Vaticano

Il cardinale M. Czerny: "La Chiesa deve piangere con il grido dei poveri".

Il cardinale Michael Czerny S.J. è entrato nell'Ordine dei Gesuiti nel 1963 ed è stato ordinato sacerdote nel 1973. Ha lavorato nel campo dell'apostolato della giustizia sociale in Canada, America Centrale e Africa. Dal 2010 lavora in Vaticano. È stato creato cardinale da Papa Francesco il 5 ottobre 2019, preceduto dall'ordinazione episcopale il giorno precedente. Palabra lo ha intervistato.

Giovanni Tridente-8 gennaio 2020-Tempo di lettura: 10 minuti

Dalla fede ricevuta in famiglia, alla migrazione forzata in un Paese straniero come rifiuto del comunismo, all'apostolato nelle periferie del mondo, con particolare attenzione ai migranti e ai rifugiati, di cui si occupa in Vaticano dal 2010, il cardinale Michael Czerny ha un'esperienza completa sui temi della "cura degli ultimi". Un momento particolare della sua vita è la recente creazione a cardinale da parte di Papa Francesco, senza dimenticare il suo contributo al Sinodo dei Vescovi sull'Amazzonia.

-Eminenza, come è nata la sua vocazione sacerdotale e quando ha deciso di entrare nella Compagnia di Gesù?

Inizio col dire che ho ricevuto la fede dalla mia famiglia, dalla scuola cattolica, dalle comunità in cui sono cresciuto. Fondata su una buona formazione cattolica, ho scoperto negli anni che Cristo è il centro della mia vita, e l'ho scoperto nelle esperienze, nei testimoni della fede, nelle scelte e nella mia vita di preghiera.

La chiamata a entrare nella Compagnia di Gesù è arrivata presto nella mia vita, quando ero ancora uno studente della scuola superiore. Scuola superiore Loyola a Montreal, e dopo la laurea mi sono unito ai gesuiti in quella che allora si chiamava Provincia dell'Alto Canada. Ho sentito forte il desiderio di servire Dio e il prossimo nella comunità, di usare i miei talenti donati da Dio, di vivere in libertà. 

-Fin da bambino, anche per motivi familiari, ha dovuto vivere in diversi paesi, lasciando la sua patria, la Cecoslovacchia (oggi Repubblica Ceca). Si sente un po' un migrante?

Sì, avevo solo due anni quando abbiamo dovuto lasciare la nostra casa. Ricordo il desiderio di vivere in libertà e il conseguente rifiuto del comunismo. Come famiglia siamo stati molto grati al Canada per la sua accoglienza. Siamo sempre cresciuti consapevoli di aver dovuto lasciare la Cecoslovacchia e di essere stati aiutati da una famiglia misericordiosa. Qualche anno dopo, i nostri genitori accolsero anche altre persone in difficoltà, tra cui un rifugiato della rivoluzione ungherese del 1956 che visse con noi per mezzo anno. In un modo o nell'altro, siamo tutti migranti.

-Per quasi dieci anni ha lavorato in Kenya fondando l'African Jesuit AIDS Network: cosa ricorda di quegli anni?

Ricordo che, come in tutto il mondo, i gesuiti in Africa hanno cercato di camminare con i più bisognosi, annunciando il Vangelo e rispondendo alle ingiustizie più urgenti, tra cui l'HIV (AIDS)... Tutto a partire dalla fede in Cristo, insieme ad altri. 

Il lavoro della Rete gesuita africana per l'AIDS (AJAN), che ho avviato nel 2002, continua in mani molto capaci. Stanno utilizzando le stesse basi e sviluppando le competenze per promuovere un senso di potere e di liberazione, una spiritualità della compassione. Persone piene di fede portano la salute e la gioia di Cristo ai più bisognosi. Ricordo in particolare la testimonianza di vita di uno di loro: "Ero come morto, e loro mi hanno aiutato a tornare in vita".

-La sua esperienza l'ha portata spesso ad occuparsi di questioni di giustizia sociale, anche in incarichi nella Curia romana. Pensa che la "presa di coscienza" di questi temi sia urgente per la Chiesa e per la società?

Più che un'urgenza, credo che la Chiesa non possa fare a meno di guardare e affrontare le questioni di giustizia sociale. Dio ascolta il grido dei poveri e il grido della terra e risponde chiamandoci a partecipare alla sua risposta, con creatività e discernimento. Faccio mie le parole di Santa Teresa d'Avila: "I vostri sono gli occhi con cui Dio guarda con compassione questo mondo. I vostri sono i piedi con cui Cristo cammina per fare il bene. Le vostre sono le mani con cui lo Spirito Santo benedice il mondo intero". 

-C'è il rischio di ridurre la Chiesa a una ONG, snaturando la sua missione evangelizzatrice?

C'è il rischio di essere come una ONG se ci sforziamo di costruire il Regno, ma senza Gesù. È sempre bene ricordare che siamo collaboratori di Cristo, guidati dallo Spirito Santo. Abbiamo quindi bisogno di una vita di preghiera che ci permetta di ascoltare e discernere la volontà di Dio. La preghiera ci aiuta a mantenere l'equilibrio. Corriamo anche il rischio di voler vivere una sequela senza partecipare alla costruzione del Regno, un cristianesimo che cerca di essere "puro" e poi diventa murato e senza relazione, senza "Regno".

Uomini e donne si sentono inviati, in missione; cercano di ascoltare, comunicare, accompagnare, sempre in relazione, collaborando per rispondere al meglio. Il Signore ci dà i doni per questo. Come dice Papa Francesco: è solo quando dimentichiamo questa missione, e dimentichiamo la povertà e lo zelo apostolico, che le organizzazioni ecclesiastiche scivolano lentamente in una ONG o in un club esclusivo.

-Molti accusano il Papa di essere troppo interessato agli "ultimi" con una retorica politica (comunista?) e di non dare abbastanza valore alla dottrina. Cosa ne pensa?

La cura degli "ultimi", dei più piccoli, dei più deboli, è il cuore del Vangelo. Gesù non solo parlava di misericordia, ma era la misericordia incarnata. Quando andremo ad incontrare le vittime, incontreremo anche gli autori e le strutture di peccato che feriscono e tolgono la vita a tanti nostri fratelli e sorelle. Se Gesù si fosse chiuso nel tempio, nessuno si sarebbe preoccupato di lui, ma Gesù non si è chiuso e non ha taciuto. Gesù ha denunciato l'ingiustizia, ha raggiunto gli emarginati, ha mangiato con i peccatori, ha guarito i pagani e ha chiamato gli altri a fare lo stesso. Le sue azioni e la sua vita irritarono molti, che cospirarono e cercarono di metterlo a tacere, fino alla morte in croce. Papa Francesco non dice o fa nulla di nuovo, ma vive solo il Vangelo. Chi legge questo in termini ideologici, forse ha bisogno di avvicinarsi al Vangelo.  

-Cosa pensa della retorica che vede i migranti e i rifugiati come una minaccia per gli Stati?

I migranti non sono una minaccia, ma non è facile crederlo di fronte a un bombardamento di informazioni che distorce la verità. Posso dire molte cose positive sui migranti, ma non è sufficiente. Siamo sfidati a presentare la realtà in modo trasparente, a lasciare che i fatti ci comunichino direttamente la verità. Perché ciò accada, dobbiamo dare loro la parola: farli dialogare con le società di arrivo, transito o accoglienza. Questo ci aiuta a formulare un giudizio equo, basato sul rispetto per gli altri e sulla compassione. 

Questa è la missione della Sezione Migranti e Rifugiati: non solo parlare bene dei migranti, ma anche favorire l'incontro tra chi arriva e la società che lo accoglie. Questo è l'unico modo per combattere la paura e sviluppare la solidarietà.

-È innegabile che in molti luoghi ci sia una grande "confusione" sui temi dell'accoglienza; e d'altra parte, molte persone innocenti perdono la vita attraversando il Mediterraneo. C'è una soluzione concreta a cui possiamo aspirare?

Sì, certo, ma dobbiamo insistere sul plurale: molte soluzioni concrete. Aspettarsi un'unica soluzione completa e perfetta significa solo trascurare il problema e lasciare che si trascini e peggiori. Grazie a Dio, esistono missioni di soccorso ispirate dal Vangelo o da motivazioni umanistiche che aiutano molti a salvare la propria vita e a raggiungere la terraferma. Ci sono corridoi umanitari. Ci sono molti popoli mediterranei - in Spagna, Francia, Italia, Grecia - che aiutano a soccorrere e ad accogliere. Sono in corso colloqui affinché gli Stati europei adempiano ai loro obblighi nazionali e internazionali. E abbiamo il Global Compact, concordato un anno fa da moltissimi Paesi per promuovere e facilitare una migrazione più sicura, ordinata e regolare, a beneficio sia delle persone che migrano o fuggono sia di quelle che le ospitano. 

Quindi, anche se le notizie che fanno più rumore sono quelle che vengono pubblicate, ci sono molti, moltissimi esempi di accoglienza nelle parrocchie, nelle scuole cattoliche, nei movimenti ecclesiali. E non si limita alle istanze di fede, ma si estende a persone di tutte le età e di tutte le fedi; è un'espressione dell'umanità fondamentale che ci unisce.

-Sul suo stemma episcopale, oltre al riferimento alla Compagnia di Gesù da cui proviene, si vede una barca in mezzo al mare con una famiglia di quattro persone, un chiaro riferimento al tema dell'immigrazione. Come ha preso questa decisione, che ha generato alcune critiche in alcuni ambienti?

