Cultura

Dorothy Day. La lunga solitudine

Lo scorso 24 settembre, nel suo memorabile discorso al Congresso degli Stati Uniti, Papa Francesco ha citato quattro volte Dorothy Day (1897-1980), "figlia di questa terra" che "ha lottato per la giustizia e la causa degli oppressi con un lavoro incessante", che "ha sognato la giustizia sociale e i diritti dei popoli".

Jaime Nubiola-24 de Gennaio de 2017-Tempo di lettura: 5 minuti
dorothy day

"In questi tempi". -ha detto il Papa il 24 settembre. "In un momento in cui le questioni sociali sono così importanti, non posso non citare la Serva di Dio Dorothy Day, fondatrice del movimento dei Lavoratori Cattolici. Il suo attivismo sociale, la sua passione per la giustizia e la causa degli oppressi erano ispirati dal Vangelo, dalla sua fede e dall'esempio dei santi".

Queste parole del Papa mi hanno portato a leggere la sua autobiografia del 1952, La lunga solitudineLa magnifica biografia di Jim Forest Tutto è grazia: una biografia di Dorothy Day (Orbis, 2011), e diversi suoi scritti, tra i quali la recente traduzione di La mia conversione. Da Union Square a Roma, 1938. Mi sembra che, in quest'epoca di secolarizzazione, Dorothy Day sia un personaggio affascinante per la sua intima unione con Dio e il suo impegno verso i più bisognosi. La vita di Day rivela una profonda esperienza mistica che l'ha portata alla conversione, ai più alti livelli di spiritualità e a scoprire il volto di Gesù Cristo nei più bisognosi.

Scrive, ad esempio, in un estratto da La lunga solitudine: "Se vi manca il tempo, seminate tempo e raccoglierete tempo. Andate in chiesa e trascorrete un'ora di preghiera in silenzio. Avrete più tempo che mai e riuscirete a portare a termine il vostro lavoro. Seminare tempo con i poveri. Siediti e ascoltali, spreca il tuo tempo con loro. Ne riceverete in cambio il centuplo. Seminate gentilezza e raccoglierete gentilezza. Seminate amore e raccoglierete amore. E, ancora una volta, ha detto con San Giovanni della Croce: "Dove non c'è amore, metti amore e otterrai amore"". (p. 268) Quanta saggezza pratica è racchiusa in queste brevi righe!

Una biografia significativa
Dorothy Day è nata nel 1897 a Brooklyn, New York, figlia di un giornalista sportivo. Si trasferisce con la famiglia a San Francisco e poi a Chicago; fin dai primi anni di vita lavora come badante per i fratelli e svolge vari lavori fuori casa. Ha studiato con una borsa di studio all'Università dell'Illinois e ha abbandonato gli studi dopo due anni. Si trasferisce a New York dove conduce una vita bohémien e sviluppa il suo attivismo sociale a contatto con gruppi anarchici: "Ho oscillato tra la fedeltà al socialismo, al sindacalismo e all'anarchismo. Quando leggevo Tolstoj ero un anarchico; Ferrer con le sue scuole, Kropotkin con le sue comuni agrarie, gli uomini di Lavoratori industriali del mondo con la loro solidarietà e i loro sindacati: tutti mi hanno attratto". (p. 71). Nel suo necrologio pubblicato sulla rivista Tempo nel 1980, è stato ricordato che per i suoi ammiratori, come lo storico David J. O'Brien, Dorothy Day era stata "la persona più significativa, interessante e influente del cattolicesimo americano". E così è stato, perché nel movimento del Operaio Cattolico combinava il suo zelo per riformare la società nel suo complesso con la preoccupazione pratica di aiutare i singoli poveri. È stata arrestata una dozzina di volte, la prima come suffragista nel 1917, l'ultima in occasione di una manifestazione in California nel 1973, e ha partecipato a moltissime proteste sindacali e contro la guerra.

Benedetto XVI ha detto di lei il 13 febbraio 2013: "Nella sua autobiografia, confessa apertamente di essere caduta nella tentazione di risolvere tutto con la politica, aderendo alla proposta marxista: "Volevo andare con i manifestanti, andare in prigione, scrivere, influenzare gli altri e lasciare il mio sogno al mondo. Quanta ambizione e quanta ricerca di sé in tutto questo!". Il cammino verso la fede in un ambiente così secolarizzato è stato particolarmente difficile, ma Grace agisce lo stesso, come lei stessa ha sottolineato: "È vero che sentivo più spesso il bisogno di andare in chiesa, di inginocchiarmi, di chinare il capo in preghiera. Un istinto cieco, si potrebbe dire, perché non ero consapevole di pregare. Ma io andavo, entravo nell'atmosfera della preghiera...". Dio l'ha condotta a un'adesione consapevole alla Chiesa, a una vita dedicata ai diseredati"..

Dopo la nascita della figlia, si converte al cattolicesimo nel dicembre 1927. Lasciò il suo compagno, l'anarchico Forster Batterham, che non voleva sposarsi, e si concentrò sulla crescita della figlia. Si reca in Messico per allontanarsi da Forster, ma quando la figlia si ammala di malaria, torna definitivamente a New York. Nel 1933 incontra il cattolico radicale Peter Maurin, con il quale fonda il giornale Operaio Cattolico che d'ora in poi sarebbe stato l'asse dinamico della sua vita, insieme ai centri per i poveri urbani e alle fattorie rurali. Il giornale è stato ampiamente distribuito per decenni. Oggi sono più di 200 le comunità del Operaio Cattolico negli Stati Uniti e altre 30 in vari Paesi.

Attualità
Il lettore spagnolo è colpito dall'ammirazione di Day per Ferrer Guardia, l'anarchico fondatore della Scuola Moderna, condannato e giustiziato nel 1909 per la sua presunta partecipazione alla Settimana tragica di Barcellona. È sorprendente che gli ideali pedagogici di Ferrer abbiano avuto un notevole impatto negli Stati Uniti, anche se alcuni dei suoi testi sono crudamente antireligiosi. "Dov'erano? -scrive Dorothy Day nella sua autobiografia (p. 162). "i sacerdoti che avrebbero dovuto andare alla ricerca di uomini come l'anarchico spagnolo Francesc Ferrer i Guardia, agendo con loro come il Buon Pastore aveva agito con la pecora smarrita, lasciando che i novantanove - i buoni parrocchiani - andassero alla ricerca di quella che si era persa, per curare quella che era ferita?". Non c'è da stupirsi che nella mia mente e nel mio cuore ci fosse un conflitto molto acuto".. Il suo pacifismo attivo colpisce anche nella Operaio Cattolico durante la guerra civile spagnola, di fronte all'appoggio della Chiesa americana alla parte nazionale in seguito al martirio di tanti sacerdoti e suore e all'appoggio delle autorità ufficiali alla parte repubblicana.

In questo Anno della Misericordia, la figura e il pensiero di Dorothy Day assumono una nuova rilevanza, anche se con qualche controversia: "Tra le opere di misericordia ci sono: insegnare agli ignoranti, rimproverare i peccatori, consolare gli afflitti e sopportare pazientemente gli ingiusti; a queste abbiamo sempre aggiunto: picchettare e distribuire propaganda".scrive, ad esempio, nella sua autobiografia (p. 235).

Vale la pena di chiudere questa breve recensione del libro con alcune righe dell'epilogo: "L'ultima parola è amore. [...] Non possiamo amare Dio se non ci amiamo gli uni gli altri, e per amare dobbiamo conoscerci. Lo conosciamo nello spezzare il pane, ci conosciamo l'un l'altro nello spezzare il pane e non siamo mai soli. Il cielo è un banchetto e anche la vita è un banchetto, anche con una crosta di pane, dove c'è comunità. Tutti abbiamo conosciuto la lunga solitudine e abbiamo imparato che l'unica soluzione è l'amore e che l'amore viene con la comunità".  (p. 303).


 

Per saperne di più

mar16-cultura3

Il lungo solitudine, Dorothy Day. 312 pagine. Editorial Sal Terrae, 2000.

La mia conversioneDorothy Day. 176 pagine. Ediciones Rialp, 2014.

Dorothy Day: un giornalista impegnarsi per il uguaglianza sociale  sulla strada della santitàRapporti di Roma (2013).

Dorothy Day, una santo del nostro tempo, Ron Rolheiser. Città rotonda. 7-IX-2015

La forza di un angelo (film) . Titolo originale: Intrattenimento Angeli: La Dorotea Storia di un giorno (1996).

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari