America Latina

Cile: anni di decisioni

Con l'avvicinarsi delle nuove elezioni per eleggere il presidente del Paese e la presentazione della bozza di una nuova costituzione, il Cile deve decidere su questioni fondamentali per la vita e la società, come la regolamentazione dell'aborto e dell'eutanasia.

Pablo Aguilera-19 ottobre 2021-Tempo di lettura: 3 minuti
cile

In Cile, 37.476 persone sono morte a causa del virus COVID. Nel 2020 è stato avviato un massiccio programma di vaccinazione e alla fine di settembre 74 % della popolazione aveva ricevuto due dosi di vaccino. Il livello di infezioni, ricoveri gravi e decessi è diminuito significativamente negli ultimi due mesi, il che ha spinto il governo ad alleggerire le restrizioni al lavoro, alla circolazione, agli incontri, ecc.

Alla fine di settembre sono trascorsi quattro anni dalla promulgazione della legge sull'aborto per tre motivi: malattia della madre in pericolo di vita, malattia dell'embrione/feto incompatibile con la vita e in caso di stupro. In questo periodo (settembre 2017-giugno 2021) sono stati eseguiti in totale 2.556 aborti nel Paese.

Purtroppo, la Camera dei Deputati, sempre a settembre, ha approvato una proposta di legge sull'aborto immotivato fino alla 14a settimana di gravidanza con uno stretto margine: 75 voti favorevoli, 68 contrari e 2 astensioni. La proposta passerà ora al Senato, che probabilmente la voterà l'anno prossimo.

Nel 2016 e nel 2017 c'è stata una grande mobilitazione di vescovi e laici in questo Paese che hanno rifiutato l'aborto per tre motivi. Anche molte altre comunità cristiane l'hanno rifiutata. Sorprendentemente, questa volta la Conferenza episcopale non ha rilasciato alcuna dichiarazione su questa proposta di legge prima del suo voto. Alcuni vescovi cattolici sono intervenuti sulla questione. La Conferenza episcopale ha rilasciato una dichiarazione di rifiuto il giorno successivo all'approvazione dei deputati.

Si tratta di un tema importante su cui i candidati alla Presidenza della Repubblica hanno indicato le loro posizioni. Solo un candidato, José Antonio Kast, ha dichiarato il suo rifiuto assoluto dell'aborto. Gli altri tre candidati - Gabriel Boric della sinistra, Yasna Provoste della Democrazia Cristiana e Sebastián Sichel del centrodestra - sono assolutamente favorevoli all'aborto libero.

In aprile, i deputati hanno approvato un disegno di legge che consentirebbe l'eutanasia. Verrà presa in considerazione e votata dai senatori, probabilmente l'anno prossimo. A luglio il Senato ha approvato una legge sul "matrimonio" omosessuale, che dovrà essere esaminata e votata dalla Camera dei Deputati, probabilmente nel 2022.

Come si può vedere, il 2021 è stato un anno disastroso per i valori tradizionali vissuti in Cile. Ma non è ancora detta l'ultima parola, perché le tre proposte di legge sopra citate devono essere votate dall'altra Camera, che cambierà la sua composizione con le prossime elezioni parlamentari.

Il prossimo novembre saranno eletti il futuro Presidente del Paese, tutti i 155 deputati e la metà dei senatori, cioè 25. L'elezione presidenziale richiederà probabilmente un secondo turno a dicembre, in cui si sfideranno le prime due maggioranze.

La Convenzione costituente, composta da 155 membri, è in funzione dallo scorso luglio. Sono stati eletti nelle elezioni dello scorso maggio. Hanno a disposizione un massimo di 12 mesi per redigere una nuova costituzione, che deve essere approvata con un voto dei 2/3. Sessanta giorni dopo (anno 2022) sarebbe stato sottoposto a un plebiscito obbligatorio. Se la maggioranza dei cileni lo approva, il Congresso cileno lo promulgherà. D'altra parte, se la maggioranza (50 % +1) la respinge, rimarrebbe in vigore la Costituzione precedente.

Ogni 18 settembre il Cile celebra la sua Giornata nazionale. Dal 1811 la Chiesa cattolica ha pregato una Te Deum di ringraziamento in tutte le diocesi. Nella Cattedrale di Santiago partecipano le autorità civili del Paese: il Presidente della Repubblica, i Presidenti del Senato e dei Deputati, la Corte Suprema, i Comandanti in capo delle istituzioni di difesa nazionale, ecc. Dal 1970 sono stati invitati anche rappresentanti di altre confessioni religiose. In questa occasione, l'omelia pronunciata dall'Arcivescovo è di particolare importanza.

Quest'anno il cardinale Celestino Aós ha ringraziato Dio per le molte cose buone del nostro Paese, ma ha anche espresso la sua preoccupazione per i pericoli per la convivenza democratica dei cileni in un anno segnato da antagonismi politici. In una parte dell'omelia ha detto: "Ringraziamo tutti coloro che cercano di rispettare e proteggere i valori non negoziabili: il rispetto e la difesa della vita umana dal concepimento alla sua fine naturale, la famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna, la libertà dei genitori di scegliere il modello e l'istituzione dell'educazione dei loro figli, la promozione del bene comune in tutte le sue forme e la sussidiarietà dello Stato che rispetta l'autonomia delle organizzazioni e collabora con esse".

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari