Ogni giorno, nella Cattedrale di Santo Stefano a Vienna, molte persone pregano davanti a un'icona semplicemente dipinta della Vergine Maria con il Bambino Gesù. È l'immagine miracolosa della cittadina di Máriapócs, in Ungheria, che versò lacrime nel 1696. L'icona fu quindi immediatamente trasferita nella capitale dell'Impero asburgico, ma non fu la fine degli eventi straordinari nel piccolo villaggio ungherese dove era avvenuta la grazia.
Ungheria, fine del XVII secolo. Gran parte del Paese è stato appena liberato dal dominio turco e ampie zone erano ancora disabitate dopo 150 anni di guerra costante. Il Paese è ora di proprietà degli Asburgo d'Austria, ma molti nobili e gran parte della popolazione sono scontenti del fatto che il re d'Ungheria non risieda più nel castello reale di Buda (parte dell'attuale Budapest) ma nella lontana Vienna.
Nella piccola chiesa di legno di rito greco-cattolico del villaggio di Pócs - oggi situato nel nord-est del Paese - c'era allora una semplice icona di Santa Maria dipinta dal fratello di un sacerdote. Appartiene alla tipologia della "Hodegetria" ("colei che indica la via") e mostra Maria che indica con il dito il bambino Gesù sul suo braccio. Un giorno, il 4 novembre 1696, un contadino presente durante la Santa Liturgia notò che dagli occhi dell'icona uscivano delle lacrime. Il fenomeno, che è continuato a intermittenza fino all'8 dicembre, è stato immediatamente indagato dalle autorità ecclesiastiche e civili. L'Ungheria è molto frammentata dal punto di vista confessionale, ma questa circostanza è provvidenziale in relazione all'esame del miracolo: non solo i cattolici, ma anche numerosi cristiani luterani e calvinisti attestano l'autenticità dell'evento.
Anche l'imperatore Leopoldo I e, soprattutto, sua moglie Eleonora Maddalena vennero a conoscenza dell'evento. La decisione fu presto presa: l'immagine miracolosa doveva essere portata al centro dell'impero, nella sede imperiale di Vienna! Il 1° marzo 1697, l'icona fu smontata a Pocs contro la volontà della popolazione e trasferita a Vienna, dove fu venerata per mesi con numerose messe solenni e processioni. Alla fine è stata collocata in modo permanente nella Cattedrale di Santo Stefano. La venerazione dell'immagine miracolosa nell'Impero crebbe ulteriormente quando, solo pochi mesi dopo, l'11 settembre 1697, il principe Eugenio di Savoia ottenne la vittoria sugli Ottomani nella battaglia di Zenta (allora in Ungheria, oggi in Serbia). La famiglia imperiale e i predicatori dell'epoca attribuirono il trionfo all'intercessione della Madonna di Pötsch, come viene chiamata in tedesco la città ungherese.
Gli abitanti del villaggio sono inizialmente delusi dal fatto che la "loro" icona miracolosa sia stata portata via da loro. Dopo ben dieci anni, Pócs ricevette una copia dell'immagine miracolosa. Ma mentre l'originale viennese non aveva più versato una lacrima, il successivo miracolo delle lacrime si verificò a Pocs il 1° agosto 1715, questa volta negli occhi della copia. Il vescovo in questione fece riesaminare l'evento e dopo pochissimo tempo approvò la venerazione della seconda icona miracolosa di Pocs, che questa volta poté rimanere nel villaggio.
Il villaggio prese presto il nome di Nostra Signora e da allora si chiama Máriapócs. A metà del XVIII secolo fu costruita una chiesa santuario barocca per accogliere le grandi folle di pellegrini e fu eretto un monastero dell'ordine greco-cattolico dei Basiliani per la cura pastorale. Il comportamento miracoloso dell'icona si estende anche ai tempi moderni: a partire dal 3 dicembre 1905, l'immagine cominciò a piangere per la seconda volta; il miracolo continuò fino alla fine del mese e fu nuovamente confermato come autentico dopo uno studio.
Nel 1991, Papa Giovanni Paolo II visitò Máriapócs e vi celebrò la liturgia secondo la tradizione della Chiesa orientale. Oggi, diverse centinaia di migliaia di fedeli affollano ogni anno questo luogo di grazia nel nord-est dell'Ungheria, rendendolo uno dei luoghi di culto più importanti della regione.
Sebbene l'icona originale della Cattedrale di Santo Stefano non pianga più dal 1696, la sua storia successiva non è meno significativa. Negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, quando la capriata del tetto della Cattedrale di Santo Stefano, vecchia di 400 anni, prese fuoco e la volta della chiesa crollò, l'icona rimase illesa. Nel 1948 è stato collocato sul proprio altare, sul lato destro della navata, sotto il magnifico "baldacchino di Öchsel" dell'inizio del XVI secolo.
L'immagine miracolosa acquisì poi fama internazionale grazie alla visita di un santo: il 4 dicembre 1955, San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei, pregò davanti alla "Madonna di Pötsch". Questa immagine della Madre di Dio, proveniente da un villaggio che allora si trovava dietro la "cortina di ferro", lo commosse in modo particolare. Per lui era la porta d'accesso alla diffusione della fede in quelle aree sotto il dominio comunista. "Sancta Maria, Stella Orientis, filios tuos adiuva!" (Santa Maria, Stella d'Oriente, aiuta i tuoi figli!), la implorava. Questa preghiera si è diffusa in tutto il mondo nei decenni successivi. La petizione di San Josemaría fu esaudita nel 1989-1980, quando il comunismo cadde nell'Europa dell'Est. Il 9 gennaio 2002, in occasione del centenario della nascita di Escrivá, il cardinale Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna, ha dedicato una targa commemorativa accanto all'altare. Oggi, Nostra Signora di Máriapócs unisce i cristiani di Oriente e Occidente, dell'Europa centrale e di tutto il mondo.