Cultura

Il cuore mariano dell'Austria: Mariazell, la "Magna Mater Austriae".

Il santuario di Mariazell ospita la venerata statua della Vergine Maria, Magna Mater Austriae. Un luogo di pellegrinaggio e devozione da nove secoli.

Jacqueline Rabell-17 settembre 2021-Tempo di lettura: 5 minuti
Mariazell Austria

Foto: ©Bwag

Secondo la tradizione, intorno al 1157, l'abate Otker del monastero benedettino di San Lamberto inviò uno dei suoi monaci in quella che poi divenne nota come Mariazell, allora parte del dominio del monastero, per prendersi cura delle anime degli abitanti della zona.

Con l'approvazione dell'abate, fra Magnus si mise in viaggio, portando con sé una piccola figura della Vergine e del Bambino scolpita in legno di tiglio. La notte del 21 dicembre, mentre era in viaggio verso la sua destinazione, un grosso masso è apparso sulla strada, impedendogli di proseguire il viaggio.

Mentre si rivolgeva alla Vergine per chiedere aiuto, la roccia si spaccò in due e lasciò libera la strada. Quando finalmente giunse a destinazione, frate Magno si mise a costruire una piccola cella (ZellIl nome sembra derivare da questa piccola stanza, che doveva servire sia come abitazione che come luogo di preghiera. È da questa piccola stanza che sembra derivare il suo nome; Maria dall'intaglio che il monaco ha portato con sé, e Zell dalla cella in cui si trovava all'inizio: Mariazell.

Chiesa romanica, ampliamento gotico

Tuttavia, secondo l'iscrizione sopra il portale principale, sembra che la prima chiesa romanica sia stata costruita solo nel 1200, quasi mezzo secolo dopo il suo arrivo. Negli anni successivi, la fama del luogo si diffuse grazie ai numerosi fedeli a cui la Vergine concesse le sue grazie, e divenne il luogo di pellegrinaggio per eccellenza per gli abitanti dei territori austriaci. La concessione dell'indulgenza plenaria da parte di Papa Bonifacio IX nel 1399 contribuì allo sviluppo di celebrazioni e processioni, che sopravvissero nonostante le restrizioni religiose imposte dall'imperatore Giuseppe II (1765-1790).

La posizione geografica del santuario ha indubbiamente fatto sì che nel XV secolo Mariazell fosse frequentata non solo da persone provenienti dalla regione austriaca, ma anche da francesi, svizzeri, tedeschi, boemi, polacchi, ungheresi, croati e serbi. Questo è il motivo principale per cui è stato costruito un ampliamento in stile gotico sulla chiesa romanica originale. Sembra che l'intervento sia iniziato con l'aggiunta di un coro e sia proseguito con la costruzione di una nuova navata centrale e di due navate laterali.

Ma non era solo la "gente comune" a recarsi a Mariazell per implorare l'intercessione della Vergine o per ringraziare dei favori concessi. Anche la famiglia imperiale diventerà protettrice e devota della Madre di Mariazell, soprattutto dopo la Controriforma. Fu allora che si rese necessario un ampliamento della chiesa gotica, ampiamente sponsorizzato dagli Asburgo. La ricostruzione e l'ampliamento iniziarono nel 1644, sotto la direzione del costruttore Domenico Sciassia. Solo quarant'anni dopo il colossale progetto, che Sciassia non avrebbe mai visto completato, fu portato a termine. L'immenso lavoro e la sfida di combinare gli elementi gotici con le nuove introduzioni barocche hanno reso Mariazell un gioiello architettonico e la più grande chiesa dell'Austria.

Una delle parti più difficili della chiesa è la facciata, che riesce a combinare il grande portale a sesto acuto e la torre gotica originale, che secondo la tradizione fu costruita dal re ungherese Ludovico I, con le due torri barocche progettate da Sciassia. Un fatto che passa inosservato, ma che era anche un modo per onorare gli ungheresi, pellegrini abituali di Mariazell.

Pericoli e difficoltà

Fu in quegli anni di grandi cambiamenti e movimenti che l'imperatore Leopoldo I visitò il santuario e chiamò la Vergine di Mariazell generalissima del suo esercito imperiale. Era il 1676 e in quel periodo i territori austriaci avevano bisogno di tutto l'aiuto possibile a causa della costante minaccia e della progressiva avanzata delle truppe ottomane verso i territori asburgici. Questo nemico era diventato un pericolo permanente nel corso degli anni, e solo nel 1683 il genio militare del principe Eugenio di Savoia riuscì a fermare l'assedio di Vienna, espellendo il nemico dal territorio austriaco e ponendo fine alla sua egemonia nell'Europa sud-orientale.

Come accennato all'inizio, la fama di Mariazell riuscì a sopravvivere anche alle leggi restrittive dell'imperatore illuminato Giuseppe II e la pietà popolare, sebbene non più incoraggiata dalla monarchia, continuò a vedere nella Vergine di Mariazell la sua protettrice.

Per tutto il XIX secolo il santuario non subì ulteriori ampliamenti, ma dovette essere ampiamente restaurato a causa dei danni provocati dal grande incendio avvenuto la notte di Ognissanti del 1827. Data la sua importanza, numerosi furono i contributi finanziari che favorirono il suo rapido restauro tra il 1828 e il 1830. Tuttavia, i piani precedenti non sono stati seguiti e la tendenza è stata quella di una maggiore semplificazione della costruzione. Imparata la lezione, per la prima volta sono stati installati dei parafulmini sul tetto della chiesa. Nonostante i danni siano stati ingenti, la statuetta romanica della Vergine si è salvata e rimane oggi nel suo luogo originario, la Cappella delle Grazie, cuore del santuario. La cappella è diventata la parte più antica del tempio (1690) e contiene l'incisione di 48 centimetri della Vergine con il Bambino, che oggi è onorata come la Magna Mater Austriae e con cui fra Magnus iniziò la sua opera evangelica nel 1157. Nel XX secolo, la chiesa è stata elevata dal Papa al rango di basilica minore nel 1907.

Visitato dai Papi

Pochi anni dopo la sua elezione a Pontefice, San Giovanni Paolo II visitò Mariazell il 13 settembre 1983. Anni dopo, il suo successore Benedetto XVI sarebbe tornato l'8 settembre 2007 per celebrare l'850° anniversario del santuario e onorare il sito con l'assegnazione papale della "Rosa d'oro", un fiore forgiato in oro e riempito di essenze aromatiche come balsamo, incenso e acqua santa. Altri santuari che hanno ricevuto lo stesso onore, all'epoca sotto Giovanni Paolo II, sono stati Loreto, Lourdes e Czestochowa.

Nel omelia predicata in quell'occasione, Benedetto XVHo parlato del significato del pellegrinaggio e del suo rapporto con Cristo e la sua Chiesa. Ma anche di questo Dio Bambino tra le braccia di sua Madre, che allo stesso tempo è crocifisso sull'altare principale: "Dobbiamo guardare Gesù come lo vediamo qui nel santuario di Mariazell. Lo vediamo in due immagini: da bambino in braccio alla madre e crocifisso sull'altare principale della basilica. Queste due immagini nella basilica ci dicono: la verità non si afferma con il potere esterno, ma è umile e si dona all'uomo solo con la sua forza interiore: per il fatto di essere vera. La verità si dimostra nell'amore".

Ma a volte può essere disperato trasmettere questo messaggio e predicarlo in un mondo ostile all'amore di Dio. Non perdiamoci d'animo, come ha ben espresso Benedetto XVI in quella stessa omelia: "Andare in pellegrinaggio significa orientarsi in una certa direzione, camminare verso una meta. Questo conferisce una bellezza propria al viaggio e alla fatica che comporta".

L'autoreJacqueline Rabell

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.