Attualità

Le chiavi per sradicare la violenza contro le donne

Omnes-2 febbraio 2018-Tempo di lettura: 10 minuti

Sulla scia degli ultimi casi di violenza contro le donne in Spagna e nel mondo, Palabra affronta oggi, da un punto di vista psicologico e psichiatrico, in che cosa consiste questa drammatica violenza, le sue radici e i segnali che la rivelano. Un'aggressione è già troppa, dicono gli autori, che approfondiscono il tema delle relazioni e di come comportarsi se qualcuno subisce questa violenza.

TESTO - Inés Bárcenas, psicologo, María Martín-Vivar, psicologo, dottorato in Psicologia e Carlos Chiclana, psichiatra, dottore in medicina.

Più di 800 milioni di donne in tutto il mondo subiscono violenza solo perché sono donne. La maggior parte delle aggressioni si basa sull'errata convinzione della superiorità dell'uomo sulla donna, che la società spesso incoraggia o tace.

La violenza di genere, basata su attribuzioni sociali diverse a seconda della cultura, in tutti i suoi aspetti fisici e psicologici, è un problema molto grave che richiede un intervento deciso e costante nell'educazione all'uguaglianza, alla diversità e al rispetto. Una singola aggressione solo perché è una donna sarebbe inconcepibile. La realtà è che milioni di donne vivono nella paura.

Tipi di violenza e abuso di genere

Secondo l'OMS esistono diversi tipi di violenza che richiedono interventi diversi. Sembra che la parola violenza implichi un danno fisico che porta al pronto soccorso, ma non è così. Ci sono molti modi di trattare male le persone, e quando questo viene fatto perché sono donne e con il disprezzo che implica, potrebbe essere considerato violenza di genere. Lo stesso varrebbe nel caso inverso, se una donna trattasse male un uomo solo perché è un uomo.

La neuropsicologa Sonia Mestre descrive vari tipi di abuso nelle relazioni, che possono verificarsi sia per le donne che per gli uomini. Si va dalla degradazione - riduzione del valore della persona - e dall'oggettivazione - trasformazione di un'altra persona in un oggetto, privo di desideri, bisogni o scelte - all'intimidazione, al sovraccarico di responsabilità, alla limitazione e riduzione della possibilità di soddisfare i bisogni sociali, personali e lavorativi della persona abusata, fino alla distorsione della realtà soggettiva, che trasforma la percezione dell'altro. L'ultimo stadio è la violenza fisica, che consiste in un'aggressione che non deve necessariamente causare lesioni gravi: può essere uno schiaffo, una spinta, un graffio, un colpo, il lancio di un oggetto o l'estremo grave della violenza sessuale.

Succede più spesso ora che in passato?

Fortunatamente, viviamo in un momento sociale di consapevolezza e visibilità della violenza sessuale contro le donne. Questo fenomeno costituisce un grave problema di salute pubblica e ha un profondo impatto sulla salute mentale e fisica delle donne e di molte altre persone.

L'OMS stima che una donna su tre (35 %) in tutto il mondo abbia subito violenza fisica e/o sessuale da parte di un partner o di terzi in qualche momento della propria vita. Quasi un terzo (30 %) delle donne che hanno avuto una relazione ha subito una qualche forma di violenza fisica e/o sessuale da parte di un partner intimo. 38 % degli omicidi di donne nel mondo sono commessi dal partner maschile.

Nel nostro Paese si registrano numerose richieste e dibattiti pubblici, che chiedono un sistema giudiziario più preparato a queste situazioni. La rilevanza di queste richieste risiede nell'intenzione di dare voce a una realtà che da millenni riguarda milioni di donne in tutto il mondo. Un fenomeno, in molti casi, messo a tacere dalla riluttanza delle stesse vittime a denunciare, per paura, vergogna, senso di colpa o previsione di non ricevere il sostegno o la credibilità necessari. Stiamo vivendo un momento di consapevolezza della sofferenza che la violenza sessuale scatena, aprendo importanti dibattiti sui limiti del consenso e sul potere che alcuni uomini esercitano su alcune donne.

Sociologi e psicologi avvertono che non esiste un profilo caratteristico delle persone sessualmente violente e che solo una minoranza presenta una patologia mentale. Gli autori possono provenire da contesti socio-economici diversi e possono essere persone conosciute dalla vittima, come un amico, un familiare, un partner intimo o un perfetto sconosciuto. Per comprendere le cause, prevenire l'abuso e intervenire esplicitamente quando si è già verificato, possiamo agire su 4 livelli: due "micro-livelli", l'individuo e la relazione di coppia, e due "macro-livelli", il gruppo o la comunità e il più ampio contesto socio-ambientale.

Non è solo sesso

Il motivo di queste aggressioni non è solo il desiderio sessuale, ma anche il "vuoto di potere", l'insicurezza e il bisogno di controllo dell'uomo. La violenza sessuale è un atto volto a degradare, dominare, umiliare, terrorizzare e controllare la donna. Questa imposizione di potere viene impiegata dall'autore per placare la propria insicurezza circa la propria idoneità sessuale, compensando i sentimenti di impotenza e frustrazione con l'uso della forza o della coercizione psicologica.

La violenza sessuale contro le donne è presente in ogni società del pianeta, al di là dei confini di ricchezza, razza, religione o cultura. Profondamente radicata nella storia, è radicata in valori e atteggiamenti che promuovono e perpetuano la dominazione fisica, politica, economica e sociale delle donne. In questo quadro sociale, il movimento femminista ha dato un forte contributo alle cause della violenza sessuale contro le donne. Il femminismo si basa su una teoria della giustizia che promuove la libertà e l'uguaglianza dei diritti per tutti gli esseri umani, indipendentemente dal sesso con cui sono nati, femmina o maschio.

Educare, educare ed educare. Poi rieducare

Il percorso attuale ci porta verso la revisione dell'"immaginario sociale" sul corpo e sulla sessualità femminile e sui confini del consenso. La spersonalizzazione e l'uso del corpo delle donne come oggetto di consumo per gli uomini sono ancora prevalenti, perpetuati dai media e dai social network e implicitamente presenti nelle relazioni.

Il motore del cambiamento risiede nell'educazione e nella consapevolezza del ruolo attivo delle donne nella loro determinazione, nella loro capacità decisionale, nella scoperta del proprio potere individuale, del proprio valore e della propria esistenza.

Il nemico non è l'uomo

Essere donna non ha nulla a che vedere con l'imitazione degli uomini o con la lotta contro di loro. È inoltre necessario dissociare la mascolinità da atteggiamenti come il dominio, l'aggressività o l'uso della forza come arma. Come se questi comportamenti fossero la base della loro sicurezza o della loro identità. Abbiamo bisogno di sistemi giudiziari e politici maturi che prendano reale consapevolezza del problema, rendano visibili e solide le testimonianze delle vittime, chiudendo l'assedio a future aggressioni.

In un senso più profondo, dobbiamo recuperare il senso di responsabilità individuale in modo che, di fronte a ciascuno di questi crimini, uomini e donne uniscano le loro voci per dire no, non in mio nome, no alla violenza sessuale, no in nome della nostra società. Una società matura si preoccupa di fornire i mezzi per rieducare tutti coloro che commettono crimini di violenza. A seconda dell'intensità e della gravità del reato, i soggetti dovranno essere rieducati per facilitare il loro reinserimento nella società, nella famiglia o nella coppia.

La pornografia è un nemico nella lotta contro la violenza sulle donne. Secondo le statistiche di alcuni studi accademici, più di 85 % delle scene pornografiche contengono violenza fisica, quasi 95 % sono dirette contro le donne e 80 % sono interpretate da uomini.

Cosa facciamo con le nostre figlies e bambini?

Il sesso è determinato geneticamente: si è maschi o femmine. Il genere identifica gli aspetti legati alle attribuzioni psicosociali, relazionali e culturali sul sesso; si tratta di attribuzioni dinamiche che cambiano a seconda del tempo, del luogo, della cultura, ecc.

Quali suggerimenti ricevono le ragazze sui "ruoli" che dovrebbero ricoprire nella realtà? Quali informazioni ricevono? Canzoni, videoclip, pubblicità, youtuberserie, telefilm, programmi radiofonici, social network. In molti di questi contenuti, gli uomini hanno un atteggiamento di forza e di dominio sulle donne. Lei, inferiore o maltrattata, non rifiuta e anzi normalizza il comportamento abusivo e violento attraverso testi accattivanti.

