Cultura

Il mistero di un'altra presenza. La cappella di San Giovanni Paolo II nella Cattedrale di Madrid.

Qualche mese fa, il cardinale Carlos Osoro, arcivescovo di Madrid, ha inaugurato nella Cattedrale dell'Almudena di Madrid una cappella dedicata a San Giovanni Paolo II, opera degli architetti Benjamín Cano e Diego Escario. Oltre a una breve descrizione della cappella, riflettiamo su alcuni simbolismi dell'architettura cristiana dalle origini ai giorni nostri, presenti in quest'opera di Cano ed Escario.

Andrés Iráizoz-16 marzo 2023-Tempo di lettura: 6 minuti
Giovanni Paolo II

Le cattedrali sono edifici progettati per durare "per sempre", e non è raro che nel corso dei secoli subiscano interventi che ne modificano gradualmente l'aspetto. Quando la cattedrale di Santa María la Real de la Almudena vi erano una serie di cappelle laterali, una delle quali è quella che il Capitolo della Cattedrale ha deciso di dedicare a San Giovanni Paolo IIPapa che ha dedicato la cattedrale nel 1993. 

Quando l'incarico è arrivato allo studio Cano y Escario, esisteva già una prima cappella che si è deciso di rispettare e si è progettato un involucro interno costituito da una serie di portici in legno molto vicini tra loro che lasciano intravedere l'architettura originale, ma con una sottigliezza molto ben riuscita, in quanto il visitatore sperimenta di trovarsi in una cappella completamente nuova. 

In altre parole, Cano ed Escario propongono la loro performance come una trama spaziale scenica all'interno dello spazio di una cappella laterale. Questa, a sua volta, è inquadrata nello spazio complessivo della cattedrale.

Veduta generale della cappella di Giovanni Paolo II. ©Archimadrid/Luis Millán

Elementi simbolici

All'ingresso della cappella spicca una grande roccia, simbolo della dimensione materiale della creazione. La roccia di marmo, oltre a questo significato, rimanda al primato di Pietro e alla continuità apostolica.

Subito dietro questa pietra, a mo' di barca, c'è una stretta tavola longitudinale all'estremità della quale si trova un cero pasquale, sulla cui verticale, sorretta dal cielo o dal seno di Abramo, pendono tre luminarie che simboleggiano la Santissima Trinità.

Tradizionalmente, nei templi la pietra veniva utilizzata per la materializzazione delle volte, a simboleggiare il regno celeste e/o sacro. 

Qui c'è un apparente cambiamento, perché Cano ed Escario hanno optato per l'uso del legno, una scelta di grande interesse e sottigliezza perché, in sostanza, l'idea è quella di simboleggiare l'unione dei fedeli nella costruzione della chiesa. Se in alcuni esempi i fedeli sono rappresentati dalle pietre scolpite, qui sono i pezzi di legno nei loro portici successivi, distanti trenta centimetri l'uno dall'altro, a rendere trasparente la cappella originaria: è la Chiesa in movimento, nella tradizione e nella vibrante contemporaneità, che configura la struttura della Cappella, simboleggiando così il luogo di questo mondo e l'opera dell'uomo nel suo disegno di dominare il creato. 

Reliquiario con l'ampolla di sangue del Santo Papa. ©Archimadrid/Luis Millán

Anche il laboratorio di Giuseppe è qui rappresentato, ricordandoci, in questo legno, sia l'impegno della Chiesa per la creazione sia la passione del Papa polacco per le foreste e le montagne.

San Giovanni Paolo II ha iniziato il suo pontificato affidando tutta la Chiesa alla Vergine Maria con la memorabile invocazione "....".Totus Tuus". (Tutti i vostri). In questa cappella forse ci sfugge, in senso figurato, il mistero della presenza mariana verginale. Tuttavia, forse in modo più criptico, in questi ambienti petrini possiamo intuire, già riflesso nella sua sezione, qualcosa come il chiostro materno di Nostra Madre, Santa Maria. A questo proposito, va notato che una delle novità introdotte dall'architettura cristiana era che, a differenza dei templi classici della Grecia e di Roma, i fedeli passavano all'interno del tempio. Questo concetto si concretizza nella concezione generale delle chiese cristiane in cui, come in un grembo materno, i fedeli vengono generati nel mondo della grazia.

In questo caso, possiamo notare questa presenza gestazionale sia nella pianta che nella sezione. Mentre in altre cappelle della cattedrale non è possibile accedere all'interno, ma sono concepite solo per l'osservazione, in questa cappella di San Giovanni Paolo II possiamo stabilire un percorso interno che ci parla dell'inizio e della fine del significato dei simboli inseriti.

La purezza della dimensione spirituale è simboleggiata dalla luce emessa dal cero pasquale e dalle luci inserite come luminarie tra i portici in legno che simboleggiano l'alba e le ombre della vita dei fedeli e dei santi, dando l'impressione dello sfondo in prospettiva con la sua serialità. Sono le pietre miliari e le luci che la Provvidenza segna sul cammino del peregrinare di questa vita fino a raggiungere il Padre.

In questo gruppo simbolico, possiamo anche capire che stiamo vedendo il mistero della nostra redenzione, in cui Gesù Cristo si è incarnato nella materia (roccia) e dopo la sua vita rappresentata nella barca, che a sua volta è la Chiesa, dopo la sua Ascensione, ha aperto la via che conduce all'incontro con Dio Padre. 

Roccia con le parole di apertura del pontificato di San Giovanni Paolo II. ©Archimadrid/Luis Millán

Questa salita di legno attraversa i sentieri della vita, dall'inizio del pavimento a scacchiera allo zenit della redenzione da cui pende la Croce di Cristo. 

Al di sotto, come preambolo sacramentale, si trova il confessionale per i penitenti.

Le lamelle che si innalzano da terra verso di essa, interrompono il loro percorso e la loro direzionalità in un itinerario aggraziato, come bambini che giocano sempre al suo cospetto. 

Nella parte inferiore della cappella, questi tavoli ospitano apparecchi romboidali con foto della vita del Papa o della vita di San Giovanni Paolo II come tappe significative della sua storia e del suo passaggio in questa vita. Queste scene della vita del Santo sono come finestre che si aprono dalla sua intimità allo spazio esterno dei fedeli.

In fondo alla cappella c'è una grande immagine di San Giovanni Paolo II, dietro la quale si trova lo spazio per il ministero della penitenza che, insieme all'Eucaristia e agli altri sacramenti, è la via stabilita da Gesù Cristo per avviare la nostra resurrezione già in questa vita. Questo - il confessionale - per grazia ci eleva penitenzialmente al Padre. In altre parole, il penitente viene così trasformato in un embrione destinato a nascere nella vita eterna. Così l'uomo si mostra come immagine e somiglianza di Dio, santificato dalla grazia ed elevato all'ordine soprannaturale.

In questo caso, trattandosi di una cappella penitenziale e non essendoci un altare, l'immagine è posta davanti al confessionale, a simboleggiare l'enorme dedizione e il valore attribuito a questo sacramento nella vita e nell'insegnamento di Papa Wojtyła. Come ha sottolineato il Decano della Cattedrale all'inaugurazione, sarebbe un bell'atteggiamento per il visitatore, prima di entrare nella cappella, considerare le parole del santo ai giovani: "Entrate, non abbiate paura e aprite le porte a Cristo"; parole pronunciate da lui subito dopo il suo ingresso nel ministero petrino.

In una delle losanghe laterali, anch'essa retroilluminata, si trova il reliquiario che era conservato nella cattedrale di Madrid, in quel primo spazio dedicato al papa polacco e contenente un'ampolla del suo sangue.

Una delle pareti della cappella. ©Archimadrid/Luis Millán

Se guardiamo agli aspetti formali della trama scenica che la cappella ci offre, potremmo dire che ha reminiscenze minimaliste, di architettura organica nordeuropea, di arte concettuale e di un particolare "modo" di disporre e concepire le cose in modo marcatamente espressivo.

C'è una grande raffinatezza formale che a sua volta rivela una certa complessità architettonica e una contraddizione nel linguaggio utilizzato. Lo testimoniano i giochi e le deformazioni degli elementi dei portici in legno, che vanno e vengono, si abbassano e si alzano in modo asimmetrico, ecc.

Potremmo anche parlare di una traccia o di un'aria simbolica delle processioni della Settimana Santa, con un certo effetto notturno. Qualcosa come l'inconscio collettivo che gli artisti, non so se intenzionalmente o meno, hanno lasciato dietro di sé. È il sogno archetipico del sacro nell'uomo che si manifesta nei suoi riti simbolici. Scenari di un viaggio: il mistero di un'altra presenza.

L'autoreAndrés Iráizoz

Architetto.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.