Cultura

Calcio e religione: "Ascolta il tuo Dio e non sarai solo".

Lo sport e la competizione possono unire le persone, perché le aiutano a dare il meglio di sé. Gli atleti che mostrano con rispetto la loro fede aiutano tutti noi a scoprire ciò che è veramente importante.

Graciela Jatib e Jaime Nubiola-18 settembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti
calcio e religione

I Giochi Olimpici dell'antichità avevano un certo carattere religioso, in quanto erano consacrati a Zeus. Iniziarono a svolgersi nel 776 a.C. nella città di Olimpia, dove si trovava il principale santuario dedicato a questo dio. Si trattava di una celebrazione che si svolgeva ogni quattro anni e durava sei giorni. In occasione di questo evento, le diverse città greche promossero una tregua: la pace olimpica. In questo modo, gli atleti potevano recarsi a Olimpia per partecipare ai giochi e tornare alle loro città in pace. In questo senso, si può dire che la pace e l'armonia tra i popoli e gli uomini sono all'origine dello spirito olimpico. 

Espressioni religiose nello sport

Il Comitato Olimpico Internazionale ha mantenuto una politica di neutralità politica e religiosa ai Giochi Olimpici, cercando di promuovere un'atmosfera di unità e rispetto tra gli atleti di diverse culture e credenze.

Secondo la Carta Olimpica, il documento che regola i principi e le regole del movimento olimpico, qualsiasi forma di manifestazione o propaganda politica, religiosa o razziale è vietata durante gli eventi olimpici.

Questo divieto è stato interpretato in modo flessibile, in quanto gli atleti possono indossare simboli religiosi personali, purché non siano esposti in modo provocatorio o eccessivo.

Nel maggio 2017, in occasione del 67° Congresso FIFA in Bahrain, il musulmano Mohama Alarefe della King Saud Muslim University di Riyadh ha approfittato dell'evento per chiedere alla FIFA di sanzionare i calciatori che si fanno il segno della croce perché si tratta di un gesto, ha detto in un messaggio, che offende alla loro religione.

Alarefe ha invocato il regolamento della Federazione per sostenere che il segno della croce violava lo spirito della regola mostrando un'iscrizione religiosa. Tuttavia, ci sono molti calciatori che mettono la loro fede al primo posto e continuano a farsi il segno della croce all'inizio delle partite o a invocare Dio quando segnano un gol.

Colpisce il fatto che la canzone Waka Waka ("This is Africa") di Shakira, che è stata la canzone ufficiale della FIFA ai Mondiali di calcio del 2010 in Sudafrica, recita in uno dei suoi versi: "Ascolta il tuo Dio e non sarai solo / Sei venuto qui per brillare e hai tutto / [...] devi partire da zero / per toccare il cielo"..

Come è noto, in quell'occasione la Spagna sollevò per la prima volta il trofeo più prezioso del calcio internazionale. La canzone conquistò i tifosi di tutto il mondo. Il testo allude alla religiosità dei giocatori che diventano personaggi pubblici su cui ricade il desiderio di trionfo delle moltitudini e che, di fronte a questo enorme fardello, si rivolgono a un aiuto soprannaturale.

I calciatori pregano

Da parte loro, i giocatori della nazionale di calcio argentina che ha vinto la Coppa del Mondo in Qatar nel 2022, si sono santificati con fervore e devozione prima di ogni gol; tutti abbiamo visto Leo Messi, capitano della squadra, alzare le mani al cielo ringraziando Dio per quanto fatto in campo.

Angel Di Maria ha detto: "Quando indosso la maglietta, di solito inizio a pregare. Ho lì il mio Gesù, la mia Vergine, il mio crocifisso e il mio cellulare con una foto di mia moglie con le bambine. Accendo sempre una candela, ma in questa finale è stata l'unica partita della mia carriera in cui non ho pregato, ho solo ringraziato per il momento che stavo per vivere".. Quando è stato chiesto a Papa Francesco quale messaggio avrebbe inviato ai campioni argentini ai Mondiali, ha risposto: "Che lo vivano con umiltà"..

Forse è il caso di ricordare l'esempio di Sadio Mané. In occasione della cerimonia di consegna del Pallone d'Oro 2022, la rivista Francia Calcio gli ha conferito il Premio Socrates, creato per premiare i calciatori con la maggiore azione sociale al di fuori del campo di gioco.

Ha detto Mané: "Perché voglio dieci Ferrari, venti orologi di diamanti e due aeroplani? Cosa faranno queste cose per me e per il mondo? Ho sofferto la fame, lavorato nei campi, giocato a piedi nudi e non sono andato a scuola. Oggi posso aiutare le persone. Preferisco costruire scuole e dare cibo o vestiti ai poveri"..

Lontano dalle luci della ribalta, rimane fedele a Bambali, il villaggio in cui è nato. Ogni volta che entra in campo, Mané si inchina in direzione della Mecca per inchinarsi ad Allah. Questo atto di onorare Dio è correlato al suo impegno per il bene comune.

In modo simile, non sorprende che un giocatore come Keylor Navas, il portiere della nazionale costaricana, che non nasconde la sua fede e che ha trovato nella religione cattolica la forza di cui ha bisogno, sia un santo.

Il Papa e il calcio

L'amore di Papa Francesco per il calcio è ben noto. Prima dei Mondiali di calcio del 2014 in Brasile ha detto: "La mia speranza è che, oltre alle giornate di sport, questa Coppa del Mondo possa diventare una celebrazione della solidarietà tra i popoli"..

Per il Papa, "Lo sport non è solo una forma di intrattenimento, ma anche e soprattutto uno strumento per comunicare valori, promuovere il bene della persona umana e contribuire a costruire una società più pacifica e fraterna".

Il 1° giugno 2018 il documento è stato presentato in Vaticano. Dare il meglio di sé. Documento sulla prospettiva cristiana dello sport e della persona umana.. Il titolo stesso rivela l'essenza e la ragione dell'interesse e dell'impegno della Chiesa per lo sport.

Parafrasando la canzone di Shakira Ascoltate il vostro Dio e non sarete soliVale la pena affermare che l'esperienza di fede è una dimora che ci ospita e ci unisce tutti, anche nello sport.

L'autoreGraciela Jatib e Jaime Nubiola

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.