Sono storie forti e coraggiose di valori e virtù. Persone che stanno dando il meglio di sé, persino la propria vita, in queste settimane. Sono donne e uomini che, nell'adempimento del loro dovere, della loro vocazione professionale, offrono un esempio prezioso a tutto il Paese. La maggior parte della società spagnola riconosce questo sforzo da parte dei professionisti della salute - medici, infermieri, assistenti e, in generale, persone legate al settore sanitario - e li applaude instancabilmente dalle finestre e dai balconi alle 8 di sera.
A causa di questa vicinanza ai malati, più di 33.000 operatori sanitari sono stati infettati dal coronavirus in Spagna dall'inizio della pandemia, secondo i dati disponibili al momento in cui scriviamo. Di questi, almeno 26 medici sono morti entro il 20 aprile, secondo le fonti ufficiali.
Nei giorni scorsi Palabra ha parlato con numerosi professionisti, la maggior parte dei quali donne, e ha raccolto le loro testimonianze, piene di coraggio e di fede. Ad esempio, Margarita Díez de los Ríos, medico residente presso l'ospedale pubblico Virgen de la Salud di Toledo (in Castilla-La Mancha, una delle regioni più colpite dal virus); la dottoressa Marta Castro, del Dipartimento di Geriatria dell'Ospedale Universitario di Getafe (Madrid); l'infermiera Mónica Sanz, dell'Unità di Terapia Intensiva della Fundación Jiménez Díaz; l'autotrasportatore Rubén Casasola e altri ancora, da cui abbiamo raccolto alcune delle loro impressioni.
Quando si chiede loro se in queste settimane provano paura, ansia o molta preoccupazione, la loro risposta coincide sostanzialmente con quella di Margarita, la giovane dottoressa madrilena che lavora a Toledo, il cui nonno era un medico militare: "Non abbiamo avuto il tempo di provare paura o ansia, almeno nel mio caso, o di pensare troppo. Siamo andati avanti. È vero che tutti noi, perché ne ho parlato con i miei colleghi, eravamo preoccupati per la questione della famiglia, che ci ha fatto temere molto. Molti medici cercano di trascorrere il minor tempo possibile a casa, cercando di isolarsi il più possibile".
"Lavoro anche al pronto soccorso, oltre che in reparto", aggiunge Margarita, "E penso che sia molto importante stabilire un canale di comunicazione di fiducia fin dall'inizio, per dare notizie buone e cattive. È allora che ci si rende conto che bisogna avere una vocazione, perché dare buone notizie è più facile, ma quando si danno cattive notizie la posta in gioco è alta e si pensa a molte cose. "La cosa più difficile, aggiunge: "è quello di dare alla famiglia la notizia che il paziente è molto, molto grave e che spesso non può farcela. Dare loro la notizia e dire che devono tornare a casa è difficile.
Battaglie di un giorno e atmosfera familiare
Marta, che è in contatto con il gruppo più colpito dalla Covid-19, gli anziani, confessa: "La paura cerco di gestirla con una maggiore conoscenza del virus e delle sue vie di infezione e seguo scrupolosamente tutte le raccomandazioni (quando le nostre attrezzature ce lo permettono, ovviamente); l'ansia si è gradualmente attenuata perché ho iniziato a combattere battaglie di un giorno: sulla strada per l'ospedale, ogni mattina, penso solo alle cose positive che farò quel giorno; la preoccupazione di poter contagiare la mia famiglia è ancora presente ogni minuto ed è per questo che vivo isolata nella mia stanza da quando tutto questo è iniziato". Poi aggiunge: "Non ho più baciato né abbracciato mio marito e i miei figli dal 6 marzo, quando ho iniziato ad avere pazienti con Covid confermato. Non vedo i miei genitori da febbraio.
Nel tentativo di trasmettere speranza e forza in Terapia Intensiva, Monica sottolinea che "In definitiva, la chiave della nostra professione, anche in condizioni normali, è che trattiamo i pazienti come se fossero i nostri genitori, le nostre nonne, i nostri fratelli o le nostre zie. Il pensiero che guida il nostro lavoro è quello di pensare a come vorremmo che fosse trattato un parente nella stessa situazione; questo ci porta a realizzare un'assistenza ottimale per ciascuno. Siamo consapevoli di essere gli unici volti che vedono, o meglio gli unici occhi per il PID. [equipaggiamento protettivo completo]. che dobbiamo portare, e che ci fa alzare in piedi, tenere la loro mano e sorridere con gli occhi per farli sentire accompagnati".
Affidarsi alla fede
Word ha anche chiesto loro se hanno fede e se la fiducia in Dio li aiuta in queste circostanze. "Sono un credente e penso che sia molto utile essere cristiani e istruiti", risponde Margarita. "Sia in quelle che abbiamo definito situazioni positive, quando tutto sembra molto facile e fila liscio, sia in quelle negative e tristi, dove aiuta molto".
Marta aggiungeMi affido alla fede, non mi pongo troppe domande sui perché e mi metto semplicemente al posto della persona malata, ad esempio se fosse mio padre o mia madre, e mi prendo cura di loro come vorrei che si prendessero cura di loro". "I miei genitori sono credenti e pregano per me."Aggiunge, "e assicuro loro che faccio tutto il possibile per proteggermi. Sono orgogliosi di me, sono stato educato a servire gli altri. E mio marito è il mio sostegno principale, mi porta la pace di cui a volte ho bisogno ed è lui che scopre per me come Dio sta dirigendo le nostre vite quando io non lo vedo così chiaramente.
Il caso di Monica ha una particolarità: "Quando frequentavo il terzo anno di scuola secondaria, una mia sorella è stata coinvolta in un incidente stradale da cui è uscita viva per un pelo. Sono una credente e credo fermamente che sia stato un miracolo di Dio, ma è stato anche nelle sue mani mettere sulla nostra strada dei magnifici professionisti della salute, che hanno lavorato a 200 % per salvarle la vita. In quel momento ho capito che volevo dedicare la mia vita ad aiutare come loro hanno aiutato la mia famiglia; che nella mia vita volevo dedicarmi a far sentire le persone come ci siamo sentiti noi in quel momento: supportati, compresi e circondati dal miglior team sanitario, sia professionalmente che personalmente"..
Nel camion
Come fanno i trasportatori e gli autotrasportatori a trovare la forza in mezzo all'incertezza e al nervosismo di questi giorni? Rubén Casasola risponde: "Pensare alla famiglia e al suo benessere". "La cosa più difficile è che nel camion c'è molto tempo per pensare e questo può renderti ansioso. È sempre difficile stare lontano dalla famiglia e lo è ancora di più in questo momento.". Ciò che è più stimolante è "Penso che le persone che vedo nelle code dei supermercati abbiano bisogno di noi. E che molti di loro ti guardano con gratitudine".. Sposato e padre di due figli, è devoto a "il nostro patrono San Cristoforo", e sottolinea che "Ci sono persone che ci aiutano a rendere il nostro lavoro meno duro, come la Guardia Civil e alcuni ristoranti che hanno deciso di rimanere aperti per permettere a noi camionisti di prendere un caffè.
Cappellani, alto rischio
Un altro gruppo ad alto rischio nelle ultime settimane è stato quello dei cappellani, medici dell'anima e spesso anche del corpo. Tra i sacerdoti e i religiosi diocesani con responsabilità pastorali che hanno assistito i malati su richiesta dei ricoverati o delle loro famiglie negli ospedali, fino a quindici giorni fa erano morti i seguenti "Circa 70 persone lavorano nella pastorale per i pazienti della Covid".Luis Argüello, vescovo ausiliare di Valladolid e segretario generale della Conferenza episcopale spagnola. Il prelato ha aggiunto che "molti altri". anziani sono morti in case per anziani o in case di suore.
L'arcivescovo Argüello non ha fornito ulteriori dettagli, ma il bilancio delle vittime continua. Al momento di andare in stampa, altri due sacerdoti erano morti in Navarra, portando a nove il numero di sacerdoti morti nella diocesi di Pamplona-Tudela, la seconda diocesi più colpita dalla Covid-19. Quasi contemporaneamente, Europa Press ha riferito che Madrid è la più colpita, con un totale di 100 sacerdoti infettati in vari gradi di gravità, di cui 28 sono morti nella diocesi dall'11 marzo. Il 23 marzo l'arcidiocesi ha aumentato la cifra a 130 e ha fornito alcuni profili dei defunti.
Il cardinale Osoro ha espresso il suo "profondo dolore". e grazie per il loro "dedizione assoluta". sui siti "dove è necessaria la presenza di Cristo". Allo stesso tempo, lungi dall'essere scoraggiato, l'arcivescovado ha segnalato l'implementazione di un servizio di cappellania negli alberghi medicalizzati. Il presidente della CEE, il cardinale Omella, ha risposto a Efe: "Purtroppo, ci sono già diversi sacerdoti e religiosi che sono morti a causa di questo virus. Questa pandemia ci ricorda l'importanza di proteggere i nostri anziani. Mi congratulo con gli assistenti e i custodi delle case di riposo che forniscono un servizio così importante ai nostri anziani. Grazie alle famiglie che si prendono cura dei loro anziani. Grazie dal profondo del mio cuore.
Papa Francesco ha pregato in diverse occasioni per "i medici, gli infermieri e i sacerdoti impegnati nell'assistenza ai malati di Covid-19", e ha descritto il suo comportamento come "un esempio di eroismo (24 marzo). Il Giovedì Santo, durante la Messa della Cena del Signore, ha sottolineato che "in Italia, quasi 60 sacerdoti [oltre 100 al momento in cui scriviamo]Sono morti assistendo i malati, negli ospedali, accanto a medici e infermieri: sono i santi della porta accanto".. Quasi contemporaneamente, in un'intervista rilasciata a diversi media, tra cui Il Tablet e ABCha sottolineato a "I santi della porta accanto in questo momento difficile: sono eroi! Medici, suore, preti, lavoratori che svolgono il loro compito per far funzionare la società. Quanti medici e infermieri sono morti! Quanti preti, quante suore sono morti! Servire".
Lezioni dai malati
Il cappellano della Fundación Jiménez Díaz di Madrid, José Ignacio Martínez Picazo, assiste i pazienti dell'ospedale da 19 anni e il giorno di Pasqua era lì con la moglie, José Ignacio Martínez Picazo. "con una donna di fede, che sa che chi ha Dio non manca di nulla. Solo Dio è sufficiente. Olga, aiutami a congratularmi con queste brave persone per la Pasqua". E Olga dice: "Buona domenica di Pasqua. E pensando sempre al Signore, tutto andrà bene per noi. Sono grato che padre José Ignacio sia venuto oggi. Per me è molto bello"..
"Siamo privilegiati perché siamo a casa nostra e facciamo quello che il governo ci dice di fare, Olga aggiunge, "Ma il sacrificio di tutti gli operatori sanitari che lavorano ed espongono le loro vite, non ha prezzo. Danno la vita a costo della loro.
Juan Jolín, cappellano dell'ospedale allestito presso l'IFEMA per far fronte alla valanga di persone infette, è stato intervistato da TelecincoHanno raccontato la storia sul loro sito web: "Nell'ospedale dei miracoli IFEMA si svolge una funzione religiosa e "Ya es mediodía" ha potuto parlare con il suo cappellano, Juan Jolín. Ci ha parlato del suo lavoro e di quello del suo team: "Ascoltare con affetto". Questo gruppo di sacerdoti si reca in ospedale in diversi turni perché non può essere sempre presente. Una delle esperienze che più lo ha toccato è che sono i pazienti stessi a dargli lezioni: ti raccontano cosa li preoccupa, le loro famiglie, la situazione che stanno vivendo, il futuro...", ha detto padre Juan..