Spagna

"Il futuro si prospetta molto difficile, ma insieme possiamo affrontarlo.

Maria José Atienza-6 novembre 2020-Tempo di lettura: 5 minuti

Miguel Ángel Jiménez Salinassacerdote di Ciudad Real, è responsabile del sostegno alla Chiesa nella Conferenza episcopale spagnola. Alla vigilia della celebrazione della Giornata della Chiesa diocesana, afferma che il futuro in Spagna, anche per il sostegno delle comunità parrocchiali, è complicato e confida nell'aiuto comune dei fedeli per superare questo momento.

Domenica prossima, 8 novembre, la Chiesa spagnola celebra la Giornata della Chiesa diocesana. Lo scopo di questa giornata è ricordare ai fedeli che siamo tutti responsabili dello sviluppo della nostra grande famiglia che è la Chiesa, con il nostro contributo finanziario, sì, ma anche attraverso le nostre attività di solidarietà e di evangelizzazione, ecc. In questa intervista alla rivista Palabra, Miguel Ángel Jiménez Salinas, responsabile del sostegno della Chiesa, ci ricorda che questa campagna "... è una campagna di solidarietà".non pretende nulla da nessuno, chiediamo di collaborare, ognuno secondo le proprie possibilità"..

P- La campagna di quest'anno è, come tutto il resto, chiaramente segnata dalla situazione che stiamo attraversando a causa della pandemia. In questo momento, molte persone non sono in grado di recarsi fisicamente alla propria parrocchia e la domanda che sorge spontanea è: come possono continuare ad aiutare? 

Al servizio delle parrocchie abbiamo uno strumento importante che è il portale delle donazioni. donoamiiglesia.es. Da qui potete fare una donazione, dell'importo e con la frequenza che desiderate, a qualsiasi parrocchia in Spagna, grande o piccola, vicina o lontana. EIl suo portale vuole essere un aiuto fondamentale per loro, soprattutto in un momento in cui l'assistenza fisica è molto limitata, ma che la Chiesa continua a raggiungere molte persone, offrendo conforto, speranza e anche tutto l'aiuto materiale necessario.. Esisteva già prima della pandemia, ma si è rivelato uno strumento di aiuto molto efficace perché chiunque può fare una donazione, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, e non solo può donare alla parrocchia di sua scelta, ma può anche specificare se vuole che la sua donazione vada alla Caritas o a qualsiasi altra azione che sa che viene portata avanti. 

P- Ci sono persone che non hanno potuto mettere piede nella loro parrocchia o nel loro centro Caritas per mesi: come possono non perdere il senso della parrocchia, della famiglia, in queste circostanze? 

M.A.J.- Questa è forse la cosa più importante da tenere a mente. Quando facciamo la nostra professione di fede a messa rispondiamo: "Sì, credo", ma rispondiamo insieme. La fede è una questione personale a cui rispondiamo in comunità con gli altri. È per questo che vogliamo sottolineare ed enfatizzare così tanto il fatto che siamo una famiglia. Le nostre parrocchie devono essere luoghi di incontro, dove ci abituiamo a stare e soprattutto dove scopriamo di appartenere alla Chiesa, È lì che abbiamo ricevuto la nostra fede ed è lì che troviamo l'ambiente migliore per la sua crescita. 

Come per la nostra vita cristiana, dobbiamo scoprire nella parrocchia il nostro punto di riferimento più concreto affinché, da lì, sappiamo di essere membra vive della Chiesa, è un compito, un cammino. 

La Chiesa in pandemia

P- Durante tutto il periodo della pandemia, la Chiesa ha lavorato in molti modi; prima di tutto pastoralmente, ma anche nel campo dell'assistenza e dell'educazione, molte iniziative sono continuate o sono sorte, come è stata sostenuta questa attività? E in un certo senso, come facciamo a prevedere il futuro? 

M.A.J.- Quello che si prevede per il futuro, anche se ci costa, è difficoltà e sofferenza, ma insieme saremo in grado di affrontarlo. Questo sarà il nostro miglior supporto. 

Sul portale iglesiasolidaria.esPoiché a volte bisogna dare concretezza alle cose, abbiamo scoperto tutto quello che la Chiesa stava facendo nei mesi primaverili di quest'anno, in marzo, aprile e giugno, e anche quello che continua a fare ora: un lavoro che guarda alla persona in tutte le sue dimensioni. È vero che ci sono molte associazioni e ONG che forniscono un'assistenza costante, ma la Chiesa guarda all'intera persona. Nutrire, distribuire cibo, aiutare a pagare la bolletta della luce o cercare un lavoro, nonostante le difficoltà che questo può comportare, perché le risorse sono necessarie per tutto, è un compito che molti offrono. La visione olistica della Chiesa sull'uomo parla anche della sua dignità, offrendo conforto e speranza. Accompagnare in tante situazioni di dolore e difficoltà. 

Giornata ecclesiale diocesana

P- La campagna per la Giornata della Chiesa diocesana è in corso da diversi anni con la stessa linea "siamo una grande famiglia con te". Perché è stata scelta questa idea come punto focale della comunicazione?

M.A.J.- Lo abbiamo detto poco fa. Questo messaggio vuole trasmettere ciò che è la Chiesa, ciò che siamo nella Chiesa. Ecco perché accompagniamo questo messaggio con "siamo ciò che tu ci aiuti ad essere e ciò che tu ci aiuti ad essere". "SiamoChiesa24Sette". Fa tutto parte della stessa idea. Se guardiamo all'interno della Chiesa scopriamo che Dio è nostro Padre, che siamo tutti suoi figli e quindi fratelli e sorelle tra di noi. In una famiglia non ci si disinteressa l'uno dell'altro, ma si collabora, ci si aiuta, si offre ciò che si è e ciò che si ha, perché l'importante è che insieme si continui a camminare. Ma quella Chiesa che è una famiglia, in cui siamo tutti figli, dipende dal contributo di ciascuno, dalla sua dedizione corresponsabile. Inoltre, naturalmente, la Chiesa guarda al di fuori di sé perché è impegnata nella società e, quindi, "SiamoChiesa24Sette". Sempre aperti e pronti ad aiutare, questo è il significato di 24Siete, 24 ore su 24, sette giorni su sette: sempre pronti a dare tutto quello che abbiamo per gli altri. 

Collaborazione oltre l'economia

P- In un momento in cui la crisi economica non è una minaccia ma una realtà, non è chiedere troppo chiedere un aiuto per la Chiesa? Questo aiuto ripaga davvero? 

M.A.J.- Naturalmente, ciò che la Chiesa è e fa, la sua missione e il suo compito, lo vive guardando il mondo. Papa Giovanni Paolo II ha già detto che questa Chiesa guarda all'uomo concreto e reale e cerca il suo bene, la sua salvezza. Non si pretende nulla da nessuno, ma si chiede a tutti di collaborare secondo le proprie possibilità. Parliamo di condivisione, di donazione, di collaborazione con il tempo, con le qualità, con la preghiera, con il sostegno finanziario e, se guardiamo a ciascuna di queste dimensioni nel suo insieme, vediamo che una persona può collaborare in modi diversi. Ci saranno persone che, a causa della loro professione o delle loro occupazioni, non avranno tempo per condividere, ma potranno aiutare con alcune delle loro qualità perché le metteranno non solo al servizio della Chiesa ma, attraverso la Chiesa, le condivideranno con il mondo. Altri, forse, sapranno pregare, è un compito a volte dimenticato che possiamo offrire agli altri: pregare per gli altri. Naturalmente, la collaborazione finanziaria, perché senza denaro e sostegno non saremmo in grado di aiutare a soddisfare tante esigenze come spesso accade. Anche con il tempo. Dare tempo agli altri è estremamente prezioso. 

La cosa più importante è che ognuno di noi possa sentirsi chiamato a collaborare in un certo modo senza essere esclusivo, cioè forse molti di noi possono collaborare in queste quattro dimensioni: con il nostro tempo, con le nostre qualità, con la nostra preghiera e con il nostro sostegno finanziario, cioè con tutto ciò che siamo. 

Infine, collaboriamo di più con la nostra parrocchia? Forse ci concentriamo sempre sulla collaborazione finanziaria, ma tutti i modi di aiutare sono ugualmente lodevoli? 

M.A.J.- Spesso, poiché è anche la cosa più immediata, quando qualcuno ci chiede aiuto, ci mettiamo in tasca. Anzi, ci sono momenti in cui, se questo impegno non arriva alla tasca, - come dice Papa Francesco - non è serio e radicale come potrebbe essere. Tuttavia, Nessuna forma di collaborazione è esclusiva e, nelle nostre parrocchie, è necessaria la collaborazione di tutti. Questa è la chiamata che tutti riceviamo e a cui siamo chiamati a rispondere: collaborare con la nostra parrocchia, in qualsiasi modo possibile; coinvolgerci perché apparteniamo alla Chiesa, che è la nostra madre. In una famiglia, in una comunità, ognuno contribuisce secondo il suo modo di essere, secondo le sue circostanze, le sue qualità, condividendo tutto, offrendo tutto. Anche nella nostra parrocchia deve essere così. 

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.