Vaticano

Le finanze vaticane: come funzionano e quali sono i loro organi

Non è facile capire come funzionano le finanze vaticane. Le modifiche apportate negli ultimi anni hanno creato alcuni nuovi organi di controllo. In questo articolo spieghiamo quali sono gli enti che gestiscono il patrimonio vaticano e quali sono le responsabilità di ciascuno.

Andrea Gagliarducci-29 luglio 2022-Tempo di lettura: 7 minuti

Foto: sede dello IOR, la Banca Vaticana. ©FotoCNS/Paul Haring

Non è facile districarsi tra le pieghe delle finanze vaticane. Certamente, le ultime riforme introdotte da Papa Francesco richiedono un costante aggiornamento. Si cambiano le competenze e la gestione degli uffici, si ridisegnano i dicasteri e si ridefinisce persino chi e come gestisce il denaro. Ma come sono nate le finanze del Papa, come sono state strutturate nel corso della storia e come vengono gestite oggi? 

Le origini della moderna finanza vaticana

Appena un giorno dopo la morte di Pio XI, il 10 febbraio 1939, monsignor Angelo Pomata si presentò a un banco delle "Opere di Religione". Il cassiere era Massimo Spada. Pomata si trovava lì per ordine di Eugenio Pacelli, che aveva assunto la carica di Camerlengo alla morte del Papa. Pacelli - che sarebbe stato eletto Papa nel conclave successivo - aveva ordinato a monsignor Pomata di depositare il denaro trovato nel cassetto della scrivania del Papa, in lire e dollari. 

Spada aprì un conto, sotto il nome di "Segreteria di Stato - Obolus New Accounts". La storia delle moderne finanze vaticane inizia lì. Attraverso questo conto corrente, e poi attraverso la piena autonomia dell'"Istituto di Opere di Religione" - la cosiddetta "banca vaticana", che in realtà è più simile a un fondo fiduciario - i fondi potrebbero essere messi a disposizione del Papa a sua discrezione. Fondi con cui rimpinguare il bilancio della Santa Sede, come è accaduto di recente. O fondi da destinare in beneficenza. Oppure i fondi - e questo è stato il caso di Pio XII - devono passare attraverso canali sicuri, per aiutare le operazioni di mantenimento della pace.

Lo Stato del Vaticano

Se il cosiddetto "Conto Onbolo"L'Istituto per le Opere di Religione è stato fondato qualche anno prima che la Santa Sede iniziasse a dotarsi di strumenti finanziari. Dal 1870 al 1929, dopo che Roma fu invasa dal Regno d'Italia, la Santa Sede non ebbe alcun territorio. Ma nel 1929, con la Conciliazione e la firma dei Patti Lateranensi, era stato creato lo Stato della Città del Vaticano, "quel grande corpo che serve a sostenere la nostra anima", secondo le parole di Pio XI. 

Il governo italiano aveva anche accettato di trasferire una somma alla Santa Sede per compensare il "male" causato dalla perdita dello Stato Pontificio. Pio XI si occupò personalmente delle trattative, fino a concordare un indennizzo da parte dello Stato italiano di 1,75 miliardi di lire, in parte in contanti e in parte in titoli al portatore. 

Cosa fare di questo patrimonio? Due mesi dopo la firma dei Patti Lateranensi, e quasi trenta giorni prima della loro ratifica, il Papa contattò l'ingegnere Bernardino Nogara, direttore della Banca Commerciale Italiana, per affidargli la gestione dei fondi della Convenzione finanziaria.

Bernardino Nogara ha portato il concetto di azionariato in Vaticano. Gli fu affidata la Sezione Speciale dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, e da quella postazione - analoga a una banca centrale - acquistò azioni, con investimenti cospicui e di successo. Era l'epoca della Grande Depressione del 1929, che permise a Nogara di acquistare azioni di diverse società. Nogara ha così potuto far parte dei consigli di amministrazione di innumerevoli aziende italiane, che hanno accresciuto il suo prestigio internazionale. E proprio durante la Grande Depressione, Nogara creò due società, Grolux e la svizzera Profima, con l'idea di diversificare gli investimenti della Santa Sede, puntando sull'oro e sul mattone. 