Sì, la parte superiore del mio stemma riproduce lo stemma dei Gesuiti, che rappresenta il Santo Nome di Gesù, la sua crocifissione e la sua gloria. Illumina tutto, come il sole. La parte inferiore mostra una barca che trasporta una famiglia di quattro persone. Per me il messaggio è semplice: la barca evoca un mezzo comune che gli sfollati usano per cercare una vita migliore altrove. Ma la barca è anche un'immagine tradizionale della Chiesa: la Barca di Pietro, che ha il mandato del Signore di "accogliere lo straniero" (Matteo 25:35), indipendentemente dal luogo in cui si trova la Chiesa. Inoltre, la barca serve a ricordare le opere di misericordia verso coloro che sono esclusi, dimenticati o trascurati. Se continuiamo a guardare lo scudo, l'acqua sotto la barca rappresenta l'Oceano Atlantico che abbiamo dovuto attraversare con la mia famiglia quando siamo emigrati dalla Cecoslovacchia al Canada nel 1948.

-Non contento, ha scelto come croce pettorale quella ricavata dal legno di una barca usata dai migranti per attraversare il Mediterraneo. Il suo è un messaggio molto diretto....

Ogni vescovo o cardinale porta visibilmente la Croce di Gesù Cristo al collo e sul petto, e già 20 secoli fa San Paolo lo definiva "scandalo" e "follia". La mia croce pettorale ci ricorda i crocifissi del nostro tempo e ci pone la domanda: "Dove vedo Gesù crocifisso oggi? È un messaggio della mia vita, della mia missione. 

-Ha ricevuto critiche per essere stato creato cardinale (5 ottobre) senza essere ancora vescovo (ordinato il giorno prima)?

Non ho sentito alcuna critica al riguardo. Al contrario, ho sentito la sorpresa positiva di alcuni: la consapevolezza che nella nostra Chiesa di quasi 20 secoli il Papa ha chiamato per la prima volta un sacerdote sotto gli 80 anni a servire come cardinale. Dio e il Papa sanno cosa hanno visto in noi, i 13 nominati il 1° settembre, ma non sta a noi speculare, bensì aiutare il Santo Padre nella sua missione. Nella sua lettera a noi indirizzata, il Papa ha spiegato cosa significa veramente questa nomina: "La Chiesa vi chiede un nuovo modo di servire... una chiamata a un sacrificio personale più intenso e a una testimonianza di vita coerente".

-Da parte sua, come ha accolto la decisione del Santo Padre di chiamarla come suo diretto collaboratore, elevandola alla dignità di cardinale?

Il 1° settembre mi trovavo alla periferia di San Paolo, in Brasile, per partecipare a un incontro dei Movimenti popolari latinoamericani che preparano un contributo al Sinodo sull'Amazzonia. Ancora una volta, nella sua lettera ai nuovi cardinali, il Papa ha spiegato molto bene cosa intende: "Che questa nuova fase della vostra vita vi aiuti a emulare più da vicino Gesù e accresca la vostra capacità di provare compassione per tutti gli uomini e le donne che, divenuti vittime e schiavi di tanti mali, guardano con speranza a un gesto di tenero amore da parte di chi crede nel Signore". Accolgo quindi con favore la decisione del Santo Padre come una missione. 

-Abbiamo recentemente vissuto il Sinodo dei vescovi sull'Amazzonia, di cui lei è stato uno dei due segretari speciali. Qual è, secondo lei, la cosa più importante che è emersa dall'Assemblea?

Il documento finale contiene molti frutti, molta ricchezza. Ma forse posso sottolineare l'esperienza di sinodalitàper camminare insieme. Sentire la pace e la consolazione che derivavano dall'esperienza di essere guidati dallo Spirito e di riconoscere tanti doni, sentire la chiamata a rispondere a una realtà particolare e a rispondere insieme, sì, al grido della terra e dei nostri fratelli e sorelle. 

-Nel documento finale, oltre agli aspetti di prassi pastorale, ci sono alcune "aperture", almeno per quanto riguarda una riflessione approfondita sull'ordinazione dei diaconi permanenti sposati e una maggiore partecipazione delle donne nei ruoli chiave....

Queste riflessioni sono anche tutte considerazioni pastorali generate in vista di bisogni reali, richieste e situazioni concrete in Amazzonia. Ad esempio, la maggiore partecipazione delle donne alla vita della Chiesa e ai ministeri è già in atto, e il Sinodo ha chiesto un maggiore riconoscimento. Questo è il significato dell'eccezionale possibilità per un diacono permanente sposato e adeguatamente formato di essere ordinato sacerdote per servire in comunità senza accesso all'Eucaristia. È così che dobbiamo comprendere le numerose proposte contenute nei 120 paragrafi del Documento finale; dobbiamo apprezzarle nel loro contesto. Ciò che colpisce è l'accurata preparazione che ha aiutato molto ad avere un Sinodo profondo e fruttuoso. 

-Si parla anche di un rito liturgico specifico per l'Amazzonia, è d'accordo?

Forse molti sarebbero sorpresi di sapere che all'interno della Chiesa cattolica esistono 23 diversi riti di grande antichità e valore, ognuno dei quali risponde a una storia e a una situazione particolare. Questo Sinodo speciale, incentrato sulla regione amazzonica, ha potuto apprezzare la fede e i valori, per cui sembra opportuno sviluppare espressioni particolari, culturalmente tipizzate, per facilitare la vita cristiana e l'evangelizzazione. Questa proposta è una buona notizia che mi dà gioia.

-Perché è importante parlarne?

Il concetto di "ecologia integrale" è stato una delle linee guida del Sinodo. L'aggiunta dell'aggettivo "integrale" a "ecologia" gli conferisce un tocco di sfida, perché si riferisce in generale al "tutto" e all'unità di quel "tutto". Si tratta dell'inclusione e della presenza di tutti gli elementi essenziali (nessuno manca) e del fatto che questi elementi essenziali siano collegati o fusi insieme. Allo stesso tempo, "integrale" nega l'esclusione o l'isolamento. "Integrale" dà all'idea di ecologia un'ampiezza e un peso maggiori.

Nessuno dei problemi e delle opportunità dell'Amazzonia può essere tralasciato dall'attenzione e dalle azioni della Chiesa.

-È stata criticata una presunta concezione "ambientalista" della Chiesa. Ma in Laudato si' il Papa dice che "tutto nel mondo è intimamente connesso". Queste critiche sono sincere?

In questo contesto amazzonico, come sottolinea Papa Francesco nell'enciclica Laudato Si'tutto è collegato. Il sociale e il naturale, l'ambientale e il pastorale non possono e non devono essere separati. Non so cosa motivi queste critiche, ma il Sinodo si è impegnato a risolvere questo problema, a collaborare alla "guarigione" di molte vulnerabilità commesse in questo territorio amazzonico. A Laudato Si'Papa Francesco sostiene che il mondo sta affrontando una crisi di sopravvivenza. "Dobbiamo renderci conto che un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale; deve integrare le questioni di giustizia nelle discussioni ambientali, per ascoltare sia il grido della terra sia il grido dei poveri".. Il grido della terra e il grido dei poveri sono un unico grido, e la Chiesa deve ascoltarlo e piangere con loro.

-Il Santo Padre ha "promesso" una rapida pubblicazione dell'Esortazione Apostolica. Sapete come viene preparata?

La preparazione è ben avviata, ma non posso indicare una data precisa per la pubblicazione dell'Esortazione apostolica. Nel frattempo, il Documento finale merita la nostra lettura e il nostro apprezzamento: ci aiuta a conoscere l'Amazzonia in modo molto umano e spirituale, e allo stesso tempo ci porta a riflettere sulla nostra situazione di credenti e di abitanti del pianeta. 

-Cosa pensa delle critiche al Papa?

Il miglior regalo o servizio che si possa fare a un leader è offrire critiche ponderate e costruttive, perché lo stesso status di autorità tende a isolare. La saggezza consiste nello scegliere le critiche legittime e credo che il Santo Padre lo faccia molto bene. Non ha paura di dire "ho sbagliato, mi dispiace".

-Pensa che la "Chiesa in movimento", che è vicina agli ultimi, accogliente, compassionevole e perdonante, possa avere margini di successo?

Credo che la Chiesa cerchi di mettere in pratica il suo impegno per la compassione e la giustizia del Vangelo. È chiamata a osservare e capire, per poi dialogare e agire. La Chiesa sta facendo, ha sempre fatto. Accompagnare e cercare insieme: questo è il senso di tutto. La "Chiesa in movimento" sono quelle migliaia di uomini e donne di fede che, in tutto il mondo, danno la risposta misericordiosa ed efficace della Chiesa. Perché in tutto il mondo sono al fianco di chi soffre.

-Come immagina il nostro mondo tra qualche anno e quanto pensa che sarà influente il messaggio del Vangelo?

La fede cristiana e la Chiesa cattolica continuano a crescere numericamente, quindi tra dieci anni ci si può aspettare che il messaggio evangelico abbia una maggiore portata e un maggiore impatto. Speriamo. Allo stesso tempo, dovremmo mettere sempre più in pratica il Concilio Vaticano II - come ha fatto il recente Sinodo dell'Amazzonia - aiutando i cristiani a vivere e celebrare la loro fede in modo più autentico. Grazie a Dio, Gesù ce lo ha promesso: "Io sarò con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo"..

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari