Cultura

Fëdor Dostoevskij (1821-1881): Alla ricerca di Dio e della bellezza

In occasione del 150° anniversario della stesura della L'idiota L'opera di Dostoevskij è un'opera contemporanea. La lettura ci lascia la convinzione che una delle ragioni della grandezza di questo pensatore russo sia la sua permanente ricerca di Dio e della bellezza, che alla fine per il grande scrittore sono la stessa cosa.

Jaime Nubiola-1 novembre 2017-Tempo di lettura: 4 minuti

Nel romanzo L'idiota (parte III, cap. 5) che Dostoevskij scrisse tra il 1867 e il 1869 - vagando per l'Europa con la seconda moglie per sfuggire ai creditori - si chiede dalle labbra dell'ateo Ippolit se sia la bellezza a salvare il mondo. Leggiamo: "È vero, principe, che una volta avete detto che il mondo sarà salvato dalla 'bellezza' Signori", disse rivolgendosi a tutti, "il principe ci assicura che la bellezza salverà il mondo! E io, da parte mia, vi assicuro che se gli vengono in mente idee così folli, è perché è innamorato. [Quale bellezza salverà il mondo?" Il principe - che è un esempio di mitezza - fissò gli occhi su di lui e non rispose".

Dal canto suo, Zosima, il saggio sacerdote di I fratelli KaramazovIn gioventù ha viaggiato per la Russia con un altro monaco, chiedendo l'elemosina per il suo monastero, e ricorda come ai suoi occhi Dio si sia manifestato in bellezza: "Quel giovane e io eravamo gli unici a non dormire, parlando della bellezza del mondo e del suo mistero. Ogni erba, ogni scarabeo, una formica, un'ape d'oro, tutti facevano la loro parte in modo mirabile, per istinto, e testimoniavano il mistero divino, perché lo compivano continuamente". Zosima e il giovane parlano dell'impronta di Dio sulle sue creature. La scena si conclude: "Quanto sono buone e meravigliose tutte le opere di Dio".

Nello spirito complesso e appassionato di Fëdor Dostoevskij, fede e incredulità lottano e si scontrano; ognuno di questi due poli riecheggerà nella personalità delle sue creazioni letterarie, soprattutto in I fratelli Karamazovche è una sintesi delle perplessità e dei conflitti interiori di Dostoevskij e che rappresenta molto probabilmente l'apice della sua maturità e del suo lavoro creativo. "La questione più importante che esaminerò in tutti i capitoli di questo libro è proprio quella che, consciamente o inconsciamente, mi ha fatto soffrire per tutta la vita: l'esistenza di Dio" (A. Gide, Dostoevskij attraverso la sua corrispondenza, 1908, p. 122).

Questo sorprendente scrittore, il grande romanziere della Russia zarista, che ha vissuto conflitti politici, rivoluzioni violente, prigioni inospitali, con un'esistenza circondata da limitazioni materiali, può tuttavia comprendere la pace che abita le pagine di un testo.

García Lorca lo ricordava così nel 1931: "Quando il famoso scrittore russo Fëdor Dostoevskij [...] era prigioniero in Siberia, lontano dal mondo, tra quattro mura e circondato da desolate pianure di neve senza fine, e chiedeva aiuto in una lettera alla sua famiglia lontana, si limitava a dire: 'Mandatemi libri, libri, molti libri perché la mia anima non muoia! Aveva freddo e non ha chiesto fuoco, aveva una sete terribile e non ha chiesto acqua: ha chiesto libri, cioè orizzonti, cioè scale per salire alla vetta dello spirito e del cuore.

Nella sua vita di lotta appassionata e di ricerca prolungata, cerca di esprimere una delle domande più dolorose della sua esistenza: se Dio esiste, come dimostrarlo. "Dostoevskij ha cercato invano", ha scritto André Gide, "di rivelare al mondo un Cristo russo, sconosciuto al mondo", il Cristo che era stato con lui fin dall'infanzia e il Cristo che aveva raffigurato nella sua anima.

Le opere di Dostoevskij sono piene di vita. Come sottolinea anche Gide, Dostoevskij è "duro e tenace nel suo lavoro, si affanna a correggere, smonta i suoi scritti e li ricostruisce tenacemente, pagina dopo pagina, finché non li infonde tutti con l'intensità della sua anima". Dostoevskij ha ritratto vite marginali e abiette, è entrato nei labirinti più complessi della condizione umana e da lì ci ha restituito uno sguardo di compassione.

Il creatore di personaggi marginali non condanna mai i suoi personaggi, non li giudica, ma li comprende in tutta la loro grandezza e miseria, cercando di dare un senso alla sofferenza per dare un senso alla vita stessa. Dostoevskij scrisse: "Temo solo una cosa, di non essere degno della mia sofferenza", Viktor Frankl ha ricordato in La ricerca di senso dell'uomo (p. 96).

Il silenzio di Dio, l'inquietudine di trovarlo, quel punto in cui lo spirito si scioglie in un permanente dissidio interno, come quel grido di Kinlov in I fratelli KaramazovLe parole "Per tutta la vita Dio mi ha tormentato", che non sono altro che il grido dello stesso Dostoevskij, al quale sfuggono dal profondo del suo essere. Ma così come il silenzio di Dio non si oppone alla sua Parola, nemmeno l'assenza si oppone alla sua Presenza. Come esclama Dimitri Karamazov: "È terribile che la bellezza non sia solo qualcosa di terribile, ma anche un mistero. Qui il diavolo combatte contro Dio, e il campo di battaglia è il cuore dell'uomo".

Nell'attuale tempo di luci e ombre, la lettura di Dostoevskij porta a comprendere meglio l'angoscia che così spesso aleggia nel cuore di molti esseri umani e forse a concludere che sarà la Bellezza a salvare il mondo. Nelle parole del cardinale Ratzinger a Rimini (2002): "È nota la famosa domanda di Dostoevskij: 'La bellezza ci salverà? Ma nella maggior parte dei casi si dimentica che Dostoevskij si riferisce qui alla bellezza redentrice di Cristo. Dobbiamo imparare a vederlo. Se non lo conosciamo solo a parole, ma siamo trafitti dal dardo della sua bellezza paradossale, allora cominciamo a conoscerlo in verità, e non solo per sentito dire. Allora avremo incontrato la bellezza della Verità, della Verità redentrice. Nulla può avvicinarci alla Bellezza, che è Cristo stesso, più del mondo di bellezza che la fede ha creato e della luce che brilla sui volti dei santi, attraverso i quali la Sua stessa luce diventa visibile".

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari