Mondo

Quanto è promettente il futuro della Chiesa in Africa?

Il continente africano sta vivendo situazioni di crescente secolarizzazione e ci si chiede se la Chiesa sarà in grado di resistere a questi venti freddi che soffiano in Africa.

Martyn Drakard-17 agosto 2021-Tempo di lettura: 4 minuti
nairobi

Foto: Murad Swaleh / Unsplash

Quasi un anno e mezzo fa, quando cominciarono ad apparire i primi casi di Covid-19, il titolo principale di un giornale di Nairobi del lunedì mattina, riferendosi a un'affollata riunione all'aperto di pentecostali il giorno precedente, esclamava a caratteri cubitali "Agenti di morte". Da allora e fino ad oggi, le chiese e le moschee sono state completamente chiuse o aperte a un terzo della loro capacità. I servizi sono stati trasmessi via Internet. L'anno scorso le scuole sono rimaste chiuse per molti mesi. Ciò significa che gli alunni delle scuole cattoliche sono stati privati dei sacramenti e delle lezioni di religione. Invece, sono stati più esposti ai social network e simili, alcuni dei quali sono piuttosto dannosi - e, sì, i social network sono diffusi nei centri urbani africani come in qualsiasi altra parte del mondo. 

Quando le cose torneranno come prima della pandemia, se lo faranno, i giovani torneranno nelle chiese con lo stesso interesse e fervore di prima?

A differenza dell'Europa o dell'America, dove la Chiesa è sempre stata aperta ai fedeli, in Africa è stato un caso di apertura-chiusura-apertura-chiusura fin dai tempi apostolici, ma in questi 2.000 anni la Chiesa ha sempre tenuto accesa la luce della fede da qualche parte nel vasto continente.

Come ci ha ricordato San Giovanni Paolo II in Ecclesia in Africa (30-37), gli inizi risalgono a San Marco Evangelista e, nonostante la pressione e l'avanzata dell'Islam, hanno lasciato comunità fiorenti in Egitto e in Etiopia fino ai giorni nostri e in Nubia (l'attuale Sudan) fino al XVII secolo.

La seconda fase ebbe luogo alla fine del XV, XVI e XVII secolo con i viaggi di esplorazione portoghesi verso la costa occidentale e la creazione di un regno cristiano in quella che oggi è la Repubblica Democratica del Congo - una storia affascinante di per sé - ma che ebbe fine nel XVIII secolo. E sulla costa orientale, dove Francesco Saverio celebrò la messa mentre si recava in India, e i 300 martiri africani e portoghesi di Mombasa, la cui causa è ora oggetto di indagine. Un'altra storia commovente. A quel punto, i primi ugonotti olandesi e francesi erano arrivati nel Capo per stabilirsi.

L'ultimo capitolo si svolge tra il XIX e l'inizio del XX secolo, con l'enorme ondata missionaria verso l'interno del continente, il cui slancio si fa ancora sentire. Il flusso di missionari si è quasi esaurito e la Chiesa non è solo nelle mani del clero locale, ma l'Africa sta esportando clero per riempire le parrocchie vacanti nell'Europa fortemente secolarizzata.

La domanda ora è: può la Chiesa resistere ai venti freddi della secolarizzazione che soffiano in tutta l'Africa, inizialmente nei grandi centri urbani e molto rapidamente ovunque?

La popolazione africana è giovane e curiosa del mondo esterno, in particolare dei nuovi gadget e della tecnologia, il che li pone allo stesso livello dei giovani di tutto il mondo e, se possibile, li precede. I contenuti dei social media sono al di fuori della portata e del controllo dei genitori, anche dei migliori, e possono diluire i valori e la saggezza impartiti dai genitori; a ciò si aggiunge la pressione dei pari.

Papa Giovanni Paolo II ne parlava quasi 30 anni fa, quando metteva in guardia dalle "seduzioni materialistiche di ogni tipo, da una certa secolarizzazione e da un'agitazione intellettuale provocata da una valanga di idee non sufficientemente critiche diffuse dai media".

E Papa Francesco, incontrando i giovani ugandesi a Kampala il 28 novembre 2015, in un'ottica simile, ha pungolato le loro coscienze mettendoli in guardia dalla paura di andare controcorrente, di cedere a gratificazioni e consumi estranei ai valori più profondi della cultura africana. Cosa direbbero i martiri ugandesi dell'uso improprio dei nostri moderni mezzi di comunicazione, dove i giovani sono esposti a immagini e visioni distorte della sessualità che degradano la dignità umana, causando tristezza e vuoto?

Tuttavia, Papa Giovanni Paolo II aveva una grande fiducia nell'Africa. In Ecclesia in Africa, n. 42, elogiava gli africani per il loro "profondo senso religioso, un senso del sacro..." (che filosofi e teologi africani come il protestante John Mbiti e il defunto padre Charles Nyamiti avevano analizzato e acclamato). Il Papa ha continuato: "... dell'esistenza di Dio Creatore e di un mondo spirituale. La realtà del peccato nelle sue forme individuali e sociali è molto presente nella coscienza di questi popoli, così come la necessità di riti di purificazione ed espiazione".

Fino a quando Covid-19 non ha cambiato le cose, i giovani africani hanno viaggiato più che mai al di fuori dell'Africa e sono stati esposti e familiarizzati con altri "valori" e "stili di vita" o almeno ne hanno letto sui social media. E loro? Sono stati irrimediabilmente colpiti? O il buon senso, la pressione dei genitori e delle famiglie allargate e l'esperienza di vita permetteranno loro di orientarsi nella giusta direzione una volta che avranno smesso di girare?

Forse un piccolo aneddoto potrebbe darci un'indicazione. Il fondatore e presidente della Società keniota degli atei ha lasciato tutto nelle mani di un successore e si è unito a un gruppo di cristiani evangelici, rendendosi conto che quello era il suo posto da sempre!

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari