Mondo

Cattolici turchi in preda alla paura per i disordini in Turchia

Le minoranze cristiane della Turchia temono i disordini e i contraccolpi nel Paese dopo l'arresto, il 19 marzo, di uno dei principali leader dell'opposizione, il sindaco eletto di Istanbul, Ekrem Imamoglu.  

OSV / Omnes-31 marzo 2025-Tempo di lettura: 4 minuti
Proteste Turchia 2025.

Una donna grida durante le proteste del 26 marzo 2025 contro l'arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu (foto OSV News/Emilie Madi, Reuters).

- Jonathan Luxmoore, Notizie OSV

I cattolici e le minoranze cristiane turche temono disordini dopo l'arresto, il 19 marzo, di uno dei principali leader dell'opposizione, Ekrem Imamoglu, eletto sindaco di Istanbul e "musulmano praticante ma sindaco laico". 

"La nostra chiesa non è sotto i riflettori diretti di nessuno, perché è una presenza insignificante qui, ma Cattolici da tutto il Paese hanno paura", ha dichiarato una fonte ecclesiastica a OSV News.

Non è stata una sorpresa

"La gestione del potere in Turchia e in tutto il Medio Oriente è legata a individui e gruppi che non hanno una reale comprensione della democrazia. Quindi quello che sta accadendo ora non è una sorpresa, almeno per chi ha seguito gli eventi nel corso degli anni".

La fonte, che ha chiesto di non essere nominata per motivi di sicurezza, ha parlato con OSV News mentre proseguivano le proteste di piazza per la detenzione di Ekrem Imamoglu, sindaco eletto di Istanbul e atteso candidato alle presidenziali, insieme a decine di altri membri del suo Partito Popolare Repubblicano di opposizione.

Ha detto di non aver sentito parlare di arresti o danni alle proprietà delle diverse comunità cattoliche del Paese, né di minacce dirette al Patriarcato ecumenico ortodosso di Istanbul e ad altre confessioni cristiane.

I cristiani colpiti

Tuttavia, ha aggiunto che tutti i gruppi cristiani sono stati colpiti dall'aggravarsi delle tensioni politiche e delle difficoltà economiche in Turchia, i cui 85 milioni di abitanti sono in maggioranza musulmani sunniti. 

Il quotidiano turco 'Hurriyetha riferito il 26 marzo che dalla detenzione di Imamoglu sono stati arrestati più di 1.400 manifestanti, per lo più giovani, e almeno 170 sono in attesa di giudizio, tra cui diversi giornalisti arrestati in incursioni all'alba.

Chiuse ampie zone di Istanbul

Ha aggiunto che gran parte di Istanbul, una città di 15,7 milioni di persone, è rimasta chiusa, con la polizia antisommossa che pattugliava con gas lacrimogeni, cannoni ad acqua e proiettili di gomma, e i collegamenti internet e di trasporto parzialmente interrotti. 

Nel frattempo, AsiaNews, un'agenzia del Pontificio Istituto per le Missioni Estere del Vaticano, ha dichiarato che le autorità turche si sono astenute da un divieto totale delle proteste per evitare di "provocare un'eccessiva rabbia popolare". 

L'agenzia ha aggiunto che il sostegno per Imamoglu, "musulmano praticante ma sindaco laico", è rimasto forte in una Istanbul "piena di cicatrici e delusioni", e che ha cercato di far rivivere la visione laica favorita dal moderno fondatore della Turchia, Mustafa Kemal Atatürk (1881-1938).

Accuse

Il 26 marzo, Recep Tayyip Erdogan, presidente della Turchia, ha accusato i politici dell'opposizione di cercare di "coprire le proprie malefatte" "nascondendosi dietro i giovani" e di sabotare l'economia invitando a boicottare le aziende e i media filogovernativi.

Ha aggiunto che "l'illegalità" sarà ritenuta responsabile e ha accusato i governi occidentali di usare due pesi e due misure per aver ignorato "atti di vandalismo e insulti".

"Se per democrazia si intende permettere a ladri, truffatori e gruppi marginali di sfruttare i comuni e le risorse pubbliche, rifiutiamo questo concetto di democrazia", ha dichiarato Erdogan, primo ministro della Turchia dal 2003 al 2014. Erdogan ha acquisito ampi poteri durante i tre mandati successivi come presidente, sopravvivendo a un tentativo di colpo di Stato nel luglio 2016 che ha causato più di 200 morti.

Uso della forza contro i manifestanti

Nelle recenti proteste, l'uso della "forza non necessaria e indiscriminata" contro i manifestanti è stato condannato da Amnesty International, che ha esortato il governo turco a "rispettare e proteggere il diritto di riunione pacifica".

Nel frattempo, il commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa, Michael O'Flaherty, si è detto preoccupato per le segnalazioni di un uso sproporzionato della forza di polizia e ha invitato le autorità turche a "rispettare i loro obblighi in materia di diritti umani",

Chiesa cattolica: sette diocesi, 54 parrocchie

La Chiesa cattolica ha sette diocesi e vicariati apostolici, con 54 parrocchie e 13 centri pastorali, in Turchia, uno Stato membro della NATO. La Chiesa ha subito diversi oltraggi, come l'accoltellamento mortale, nel 2010, del presidente della sua conferenza episcopale, l'on. Mons. Luigi Padovesea Iskenderun, e l'omicidio del 2006 del padre Andrea Santoro, di origine italiana, nella sua chiesa di Trabzon.

Sebbene il Paese abbia ripreso i legami diplomatici con il Vaticano nel 2016, due anni dopo una visita in Vaticano da parte del Papa FrancescoAlla Chiesa è stato negato il riconoscimento legale e sta ancora cercando di recuperare circa 200 proprietà da un elenco presentato a una commissione parlamentare nel 2012.

Anche altre chiese cristiane storiche stanno cercando di recuperare terreni e proprietà confiscati dopo il Trattato di Losanna del 1923, che ha stabilito i confini della Turchia moderna, e devono affrontare problemi nel reclutamento del clero, nella costituzione di associazioni e nell'ottenimento di permessi di costruzione e ristrutturazione.

1700° anniversario del Concilio di Nicea

Le speranze per una nuova visita del Papa a maggio, per commemorare il 1700° anniversario del Consiglio di Nicea (greco) in Iznik (turco) di oggi, è aumentata dopo l'incontro del 26 dicembre di Erdogan con il patriarca ecumenico ortodosso Bartolomeo di Costantinopoli, anche se il Vaticano non ha confermato alcun piano. Papa Francesco ha espresso il desiderio di andarci a novembre, ma resta incerto se le sue condizioni di salute glielo permetteranno.

Nell'intervista rilasciata a OSV News, la fonte ecclesiastica ha affermato che "profonde divisioni" sembrano persistere nella società turca mentre Erdogan persegue politiche guidate da "nazionalismo e Islam".

Paura di parlare e di denunciare le ambiguità

"Certamente, gran parte della popolazione disapprova la sua commistione tra politica e religione, ma la maggior parte delle persone conosce anche le conseguenze negative del parlare", ha detto la fonte.

"Anche tra i cristiani occidentali l'atteggiamento rimane ambiguo. Da un lato, organizzano lacrimevoli veglie di preghiera per i cristiani in Medio Oriente. Dall'altro, sostengono politicamente i governi che fanno affari con la Turchia".

OSV News non ha ricevuto risposta alle richieste di commento sulla situazione attuale da parte dell'ufficio stampa dei vescovi turchi e di alcune importanti comunità ecclesiali di Istanbul.

—————

Jonathan Luxmoore scrive per OSV News da Oxford, Inghilterra.

Questo testo è la traduzione di un articolo pubblicato per la prima volta su OSV News. Potete trovare l'articolo originale qui qui.

L'autoreOSV / Omnes

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.