Iniziative

Borja BarraganLa Chiesa investe affinché questi beni portino frutti che possano essere utilizzati per aiutare le persone in difficoltà".

Fondatore di Altum Investimento fedele, una società di consulenza finanziaria che segue i criteri del magistero della Chiesa cattolica in ogni sua decisione, Borja Barragán lavora per eliminare la dicotomia tra la redditività di un patrimonio e il vivere pienamente la fede.

Diego Zalbidea-18 luglio 2022-Tempo di lettura: 6 minuti
altum

Sposato e padre di sette figli che considera "il suo miglior investimento", Borja Barragán lavora da 19 anni nell'investment banking. Nel suo curriculum figurano multinazionali come Bank of America Merrill Lynch, Royal Bank of Scotland, Goldman Sachs e Julius Baer.

Ha approfondito la sua formazione in Business Administration and Management (ICADE) presso l'Università di Harvard (Boston) nel Sustainable Finance & Investments Program; ha inoltre completato il Master in Pastorale Familiare presso l'Istituto Giovanni Paolo II; ha studiato la Dottrina Sociale della Chiesa presso l'Angelicum (Roma); infine, ha approfondito la gestione delle dotazioni e dei fondi istituzionali presso lo IESE.

Nel 2017 ha fondato Altum Investimento fedele, una società di consulenza finanziaria che segue i criteri del magistero della Chiesa cattolica in ogni sua decisione. Cerca di fare in modo che, come dice lui stesso, un cristiano non debba scegliere tra la redditività dei suoi beni e il vivere appieno la sua fede.

Perché abbiamo paura di parlare di denaro e di metterlo in relazione con Dio e con la nostra fede nel suo amore?

- Credo che le ragioni siano due: da un lato, viviamo troppo legati ai beni materiali. La nostra sicurezza si basa sempre più sulle cose che possediamo, lasciando sempre meno spazio alla fiducia in Dio. Provvedere per il futuro, per i nostri figli, per quando "le cose vanno male" è sintomo di buona amministrazione, ma quando tutta la fiducia è riposta nell'"avere", è lì che Dio non trova posto ed è scomodo poter mettere in relazione il materiale con Dio.

D'altra parte, la società odierna separa il trascendentale dall'ordinario e il denaro tende a essere visto come qualcosa di tremendamente "ordinario" e lontano dallo spirituale. Ma questa separazione ha senso? Se per il cattolico "tutto è dono" e questo dono viene da Dio, il compito di amministrarlo correttamente si pone di fronte al dono ricevuto (che sia un dono materiale o spirituale). Non per imposizione, ma per reciprocità, volendo corrispondere all'amore ricevuto con i doni, anche con l'amore, attraverso un'amministrazione responsabile e coerente.

È cristiano risparmiare, quando tante persone sono nel bisogno? Non sarebbe meglio affidarsi alla Provvidenza?

- Riconosco che San Tommaso d'Aquino è uno degli autori che mi sfidano di più. Nella Summa Theologica afferma quanto segue a proposito della Provvidenza: "Dio ha disposto alcune cose secondo la sua Provvidenza per il sostentamento corporeo dell'uomo", in modo che "i beni sono soggetti all'uomo, affinché egli li usi per soddisfare le sue necessità".

Pertanto, partiamo dalla chiara premessa che l'uomo ha bisogno di beni materiali per coprire i suoi bisogni presenti e futuri, quindi provvedere al futuro attraverso il risparmio non dovrebbe essere un conflitto per il cristiano.

Il discernimento (e qui entra in gioco la libertà di ciascuno di decidere cosa è appropriato per ogni momento) entra in gioco nel momento in cui è necessario decidere tra ciò che è necessario e ciò che è superfluo. Se l'atto di risparmiare, di provvedere al futuro, è ordinato, secondo lo stato e la condizione di ciascuno, non dovrebbe essere un problema.

Se invece è disordinato, nel senso che il risparmio diventa ossessivo, accaparrandosi, cercando di prevenire tutte le possibili eventualità, lasciando da parte la Provvidenza, allora forse è il caso di rivedere questo modo di risparmiare.  

La Chiesa può investire denaro con tanti bisogni urgenti nel mondo?

- Come abbiamo detto prima, investire in modo ordinato è perfettamente lecito per qualsiasi entità, sia essa la Chiesa o una famiglia. Nel caso specifico della Chiesa, ciò che abbiamo detto sul superfluo assume una maggiore rilevanza. Se la Chiesa investe, non è per accumulare o appropriarsi di beni, ma perché questi beni portino frutto e questo frutto possa essere utilizzato per le necessità degli altri.

Credo sia indubbio che l'investimento che la Chiesa può fare cercherà sempre un perfetto equilibrio tra i due aspetti insiti nel risparmio. Da un lato, avere un patrimonio che copra ciò che è necessario per il proprio sostentamento (non dimentichiamo che senza questo non ci sarebbe nulla - né per la Chiesa, né per le esigenze di culto, pastorali e di altro genere) e dall'altro combinare la copertura ciò che è necessario con l'aiuto di il superfluo per soddisfare le esigenze reciproche.

