Sei vaticanisti, tre donne e tre uomini di diversa estrazione e provenienza, hanno "letto" i primi cinque anni di pontificato di Papa Francesco.
Il 19 marzo 2013, solennità di San Giuseppe, Papa Francesco ha iniziato il suo ministero apostolico come Vescovo di Roma e pastore della Chiesa universale. Sono passati appena cinque anni e molto sembra essere cambiato da allora.
Il Papa, venuto quasi dalla fine del mondo, ha scelto due grandi linee guida per il cammino della Chiesa: la misericordia e lo stato permanente della missione, soprattutto verso gli indifesi, i dimenticati, i lontani e i "periferici". Accanto a questo, una profonda "riforma dei cuori" che, al di là delle strutture, deve cambiare le persone che collaborano all'opera di evangelizzazione, a partire da quelle che lavorano nella Curia romana.
Il discorso dell'autocomprensione del proprio senso di appartenenza e del proprio ruolo nel mondo è emerso dalla riflessione collegiale e sinodale sulla famiglia - cellula primaria della società - e si sta diffondendo ai giovani, di cui si parlerà nel nuovo Sinodo dei Vescovi di ottobre.
In definitiva, un grande richiamo alla cura del proprio ambiente, anche interiore, perché senza un cuore purificato e pacificato non è possibile concepire una vera ecologia umana; al di là delle implicazioni sulla natura e sulle opere del creato, di cui l'uomo stesso fa parte.
Piuttosto che un discorso sui numeri e sulle statistiche di questi primi cinque anni di pontificato, Palabra ha voluto ascoltare le opinioni di sei importanti protagonisti dell'attualità vaticana, tre donne e tre uomini, provenienti da media e contesti diversi, anche geografici.
Si tratta di Valentina Alazraki, giornalista messicana e corrispondente di TelevisaL'autrice di questo articolo è Elisabetta Piqué, la decana dei vaticanisti - ha seguito più di 100 viaggi all'estero di San Giovanni Paolo II, oltre a quelli dei Papi successivi - e da qualche mese firma anche Palabra; l'argentina Elisabetta Piqué, corrispondente da Roma per il quotidiano di Buenos Aires La NazioneLa prima biografia del Papa latinoamericano è stata scritta dalla spagnola Eva Fernandez, dinamica italiana e corrispondente della radio vaticana per il Vaticano. Rete COPEdove lavora da oltre vent'anni.
E anche dagli italiani Andrea Tornielli, coordinatore del popolare portale d'informazione Vatican InsiderIl Vaticano La Stampa e Paolo Rodari, giovane vaticanista del quotidiano La Repubblica e autore di diverse pubblicazioni, tra cui il libro Attacco a RatzingerIl quotidiano spagnolo Juan Vicente Boo, da tempo corrispondente in Vaticano per il quotidiano ABC e uno dei promotori dell'agenzia televisiva Rapporti di Roma.
Abbiamo chiesto loro di riassumere i primi cinque anni del Papa argentino, e abbiamo chiesto loro come valutano lo stato attuale della Chiesa e cosa pensano del progetto emerso dalle Congregazioni precedenti al Conclave sulla riforma della Curia romana. E infine, qual è il valore per ciascuno di loro della resistenza e dell'opposizione a Papa Francesco, quale "futuro" può avere l'idea della "Chiesa in movimento", quale considerazione ha attualmente il Vaticano in termini di diplomazia pontificia e cosa ci si deve aspettare nel prossimo futuro. Ma vediamo le sue risposte.
Sono passati cinque anni da quando Papa Francesco è stato eletto al soglio pontificio. Come riassumerebbe questi primi cinque anni di pontificato?
- V. Alazraki: Credo che l'elezione di Papa Francesco abbia portato una sorta di nuova primavera per la Chiesa e per il Vaticano. In questi cinque anni, l'accento è stato posto sulla misericordia, sul fatto che Dio perdona tutti i peccati, e c'è stata una maggiore sensibilità verso gli ultimi e le persone più vulnerabili.
- E. Piqué: Credo che questo sia un pontificato straordinario, con un Papa che ha rivitalizzato la Chiesa cattolica, che è diventato la voce dei senza voce e che ha un messaggio da trasmettere non solo ai cattolici, ma anche ai credenti di altre religioni e ai non credenti, affermandosi come autorità morale del mondo.
- E. Fernández: In questi cinque anni, credo che Francesco abbia ringiovanito la Chiesa: in un tempo segnato dai rischi di una crisi globale a tutti i livelli, è riuscito a metterla in cammino; ha sempre cercato di inviare al mondo messaggi di speranza, di gioia, della necessità di un'ecologia integrale che rispetti la totalità della vita umana. Personalmente, è bastato seguire da vicino i suoi passi negli ultimi due anni per scoprire che Francesco vuole cambiare le persone.
- A. TornielliLa descriverei così: la testimonianza del volto di una Chiesa misericordiosa e accogliente, consapevole che l'evangelizzazione oggi è più che mai condivisione e prossimità.
- P. RodariUn pontificato di prossimità. Francesco ha dimostrato che il Vescovo di Roma è un uomo vicino a tutti, come tutti, capace di incontrare i potenti del mondo con la stessa naturalezza con cui incontra la gente comune. Nel complesso, questo è un pontificato che mostra il volto di Dio che non giudica, ma è gentile. E non è cosa da poco.
- J. V. BooCredo che Francesco sia riuscito a riportare l'attenzione di tutti sugli aspetti essenziali del messaggio di Gesù: la misericordia del Padre verso di noi, il perdono dei peccati, le beatitudini e le opere di misericordia verso gli altri. Ma soprattutto, i fedeli comprendono la chiamata a essere coerenti, come i primi cristiani.
Secondo lei, qual è lo stato di salute della Chiesa oggi?
- AlazrakiIn questi cinque anni Papa Francesco, invece di tenere al sicuro le 99 pecore del gregge, è andato a cercare le pecorelle smarrite, aprendo così una nuova "nicchia di mercato", diventando un pontefice molto apprezzato da chi non credeva, da chi era molto scettico, indifferente o addirittura ateo.
- PiquéOggi possiamo dire che la Chiesa cattolica è tornata ad acquisire un ruolo di primo piano sulla scena internazionale, con un messaggio forte e un Papa che tutti i capi di Stato vogliono visitare. Certo, ci sono ancora momenti di crisi, come le pochissime vocazioni, soprattutto in Occidente, o vari problemi interni che restano da risolvere. Il Papa, tuttavia, non ha la bacchetta magica per risolvere tutto immediatamente.
- FernándezLa Chiesa è ancora "in movimento". In continuo progresso. A volte più lenta, con inciampi e percorsi persi. Ma sempre recuperando il percorso e guardando avanti. L'importante è che continui a proclamare la stessa Buona Novella nonostante gli errori di chi è dentro di noi e la vergogna prodotta da chi dovrebbe dare un esempio migliore e non lo fa. In questo senso vorrei sottolineare che, nonostante chi cerca di sottolineare il contrario, all'interno della Chiesa c'è una grande maggioranza di persone che sono e danno esempio di santità.
- TornielliVorrei dire che quando la Chiesa pensa al suo stato di salute, non è mai in buona salute! Una chiesa in buona salute è una chiesa che vive di una luce che riceve e che a sua volta riflette. Una Chiesa in buona salute non è mai preoccupata di se stessa, non è mai ripiegata su se stessa. Purtroppo mi sembra che ci sia ancora troppo entusiasmo per le strategie, il marketing, le visioni aziendali.
- RodariÈ difficile fare valutazioni di questo tipo. Oggi la Chiesa sta attraversando una profonda crisi in Europa e una grande vitalità altrove. Ma anche in Europa esistono luoghi di vera autenticità. Non è quindi facile dare un giudizio generale. Credo che Francesco stia aprendo processi importanti per una Chiesa più pulita, più autentica, capace di vivere l'essenziale.
- BooLa situazione sta migliorando costantemente, poiché i fedeli adottano un atteggiamento cristiano e si rendono conto della loro responsabilità. Anche nella misura in cui vescovi e sacerdoti intendono il loro compito come servizio ai fedeli. Ci sono sempre meno "vescovi principi" e sempre più "vescovi servitori" come i primi apostoli. Il compito di sradicare gli abusi sessuali sui minori è più avanzato nella Chiesa cattolica che in qualsiasi altra organizzazione religiosa o civile. E Francesco sta guadagnando terreno nelle sue "tre pulizie": quella del clericalismo tra il clero e i laici; del carrierismo tra il clero e della corruzione tra i laici.
Vedete risultati positivi o la considerate una "missione impossibile"?
- AlazrakiLa mia impressione personale è che Francesco, all'inizio del suo pontificato, pensasse che riformare la Curia sarebbe stato più semplice di quanto si sia rivelato in realtà. Ma più che cambiare le strutture o unificare i vari dicasteri, il suo vero obiettivo è cambiare la mentalità delle persone che vi lavorano.
- PiquéÈ chiaro che le riforme non si possono fare dall'oggi al domani e che ci vuole tempo. Tra l'altro, una cosa sono le riforme strutturali, che sono più facili, e un'altra le riforme "spirituali" o i cambiamenti di mentalità che il Papa chiede. Ma direi che non siamo affatto di fronte a una "missione impossibile".
- FernándezLa riforma è in corso, ma ciò non significa che sarà facile e veloce. E molto resta da fare. Francesco è un pontefice riformatore, consapevole che sta gettando le basi che i suoi successori porteranno avanti. E la sua riforma si sta facendo strada tra la gente, il campo di gioco in cui il Papa dà il meglio di sé. Il modo di agire e di pensare del Papa non piace a tutti, e ci sono sempre dei complottisti che cercano di ostacolare le riforme che vanno avanti nonostante i loro impedimenti.
- TornielliCredo che l'unica vera riforma possibile sia quella dei cuori, quella della "conversione pastorale" di cui parla Francesco in Evangelii gaudium. Qualsiasi riforma che non parta da questo punto, qualsiasi riforma che non metta al centro il salus animarum non solo è inutile, ma finisce per essere dannoso. Dal punto di vista delle riforme strutturali, siamo ancora a metà del guado ed è difficile fare valutazioni.
- RodariFrancesco ripete spesso: "Le riforme sono sempre fatte dalle persone. Ci sono persone, ad esempio nella Curia romana, che stanno lavorando bene per un autentico processo di riforma, e altre meno. Una vera opera di riforma nella Chiesa comporta necessariamente la messa in evidenza di ciò che non funziona. Si tratta di un processo lungo e non facile. La missione è quindi ancora lunga, ma non certo impossibile.
- BooLa riforma che Francesco sogna è quella del cuore di ogni cristiano. È una riforma del corpo mistico di Cristo, composto per la maggior parte da laici, attraverso una riforma personale. In questo quadro, le riforme amministrative sono secondarie, compresa quella della Curia vaticana, la cui importanza come organismo sta diminuendo. In ogni caso, la cosa importante è che gli stretti collaboratori di Francesco sono ora quasi tutti molto competenti e in sintonia con il Papa, dopo le note delusioni.
Cosa direbbe di alcuni settori che si oppongono apertamente alla linea di Francesco?
- AlazrakiSarò onesto: non ho visto una manifestazione così evidente di questa opposizione nei pontificati precedenti, anche se è ovvio che tutti i Papi l'hanno avuta. Credo che la loro esistenza sia dovuta al fatto che il processo di riforma avviato da Papa Francesco ha ovviamente messo a rischio i privilegi acquisiti nel tempo. Inoltre, ci sono sicuramente persone che amano uno stile più sobrio, lontano dai fasti del passato.
- PiquéTutti i pontificati hanno avuto a che fare in qualche modo con i gruppi di opposizione. Oggi, forse anche grazie ai social network, l'opposizione è molto più forte e vocale, ma non credo sia così numerosa; anzi, diverse fonti confermano che la stragrande maggioranza dei vescovi è con il Papa.
- FernándezIl Papa è ben consapevole che le sue azioni e le sue misure producono rifiuto in alcuni settori della Chiesa. Ma basta osservare i gruppi più critici per vedere che a volte sono fondati su un rigorismo puramente legalista, che li porta a un rifiuto ostile di tutto ciò che emerge da Francesco. Ma Francesco non sembra preoccuparsi molto di questi critici, anzi conta su di loro. Stranamente, prende meno bene gli adulatori, ha una "allergia" nei loro confronti.
- TornielliCritiche e resistenze sono fisiologiche e uno sguardo storico ci farebbe capire come anche i predecessori di Francesco abbiano sperimentato opposizioni, a volte eclatanti e sempre provenienti dall'interno della Chiesa, come ad esempio le critiche a Paolo VI per la Humanae vitae. Detto questo, nell'opposizione all'attuale pontefice ci sono anche nuovi sviluppi, a mio avviso: il principale è rappresentato dall'uso di internet, dei social network, che in questo come in altri casi non aiutano a far emergere il meglio delle persone. Commenti sgarbati, accuse ciniche, linguaggio dispregiativo, attacchi alle persone e non alle idee, atteggiamenti di non ritorno: sarà interessante vedere come coloro che hanno "educato" migliaia di fedeli internauti a un atteggiamento irriverente e di scherno nei confronti del Pontefice, solo perché in quel momento gli piace il Papa, sapranno fare marcia indietro in futuro.
- RodariPenso che sia dovuto al desiderio di mantenere le posizioni di potere acquisite. Alcuni non si aprono al rinnovamento per convenienza, e perché ripensare se stessi significherebbe anche rinunciare a posizioni, convinzioni, e talvolta anche a funzioni e incarichi.
- BooEsistono due tipi di resistenza, nessuno dei quali scoraggia minimamente Francesco.
La prima è interna, da parte di persone che non capiscono o non vogliono capire elementi fondamentali del Concilio Vaticano II, come il valore della coscienza personale, l'aiuto al discernimento, la gradualità della legge - chiarita a suo tempo da Benedetto XVI - o la misericordia. Esiste anche una resistenza interna da parte di settori clericali e rigoristi, talvolta molto vicini al tradizionalismo. Ma questi circoli sono molto minoritari ed endogami.
La resistenza dei media, che è aumentata nell'ultimo anno e mezzo, ha molto più a che fare con le manovre dell'opinione pubblica da parte di settori molto potenti, soprattutto negli Stati Uniti, che considerano Francis un pericoloso nemico da abbattere. Mi riferisco ad alcune compagnie carbonifere o petrolifere che non perdonano la Laudato si'Alcuni giganti delle armi sono infastiditi dalla sua opposizione alle guerre e dalla sua difesa dei rifugiati...
Come valuta la presenza degli organismi pontifici sulla scena internazionale (guerre, persecuzioni, diplomazia)?
- AlazrakiPapa Francesco si è affermato come un leader, un'autorità morale molto forte; tra l'altro, è l'unico che ci ripete continuamente che siamo nella "terza guerra mondiale a pezzi", che se continuiamo così ci avviamo verso la fine dell'umanità e del pianeta. È il Papa che ci ricorda i popoli oppressi, i cristiani perseguitati e anche le vittime di vari olocausti. Ha indubbiamente riportato il papato al centro dei giochi della diplomazia internazionale.
- PiquéFin dall'inizio, il Papa ha dimostrato di essere un uomo d'azione, un uomo che fa quello che dice, molto coraggioso, mettendo in pratica la frase "il potere è servizio". Con audacia e spirito di rischio, si è messo al servizio della pace, intervenendo fin dall'inizio in diversi conflitti, con risultati inaspettati e più che positivi, come il disgelo tra Cuba e gli Stati Uniti o il processo di pace in Colombia. È stato l'unico a comprendere fin dall'inizio la profonda portata della situazione dei migranti.
- FernándezÈ innegabile che il Papa sia diventato un leader mondiale che, in continuità con i suoi predecessori, ha dato credibilità alla Chiesa recuperando il Vangelo e ricordando che la Chiesa è misericordia e guarda alle periferie. Sulla scena internazionale, ad esempio, hanno preso piede i moniti del Papa contro coloro che hanno scelto la via della violenza per le loro rivendicazioni. Non ha mancato di sottolineare che il ricorso alla violenza genera morte e distruzione. Nei suoi messaggi all'Europa, Francesco ha anche chiarito che il primo, e forse il più grande, contributo che i cristiani possono dare alla vecchia Europa di oggi è ricordare che essa non è un insieme di numeri o di istituzioni, ma è fatta di persone. Da qui la necessità di promuovere una comunità inclusiva e solidale, che sappia attingere alla sua ricca tradizione senza tradirla e che non costruisca trincee.
- TornielliMi sembra che Papa Francesco e il suo Segretario di Stato si muovano nel solco della grande tradizione diplomatica della Santa Sede: dialogo in tutte le direzioni, sguardo evangelico e mai politico, sforzo di evitare il conflitto, tentativo di costruire ponti, di includere e non di escludere, realismo nel giudicare gli eventi, senza piegarsi alla propaganda bellica di chi vuole coprire con la religione i propri interessi nascosti.
- RodariCredo che con il ritorno della diplomazia pontificia alla guida della Segreteria di Stato, la Chiesa sia tornata al centro del gioco internazionale. I risultati dal punto di vista diplomatico sono notevoli. Da questo punto di vista, la Chiesa lavora sempre per promuovere la pace. Così la sua azione ha contribuito alla fine dell'embargo statunitense su Cuba, alla pace in Colombia, a far soffrire tante minoranze dimenticate, a far sì che la comunità internazionale guardasse con maggiore attenzione al divario tra il Sud e il Nord del mondo.
- BooPer una persona senza esperienza diplomatica, Francesco iniziò rapidamente a ottenere risultati sorprendenti. Nonostante le divergenze politiche, il Congresso degli Stati Uniti, a maggioranza repubblicana, lo invitò a rivolgersi alle due Camere in seduta congiunta, sotto forma di discorso sullo Stato dell'Unione. E in occasione del vertice del 2016, i capi di governo e le massime autorità dell'Unione europea sono venuti in Vaticano per consegnargli il Premio Carlo Magno. È sorprendente che le due entità politiche più potenti del mondo abbiano onorato un leader religioso cattolico che, per di più, non è né anglosassone né europeo.
Cosa riserva il futuro a questo pontificato e alla Chiesa in generale?
- AlazrakiSecondo me, Francesco sta avanzando poco a poco con questa idea che il cammino si fa camminando. Attraverso la preghiera, il discernimento e l'osservazione della realtà che cambia, egli prende indicazioni o sceglie le priorità in ogni caso. Sicuramente il suo desiderio è quello di una Chiesa sempre aperta, in ascolto, meno autoreferenziale e sempre più sensibile ai cambiamenti. Una Chiesa che deve essere pronta a scendere in strada e ad avvicinarsi alla gente. all'uomo, soprattutto alle persone più trascurate, e disposti a sporcarsi le mani piuttosto che rimanere arroccati in se stessi.
- PiquéNon ho potuto dare una risposta. So solo che questo Papa continua a sorprenderci ogni giorno e che, a 81 anni e in buona salute, ha un'energia incredibile e un'enorme pace interiore, nonostante le sfide che deve affrontare. Sicuramente noi giornalisti avremo ancora molto da scrivere sul Papa venuto dalla fine del mondo, che ha indubbiamente rivoluzionato la Chiesa in senso missionario.
- FernándezPapa Francesco ha messo in moto e sta lavorando non è qualcosa che cambierà dall'oggi al domani, ma il movimento è già irreversibile. Tra le mie previsioni, notando che ci sono due temi nella mente di Francesco in questo momento, ci sono i giovani e il riavvicinamento con la Cina. I giovani sono diventati un segno visibile delle attuali preoccupazioni del Papa che, per quanto riguarda la Cina, vuole creare un'atmosfera di convivenza in cui i cristiani possano professare la loro fede in pace e allo stesso tempo cercare di recuperare l'unità visibile della comunità cattolica che ha tanto sofferto nella sua storia.
- TornielliNon oso fare previsioni. Posso esprimere un desiderio: che la Chiesa - e sottolineo la Chiesa, cioè il popolo di Dio composto da tutti i battezzati - sia in grado di testimoniare sempre più un volto di misericordia e di accoglienza. Il volto del Dio cristiano che, prima di giudicarti, ti ama e fa il primo passo verso di te.
- RodariUn processo sempre più deciso di pulizia interiore e di slancio d'amore verso il mondo.
- BooA differenza dei risultati della politica o del calcio, l'impatto di un pontificato si misura sul lungo periodo, soprattutto quello di un Papa che ritiene più importante "avviare processi" che "controllare spazi". Vedo il pontificato di Francesco come un'accelerazione, con l'esempio e il carisma personale, delle linee tracciate dai suoi predecessori. La misericordia è un grande tema di San Giovanni Paolo II, così come la cura per l'ambiente e la povertà lo sono stati per Benedetto XVI.
Credo che Francesco continuerà a concentrarsi sul rilancio del sacramento della Confessione, sulla promozione del sacramento del Matrimonio e sull'attenuazione di uno dei grandi problemi di questo momento storico segnato dalla pubblicità onnipresente e dal narcisismo digitale: l'incapacità dei genitori di trasmettere la fede cristiana o un minimo di valori ai propri figli. n