Mondo

Più di 5.000 cristiani marocchini vivono la loro fede nel segreto delle loro case.

I marocchini godono della libertà di coscienza secondo la Costituzione del 2011, ma coloro che abbracciano pubblicamente il cristianesimo sono unanimemente respinti dalla società e dalle loro famiglie. Il proselitismo di una fede diversa dall'Islam sunnita è punito con una pena detentiva fino a tre anni. 

José Ángel Cadelo-12 maggio 2023-Tempo di lettura: 4 minuti
Cristiani marocchini

Cristiani marocchini

In Marocco, abbandonare la religione ufficiale di Stato è considerato popolarmente un tradimento della patria e del popolo. Eppure, nel Corano, il nome di Gesù compare venticinque volte, contro le sole quattro di Maometto. Non esiste altra forma di matrimonio che non sia il rito musulmano e con le clausole tradizionali di origine coranica. I marocchini cristiani che vivono nel loro Paese devono necessariamente assumere, quando si sposano, le particolarità del matrimonio islamico in materia di dote, ripudio, poligamia, eredità...

Non possono nemmeno scegliere nomi cristiani per i loro figli e nessuna famiglia può evitare l'educazione islamica ufficiale, che è obbligatoria in tutte le scuole e a tutti i livelli. È Said, battezzato segretamente David, a parlare di queste circostanze: "La cosa peggiore è il rifiuto e lo stigma sociale a cui siamo esposti; molti di noi hanno persino perso il lavoro".

Il numero di cristiani marocchini (cattolici, ortodossi ed evangelici) all'interno del paese è di Marocco Il numero di queste persone arriva a 8.000, secondo un recente rapporto del Dipartimento di Stato americano. Tutti pregano o celebrano i sacramenti in segreto nelle loro case, in quelle che chiamano "chiese domestiche".

La Chiesa in Marocco

La Chiesa cattolica ha avuto una notevole presenza in Marocco fin dai tempi del protettorato, ma il suo campo d'azione pastorale è limitato dalla legge locale agli stranieri. Due diocesi in Marocco sono attualmente guidate da arcivescovi spagnoli: il cardinale Cristóbal López Romero, salesiano, che guida l'arcivescovado di Rabat, ed Emilio Rocha Grande, francescano, recentemente consacrato arcivescovo di Tangeri.

Esistono una Nunziatura e numerosi ordini religiosi che gestiscono dispensari, mense per i poveri, orfanotrofi, case per bambini di strada, case per disabili e centri per donne in tutto il Paese. Francescani di diversi ordini, vincenziani, trinitari, salesiani, clarisse contemplative e suore di Santa Teresa di Calcutta, tra gli altri istituti religiosi, gestiscono questi centri dove, per legge, non viene svolta alcuna attività apostolica o di proselitismo rivolta ai marocchini. "Siamo qui per mostrare la bellezza del cristianesimo attraverso la carità", dice una francescana dell'Istituto di San Paolo. Croce Biancada Tangeri.

È vietato annunciare il Vangelo ai marocchini o distribuire qualsiasi tipo di materiale bibliografico. L'articolo 220 del Codice penale marocchino è molto chiaro su questo punto: chiunque "utilizzi qualsiasi mezzo di seduzione per rompere la fede di un musulmano o per cercare di convertirlo a un'altra religione" è condannato da sei mesi a tre anni (in Marocco queste cifre si riferiscono agli anni effettivi di privazione della libertà).

Libertà religiosa

Rabat ha firmato diversi trattati internazionali sui diritti umani che la obbligano a rispettare la libertà di religione e di coscienza per tutti, ma non si sono ancora verificate le condizioni per garantire pienamente questi diritti.

Sebbene Papa Francesco, durante la sua visita a Rabat nel 2019, abbia fatto appello in un discorso a migliaia di persone e allo stesso Mohammed VI alla libertà di coscienza ("la libertà di religione e di coscienza sono indissolubilmente legate alla dignità umana", ha detto), il re del Marocco ha solo specificato nella sua risposta: "Mi è stata affidata la protezione degli ebrei marocchini e dei cristiani stranieri che vivono in Marocco".

Per comprendere lo speciale legame del regime marocchino con l'Islam, occorre ricordare che i monarchi hanno sempre avuto un carattere sacro, anche se la nuova costituzione del 2011 non lo proclama più esplicitamente. Il re è considerato un discendente dei primi califfi ed è un "comandante dei credenti", cioè un capo religioso per i musulmani del Marocco e per molti altri popoli dell'Africa subsahariana che lo riconoscono come tale.

Minoranze religiose

"I musulmani in generale sono molto rispettosi nei confronti dei cristiani stranieri, ma allo stesso tempo molto duri con quelli di noi che lasciano l'Islam, chiamandoci traditori", dice Hicham, cristiano e presidente di un'associazione per la difesa dei diritti e delle libertà. Hicham spiega che "i cristiani devono pregare in segreto, per paura di essere accusati di fare proselitismo, di rompere la fede dei musulmani".

La sua associazione, che non è stata registrata né legalizzata, guidata da cristiani di varie confessioni, lavora per il riconoscimento dei diritti di tutte le minoranze religiose, compresi i musulmani sciiti, ahmadi e ibaditi. Solo gli ebrei, oltre ai marocchini musulmani sunniti, godono di una vera e propria tutela giuridica e vedono riconosciuto il loro status di comunità religiosa. Pertanto, un marocchino può essere solo musulmano sunnita o ebreo.

Conversioni all'estero

Dato che i marocchini non entrano nei templi cristiani (ci sono chiese cattoliche aperte e che offrono servizi religiosi agli stranieri in tutte le principali città marocchine) per non compromettere se stessi o i loro leader, una percentuale significativa di conversioni è avvenuta nella diaspora, soprattutto in Spagna e in Francia. Non sempre, come racconta Fatima, cattolica di origine marocchina che vive a Valencia, questi nuovi cristiani continuano a praticare la loro fede quando tornano nel Paese d'origine: "Le enormi difficoltà legali e sociali superano molti di questi neo-battezzati".

A Larache (Marocco) esiste un centro socio-culturale Lerchundi, annesso alla parrocchia di Nuestra Señora del Pilar. Molti giovani marocchini vi si recano per prendere lezioni di spagnolo o per partecipare al cineforum settimanale. Ma questi giovani non mettono mai piede nella chiesa adiacente. I francescani, sbarcati in Marocco quando Francesco d'Assisi era ancora vivo (XIII secolo), si occupano anche dei cattolici stranieri (per lo più spagnoli e francesi) che stanno scontando una condanna in una delle due carceri locali per traffico di hashish.

Il lavoro degli ordini religiosi

I religiosi e le religiose cattolici accettano i limiti imposti al loro lavoro in Marocco e comprendono che, solo attraverso le opere di carità rivolte ai marocchini più vulnerabili e attraverso un dialogo proficuo con i musulmani, stanno già svolgendo un'importante missione "i cui frutti tangibili saranno visti da altri", come ha recentemente affermato la francescana Suor Isabel dell'Immacolata.

Tra gli altri obiettivi, i cristiani marocchini aspirano a poter offrire funerali cristiani ai membri defunti della loro comunità. Nel frattempo, dovranno osservare pubblicamente il digiuno del Ramadan (l'articolo 222 del Codice penale prevede pene detentive di 6 mesi per chi beve o mangia in pubblico) e guardarsi dall'essere sorpresi a incoraggiare altri a conoscere Gesù come Dio e come uomo (l'Islam venera Gesù solo come "profeta maggiore"). Nel frattempo, camerunesi, nigeriani e ivoriani che si recano in Europa in cerca di una vita migliore cominciano a riempire le chiese del Marocco, finora territorio esclusivo degli europei. Non è una cosa da poco.

L'autoreJosé Ángel Cadelo

José Ángel Cadelo

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari