Cultura

La "casa sacramentale", una specialità eucaristica dell'Europa centrale

Nelle chiese romaniche, ma soprattutto gotiche e rinascimentali, specialmente in Germania, il Santissimo Sacramento era conservato in elementi architettonici a torre riccamente ornati, fissati alle pareti o indipendenti.

José M. García Pelegrín-2 marzo 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

Casa dei sacramenti di "Unsere Liebe Frau", Bamberg

Il Codice di Diritto Canonico attualmente in vigore stabilisce che l'Eucaristia deve essere "riservata in un unico tabernacolo della chiesa o dell'oratorio", che deve essere "collocato in una parte della chiesa o dell'oratorio veramente nobile, prominente, adeguatamente adornata e in preghiera".

Già tra i primi cristiani, l'Eucaristia non veniva consumata completamente durante la Messa, poiché il sacerdote era solito riservarne una parte per la comunione ai malati. Le ostie consacrate erano conservate con riverenza in vasi d'avorio o di metalli preziosi, di solito in una stanza adiacente alla chiesa. Questa è l'origine del tabernacolo, il tabernacolo, dove viene riservato il Santissimo Sacramento.

Nel corso dei secoli sono state trovate varie soluzioni per la collocazione del tabernacolo, ad esempio integrandolo in pale d'altare gotiche e rinascimentali o, come reso obbligatorio dal Concilio di Trento (1545-1563), sulla "mensa" dell'altare maggiore. Più tardi, quando il Concilio Vaticano II (1962-1965) permise l'introduzione dell'altare libero, rivolto verso il popolo, rese possibile la collocazione del tabernacolo "su un altare laterale, ma in posizione veramente preminente" (Istruzione "Inter Oecumenici", 1964).

La "casa sacramentale

Tuttavia, nel Medioevo, nelle chiese romaniche, ma soprattutto gotiche e rinascimentali della Germania e di altri paesi europei come UngheriaNella Repubblica Ceca, in Austria, in Belgio, nei Paesi Bassi e in alcune parti della Francia e dell'Italia si sono diffuse le cosiddette "Sakramentshaus", letteralmente tradotte come "casa sacramentale" o "santuario sacramentale".

Soprattutto dopo che il Concilio Lateranense IV (1215) ha usato la parola "transustanziazione" per riferirsi al modo in cui il corpo e il sangue di Cristo sono effettivamente presenti nell'Eucaristia e ha stabilito nel canone 20 che l'Eucaristia (e il "chrisam") devono essere conservati in un luogo ermeticamente chiuso per evitare profanazioni, Oltre al desiderio di osservare e venerare l'ostia consacrata, si è cercato un modo per le chiese cattoliche - e ortodosse - di "riservare" le ostie consacrate non consumate durante la Messa. In Germania, come già accennato, la risposta alla venerazione del Santissimo Sacramento al di fuori della celebrazione eucaristica, e quindi separata da essa, è la "Sakramentshaus", un elemento edilizio fissato al muro o a una colonna, o addirittura indipendente.

Lo sviluppo della "Sakramentshaus".

I luoghi per la prenotazione della Santa Eucaristia si sono evoluti da un semplice armadio a muro, attraverso una nicchia in pietra decorata con ornamenti o figure, fino a una torretta, che ricorda le guglie delle chiese gotiche, giganteschi ostensori in pietra, spesso capolavori della scalpellatura e della scultura tardo medievale. È certamente paradossale che queste piccole strutture architettoniche abbiano raggiunto l'apice del loro sviluppo artistico nella Germania settentrionale alla vigilia della Riforma di Lutero, all'inizio del XVI secolo, che le rese in molti luoghi "obsolete".

Chiesa di Großschenk (1)

Un buon esempio di "santuari sacramentali" più semplici, tipici delle chiese romaniche, con il tabernacolo in una nicchia chiusa nella parete del presbiterio e circondato da un'elaborata cornice architettonica, si trova nelle chiese di Hänichen o Großschenk (foto 1). Nelle chiese di villaggio si può trovare anche un santuario sacramentale in legno attaccato alla parete, come nel caso della chiesa di Groß Zicker sull'isola di Rügen (foto 2).

Nelle chiese gotiche, il santuario sacramentale inizia ad assumere la forma di una torre e una decorazione più profusa con ornamenti in pietra, come si può vedere nella chiesa parrocchiale cattolica di Remagen, a sinistra del coro: la casa sacramentale assume la forma di una torre e si estende nella volta sul lato sinistro del coro. La sua ornamentazione tardogotica fa pensare che sia stata costruita nella prima metà del XVI secolo.

Cattedrali gotiche

Chiesa di Groß Zicker (2)

Naturalmente, la "Sakramentshaus" è particolarmente evidente nelle grandi cattedrali gotiche; di solito si trova sul lato del Vangelo. Quella della cattedrale di Ulm (foto 3), attaccata al transetto all'intersezione tra navata e transetto, è considerata la più alta della Germania con i suoi 26 m. Fu costruita tra il 1467 e il 1471. Fu costruita tra il 1467 e il 1471. È scolpito interamente in pietra calcarea e arenaria, in contrasto con il tetto del pulpito in legno, che ha una struttura simile. Ha la forma di una torre, con sculture di santi su più piani, ed è un esempio di filigrana gotica.

Anche i santuari sacramentali autoportanti si trovano sul lato del Vangelo. Un buon esempio è San Lorenzo di Norimberga (foto 4), il capolavoro di Adam Kraft, costruito tra il 1493 e il 1496. La torre in arenaria, alta più di 20 metri, ricorda i viticci intrecciati di un albero ed è sostenuta da tre figure umane, in una delle quali l'artista si è immortalato. È composta da sette livelli: il più basso è il "deambulatorio", che passa attraverso l'Eucaristia (il tabernacolo stesso), l'Ultima Cena, la Passione, la Crocifissione, la Resurrezione e la cima della torre.

"Unsere Liebe Frau", a Bamberg

Cattedrale di Ulm (3)

Nella chiesa parrocchiale di "Unsere Liebe Frau" ("Nostra Signora") a Bamberga si trova una "casa sacramentale" che, per le sue dimensioni, è quasi una premonizione della cappella del Santissimo Sacramento che si sarebbe affermata secoli dopo. Sebbene possa essere considerata uno sviluppo successivo, fu costruita prima delle case sacramentali di Remagen, Ulm e Norimberga, risalenti al 1430.

La parte inferiore dell'insieme mostra una sepoltura di Cristo completamente scolpita. La nicchia del tabernacolo stesso, chiusa da una porta, si trova al centro, su un piano superiore; sopra di essa si trova il volto di Cristo. All'altezza del terzo piano si trova un'iscrizione gotica che si riferisce alla posa della prima pietra del coro nel 1392. A destra e a sinistra del tabernacolo, su due livelli, si trovano figure di profeti e apostoli, che alludono alla presenza di Cristo nell'Eucaristia. L'opera è coronata da una rappresentazione del Giudizio Universale, in cui Cristo appare come giudice del mondo; alla sua destra ci sono i beati e dall'altra parte i dannati, che vengono divorati da una grande balena. La casa sacramentale è ancora oggi utilizzata come luogo in cui viene allestito il "monumento" dal Giovedì Santo al Venerdì Santo.

Dopo il Concilio di Trento

San Lorenzo di Norimberga (4)

Come già detto, le case sacramentali o santuari caddero in disuso con il Concilio di Trento. Tuttavia, poiché le decisioni del Concilio di Trento non furono sempre applicate ovunque, in alcuni luoghi continuarono a essere costruite, come ad esempio nella chiesa di San Gereone a Colonia nel 1608. Nei secoli successivi, molte di queste case sacramentali furono vittime del furore riformista e del cambiamento dei gusti; particolarmente degna di nota fu la distruzione della casa sacramentale della Cattedrale di Colonia nel 1766, che era stata lodata in numerose occasioni. Alcune furono ricostruite nel XIX o XX secolo. I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale hanno ulteriormente ridotto il numero di case sacramentali. Tuttavia, ne rimangono abbastanza esempi.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari