Nel suo ritratto più noto, Hugo Ball (1886-1927) appare travestito da vescovo, mentre recita la poesia dadaista Karawane nel seminterrato di un caffè di Zurigo nel giugno del 1916. Questa scena è uno dei momenti più singolari dell'arte contemporanea e del percorso personale del suo protagonista. L'effetto della lettura della poesia sembrò commuoverlo più di ogni altro: "... la poesia era una poesia che non aveva mai letto prima".Il mio vestito da vescovo e la mia sfortunata apparizione all'ultima "serata" mi fanno riflettere. L'ambiente del Voltaire in cui si è svolta era inadatto e il mio io interiore non era preparato." (Il volo del tempo, p. 145). L'obiettivo della sperimentazione artistica e intellettuale di Ball potrebbe essere riassunto nel sincero desiderio di trovare "...un nuovo modo di pensare, un nuovo modo di pensare...".il" il posto giusto per quel costume".della colonna" y "il" stato interiore per il suo triste "lamento sacerdotale" (pp. 138, 139). Gradualmente, Ball si convinse che questo luogo e questo stato convergevano nella Chiesa della sua infanzia, il cattolicesimo.
Cabaret Voltaire
Ball merita di figurare in qualsiasi storia dell'arte per tre motivi. In primo luogo, perché ha fondato con la sua futura moglie, Emmy Hennings, l'associazione Cabaret Voltaire il 5 febbraio 1916 a Zurigo. Questa sala sperimentale rimarrà aperta fino al marzo 1917. Paul Auster sottolinea l'audacia del gesto: "Le domande del Dadaismo sono ancora le nostre domande" (Il volo del tempo, p. 7). Inoltre, Cabaret Voltaire fu pionieristico sotto molti aspetti. In esso, Ball e Hennings esplorarono le poste in gioco artistiche surrealiste prima di Salvador Dalí (1904-1989), o "performative" ed effimere prima di Joseph Beuys (1921-1986). In secondo luogo, perché Ball offre il resoconto più convincente dell'origine della parola "...".Dada".Da allora il termine "cabaret" è stato utilizzato per indicare le manifestazioni artistiche eseguite nelle sessioni di cabaret. Infine, perché legava la sua pratica artistica a un profondo bisogno di redenzione. Il suo desiderio di rigenerazione si concentrava sulla ricerca di un nuovo linguaggio, puro e incorrotto, libero dalla verbosità del giornalismo, innocente come il balbettio di un neonato, anche se assurdo, privo di senso e incomprensibile.
Dadaismo
Ball ampliò così la concezione di ciò che era considerato arte ai suoi tempi e battezzò un movimento artistico "...".dietro il cui aspetto aggressivo e sconcertante". -scrisse Hermann Hesse (Il volo del tempo, p. 18)- "non solo la giovinezza e il desiderio di rinnovamento, ma anche una grande disperazione per l'indigenza del suo tempo.". Qual è la fonte di questa indigenza? Agli occhi di Ball, era direttamente collegata a "razionalismo" y "la sua quintessenza, la macchina" (p. 56). A suo avviso, il razionalismo ha inaugurato una forma necrofila di materialismo grazie allo sviluppo della tecnologia: "..." (p. 56).La macchina dà alla materia morta una sorta di vita apparente. Muove la materia. È un fantasma" (pp. 28-29). La povertà che circondava la vita di Ball andava dalle difficoltà economiche all'intimo e solido rifiuto di "..." (p. 29).la macchinaL'"esilio", con il conseguente esilio interiore da un mondo sempre più meccanizzato. "La guerra". -Ball annota il 26 giugno 1915: "si basa su un grave errore. Le persone sono state confuse con le macchine. Si dovrebbero decimare le macchine invece delle persone. Se un giorno le macchine funzioneranno da sole, avrà un po' più senso. Allora tutto il mondo si rallegrerà, e giustamente, quando si faranno a pezzi a vicenda." (p. 59).
Mentre si avvicinava al ritorno alla fede della sua infanzia, definitivo nel 1921, una certa speranza in una deus ex machina lo incoraggia e lo sostiene: "La testa di Cristo traboccante di sangue emergerà improvvisamente dalla macchina in frantumi." (p. 280). Il credente Ball contrappone la fede in un Dio personale che parla e soffre alla violenza della macchina moderna. Anche la sua critica ai sistemi filosofici razionalisti ha senso qui e completa la sua sperimentazione artistica: "..." (p. 280).Non esiste un motore astratto, come ipotizza Spinoza. Il movimento che ci spinge può essere conferito solo da una persona. Personare" significa risuonare" (p. 310). L'artista che nel 1916, sotto le spoglie di un vescovo, balbettava per l'Europa in un cabaret dal nome illustre, si scopre nel 1921 eremita in un deserto di macchine, "..." (p. 310).toccato nella parte più nobile del suo intimo": "La parola divina è uno shock per il nostro intimo" (ibid.). Come ha potuto portare ciò che a prima vista sembra una presa in giro della religione nei misteri della liturgia? La sua risposta è inequivocabile: "Bisogna perdersi se si vuole trovare se stessi." (p. 46).
L'edizione del diario di conversione di Hugo Ball, pubblicata da La scogliera con il titolo Il volo del tempoè accompagnato da un saggio di Hermann Hesse, premio Nobel per la letteratura nel 1946, e da un testo dello scrittore americano Paul Auster. Ecco alcune righe di ciascuno di essi. Hesse scrive a proposito di Ball: "Non si trattava di una pietà o di una fede qualsiasi, o di un qualsiasi tipo di cristianesimo o di cattolicesimo, ma della quintessenza della religiosità: il bisogno sempre più vivo e rinnovato di una vita in Dio, di un significato per le nostre azioni e idee, di uno standard di pensiero e di coscienza che sia al di sopra del tempo, che sia al di sopra delle dispute e delle mode." (p. 20). La forza di questa affermazione è impressionante. E a sua volta Auster scrive: "Per il suo coraggio intellettuale, per la convinzione con cui ha affrontato il mondo, Hugo Ball si distingue come uno degli spiriti esemplari del nostro tempo.". È senza dubbio un artista di frontiera che continua a invitarci a riflettere a quasi cento anni dalla sua morte.