Il comportamento della famiglia come gruppo che non difende le donne normalizzerà molti di questi atteggiamenti sia in loro (superiorità, senso del comando, imposizione dell'obbedienza, obbligo di ruoli comuni solo alle donne perché sono donne, ecc.) sia in loro (sottomissione, non reazione a imposizioni ingiuste, sviluppo di convinzioni errate su se stesse, ecc.)

Un'adolescente di oggi deve avere accesso a una solida formazione umana per poter scegliere con giudizio e avere le idee chiare sul rispetto per la persona e per le donne, per se stessa. Una visione creata dagli adulti, in film, serie, documentari e programmi televisivi/radiofonici, può non avere un'influenza negativa sugli adulti, ma nelle fasi precedenti, l'infanzia e l'adolescenza, è dannosa. Un adulto istruito lo interpreterà come una situazione di violenza maschilista, antiquata e basata sul genere; un adolescente di 12 anni di solito interpreta che le donne sono inferiori agli uomini ed è normale osservare un comportamento violento da parte loro, o di sottomissione da parte loro.

La famiglia come riferimento

Ci sono pilastri fondamentali come la famiglia e la scuola che sono più influenti dell'ambiente nelle fasi evolutive. Se osserviamo, ascoltiamo, prestiamo attenzione, sorvegliamo gli accessi, li accompagniamo nella loro navigazione, ecc. insegneremo loro a essere critici, a porre dei limiti, a dire di no, a rifiutare la violenza, a saper distinguere un dettaglio di affetto dalla manipolazione, e un tentativo di conquista amorosa dalle molestie ripetute, a distruggere i pregiudizi di genere, a comprendere le differenze uomo-donna senza pregiudicare l'uguaglianza uomo-donna come persone e nei loro diritti.

La famiglia è il fondamento della sicurezza per i bambini e gli adolescenti. Gli atteggiamenti e i valori che i bambini e gli adolescenti hanno visto nei loro genitori modellano il loro modo di pensare, sentire e agire. Se volete che cambino, cambiate prima voi stessi. I ragazzi e le ragazze devono vedere e avere pari responsabilità nelle faccende e nei compiti quotidiani a casa. Devono essere in grado di dire di no e di essere rispettate, di essere responsabilizzate fin da giovani per poter essere ciò che vogliono a livello professionale, senza che venga loro assegnato un ruolo obbligatorio.

È necessario che sappiano che possono scegliere fin da piccoli, che hanno gli stessi diritti dei bambini, che saranno istruiti e che dovranno realizzare ciò che si prefiggono. Ciò implica la condivisione di compiti uguali e paritari in casa, praticati dagli stessi genitori, il rispetto reciproco tra i coniugi e nei confronti dei figli, indipendentemente dal sesso.

Corteggiamenti di adolescenti

In un sondaggio condotto in Spagna nel 2015, oltre il 60 % degli adolescenti di entrambi i sessi riteneva che il ragazzo dovesse proteggere la ragazza e il 32 % pensava che fosse normale essere gelosi. L'educazione all'uguaglianza nelle relazioni affettive è di vitale importanza. Amare è amare bene. La gelosia non è un segno d'amore. È necessario rompere e combattere i miti dell'amore romantico. Cenerentola non aspetta più il principe. Twilight e Grey e le sue ombre sono solo alcuni esempi di attrazione romantica trasformata in una relazione tossica.

La società dei prossimi anni viene educata oggi. Le bambine e le adolescenti meritano sforzi e progressi nei modelli sociali. Non meritano di avere un tetto sopra la testa a causa della loro biologia. La prevenzione della violenza psicologica, fisica e verbale passa attraverso l'educazione. Dignità, diritti, potere e responsabilità devono essere uguali. Dalle bambine agli adolescenti. Da adolescenti a donne. Ci sono atteggiamenti nelle relazioni di coppia che alcuni considerano normali e che invece non sono sani.

Quando qualcuno viene da noi

Quando si lavora nel settore dell'assistenza, è relativamente facile che qualcuno si rivolga a noi - o che noi sospettiamo - di essere stato aggredito. Il più delle volte la violenza è perpetrata da una persona vicina: il partner, un genitore, un fratello, un altro membro della famiglia, un assistente, un allenatore, un insegnante, un amico, un catechista. E spesso è intrafamiliare. Può essere utile avere a disposizione informazioni stampate in modo che la persona possa leggere cosa può fare, dove andare, cosa le sta succedendo, ecc. e sentirsi così più identificata e autorizzata a prendere le misure necessarie per fermare il danno.

La visita in parrocchia, la confessione sacramentale, il colloquio con un catechista, un operatore sanitario o qualsiasi altro membro della comunità parrocchiale possono essere un primo passo per chiedere aiuto.

Alcuni segnali che indicano che qualcuno potrebbe subire violenza sessuale sono: modi bruschi o timorosi di relazionarsi con il partner; evitamento o aggressione verbale; problemi di salute mentale; problemi legati al comportamento sessuale; problemi di salute ricorrenti a cui si risponde con spiegazioni vaghe; bambini che raccontano ciò che accade a casa, gravidanze indesiderate, infezioni sessualmente trasmissibili.

In casi evidenti, può essere opportuno consigliare di rivolgersi a un professionista della salute per fare una denuncia di lesioni, raccogliere prove forensi e poter presentare la denuncia con maggior peso. È importante valutare se il reclamo sarà utile al reclamante.

Se un aggressore chiede aiuto

Se ci chiede aiuto, se siamo a conoscenza di questi fatti, possiamo agire per facilitare la protezione di chi è a rischio; offrire aiuto in questo senso o agire attraverso la segnalazione immediata e l'intervento delle forze di sicurezza se questo è il modo per evitare aggressioni. Dobbiamo considerare che, oltre a rispettare le leggi/il diritto penale di ogni Paese, il reo è anche una persona, ha il diritto di correggersi, di curare il danno inflitto, di chiedere perdono, di rieducarsi e riabilitarsi; senza dimenticare che la sua recidiva causerà danni molto gravi, e che deve essere protetto e tutelato da questa situazione.

Se i fatti di cui siete responsabili lo richiedono, dobbiamo dirvi che dovete incriminarvi. A seconda di ciò che ha fatto, dovrebbe farlo immediatamente o organizzare un incontro programmato con un avvocato. Nel trattare con le coppie, possiamo individuare alcuni segnali d'allarme e possiamo sensibilizzare le donne che trattiamo, rendendole consapevoli delle false credenze che le spingono a giustificare le aggressioni.

Può essere di grande aiuto e interesse avere programmi di formazione sulla prevenzione e l'azione nei casi di violenza contro le donne in tutte quelle istituzioni in cui le persone sono assistite: diocesi, parrocchie, scuole, ecc. Dovrebbero avere competenze in materia di identificazione, valutazione e pianificazione della sicurezza, capacità di comunicazione e competenze in materia di assistenza, documentazione e rinvio a professionisti specializzati.

Può anche essere molto utile organizzare gruppi pastorali specifici per le donne che hanno subito violenza. Sarà utile che si tratti di "gruppi di passaggio", in modo che le persone possano essere responsabilizzate, prendere in mano la propria vita, svilupparsi personalmente e diventare autonome, aperte e autosufficienti.

Rieducare e cambiare gli schemi

Secondo l'OMS, è stato studiato che gli uomini con un basso livello di istruzione, che hanno subito abusi da bambini, che sono stati esposti alla violenza domestica contro le loro madri e all'uso nocivo di alcol, che hanno vissuto in ambienti in cui la violenza era accettata e in cui c'erano norme diverse per ogni sesso, credono di avere diritti sulle donne e sono più propensi a commettere atti di violenza. Allo stesso tempo, le donne che hanno un basso livello di istruzione, che sono state esposte alla violenza del partner nelle relazioni di intimità contro le loro madri, che hanno subito abusi da bambine, che hanno vissuto in ambienti in cui la violenza, il privilegio maschile e la condizione subordinata delle donne erano accettati, hanno maggiori probabilità di essere vittime della violenza del partner nelle relazioni di intimità.

La rieducazione sessuale è necessaria per visualizzare, abbreviare, ridurre e annullare le aggressioni sessuali in tutti gli ambiti e in tutte le situazioni, causate dalla violenza sessista e basate sull'errata convinzione della superiorità dell'uomo sulla donna, che la società così spesso incoraggia o mette a tacere e quindi concede. È inoltre necessario non rispondere alla violenza con la violenza, ma utilizzare i mezzi legali necessari e sufficienti per proteggere e curare le donne aggredite e per perseguire e rieducare gli aggressori.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari