Mondo

Il cardinale Erdő: "Noi cattolici in Ungheria aspettiamo il Papa con grande affetto".

Questa è la seconda parte della conversazione di Omnes con il cardinale Péter Erdő, arcivescovo di Esztergom-Budapest e primate d'Ungheria, in occasione del Congresso eucaristico internazionale e della visita di Papa Francesco a Budapest nel settembre 2021.

Alfonso Riobó-6 agosto 2021-Tempo di lettura: 8 minuti
Il cardinale Erdo

Fotografie: ©2021 Omnes.

Quali sono le difficoltà che la Chiesa deve affrontare nel contesto che ha descritto?

Una sfida importante in Ungheria è stata la rete di scuole cattoliche. Oggi la Chiesa - diocesi, ordini religiosi, ecc. - ha circa 770 scuole, dagli asili alle università. Dobbiamo lavorare molto duramente affinché queste scuole possano trasmettere qualcosa della visione cattolica del mondo. Esistono norme statali molto precise su ciò che deve essere insegnato in ogni corso, ecc. e anche indicazioni sull'azione sociale delle scuole. Ad esempio, in tutte le scuole i bambini devono ricevere pasti caldi. Da un lato è molto importante, perché ci sono aree, gruppi e classi che ne hanno davvero bisogno, ma dobbiamo darlo a tutti praticamente gratis. È un dato strutturale, ma ha richiesto l'ampliamento degli edifici scolastici. Un altro esempio: abbiamo dovuto ampliare i centri sportivi e offrire maggiori possibilità di educazione fisica, e questo costa molto denaro. Avevamo bisogno del sostegno del governo per poterlo fare, perché la Chiesa non ha i soldi per tanti investimenti. Lo stesso vale per le case popolari che abbiamo ricevuto dallo Stato, sia dagli ordini religiosi che dalle diocesi. La maggior parte degli edifici non era sufficientemente moderna o ben attrezzata, la gestione dei rapporti di lavoro è complessa, il finanziamento è difficile. 

Tutto questo costringe a occuparsi di molte cose e si finisce per chiedersi: come avanza il Regno di Dio? Lo sento dire dai sacerdoti. Grazie a Dio, le parrocchie sono persone giuridiche riconosciute dallo Stato; ma le persone giuridiche hanno vari obblighi amministrativi che i parroci devono affrontare, e alcuni dicono: cerco di occuparmene, ma non sono diventato prete per questo. È anche una sfida.

Un manifesto preparatorio per la visita del Papa in una parrocchia di Szentendre. ©2021 Omnes.

Si può anche ricordare che negli ultimi trent'anni lo status delle lezioni di religione nelle scuole pubbliche è cambiato una o due volte. Abbiamo dovuto formare una nuova generazione di insegnanti e catechisti. Grazie a Dio, abbiamo le nostre università e scuole dove possiamo formarli. Ma non si tratta solo di avere un diploma, bensì di dare grande valore al compito didattico ed ecclesiale degli insegnanti di religione. Si tratta di una funzione molto importante. Se ci chiediamo chi trasmette la fede della Chiesa oggi, dobbiamo rispondere che in 80 % sono le donne, soprattutto le insegnanti di religione nelle scuole. È molto bello, è una nuova possibilità che non esisteva trent'anni fa.

Per quanto riguarda il finanziamento delle scuole cattoliche, esso è in realtà disciplinato in modo abbastanza chiaro nella legge 4/1990, che prevede lo stesso finanziamento delle scuole statali. Questa disposizione si sarebbe poi concretizzata nell'Accordo tra Ungheria e Santa Sede del 1997, firmato da un governo socialista. Il finanziamento è quindi regolato dal principio di uguaglianza. È ovvio che da questo punto in poi si possono discutere diverse questioni. A volte si discute su quanto lo Stato paga alle scuole pubbliche, per capire se contribuisce allo stesso modo a finanziare le scuole ecclesiastiche; ma questo dibattito può andare avanti all'infinito, perché i dati esatti sono a disposizione solo del Ministero, e noi sappiamo solo quello che il Ministero ci dà.

Potremmo continuare e citare altre aree in cui è necessario lavorare di più. Gli ordini religiosi e i movimenti spirituali oggi possono operare liberamente in Ungheria e talvolta trovano buone relazioni pastorali nelle diocesi, ma non è sempre così. Per quanto riguarda la cooperazione ecumenica, abbiamo buoni rapporti con le altre Chiese cristiane e anche con le comunità religiose ebraiche, e non solo durante l'annuale settimana ecumenica di preghiera per l'unità: ci sono conferenze congiunte e vari eventi. Allo stesso tempo, siamo consapevoli dei nostri limiti in questo campo: la Chiesa locale non può prendere decisioni sulla fede, ma la competenza degli organi corrispondenti della Santa Sede deve essere rispettata. Tuttavia, alla luce dei documenti della Santa Sede, siamo anche abbastanza vicini nella cooperazione pratica su molte questioni sociali.

Abbiamo buone relazioni con le altre chiese cristiane e con le comunità religiose ebraiche. Allo stesso tempo, siamo consapevoli dei nostri limiti: la chiesa locale non può prendere decisioni sulla fede.

Il cardinale Péter ErdőArcivescovo di Esztergom-Budapest e Primate d'Ungheria

Al Congresso Eucaristico di settembre, il Presidente della Repubblica János Áder, che è cattolico, darà una testimonianza personale. Si tratta di una partecipazione formale, che segue un protocollo tradizionale?

Quando una persona professa pubblicamente la propria religiosità, non può essere solo una tradizione. Deve essere una convinzione personale.

L'attuale governo ungherese sottolinea il suo impegno nei confronti dei valori cristiani. Pensa che questo sia appropriato?

Si tratta di un argomento interessante. Varrebbe la pena di dedicare un'intera conversazione all'esame di quali siano i valori cristiani. Certamente, se parliamo della libertà dell'individuo, della pari dignità di tutte le persone, della vita, della famiglia, dell'alto valore dei popoli e della loro cultura, ci sono valori umani che risaltano maggiormente alla luce dei valori cristiani. 

Inoltre, ci sono contenuti legati alla persona di Gesù Cristo. Siamo stati salvati, il mondo è stato redento. Il senso dell'esistenza non ci viene solo dalla creazione, ma c'è molto di più... Dio non è distante, ma ci parla, c'è una Rivelazione. Ci parla con parole umane e attraverso la vita di una Persona che è Uomo e Dio. La persona di Cristo è per noi la grande speranza, una fonte di forza e di luce. Pertanto, il cristiano non può essere pessimista, non può disperare. È importante proprio oggi, quando nel mondo ci sono molti segnali di disillusione e paura. Soprattutto, c'è la paura del futuro. 

Parliamo tanto di cura della natura, ma non sono forse le leggi della natura a rendere possibile la distruzione di piante, animali ed esseri umani? Ecco perché parliamo piuttosto di "cura del creato". Se il mondo è stato progettato da Dio, se ha un obiettivo, ha anche un significato. Non c'è solo perché possiamo vivere bene domani, ma c'è molto di più. E la nostra responsabilità è maggiore, perché non abbiamo ricevuto la terra come proprietari, ma dobbiamo curarla e proteggerla come buoni amministratori. Se la vita e l'esistenza umana non sono viste in questa prospettiva di significato e valore - questi sono valori cristiani - allora la cosa più preziosa è che si sta bene al momento, che lo si dica apertamente o meno; come il "carpe diem" ai tempi dei Romani. Allora si ha paura del futuro, perché domani potrei non sentirmi bene; si ha paura degli altri, perché forse a causa loro potrei dovermi negare qualcosa, e comincerei a vederli come una minaccia. 

Se non si vede l'esistenza umana nella prospettiva del significato, la cosa più preziosa sarà trovare se stessi in questo momento. Avrete paura del futuro o degli altri e comincerete a vederli come una minaccia.

Il cardinale Péter ErdőArcivescovo di Esztergom-Budapest e Primate d'Ungheria

Anche l'individualismo e l'isolamento sono una conseguenza dell'assenza di significato. Se questo è il caso, anche la lingua, la cultura, la storia, il passato e il futuro non hanno alcun significato, il che non è una bella sensazione. Come si può sentire la propria responsabilità se nulla ha un senso? Rendiamoci conto che la responsabilità della creazione è davvero fondata solo nell'ambito di questo sistema. Quando non c'è una misura, si può dubitare di chi valga di più, una pietra o un uomo.

Lo stesso vale anche per la secolarizzazione, se vogliamo tornare al tema. C'è stata una prima forma di secolarizzazione, quando qualcosa di diverso è stato messo al posto di Dio; per esempio, il progresso: non c'è Dio o non conosciamo i suoi piani, ma abbiamo il progresso. Sì, ma... il progresso verso dove? Dov'è l'obiettivo? Oggi assistiamo a una seconda forma di secolarizzazione, la secolarizzazione della secolarizzazione, che è l'approccio di cui sopra, che rende molto difficile vivere e lavorare insieme in modo responsabile.

È quindi necessario un cambiamento, una conversione, come dice Papa Francesco. Siamo quindi tornati all'inizio, quando Giovanni Battista iniziò a predicare, e all'inizio dell'annuncio di Gesù Cristo, che come leggiamo nel Vangelo disse all'inizio: "Convertitevi e credete al Vangelo". Questo è il nostro messaggio.

Qual è il senso del dibattito tra i leader europei sui valori? Lei conosce bene l'Europa, perché ha presieduto il Consiglio delle Conferenze episcopali europee tra il 2006 e il 2016.

I valori esprimono sempre una relazione. Qualcosa vale di più o di meno, rispetto a qualcos'altro. Nella vita quotidiana lo esprimiamo in modo molto primitivo in termini monetari.

Va bene confrontare una cosa con un'altra, ma il mondo in quanto tale ha valore? Ha valore solo se c'è anche un'altra realtà con cui il mondo può essere confrontato, con cui può essere in relazione. Allora i valori saranno fondati. E i valori non possono essere inventati o creati da sé, ma sono dati nella struttura della realtà e devono essere scoperti. Poi bisogna orientare il proprio comportamento in base ad essi.

I valori non possono essere inventati o creati da sé, ma sono dati nella struttura della realtà e devono essere scoperti.

Il cardinale Péter ErdőArcivescovo di Esztergom-Budapest e Primate d'Ungheria

Una figura emblematica in Ungheria è il cardinale József Mindszenty, difensore della libertà di fronte al comunismo. Il suo processo di canonizzazione sta procedendo?

Sebbene le vicissitudini storiche mi abbiano impedito di incontrare personalmente il cardinale Mindszenty, egli era il mio vescovo quando fui ammesso come candidato al sacerdozio. Poiché viveva nell'ambasciata americana, non poteva tenersi in contatto con la diocesi.

József Mindszenty era una voce cattolica che fu violentemente soppressa. Questo lo rese molto rispettato, anche dai non cattolici. È una personalità che ha dato tutta la sua vita per la Chiesa, per la fede e anche per l'Ungheria. In esilio, visitò con grande affetto la diaspora ungherese in tutto il mondo e la rafforzò moralmente. Ancora oggi gode di grande stima. Ci sono molte strade, piazze, scuole, ecc. che portano il suo nome e su di lui è stata pubblicata una ricca letteratura.

La tomba di József Mindszenty a Budapest. ©2021 Omnes.

Credo sinceramente che non sia stato solo un eroe nazionale, ma anche un uomo santo. Per questo la mia gioia è stata molto grande quando Papa Francesco ha emanato il decreto sulle virtù eroiche nel 2019. È un passo importante verso la beatificazione. Ora stiamo pregando per un miracolo. Ci sono già guarigioni attribuite alla sua intercessione, ma i criteri per un miracolo sono molto rigidi. Speriamo che un giorno le nostre tante preghiere vengano esaudite.

Mindszenty non era solo un eroe nazionale, ma anche un sant'uomo. Sono stato molto felice quando Papa Francesco ha pubblicato il decreto sulle virtù eroiche.

Il cardinale Péter ErdőArcivescovo di Esztergom-Budapest e Primate d'Ungheria

Su quali altri temi state lavorando?

A parte e in relazione alle grandi questioni di interesse nella vita della Chiesa di oggi, come storico del diritto canonico sto studiando questioni come la sinodalità nella Chiesa primitiva, o la necessità di discernimento prima dell'adozione di decisioni come una sentenza o la promulgazione di una legge. Mi interessa analizzare la struttura di tutte queste decisioni e i criteri da seguire in questo discernimento, da un punto di vista cattolico.

Queste e altre domande sono sempre importanti nella vita della Chiesa. Speriamo di trovare risposte anche sulla base della storia, risposte che siano di aiuto per la vita della Chiesa di oggi. Ora sta per essere pubblicato in Italia un mio libro in cui propongo testi raccolti, sempre su questi temi.

Questa domanda ha molto a che fare con lo Spirito Santo. La Chiesa primitiva era convinta che gli apostoli, i sacerdoti della Chiesa di Gerusalemme, come possiamo già vedere negli Atti degli Apostoli, avessero bisogno dell'aiuto dello Spirito Santo quando dovevano decidere insieme una questione, e di certo l'aiuto dello Spirito Santo non mancava loro; ed è chiaro dai testi e dai frammenti liturgici (questo si riflette ora nella preghiera per l'ordinazione sacerdotale) che essi avevano in mente uno spirito collettivo di presbiterato prima che nascessero i concili in senso stretto. Queste sono apparse forse verso la metà del II secolo o più tardi, quando si diffuse l'episcopato monarchico. Ma prima c'era già il presbiterio della Chiesa locale. In seguito, quando i vescovi si riunirono, ebbero anche la convinzione che essi, come i presbiteri della Chiesa locale, erano in qualche modo successori degli apostoli e che insieme avevano l'assistenza dello Spirito Santo. Si tratta quindi di una questione molto antica.

Desidera aggiungere qualcos'altro?

Sì, vorrei ribadire la nostra gioia per l'imminente visita di Papa Francesco. Lo aspettiamo con grande affetto e siamo molto grati per le vostre preghiere per noi. Noi cattolici ungheresi preghiamo molto per lui e per il suo ministero apostolico. Per noi, il fatto che venga nel nostro Paese è un segno di misericordia. E la vostra presenza personale nel nostro Paese è una grande espressione di unità con tutta la Chiesa.

Aspettiamo Papa Francesco con grande affetto e siamo molto grati per le vostre preghiere per noi. Noi cattolici ungheresi preghiamo molto per lui e per il suo ministero apostolico.

Il cardinale Péter ErdőArcivescovo di Esztergom-Budapest e Primate d'Ungheria
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari