Cultura

Eva Leitman-Bohrer: "Sono nata nel momento peggiore, durante l'Olocausto ungherese".

Il Centro Sefarad-Israel di Madrid ha ospitato la presentazione dell'edizione ungherese di "The Secret Papers of Pape", che racconta la storia di Eva Leitman-Bohrer, una sopravvissuta ungherese all'Olocausto ebraico, quella della sua famiglia e quella di milioni di famiglie ebree morte per mano dei nazisti. Leitman-Bohrer e l'autrice panamense Alexandra Ciniglio raccontano la storia a Omnes.   

Francisco Otamendi-19 dicembre 2024-Tempo di lettura: 6 minuti
Eva LeitmanBohrer e AlexandraCiniglio - Olocausto ungherese

Questa è un'intervista a due voci. Quella di Eva Leitman-Bohrer (Budapest, 29 giugno 1944), ebrea ungherese e sopravvissuta all'Olocausto, che racconta la storia. E quella della giornalista panamense Alexandra Ciniglio, autrice di "The Secret Papers of Pape" (Nagrela publishers), che ha contribuito a Eva Leitman-Bohrer per conoscere il passato suo e della sua famiglia, da Budapest a Madrid, passando per Tangeri e il campo di concentramento di Mauthausen.

Sono anche la voce delle vittime della Shoah (in ebraico Olocausto), l'assassinio di sei milioni di ebrei europei da parte dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ora, l'ambasciatrice ungherese in Spagna, Katalin Tóth, e il direttore del Centro Sefarad-Israel, Jaime Moreno Bau, hanno presentato l'edizione ungherese del libro, accompagnata da un'ampia documentazione. di Leitman-Bohrer, Alexandra Ciniglio e i parenti dell'Angelo di Budapest, il diplomatico aragonese Ángel Sanz Briz, che salvò più di 5.000 ebrei dalla morte in Ungheria, spiegano gli intervistati.

Eva, il libro in ungherese si chiama "Pápe titkos iratai". Ci parli di Pape e del suo cognome, Leitman-Bohrer.

- Leitman è il nome del mio padre biologico che non ho mai conosciuto e che è morto nelle "marce della morte", perché era ebreo. Bohrer (Pape) è la persona che si è sposata con mia madre quando avevo quattro anni, che ha vissuto 98 anni e che è morto 8 anni fa: è il padre che ho avuto per tutta la vita. Il mio nome è il nome di due padri, Leitman-Bohrer.

Alexandra, qual è stato il suo obiettivo con il libro?

- Quello che ho cercato di fare nel libro non è solo raccontare la storia di Eva, ma attraverso la sua storia, raccontare la storia di milioni di famiglie, milioni di ebrei che sono morti nelle stesse circostanze. Pertanto, non solo racconto aneddoti che possono risultare familiari, ma mi sono anche sforzato di contestualizzare il contesto storico. In modo che il lettore, anche se non sa nulla della Seconda guerra mondiale o dell'Olocausto, possa capire perché questa o quella situazione era importante all'epoca.

 Che cosa erano le "marce della morte"?

- (Alexandra) Eva sapeva che Pape era il suo padre adottivo, perché il suo padre biologico, che lei non conosceva, era morto nelle cosiddette "marce della morte", avvenute verso la fine della guerra, quando le forze militari tedesche erano al collasso. I tedeschi, in preda alla disperazione, iniziarono a spostare i prigionieri dai campi vicini al fronte e a utilizzarli per il lavoro forzato nei campi dell'entroterra tedesco. 

Centinaia di migliaia di uomini, donne e persino bambini furono costretti a camminare per chilometri e chilometri attraverso i confini, senza vestiti e calzature adeguate in inverno e senza cibo. Venivano portati nei campi di lavoro, nei campi di concentramento o nei campi di sterminio, e molti morivano durante il tragitto e i corpi venivano lasciati in giro.      

 Un bambino di una famiglia ebrea aveva una possibilità di sopravvivenza nel 1944 in Ungheria?

 - (Eva) Praticamente nessuno. Sono nata il 29 giugno 1944, e mia madre diceva sempre che era il momento peggiore per nascere, perché in quel momento Budapest era sotto i bombardamenti alleati che cadevano dal cielo; e a terra c'erano le "frecce incrociate" del partito nazista ungherese che cercavano gli ebrei per ucciderci; e d'altra parte, dal 19 marzo 1944, l'Ungheria era invasa dai tedeschi. Hitler aveva inviato in Ungheria il suo miglior specialista in deportazioni verso i campi di sterminio, che si trovava a Budapest in quel momento, Adolf Eichmann. A quel tempo mia madre, poverina, era già vedova e non lo sapeva ancora.

Mio nonno aveva ancora un po' d'oro e riuscì a far ricoverare mia madre in una clinica, ma lei fu buttata in strada e cercava un rifugio sottoterra, a causa dei bombardamenti. Mia madre non aveva nulla da darmi perché era scheletrica, e credo che mi abbiano dato bucce di patate bollite e carote.

Lei ha parlato dell'Angelo di Budapest e di un Angelo svedese.

Quando i bombardamenti cessarono, mia madre seppe dal portiere della sua vecchia casa che dalla Spagna arrivavano lettere di mia nonna, che era andata a Tangeri nel 1939 e poi a Madrid. Il portiere le parlò di alcune case protette dal governo spagnolo. C'era il nostro angelo salvatore, l'ambasciatore Ángel Sanz Briz, che all'epoca era un giovane di 30 anni, coraggioso, generoso, che non poteva vedere questi massacri di ebrei nelle strade - come altri giusti di varie nazioni, come il grande Raoul Wallemberg, svedese e anch'egli diplomatico - e che salvò la vita a circa 5.200 ebrei.

 Come ha fatto?

 - (Eva) L'Angelo di Budapest ci ha salvato da una deportazione certa. Mise la bandiera spagnola su appartamenti e case, in modo che fossero sotto la protezione spagnola. Non c'era cibo, ma era già la fine del '44, e nel '45 arrivarono i russi. Ho una grande ammirazione e un dovere di memoria e gratitudine nei confronti di Ángel Sanz Briz e della sua famiglia, con cui ho una grande amicizia. Con i miei figli, tengo spesso conferenze nelle scuole e nelle istituzioni.

Siamo arrivati in Spagna nel 1954. Eravamo apolidi, perché l'Ungheria era stata occupata dai sovietici, che da alleati per liberare l'Europa erano passati a occupare l'Ungheria e a chiudere le frontiere.

Come se la cavarono Eva e la sua famiglia all'indomani di questo Olocausto ebraico?

 - (Alexandra) La famiglia è riuscita a fuggire dall'Ungheria sotto il dominio sovietico, e con la fuga è stata registrata come apolide. Per molti anni, lei e la sua famiglia hanno sofferto per il fatto di non avere una nazionalità. Per questo il ricongiungimento con l'Ungheria è importante per Eva. Pubblicare il libro in ungherese è una questione di giustizia storica. È bello sottolinearlo, perché ritengo che questa pubblicazione sia un modo per l'Ungheria di riconciliarsi con il proprio passato. Nel libro l'Ungheria non fa una bella figura, ovviamente, perché è un fatto storico che abbia collaborato con i nazisti, e nella nostra ricerca mettiamo in evidenza la figura delle "Croci Frecciate", i nazisti ungheresi, che erano pari o a volte addirittura peggiori dei tedeschi.

Non è un bel libro per l'Ungheria, ed è per questo che sottolineo il valore di non rinnegare il suo passato. A Budapest è possibile visitare la Casa del Terrore, un museo in cui viene mostrato come venivano interrogati gli ebrei, i luoghi di tortura, ecc. La cosa curiosa è che lo stesso luogo fu poi utilizzato dai sovietici per fare la stessa cosa.

Stanno ricostruendo la memoria...

- (Eva) Per molti anni sono stata ungherese senza essere ungherese, cioè senza preoccuparmene molto. A casa parlavo ungherese con mio padre e mia madre, è la mia lingua madre, e all'improvviso un'ambasciatrice mi ha chiesto di aiutarla a ricostruire la memoria, perché in Spagna ci sono stati molti rifugiati ebrei ungheresi.

Poi, con l'attuale ambasciatore, che è un mio amico, mi hanno insegnato ad apprezzare il Paese, che è il Paese dei miei genitori, con 10 premi Nobel, circa 10 milioni di abitanti, che ha avuto artisti, musicisti, intellettuali... Sono andato a Budapest diverse volte e mi sono appassionato al Paese, mio padre non è mai tornato perché è stato in tre campi di lavoro, ed è sopravvissuto perché era un contabile e stava nelle cucine.

L'iniziativa dell'Ungheria di tradurre questo libro è lodevole.

- (Eva) Sono profondamente grato. Mi è stata conferita la Gran Croce d'Oro Ungherese al Merito Nazionale, per il lavoro di commemorazione dell'Olocausto ungherese, degli ungheresi in Spagna. Sono molto grato per la traduzione del libro in ungherese, alla quale non ho partecipato. Il mio livello di ungherese è familiare, a casa, non per tradurre un libro. Sono anche molto grato ad Alexandra, che è riuscita a darmi voce nel libro.

(Alexandra) Spero che ora, essendo in ungherese, la storia possa raggiungere i più giovani, che non conoscono questi temi. Oggi Eva è una delle poche sopravvissute all'Olocausto che vive in Spagna e sta facendo un bellissimo lavoro nel raccontare la storia, con questo libro, e vorrei che potesse fare lo stesso in Ungheria. È dare un volto alla storia ed essere in grado di capire che sì, sei milioni di ebrei sono morti, ma ognuno di loro aveva una storia, una famiglia, è umanizzare la storia in modo che possiamo entrare in contatto con ciò che è successo e imparare.

Cosa colpisce di più del suo lavoro con Eva Leitman-Bohrer?

 - (Alexandra) Quando ho incontrato Eva, non era in grado di raccontarmi la sua storia. Come molti altri sopravvissuti all'Olocausto, i suoi genitori non ne parlavano: "tabula rasa". Viveva anche con i nonni, e né i genitori né i nonni ne parlavano, e lei non chiedeva loro nulla. Era come un codice condiviso: era meglio non parlare di argomenti dolorosi.

Immaginate una persona che, dopo i settant'anni, inizia a scoprire la propria storia. Il giorno in cui abbiamo presentato il libro nella sua versione spagnola è stato molto emozionante per me, perché è stata la prima volta che ho potuto ascoltare Eva raccontare la sua storia in modo coerente, dopo le ricerche che aveva fatto, e poterla lasciare documentata per i suoi figli e nipoti.

Quante persone sono morte a Mauthausen, vicino a Linz?

- (Alexandra) Personalmente, mi sono recata a Budapest, a Tangeri, a Mauthausen, il campo di concentramento situato a circa 20 chilometri da Linz e a circa 150 chilometri da Vienna (tra il 1938 e il 1945 furono deportate in questo campo circa 190.000 persone, forse di più, e più di 100.000 furono picchiate a morte, fucilate o uccise con iniezioni o gas letali: la maggior parte erano polacchi, sovietici e ungheresi), e in altri luoghi, per essere il più approfondita possibile con la ricerca.

Del libro sottolineerei il valore documentario di riuscire a ricostruire fatti storici da documenti reali come certificati, lettere e fotografie, offrendo una testimonianza preziosa sulle esperienze delle vittime dell'Olocausto e sulle azioni di questa famiglia. D'altra parte, ho cercato di mantenere una scrittura semplice ed emotiva, rendendo una storia complessa accessibile a un vasto pubblico. È stato un lavoro durato tre anni e siamo molto orgogliosi di ciò che abbiamo ottenuto con questo libro.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.