I poli della finanza vaticana

La Costituzione dello Stato della Città del Vaticano ha così posto le basi per le due principali istituzioni finanziarie della Santa Sede: l'Istituto per le Opere di Religione e l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. 

Il primo è generalmente noto come "Banca Vaticana"Ma non è una vera e propria banca, non ha uffici al di fuori del Vaticano e ha ottenuto un IBAN solo di recente, dopo che la Santa Sede è entrata nell'area di trasferimento SEPA, cioè l'Area unica dei pagamenti europei.

Il percorso dello IOR per essere riconosciuto dalle istituzioni estere come controparte affidabile è stato particolarmente lungo, come per tutte le istituzioni finanziarie del mondo. Giovanni Paolo II ha stabilito il nuovo statuto dello IOR nel 1990, mentre la prima revisione contabile esterna risale alla metà degli anni '90. 

Negli anni 2000, lo IOR ha attuato una serie di misure innovative, riconosciute anche dai valutatori internazionali di MONEYVAL, il comitato del Consiglio d'Europa che valuta l'adesione degli Stati agli standard internazionali contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. 

L'APSA

L'altro polo della finanza vaticana è l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, l'APSA. Ha una funzione simile a quella di una "banca centrale". Fino all'inizio degli anni 2000, l'APSA forniva anche pensioni e aveva conti registrati, ma questi sono stati chiusi per soddisfare meglio gli standard internazionali.

Come "banca centrale", l'APSA ha anche la gestione del patrimonio immobiliare della Santa Sede. Secondo il primo bilancio dell'APSA, pubblicato nel 2021, il Vaticano possiede 4.051 proprietà in Italia e altre 1.120 nel mondo, principalmente in investimenti immobiliari di lusso a Londra, Parigi, Ginevra e Losanna. 

"È anche grazie agli affitti di mercato praticati sui prestigiosi immobili di proprietà a Parigi e a Londra, che è possibile concedere all'Ospizio Apostolico un comodato d'uso gratuito di una struttura come Palazzo Migliori, a due passi dal colonnato di San Pietro, per l'accoglienza dei senzatetto accolti dai volontari della Comunità di Sant'Egidio. Inoltre, con l'acquisto di un immobile vicino all'Arco di Trionfo a Parigi, grazie alla mediazione di Sopridex, il venditore ha destinato parte del ricavato di questa operazione alla costruzione di una chiesa in un sobborgo parigino".

Dallo scorso anno, l'APSA gestisce anche i fondi che prima erano gestiti direttamente dalla Segreteria di Stato, e si presume che l'intero apparato vaticano avrà un unico fondo sovrano gestito dall'APSA.

Entità autonome

Oltre all'amministrazione della Segreteria di Stato, esistono altre entità autonome. Il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, ad esempio, dispone di un proprio bilancio e di proprie risorse, che però non sono state rese note dal 2015. Da tempo è stato previsto un bilancio consolidato che includa quello della Curia, cioè degli organi della Santa Sede, e quello dello Stato, ma non è ancora stato realizzato. Le entrate più importanti del Governatorato sono quelle dei Musei Vaticani e del complesso museale delle Ville Pontificie.

Resta da vedere, tuttavia, se il Dicastero per l'Evangelizzazione erediterà la libertà finanziaria della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. Quando il dicastero missionario fu effettivamente istituito con il nome di Propaganda Fide nel 1622, si pensò di dargli autonomia finanziaria, in modo che il denaro potesse affluire direttamente alle missioni. L'ex Propaganda Fide possedeva anche beni immobili, oggi stimati in 957 proprietà tra terreni e fabbricati a Roma. 

Va anche ricordato che, in realtà, tutti i dicasteri godevano di autonomia finanziaria, entro certi limiti, perché ricevevano donazioni personali e per scopi personali. Quando il cardinale George Pell, in qualità di Prefetto delle Finanze, parlava di centinaia di milioni di euro nascosti, cioè occultati, in vari conti, parlava proprio delle risorse personali dei dicasteri che potevano amministrare liberalmente. I dicasteri non potevano nemmeno scegliere lo IOR come banca d'investimento, per cui non sorprende, ad esempio, che la Segreteria di Stato abbia investito nel Credit Suisse. 

Organismi di vigilanza

L'APSA sta quindi assumendo sempre più il ruolo di una banca centrale e nel 2013 ha subito una piccola riforma che ha modificato il ruolo dei consiglieri, rendendoli parte di un consiglio di vigilanza. La previdenza, la gestione finanziaria e i fondi sovrani saranno nelle mani dell'amministrazione. 

La Segreteria per l'Economia è l'organo di controllo delle finanze della Santa Sede. Supervisiona i bilanci, fornisce linee guida di spesa e razionalizza i costi. Il Prefetto della Segreteria per l'Economia è anche membro della Commissione per le questioni riservate, che stabilisce quali atti di natura economica devono essere riservati. La Segreteria per l'Economia ha anche supervisionato la regolamentazione del codice degli appalti del Vaticano.

Vale la pena ricordare che tutte queste decisioni seguono l'adesione della Santa Sede alla Convenzione di Merida, che è la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione. In seguito a questa adesione, l'ufficio del Revisore generale è ora definito anche come "ufficio anticorruzione" del Vaticano.

Il revisore generale

Il Revisore Generale, ovviamente, è incaricato del controllo, mentre il Consiglio Economico è una sorta di Ministero delle Finanze, il cui compito è quello di dirigere il lavoro finanziario. 

In questo caso, la novità sta soprattutto nel nome e nell'approccio, non nella sostanza. Il Segretariato per l'economia era in passato la Prefettura per gli affari economici, riformata nel 2012 e quasi equiparata a un Ministero delle finanze. Il Consiglio dell'Economia era un tempo il Consiglio dei Quindici, cioè dei cardinali chiamati a supervisionare l'approccio finanziario della Santa Sede.

Infine, c'è l'Autorità di vigilanza e di informazione finanziaria. Si tratta di un'autorità di intelligence che ha solo un'entità sotto diretta osservazione, lo IOR. L'Autorità ha il compito di indagare sulle transazioni finanziarie sospette che le vengono segnalate e di presentare le relazioni al Promotore di Giustizia, che deciderà se proseguire o meno l'indagine. L'Autorità svolge inoltre un ruolo cruciale nella cooperazione internazionale, grazie ai rapporti che intrattiene con le sue controparti, tanto da aver contribuito alla risoluzione di alcuni casi internazionali.

La riforma delle finanze voluta da Benedetto XVI ha portato anche, nel 2013, alla creazione di un Comitato di Sicurezza Finanziaria, un organismo che certifica la sovranità della Santa Sede e permette alla Segreteria di Stato (cioè al governo) e ad altre agenzie di lavorare insieme per prevenire il riciclaggio di denaro. 

Un impegno coerente verso la missione

Questa è, a grandi linee, la struttura finanziaria della Santa Sede. Nel primo rapporto di MONEYVAL del 2012 si leggeva che il cammino della Santa Sede verso la trasparenza finanziaria era un percorso "coerente con la sua natura e il suo carattere internazionale", oltre che con "la sua missione religiosa e morale". È un impegno importante per essere credibili nel mondo. Per la Chiesa, in fondo, il denaro non è un fine, ma un mezzo, e serve alla missione, che è una missione innanzitutto per gli ultimi.

L'autoreAndrea Gagliarducci

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.