Penso che un buon esercizio pratico sarebbe quello di visitare il sito web di trasparenza della Conferenza episcopale capire come vengono spesi i soldi e l'equilibrio che si raggiunge per il sostegno della chiesa diocesana stessa, occupandosi allo stesso tempo di ogni tipo di attività pastorale e assistenziale.

Gli investimenti sono un buon modo per risparmiare? 

- I beni non sono buoni in sé, ma per il bene che si può ottenere con essi. Destinare una parte dei risparmi che non saranno necessari a breve termine per generare un rendimento rientra nell'obiettivo di preservare il capitale per le esigenze future; è un sano esercizio di gestione responsabile.

In realtà, si tratta di un esercizio che ovviamente non si applica solo a una madre che gestisce i propri risparmi domestici, ma anche la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (CIVCSVA) ha riesumato un termine usato nel diritto canonico, ovvero il concetto di patrimonio stabile. Molto brevemente, questo patrimonio stabile sarebbe il patrimonio minimo di cui un istituto religioso avrebbe bisogno per poter garantire e sostenere il proprio carisma e la propria missione.

Le ultime indicazioni della CIVCSVA prevedono la possibilità che parte di questa ricchezza possa essere investita (in beni mobili o immobili) non solo come forma di risparmio (per il futuro) ma anche come corretta gestione di questa ricchezza stabile.

Gli investimenti sono per i ricchi?

- Oggi la tecnologia consente a chiunque, in qualsiasi parte del mondo, di investire. La domanda è se voglio che i miei investimenti siano coerenti con la mia fede o se voglio nascondere la testa sotto la sabbia per evitare domande scomode.

Da Altum abbiamo voluto fare la nostra parte creando l'App Altum. Si tratta di un'applicazione gratuita in cui gli utenti, indipendentemente dalla loro ricchezza, possono verificare prima di investire (o consumare) se le aziende a cui sono interessati sono in conflitto con la Dottrina sociale della Chiesa e per quale motivo.

Il primo è quello di evidenziare il fatto che il Investire con fedeltà è per tutti, indipendentemente dai propri risparmi.

Il secondo è quello di aiutare chiunque abbia una sensibilità cristiana a saper coniugare fede e coerenza negli investimenti (e nei consumi).

L'ultima è quella di incoraggiare i dirigenti e gli amministratori delegati a sapere come rispondere e adattare le loro politiche aziendali in modo che la dignità della persona (base della Dottrina sociale della Chiesa) sia sempre rispettata e che in nessun caso il fine giustifichi i mezzi.

Esistono investimenti buoni e cattivi o sono tutti uguali?

- Rispondo alla domanda comprendendo che come "buoni" poniamo l'accento sulla ricerca del bene e non sull'alta redditività. San Giovanni Paolo II lo ha detto molto chiaramente nella Centessimus Annus: "La scelta di investire in un luogo e non in un altro è sempre una scelta morale e culturale". Se nella vita ci sono atti buoni (aiutare i malati), atti cattivi (uccidere gli innocenti) e atti neutri (canticchiare una canzone), lo stesso vale per l'atto concreto di investire.

È curioso che per alcuni aspetti della nostra vita ci preoccupiamo molto di scoprire come spendiamo i nostri soldi (ad esempio, analizzando se le uova che compriamo al supermercato sono di allevamento all'aperto o se le noci sono biologiche) e che per l'atto di investire non ci fermiamo quasi mai a pensare se l'attività svolta da un'azienda è lecita o se le pratiche filantropiche sviluppate dall'azienda sono in contrasto con la Dottrina sociale della Chiesa (è impressionante quante entità sostengono costantemente l'aborto, per citare solo un esempio).

La ragion d'essere di Altum è proprio questa: accompagnare l'investitore cristiano affinché non debba scegliere tra integrità e rendimento adeguato.

Influenziamo le grandi aziende del mondo, è una questione di soldi o di persone?

- Non ho dubbi: le persone sono quelle realmente in grado di influenzare e cambiare il mondo. Ma non è facile, perché di solito si tratta di nuotare controcorrente.

Benedetto XVI ha fatto spesso riferimento alla minoranze creative, cioè piccoli gruppi di persone che sono in grado di apportare cambiamenti culturali, in molti casi contro le masse. Alcuni esempi: oggi una manciata di tweets può indurre una società quotata in borsa a ritirare una campagna pubblicitaria.

Le Piccole Sorelle dei Poveri negli Stati Uniti hanno ottenuto dalla Corte Suprema il riconoscimento della loro obiezione di coscienza a praticare aborti o a fornire contraccettivi nei loro ospedali. Un consorzio di congregazioni americane si è unito 50 anni fa per influenzare le decisioni delle aziende in cui erano investite - oggi influenzano più di 4 miliardi di dollari.

Pertanto, ribadisco la mia precedente affermazione: sono le persone che influenzano il mondo. Il denaro è solo un mezzo e non un fine. Sta a noi non scendere a patti con l'ordine costituito e avere il coraggio di allargare i nostri orizzonti. Nel nostro caso specifico, per poter fare un investimento coerente con la fede in Cristo.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.