L'America Latina è in movimento. Ma come possiamo comprendere meglio la diversità delle sue istituzioni ecclesiastiche e l'interazione tra di esse? Qual è il rapporto tra il Concilio Vaticano II, Aparecida, Brasile (V Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano e dei Caraibi), il Concilio Vaticano II e la V Conferenza Generale dei Vescovi dell'America Latina e dei Caraibi? Evangelii gaudium, Laudato si'REPAM, il Sinodo dell'Amazzonia, Fratelli tuttiil CEAMA, il prossimo Sinodo della Sinodalità e la riforma e il rinnovamento proposti dalla Praedicate evangeliumPerché c'è bisogno di nuovi ministeri e di un rito amazzonico?
Abbiamo parlato con Mauricio López. Questo messicano di 45 anni che vive a Quito (Ecuador) è il vicepresidente laico della CEAMA-Conferenza ecclesiale amazzonica, appena creata, i cui statuti sono stati approvati da Papa Francesco.
Mauricio ha iniziato la sua carriera in Caritas Ecuador, ha accompagnato la creazione della REPAM-Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (2014) che ha preparato e accompagnato le sfide della regione e la successiva celebrazione del Sinodo per l'Amazzonia (2019), È anche membro del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e partecipa al Sinodo della Sinodalità, dove ha fatto parte della Commissione metodologica e oggi coordina il gruppo di lavoro latinoamericano.
Vede tutto il suo processo come un processo e che lo Spirito lo porta ad aiutare dove sono state scoperte delle lacune nel processo ecclesiale, ed è lì che cerca e fornisce ulteriori strumenti per l'esperienza. Quando lo chiamiamo "esperto di ascolto", lui nega, ma sottolinea che l'"ascolto" è un elemento fondamentale per il discernimento e che il discernimento comunitario è uno strumento che potrebbe sembrare connaturato all'essenza della Chiesa, ma purtroppo non lo è.
In breve, Mauricio López è una delle persone che meglio possono aiutarci a fare luce su tutte queste questioni, a chiarire cosa sta accadendo in America Latina e come le dinamiche di questa regione stiano influenzando il lavoro quotidiano della Chiesa al tempo di Papa Francesco.
Con tanti acronimi e istituzioni ci si perde un po': CELAM, REPAM, Assemblea Ecclesiale, CEAMA... Un consiglio, una rete, un'assemblea e una conferenza Può chiarire cosa sono e a cosa servono?
-Se si vuole capire il quadro istituzionale dell'America Latina, ci si perde e in un certo senso la confusione è premeditata perché c'è bisogno di cambiare il modello pastorale. Ma se viene visto come un dinamismo ecclesiologico nato nel Concilio Vaticano II, viene compreso meglio. L'essenziale è che si parta dalla dimensione territoriale, una Chiesa incarnata, che ascolta, che discerne comunitariamente. La tentazione è quella di creare dei mega-organismi, pesanti con funzioni molto efficaci, ma senza tanto discernimento e ascolto.
La gente non sa che alle Conferenze episcopali dell'America Latina si è partecipato con un documento preparato in anticipo. Ma ad Aparecida (2007) è successo che il documento che era stato preparato non rispondeva ai segni dei tempi. Il capo del gruppo di redazione, il cardinale Bergoglio, ha fatto qualcosa di molto coraggioso insieme a un altro gruppo di persone, tra cui il cardinale Cláudio Hummes, e ha abbandonato la sicurezza del documento esistente per aprire uno spazio di ascolto, dialogo e costruzione comune. Poi è arrivato Evangelii gaudium (2013) con una riforma pastorale in cui si nota un'impronta latinoamericana. E questo è il punto di partenza. Poi arriva Laudato si' (2015) che apre anche una porta completamente nuova per la Chiesa: l'impegno con la sfida socio-ambientale. Una crisi, non due.
È stato convocato il Sinodo dell'Amazzonia, che ha unito tre punti: la fragilità del territorio, la necessità di una pastorale diversa e l'urgenza socio-ambientale delle popolazioni. In altre parole, Amazon, Evangelii gaudium e Laudato si'integrato. L'Amazzonia diventa "un banco di prova per la Chiesa": espressione di periferia, di luogo teologico e di un'esperienza pastorale così fragile da richiedere un cambiamento urgente.
La Rete Ecclesiale Panamazzonica (REPAM) è nata per cercare di articolare tutte le presenze dissociate e frammentate del territorio. Non è mai stato pensato per essere istituzionalizzato. La sua principale ricchezza è stata quella di mettere in dialogo strutture già esistenti della Chiesa, una comunione difficile, complessa, intessuta sul punto del dialogo. La co-fondazione della REPAM è stata molto importante: il CELAM, il CLAR, la Caritas e i ministeri indigeni. È stato il passo possibile e necessario che ha permesso di purificare per ascoltare bene e discernere, e sono state ascoltate direttamente 22.000 persone e 65.000 nelle fasi preliminari. Inoltre, REPAM risponde in modo agile e flessibile a sfide territoriali quali: diritti umani, accompagnamento delle popolazioni indigene, advocacy, comunicazione e formazione. Se REPAM perdesse la sua vocazione originaria, dovrebbe scomparire.
Il Sinodo ha posto sfide strutturali e il suo documento finale prevedeva circa 170 azioni da intraprendere che, se riassumiamo in 60, il REPAM poteva intraprendere 10 o 15 di esse, il CELAM altre 8 o 10, il CLAR 10 di esse. Caritas, lo stesso. Ma c'era un ampio segmento che non era possibile intraprendere da nessuna di queste strutture, ed è qui che si è vista la necessità di creare la CEAMA (Conferencia Eclesial de la Amazonía).
Cos'è il CEAMA e quali saranno i suoi primi passi? Come avete spiegato, la sua creazione è espressione dello "spirito di rinnovamento e riforma in chiave sinodale". Perché il CELAM non ha potuto affrontare queste sfide?
-La novità della CEAMA è nel suo nome. Si tratta della "Conferenza", che è il massimo grado di struttura che può esistere in una regione in ambito ecclesiale e implica un grado di autorità essenziale per poter interagire con il Vaticano e con gli episcopati. In secondo luogo, è "ecclesiale", non è episcopale, non è di competenza del Celam o di una regione del Celam, perché il Celam è il consiglio dei vescovi e in questo senso una "conferenza" ha una maggiore capacità di influenzare le strutture ecclesiali sottostanti. Un "consiglio" è consultivo, orientativo e offre supporto. Una "conferenza", tuttavia, ha un grado di intervento, autorità e responsabilità nelle aree in cui agisce. Ad esempio, il Celam non può dire a un episcopato cosa fare, ma può consigliare, ascoltare e offrire strumenti e mezzi, creare spazi, ecc. La "conferenza" può.
Inoltre, il CEAMA deve affrontare processi a lungo termine più complessi che richiedono l'istituzionalizzazione, come, ad esempio, la creazione di un nuovo Rito amazzonico, che potrebbe richiedere 20 anni. E per farlo bene e per intrecciarlo con l'identità culturale del territorio, ci vuole tempo. E l'altra novità è che è stato creato per un territorio specifico che è "Amazzonia", che è un luogo teologico, come ha detto il Papa in "Cara Amazzonia" ed è il modo per realizzare alcuni dei sogni.
Come è strutturato il CEAMA? La Presidenza ha una novità ecclesiologica. Il presidente è un cardinale, il Il cardinale Barreto, un vicepresidente che è il cardinale Leonardo Steiner e un vicepresidente laico, in questo caso il sottoscritto. E ci saranno altri due vicepresidenti laici, una religiosa che non è un ministro ordinato e un'altra donna indigena laica. E poi ci sarà un'Assemblea ordinaria in cui ogni Paese o Conferenza episcopale e ogni comunità sarà rappresentata anche da: vescovi, laici, religiosi e religiose e persone del territorio.
Possiamo pensare soprattutto a questi primi passi: il Rito Amazzonico ha a che fare con l'incorporazione di valori, elementi, simbolismi, aspetti propri delle varie culture dell'Amazzonia, arricchendo così l'aspetto simbolico della Chiesa e rispondendo più da vicino al bisogno di mistero, di significato ecclesiale e di visione religiosa di questo territorio. Se non sbaglio, il nuovo Rito amazzonico sarà il numero 24.
Il secondo passo è rappresentato dai nuovi ministeri in Amazzonia: ordinati e non ordinati, con tutta la loro complessità, perché devono essere sostenuti, accompagnati e messi formalmente in dialogo con gli episcopati locali, che li attueranno.
E il terzo, la creazione di un Programma Universitario Amazzonico, un compito molto importante per il Cardinale Hummes, perché ha intuito che potrebbe portare a cambiamenti strutturali. E per aggiungere altro, affronterà anche la questione del peccato ecologico e di come risolverlo. Tutto questo richiede la CEAMA e nessun'altra istituzione latinoamericana o panamazzonica potrebbe farlo.
Ci spieghi meglio il nuovo rito amazzonico: in cosa consiste e perché è necessario promuoverlo? Pensa che la sua creazione possa essere osteggiata da qualcuno?
-A volte non siamo molto cattolici, perché cattolicità significa "universalità", è l'annuncio del Vangelo a tutti i popoli, una ricchezza. Non abbiamo paura, nessuno vuole imporre niente a nessuno, ma da qui vogliamo esprimere che la ricchezza della nostra identità ha qualcosa da contribuire e vogliamo viverla. Nel discernimento fatto nel Sinodo dell'Amazzonia è stato chiaro e abbiamo visto come molte persone si stiano allontanando perché non si sentono accompagnate e non c'è nessuno che amministri i sacramenti. Ecco perché questo rito è necessario, perché è il modo per rendere l'esperienza dell'incontro con il Signore Gesù nell'Eucaristia e in tutta l'esperienza di fede e di Chiesa molto più vicina, affettivamente, effettivamente, simbolicamente e ritualmente, in modo che sia più vicina alla realtà particolare delle persone. E non si tratta solo di piccoli cambiamenti nella liturgia con qualche canto in lingua indigena e con una musicalità indigena. Si tratta di una ristrutturazione di tutto l'aspetto celebrativo in modo che l'Eucaristia, essendo il centro, abbia un dinamismo vivo che la sostenga a partire dalla sua stessa cultura. E nella liturgia, ovviamente, ci sono aspetti che non verranno toccati: la formula di consacrazione e chi consacra, per esempio. Ma si tratta di incorporare e valorizzare un'intera visione del mondo.
Perché Papa Francesco è così favorevole a tutto questo dinamismo latinoamericano, pensa che abbia a che fare con il fatto che il Papa è argentino e che lo spirito gesuita è così segnato dalla questione del discernimento e dell'ascolto e dal prossimo Sinodo della sinodalità?
-Non solo l'America Latina, vediamo anche altri dinamismi provenienti dall'Africa che sicuramente diventeranno molto evidenti nei prossimi anni, o l'Asia e il suo esempio di dialogo interculturale in un mondo frammentato e dalle minoranze. Ma sì, è vero che l'America Latina si trova in un momento propizio in cui la sua storia, la sua vita, i suoi processi e i suoi contributi stanno dando un forte contributo a questo particolare momento. Detto questo, sarebbe riduttivo dire che ciò è dovuto al fatto che il Papa è latinoamericano. Ovviamente siamo tutti segnati dalla nostra cultura e dalla nostra storia. Ma accade anche che l'America Latina sia la regione che, con maggior forza, chiarezza, eccessi ed estremi (non stiamo idealizzando), si è appropriata del Concilio Vaticano II. Insomma, tutto questo non ha nulla a che fare con i dieci anni di pontificato di Papa Francesco, ma con i 60 anni del Concilio Vaticano II.
Per quanto riguarda il Sinodo della sinodalità, percepisco nelle differenze regionali una grande difficoltà a fare un vero esercizio di discernimento, con tutto pre-elaborato e con grande tensione. E quando le posizioni sono già prestabilite, la tensione non può essere creativa. Tuttavia, quando le differenze entrano nel discernimento, esso cresce. Ad esempio, l'America Latina, l'Africa e l'Asia sono piene di tensioni, ma si sviluppano in modo creativo e permettono di progredire. Ma la tensione, quando non è creativa, non permette di andare avanti. Ciò che toglie vita alla Chiesa sono quei poli in tensione, da ideologie particolari che dirottano lo spazio per un autentico discernimento. E mi dispiace che alcuni non siano d'accordo, ma i documenti non contano se non sono vivi e incarnati. Se la sinodalità non diventa un'esperienza di discernimento, di differenze che ci permettono di riconoscerci e sentirci parte di un'unica Chiesa, di amarci, di rispettarci, o almeno di non distruggerci... se non lo fa, non ha senso. Non si tratta di conquistare una posizione e di inserire i miei pensieri nel documento. L'ho sperimentato nel Sinodo amazzonico, nell'Assemblea ecclesiale dell'America Latina e dei Caraibi e lo sto vedendo nel Sinodo della sinodalità.
Nel caso della Spagna, vediamo un contributo sano, significativo e positivo. Vediamo che la strada intrapresa da Portogallo, Spagna e, in una certa misura, Italia è più approfondita, più attenta, più ascoltata. E speriamo che aiuti altre regioni polarizzate.
Infine, quali sono le principali minacce e sfide che l'America Latina deve affrontare oggi? Vedo dolore, ferite come quelle del Nicaragua e del Venezuela. Vedo la sofferenza e la mancanza di sviluppo in Honduras, Guatemala, Salvador e Bolivia. E naturalmente vedo Haiti. Vedo grande sofferenza e mancanza di soluzioni. Vedo populismo di destra e di sinistra, totalitarismo. Alcuni parlano di nuove forme di comunismo. E vedo le sette, i modi aggressivi e settari di alcune religioni che guadagnano seguaci attraverso la corruzione.
-Sono d'accordo con lei su questi dolori. Per quanto riguarda le minacce, credo che il grande peccato strutturale del nostro tempo, non solo in America Latina, sia la disuguaglianza e l'accaparramento, che producono maggiore povertà e crisi socio-ambientale. E le espressioni più terribili e vergognose dei modelli antidemocratici e ideologici di governo hanno a che fare con questa cultura della disuguaglianza, del controllo e dell'usa e getta.
La seconda minaccia è l'impoverimento delle nostre democrazie latinoamericane con la polarizzazione delle tendenze. Anche in questo caso, non si tratta di un problema solo latinoamericano, ma anche in altre parti del mondo, ma si lascia poco spazio alla riconciliazione e al consenso, e questo è estremamente grave, perché è legato al modo in cui le persone vengono trascinate su posizioni inconciliabili, e non si tratta di avere una "neutralità asettica", ma di costruire una realtà del popolo e con il popolo a lungo termine. E la terza minaccia, a livello ecclesiale, è l'irrilevanza dell'esperienza di fede e del mistero, sicuramente dovuta ai nostri peccati di clericalismo e di esclusione dei laici, delle donne, ...
Le sfide sarebbero state le stesse. In ambito ecclesiale, vivere la sinodalità come esperienza e vissuto quotidiano, credere in essa affinché qualsiasi struttura o documento sia frutto e sia sostenuto da questo ascolto e discernimento condiviso. Dal punto di vista politico, la sfida sarebbe che la Chiesa avesse una voce, ma una voce discreta per non politicizzare la nostra presenza, ma per contribuire con criteri etici, con la denuncia e l'annuncio e guardando al lungo termine. Infine, c'è la questione della lotta alla povertà e delle sue cause strutturali. Una povertà che è anche associata alla natura, perché il Papa dice che quando gli viene chiesto "Chi è il più povero dei poveri? È la nostra sorella madre terra", in altre parole, la sfida è quella di lottare contro la povertà e di prendersene cura, ma tenendo conto della crisi socio-ambientale. Come vedete, tutto ha a che fare con l'argomento con cui abbiamo iniziato questa conversazione, con i processi che stiamo vivendo. In questo caso con: Evangelii gaudiumLaudato si' sì"., Fratelli tuttiLa nuova politica di giustizia sociale e ambientale, un'altra politica che accoglie i diversi, i migranti e con un'opzione preferenziale per gli impoveriti.