striscerai sul tuo ventre e mangerai polvere per tutta la vita; io pongo ostilità tra te e la donna, tra la tua discendenza e la sua discendenza; essa ti schiaccerà la testa quando la colpirai sul tallone". 

La luna: Questa stella è una delle più iconiche nella rappresentazione dell'Immacolata Concezione. La luna, simbolo di castità, lascia che la luce del sole la attraversi, così come la potenza di Dio passa attraverso la Vergine senza macchiarla, senza ferirla... Pacheco dipinse la luna con le punte verso il basso, cristallizzando un'opzione pittorica che da quel momento divenne molto popolare.

Il Sole: Lo stesso Pacheco sottolineò che l'immagine dell'Immacolata Concezione doveva essere circondata da una composizione in tono dorato.

La porta: Ricordiamo la mediazione mariana: la Vergine è la La porta del cielo attraverso la quale il Salvatore si incarna ed entra nella nostra casa e, allo stesso tempo, è la porta che ci conduce a Lui.

La nave: Molte immagini dell'Immacolata Concezione sono accompagnate da una nave sul mare, in allusione all'inno medievale Ave Maris Stella, la Vergine come stella del mare e anche come porto sicuro.

Lo specchio: Uno dei simboli che talvolta accompagnano l'Immacolata Concezione è uno specchio, spesso tenuto da un angelo. "Specchio di giustizia" è una delle invocazioni delle Litanie di Lauretta, che ci ricorda che Maria riflette la bellezza e la potenza di Dio.

La fontana o il pozzo: La rappresentazione di una fontana nelle immagini dell'Immacolata fa riferimento al famoso Cantico dei Cantici, in cui ricorre spesso l'immagine della fontana, centro di vita e di purificazione nonché esempio di bellezza cristallina.  

Juan Valdés Leal. L'Immacolata Concezione. ©Museo del Prado

La palma: Anche se l'immagine della palma non sarà più utilizzata con il passare del tempo, questo albero ricorda, da un lato, il paradiso perduto. Ma anche il rifugio dei viaggiatori e della giustizia.

Fiori: La rosa, simbolo dell'amore perfetto, si traduce nella Rosa mistica, una delle invocazioni delle litanie più utilizzate nell'arte. Infatti, Rosario significa corona di rose, in cui ogni Ave Maria significa una rosa portata alla Vergine.

Oltre alla rosa, è comune collegare l'Immacolata Concezione ai gigli e ad altri fiori, come i gigli, che simboleggiano la purezza, per il loro colore bianco e il loro profumo, e la bellezza di Maria, la creazione più perfetta di Dio.

Alcuni esperti sottolineano che la rappresentazione dei petali che si aprono verso l'alto indica l'apertura a Dio. Quando si aprono ai lati, alludono alla maternità generosa, madre di tutti gli uomini. Se tutti i petali formano un unico giglio, rappresenta la fraternità e l'unione di tutti i figli di Dio Padre.

Trono di saggezza: In alcune rappresentazioni pittoriche dell'Immacolata Concezione troviamo questa allusione alla devozione mariana, che ricorda anche l'importante ruolo delle università nello sviluppo di questa devozione.

L'Arca dell'Alleanza era il tesoro più sacro del popolo israelita. Conteneva le Tavole della Legge, l'urna della manna e la verga di Aronne. Non a caso, la nuova alleanza è Cristo e fu il grembo di Maria a custodire questa nuova alleanza.

La scala: Alcuni autori indicano la scala come un altro simbolo della mediazione mariana, la Vergine che conduce l'umanità verso suo Figlio, verso il cielo.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari