Poco dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, in mezzo all'estremo dolore e alle sofferenze del popolo polacco, la Germania e la Russia, con la loro occupazione, lanciarono una tremenda campagna di "depolonizzazione, che mirava a cancellare ogni traccia della cultura polacca e soprattutto ogni traccia delle sue radici cristiane.
È stato il modo più efficace per dissolvere l'identità nazionale e il senso della patria nel popolo polacco, per poterlo manipolare più facilmente", ha dichiarato a Omnes Carmen Álvarez, curatrice di "Jeremiah", che è stato tradotto per la prima volta dall'originale polacco in spagnolo. Si tratta di un'edizione bilingue di Didaskalospreceduto da un ampio studio introduttivo del teologo di San Damaso e accademico.
"Wojtyła scrive "Geremia" per consolare il suo popolo, per incoraggiare la sua speranza e rafforzare la sua fede in Dio, ma anche per riflettere su quel momento storico buio da una visione cristiana della storia e per interrogarsi sulle cause della caduta della nazione", aggiunge Carmen Álvarez, che sta presentando l'opera in varie diocesi spagnole. L'ultima, Siviglia.
Una situazione simile è stata vissuta dal profeta Geremiache annunciava la distruzione di Israele se il popolo non fosse tornato all'alleanza con Yahweh e alla sua identità di popolo eletto da Dio. Da qui il titolo dell'opera.
Geremia
Professore, come è nato il suo interesse per le opere letterarie di Karol Wojtyła, e in particolare per "Geremia"?
-La riscoperta di queste opere è avvenuta nel corso di una ricerca. A seguito della mia tesi di dottorato in filosofia sulle opere letterarie della giovinezza di Karol Wojtyła, ho scoperto che le fonti documentarie erano tutte in polacco e che erano praticamente sconosciute al di fuori del suo Paese. Ho capito allora che dovevano essere tradotte e rese note. Finora, noi studiosi di Karol Wojtyła avevamo come riferimento una traduzione italiana di oltre 20 anni fa; tuttavia, credo che in questa edizione spagnola abbiamo ottenuto notevoli miglioramenti nella traduzione e nell'interpretazione.
Lei ha montato l'opera dall'originale polacco direttamente in inglese.
- Esatto, è stato un lavoro congiunto con il traduttore. Sono stato responsabile di tutte le operazioni di editing, interpretazione e revisione finale dell'opera. Si tratta di un'edizione bilingue, il cui testo polacco rispetta fedelmente il manoscritto originale, così come Wojtyła lo ha scritto. L'opera è preceduta da un ampio studio introduttivo, in cui offro alcune chiavi di lettura per aiutare il lettore di lingua spagnola a entrare nel contesto culturale e storico della nazione polacca. Era necessario contestualizzare l'opera, la trama e i personaggi per avvicinare il lettore che non ha familiarità con la cultura slava.
Fino a quasi il 2020, quando celebreremo il centenario della nascita di San Giovanni Paolo II, non siamo riusciti a raccogliere i testi originali di queste opere giovanili. Si sono infatti conservate diverse versioni della stessa composizione. In occasione di questa ricorrenza, la diocesi di Cracovia ha costituito un'équipe di studiosi ed esperti che ha effettuato una ricerca esaustiva nelle biblioteche e negli archivi, nonché un difficile lavoro di critica testuale che ha permesso di fissare i testi originali. Il risultato di questo arduo lavoro è stata la pubblicazione di tre volumi contenenti l'intera opera letteraria giovanile nell'originale polacco. Ha aperto le porte alla traduzione e alla diffusione di questo grande tesoro letterario lasciatoci dal giovane Karol Wojtyła.
Include anche uno studio introduttivo, praticamente un altro libro, in cui parla dell'impronta di San Giovanni della Croce.
- Il teatro di Karol Wojtyła è molto filosofico e concettuale, difficile da rappresentare perché concepito come un "teatro interiore" piuttosto che come un teatro di intrattenimento o di svago. Per questo motivo, l'analisi critica e interiore dell'opera è molto interessante, in quanto ha portato alla luce le radici ispaniche del pensiero giovanile di Wojtyła. Nella sua opera Geremia, Wojtyła è in dialogo con la visione del mondo del Romanticismo, in particolare di quello polacco, ma nella sua opera Sono presenti anche Calderón de la Barca, Cervantes e il suo grande personaggio, Don Chisciotte. Inoltre, sono evocate le leggende di Gustavo Adolfo Bécquer e, soprattutto, è molto evidente l'impronta di San Giovanni della Croce.
Questo è molto interessante perché tutti i biografi di Giovanni Paolo II concordano sul fatto che Wojtyła abbia conosciuto San Giovanni della Croce attraverso il laico Jan Leopold Tyranowski, incontrato nel marzo del 1940. Nell'opera Geremia L'impronta di San Juan è molto chiara e si tratta di un'opera già scritta prima dell'incontro con Tyranowski.
Ma, inoltre, sia nel suo lavoro Lavoroscritte nei primi mesi del 1940, come nelle sue prime poesie, scritte nella primavera del 1939, troviamo anche temi ed elementi sanjuanisti. Credo quindi che le informazioni fornite dai biografi debbano essere riformulate. L'approccio di Karol Wojtyła alla figura, alla dottrina e al simbolismo poetico di San Giovanni della Croce è molto precedente e potrebbe addirittura risalire agli anni della sua infanzia a Wadowice, quando visitava spesso il monastero carmelitano della città. Tutto questo retroterra ispanico del pensiero giovanile di Wojtyła, di cui non eravamo a conoscenza, lo stiamo scoprendo grazie allo studio e alla traduzione di queste opere letterarie della sua giovinezza.
Il contesto. Wojtyła scrive Geremia nei primi mesi del 1940...
- Sì, quando la Polonia è appena stata invasa dalla Germania e dalla Russia. È uno dei momenti più difficili e bui della storia della Polonia. Con l'occupazione, sia la Germania che la Russia lanciarono una tremenda campagna di "depolonizzazione", che mirava a cancellare ogni traccia della cultura polacca e soprattutto ogni traccia delle sue profonde radici cristiane. Era il modo più efficace per dissolvere l'identità nazionale e il senso di patria del popolo polacco, al fine di soggiogarlo e manipolarlo più facilmente.
Wojtyła scrive Geremia per consolare il suo popolo, incoraggiare la sua speranza e rafforzare la sua fede in Dio, presente nell'oscurità della prova, ma anche per riflettere su questo momento buio della storia alla luce della visione cristiana della storia delle nazioni. Perché la Polonia è caduta, si chiede l'autore. La trama dell'opera e i dialoghi dei personaggi mostrano come la caduta di una nazione sia legata alla perdita della sua identità cristiana e all'abbandono dell'ordine morale voluto da Dio.
È solo per i polacchi?
Karol Wojtyła scrive la sua opera teatrale "Geremia" in dialogo con la storia della Polonia, ma chi pensasse che questo dramma teatrale sia destinato solo alla nazione polacca si sbaglierebbe. L'opera ha una proiezione universale. Wojtyła non cerca di risolvere la questione polacca, ma di sollevare, tra le altre, la grande questione dell'identità nazionale e, di conseguenza, di invitare ogni uomo a riflettere sulla propria identità personale alla luce della propria origine. Infatti, quando rifletto sulla mia identità nazionale, alla fine mi chiedo anche chi sono io, chi è l'uomo. Perché la nozione di patria non è una categoria politica, ideologica o sportiva, ma plasma ogni uomo fin dalla sua origine. Le prime radici della mia identità personale sono Dio, la famiglia e la patria.
Per Wojtyła, il destino di ogni uomo è indissolubilmente legato alla storia e al destino della nazione. Geremia mostra già come la questione dell'identità dell'uomo, che sarà un tema centrale nell'insegnamento di Giovanni Paolo II, sia già presente nel pensiero iniziale di Karol Wojtyła.
Appare suggestivo l'avvertimento del personaggio Skarga, che assume una missione profetica, come Geremia.
- L'opera contiene una critica sottile ma pungente dei miti nazionali fortemente propagati durante gli anni del romanticismo polacco. Tra questi, Wojtyła discute soprattutto il sarmatismo e il messianismo, che servivano a giustificare ideologicamente l'appropriazione esclusivista del concetto di nazione da parte di una minoranza selezionata ed elitaria. Erano le ideologie di un'epoca che, come le ideologie di oggi, imponevano con la violenza e la forza i loro argomenti e gli interessi personali di pochi al di sopra della verità e del bene comune della nazione o del bene individuale del soggetto.
A questo proposito, il grande discorso che Wojtyła mette in bocca a uno dei protagonisti del dramma, padre Peter Skarga, e che occupa l'intero secondo atto del dramma, è estremamente attuale. Rivolgendosi alla nobiltà polacca, padre Pietro Skarga si rivolge a un gruppo di persone. szlachta, che si consideravano il vero popolo eletto e la vera stirpe polacca, Skarga li ammonisce duramente contro l'inosservanza della Legge di Dio e la corruzione economica, politica, morale e culturale che preparò lentamente la caduta storica della Polonia e la sua scomparsa come nazione nel XVIII secolo, durante il periodo delle spartizioni.
Lo stesso accadde al tempo del profeta Geremia, che annunciò la caduta di Israele, perché si stava allontanando dalla sua identità di popolo eletto e dal compimento dell'alleanza con Yahweh. Quando una nazione cade nella trappola delle ideologie e vende la sua cultura, la sua storia, la sua religione o la sua morale, prima o poi assapora il suo fallimento storico e perde la forza morale, storica e sociale della sua specifica identità.
Qualche commento aggiuntivo?
- Ritengo significativo che l'opera venga pubblicata in Spagna, in un momento in cui si pone con forza la questione dell'identità nazionale, e anche nel contesto del 45° anniversario dell'elezione di Giovanni Paolo II e dell'inizio del suo pontificato, che abbiamo celebrato il 16 ottobre 2023.
Lo studio del lavoro Geremia Mi ha ricordato i viaggi di Giovanni Paolo II in Spagna e, in modo particolare, l'evento tenutosi a Santiago de Compostela nel novembre 1982, e il memorabile discorso che Giovanni Paolo II rivolse all'Europa: "Da Santiago, ti mando, vecchia Europa, un grido pieno d'amore: torna a trovare te stesso. Sii te stesso. Scopri le tue origini. Fate rivivere le vostre radici. Riprendete quei valori autentici che hanno reso gloriosa la vostra storia e benefica la vostra presenza negli altri continenti. Ricostruite la vostra unità spirituale, in un clima di pieno rispetto per le altre religioni e di autentiche libertà... Potete ancora essere un faro di civiltà e uno stimolo di progresso per il mondo.
Alla luce di quanto discusso da Karol Wojtyła nella sua opera Geremia, Credo che il Papa stesse già annunciando la caduta e il fallimento morale e culturale dell'Europa, come la vediamo oggi, allontanandosi dalla sua identità cristiana e dall'ordine morale voluto da Dio.